Skip to main content

Si possono ascoltare o leggere tante interpretazioni e analisi su Isis, la nuova organizzazione jihadista considerata troppo radicale persino da Al Qaeda. Il progetto di Islamic State o di Califfato non rappresenta solo una aberrazione in sé. La guerra, perché di guerra si tratta, ha come obiettivi Gerusalemme e Roma.

Formiche.net è stato fra i primissimi media in Italia a denunciare questa nuova campagna di terrore. L’obiettivo degli uomini con la bandiera nera non è rivendicare potere attraverso attentati ma conquistare il territorio eliminando chiunque non sia d’accordo. In Iraq sta avvenendo un massacro di proporzioni inaccettabili. La comunità cristiana è stata o trucidata o costretta all’esodo. Gli stessi iracheni sono vittime di questa inaudita violenza.

La minaccia di Isis peraltro non si limita al Paese che fu di Saddam Hussein ma si spinge fino al cuore della Siria e cerca di infiltrarsi ovunque nell’arcipelago instabile del mondo islamico, fra Africa e Medio Oriente. Persino la Turchia che con il Qatar – quest’ultimo con una primaria responsabilità finanziaria – aveva appoggiato questi gruppi fuori dai propri confini, si scopre oggi minacciata essa stessa.

Sin qui l’Occidente è stato diviso e distratto preso com’è da tanti, troppi, dossier. Le diplomazie hanno guardato al fenomeno isolandolo paese per paese (Iraq, Siria, Libia, Nigeria, Yemen). In realtà, ad una strategia trasversale ai confini tradizionali degli Stati serve opporre analoga e maggiore capacità.

Non si possono lasciare intere comunità e nazioni in balia della barbara follia omicida di questa organizzazione. Il presidente Obama – non certo l’Europa… – ha preso una posizione finalmente netta arrivando ad ipotizzare un intervento militare a supporto umanitario delle vittime dei massacri.

Sul piano locale, anche l’Egitto di Sisi – ormai punto di riferimento imprescindibile per l’intera area allargata – ha espresso una attiva preoccupazione. Il fronte del contenimento dello jihadismo più violento può essere larghissimo e ricomprendere quella Russia con cui l’Occidente è invece in difficoltà per le vicende Snowden e Ucraina.

Una coalizione nuova e larga per battere il terrore di Isis e delle organizzazioni cugine (es.: Boko Haram in Nigeria): questo è quello che, in seno alle Nazioni Unite e con la leadership della Nato, va costruito. In fretta e con efficacia. Magari, se possibile, con un ruolo europeo (e dell’Italia che guiderebbe la Ue in questi mesi) un tantino meno marginale.

Ci vogliamo lavorare o pensiamo che possa bastarci l’Italicum?

Isis e i cristiani. Ora una coalizione contro il terrore

Si possono ascoltare o leggere tante interpretazioni e analisi su Isis, la nuova organizzazione jihadista considerata troppo radicale persino da Al Qaeda. Il progetto di Islamic State o di Califfato non rappresenta solo una aberrazione in sé. La guerra, perché di guerra si tratta, ha come obiettivi Gerusalemme e Roma. Formiche.net è stato fra i primissimi media in Italia a…

L'evoluzione della minaccia cyber secondo l'Nsa

Harley Parkes, cyber mitigations chief della National Security Agency americana, discute dell'evoluzione del panorama delle minacce informatiche, del lavoro svolto e delle principali preoccupazioni dell'agenzia nella trasmissione Firewall su Fox Business. Ecco il video: Watch the latest video at video.foxbusiness.com (fonte: FoxNews/Firewall)

Draghi, Bce, vigilanza

Antonio Maria Rinaldi rampogna la voglia di Troika di Draghi

"Uno dei componenti del basso Pil italiano è il basso livello degli investimenti privati". Tutto dipende dalla "incertezza sulle riforme, un freno molto potente che scoraggia gli investimenti". A lanciare questo fendente contro l'Italia a poche ore dai dati Istat che certificano il ritorno del Paese nel buio della recessione non è un "falco" tedesco, ma il presidente della Bce,…

Le divergenze parallele di Mauro e Alfano su Berlusconi

Avanti tutta con la Costituente popolare? Forse. Contatti e raccolta firme proseguono per costruire la nuova creatura moderata che possa unire Ncd, Udc, Popolari e parte di Scelta civica nel nome del Ppe. Mentre la conferenza stampa attesa per queste ore sul cantiere in corso non è ancora stata fissata a causa dei lavori non-stop di Camera e Senato, i…

Quanto e come cresce Techedge

Il Gruppo Techedge, attivo nelle soluzioni tecnologiche per i processi aziendali, nonostante la crisi prosegue nel suo percorso di internazionalizzazione. Una chiusura positiva per il primo semestre dell'anno, che vede il valore della produzione salire di 31 milioni di euro rispetto al 2013. PANORAMA ITALIANO Il gruppo italiano ha saputo acquisire molti nuovi clienti quali: Finmeccanica, Calzedonia, Diesel, Saras/Rosneft, Luxottica, Lukoil,…

Addio Bloomberg? Wall Street vuole la chat open (e gratis) di Perzo

Goldman Sachs negli Stati Uniti sta conducendo la sua personale crociata contro Bloomberg e i suoi terminali di news e servizi di messaggistica per gli operatori finanziari. Che appaiono ormai troppo costosi e antiquati con il loro software proprietario non adattabile. Di qui l'interesse per Perzo, una start-up della Silicon Valley che offre un servizio di instant messaging e chat…

Basta ambiguità sul patto Renzi-Berlusconi. Parla Stefano Folli

Ci vuole più coraggio, ha detto Matteo Renzi di fronte ai dati negativi diffusi ieri dall’Istat. Per Stefano Folli, editorialista del Sole 24 Ore, questo coraggio si traduce politicamente nel costruire un assetto solido ed adeguato ad affrontare la difficile situazione economica. Ecco perché, come ha scritto nel suo punto sul quotidiano di Confindustria, “il patto tra Renzi e Berlusconi va…

Grillo e i grillini interrogano Renzi sui cinesi in Cdp Reti citando Formiche.net

Quali saranno i risvolti dell'operazione con la quale si è ceduto ai cinesi di State Grid il 35 per cento di Cdp Reti, dunque di Snam e Terna? Qual è stato il ruolo, consapevole o meno, del governo? E l'Unione europea ne è stata messa preventivamente al corrente? Sono alcuni dei quesiti contenuti in un'interrogazione che il Movimento 5 Stelle…

Il peso delle lobby mediorientali in USA: l'Egitto

Quella che ha portato al potere il generale Abdel Fattah al-Sisi, attuale presidente egiziano, non si può certo definire un'operazione di soft power. Eppure, ha avuto un'influenza positiva in molti altri stati mediorientali;  motivazione non secondaria, la volontà di lottare contro i radicalismi islamici. Tra quei stati, per primo c'è Israele, unica vera democrazia della regione, che ha scelto proprio…

Tutti gli effetti delle sanzioni all'Iran sull'export italiano. Report Sace

Oltre 15 miliardi di euro: a tanto ammonta il "conto" negativo pagato dall'export italiano dal 2006 ad oggi, da quando Usa, Onu e Ue hanno imposto all'Iran una serie di sanzioni. La meccanica strumentale è stato il settore maggiormente colpito: rappresenta oltre la metà dell’export italiano verso la Repubblica islamica. Un  traccia una mappa delle prospettive. REPORT Emerge - secondo un report…

×

Iscriviti alla newsletter