La situazione libica sta precipitando. Sta divenendo simile a quella somala. Le milizie locali esercitano il potere di fatto. I governi che si sono succeduti hanno cercato accomodamenti con le più potenti, con ricche elargizione di fondi tratti dal “fondo sovrano libico”, congelato all’estero ai tempi della guerra civile. La produzione di petrolio e di gas – quest’ultimo esportato in…
Archivi
Che fine farà Bredamenarini
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Giorgio Ponziano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Nella terra dei motori, un tempo vanto del made in Italy, la bandiera tricolore è quasi ammainata. La blasonata Lamborghini è Audi-Volkswagen, così come dei tedeschi è il gioiello Ducati, le fabbriche delle moto Morini e Malaguti non ci…
Ecco chi fa davvero politica industriale
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Tino Oldani apparso su Italia Oggi. L'imprenditore Diego Della Valle, da anni amico di Matteo Renzi, gli suggerisce di lasciar perdere le riforme costituzionali fatte con le «spallate», e di concentrarsi piuttosto sull'economia, «che oggi è la priorità assoluta. Perciò mi auguro che Renzi, a settembre, presenti un vero piano…
Intesa, Unicredit, Mps, perché Prometeia è ottimista sul futuro delle banche italiane
La redditività del sistema bancario italiano, con la crisi finanziaria prima e quella del debito sovrano poi, si è fortemente ridotta, mettendo a dura prova il modello tradizionale di intermediazione delle banche nazionali, poco esposte ai titoli strutturati complessi e maggiormente focalizzate sull’attività di erogazione del credito a imprese e famiglie. Negli anni precedenti la lunga fase di crisi i…
Libia, la prima seduta del Parlamento di un Paese nel caos
In un'atmosfera surreale si è svolta a Tobruk la prima riunione ufficiale del parlamento libico, a cui hanno preso parte circa due terzi dei 178 deputati eletti lo scorso 25 giugno. UNA CERIMONIA ANTI-COSTITUZIONALE? Mentre a Tripoli, dopo tre settimane di scontri, non si placano i combattimenti tra milizie rivali per il controllo dell’aeroporto, Tobruk, 1.500 km a est, è…
Perché gli Stati Uniti sono "amici" di Israele
Anche durante quest'ultima offensiva militare lanciata da Israele contro i terroristi palestinesi nella Striscia di Gaza, il paese che ha (ufficialmente) più condiviso le azioni di Tel Aviv è stato l'America. Tra alti e bassi, sia chiaro: sarebbe stato impossibile non condannare le vittime civili (e sarebbe stato impossibile non provare orrore e sdegno per le immagini strazianti di quei…
A proposito di Rai e BBC. Dalla mia tesi di laurea
Di Rai, di riforme della televisione pubblica e di privatizzazioni si discute ormai da anni ma senza un vero piano industriale di azione. Tagliare la zavorra con il manuale Cencelli per la tv di Stato è rimasta l'unica via di uscita per non affogare in un mare di debiti e in una concorrenza che si è arriccia di un terzo…
Ecco perché gli Usa di Obama guardano all'Africa
L'iniziativa Us-Africa Leaders Summit, fino al 6 agosto alla Casa Bianca, potrebbe segnare il passaggio ad una politica di grande respiro da parte dell'Amministrazione Usa. E in una lunga intervista all'Economist dall'Air Force One, il presidente degli Stati Uniti ha indicato le linee della sua azione. GLOBALISMO GEO-ECONOMICO Il presidente non è preoccupato dalla presenza di Pechino nel Continente Nero.…
Caro Renzi, urge moratoria del Fiscal Compact per far ripartire l'economia
Concordo con il Premier Renzi: il metro chiave è il numero degli occupati e non il rapporto deficit-PIL. E se è vero che l’ultimo dato Istat segna +50.000 nel complesso delle forze lavoro, leggiamo anche un drammatico -31.000 per una platea tra le più rilevanti: quella dei giovani. Mi impressiona molto vedere una così evidente corrispondenza tra la diminuzione degli…
Elogio (controcorrente) della Ragioneria generale dello Stato
Dobbiamo ringraziare Daniele Franco e la Ragioneria generale dello Stato che hanno resistito alla demagogia della Camera (dove sono stati approvati gli emendamenti-canaglia) e alla protervia del governo dei Puffi, impedendo un ulteriore saccheggio della riforma delle pensioni del ministro Fornero con norme prive di adeguata copertura. Era del tutto pretestuoso, in particolare, voler contrabbandare come esodati 4mila insegnanti che…