Skip to main content

Dopo lo scontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky, come cambiano gli equilibri mondiali tra USA, Nato, Europa e il conflitto ucraino?

Ne parliamo a Radar con Paolo Formentini (Vicepresidente Commissione Affari Esteri, Lega), Vincenzo Amendola (Commissione Affari Esteri Camera, PD), Roberto Arditti (Direttore Formiche TV), Marco Di Liddo (Direttore Ce.S.I.).

Conduce: Alessandro Caruso.

Trump, Zelensky, l’Europa e i nuovi equilibri mondiali. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=HLG9Gnt1Ocs Dopo lo scontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky, come cambiano gli equilibri mondiali tra USA, Nato, Europa e il conflitto ucraino? Ne parliamo a Radar con Paolo Formentini (Vicepresidente Commissione Affari Esteri, Lega), Vincenzo Amendola (Commissione Affari Esteri Camera, PD), Roberto Arditti (Direttore Formiche TV), Marco Di Liddo (Direttore Ce.S.I.). Conduce: Alessandro Caruso.

L'Italia gode di buona salute. I dazi? Niente panico. Parla Osnato

I dati su Pil e deficit comunicati dall’Istat raccontano un Paese messo molto meglio di tanti suoi colleghi illustri, inclusi i vicini di casa tedeschi. La probabile svolta sul debito in Germania dimostra che Berlino sta finalmente facendo i conti con la realtà. Il nucleare? Un’operazione sacrosanta ma che va spiegata. Intervista al presidente della Commissione Finanze, Marco Osnato

Mosca avanza in Ucraina, ma non nel mondo. Così il Dis legge l'azione russa nel 2024

Il conflitto in Ucraina (che sembra avvicinarsi alla sua fine) è solo uno degli assi su cui il Cremlino spinge per promuovere la sua visione multipolare e, parallelamente, la sua lotta all’Occidente. Che però ha saputo sfruttare alcune occasioni per rafforzarsi

Produttività e ricchezza. Opportunità e minacce dell'IA secondo gli 007

Nell’inserto “L’altra intelligenza tra opportunità e minacce”, presente all’interno della Relazione annuale dei servizi segreti, viene fatto uno stato dell’arte del momento storico. Il mantra rimane quello di sempre: se si governano i pericoli, allora potremmo sfruttare al meglio i benefici della tecnologia. E c’è urgenza di colmare il gap tra Paesi industrializzati e Global South

Corsa alla Luna, la sfida arriva da Mosca e Pechino. L’Intelligence fa il punto sullo spazio

Lo spazio non è più solo un orizzonte scientifico, ma un pilastro della crescita economica e della sicurezza globale. La Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza traccia un quadro dettagliato della competizione orbitale, tra investimenti miliardari, sfide geopolitiche e l’ascesa di nuovi attori. Dal programma Artemis statunitense ai progetti cinesi e russi, fino alla crescente influenza di attori privati come SpaceX, la nuova corsa allo Spazio è in pieno svolgimento

L’incertezza domina il Mediterraneo allargato. Così l’Italia protegge la sicurezza nazionale

Dalla crisi a Gaza, alle relazioni Riad-Teheran, dalle tensioni nel Corno d’Africa alla Libia. L’intelligence italiana fotografa la situazione nel Mediterraneo allargato, dopo Roma proietta il suo interesse nazionale. Ecco cosa dice la Relazione 2024 sulla vasta regione davanti alla Penisola

Indo-Pacifico e Cina, l’Italia guarda a Est con gli occhi dell’intelligence

L’Indo-Pacifico è tra i dossier analizzati dalla Relazione annuale dell’intelligence italiana. Valutando le dinamiche regionali, i servizi di Roma accendono i riflettori sulla Cina, protagonista nell’area e attore sempre più globale (anche grazie alla diplomazia militare)

Russia e Cina. Come la minaccia ibrida si è abbattuta sull’Italia

L’anno scorso Mosca ha sfruttato media ufficiali, social network e influencer per diffondere narrazioni russofobiche e destabilizzare il dibattito politico occidentale. Pechino, invece, ha alimentato campagne di disinformazione volte a promuovere un allontanamento dall’Occidente. Entrambi hanno intensificato le loro operazioni, rivela la relazione dell’intelligence

Ecco la relazione dell’intelligence nel ricordo di Nicola Calipari

Il documento è stato presentato con qualche giorno di ritardo in concomitanza con il ventesimo anniversario della morte del funzionario Sismi. Mantovano e Guerini: non sia più un bilancio ma un’occasione per fare il punto sulla sfide future

Per un’Europa libera e forte. L'appello di Picierno

Di Pina Picierno

La vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, lancia l’appello “Per un’Europa Libera e Forte”: una chiamata all’azione per difendere i valori fondanti dell’Europa e rafforzare il ruolo dell’Unione nel contesto internazionale. Tra i primi firmatari dell’appello figurano vari esponenti del Partito Democratico, tra cui Alessandro Alfieri, Filippo Sensi e Lia Quartapelle, Raphaël Glucksmann, membro del gruppo S&D al Parlamento europeo e fondatore di Place Publique, Tobias Cremer e Thomas Pellerin-Carlin, S&D, Reinier van Lanschot dei Verdi, Gianni Vernetti, già sottosegretario agli Affari Esteri, Vittorio Emanuele Parsi, professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Nathalie Tocci e Nona Mikhelidze dell’Istituto Affari Internazionali e Alessandro Sterpa, professore dell’Università degli Studi della Tuscia

×

Iscriviti alla newsletter