Skip to main content

La manifestazione contro le armi, in un periodo di guerre, è come rinunciare al pane durante una carestia, all’acqua durante la siccità. È l’eccezionalità della situazione, il dramma estremo che fa impazzire qualcuno, e spinge la maggioranza a escludere e marginalizzare i pazzi che vogliono affrontare la guerra, la carestia la siccità senza armi, pane o acqua.

In teoria la politica raccoglie i voti di coloro che vogliono negare la realtà (non c’è guerra, carestia o siccità). In realtà porta voti alla maggioranza che riconosce la realtà – che la guerra c’è, non è inventata.

Oppure c’è altro.

All’origine della civiltà occidentale e dei suoi due poemi fondanti, l’Iliade e l’Odissea c’è la storia della inascoltata Cassandra che avverte: il cavallo che pare il dono dei greci in fuga porta invece nel ventre quelli che distruggeranno Troia.

Dopo dieci anni di guerra i troiani volevano buone notizie non di nuovo annunci nefasti. In generale nessuno vuole sentirsi dire: non fare questo o quello. Quindi ci vuole forza e capacità a dire la verità, molto più facile raccontare: fatevi di eroina tagliata con il cemento e campate cent’ann.

Nella eterna furbizia italiana, nella ricerca della scorciatoia, del compito copiato invece dello studio indefesso, c’è forse un calcolo sinistro: oggi raccogliamo i voti di chi teme la guerra e poi armiamoci comunque, una volta al potere.

Può funzionare, come è successo tante volte al paese o sui banchi di scuola. E in tempi normali il calcolo è probabilmente giusto, esatto. In tempi di guerra potrebbe tuttavia essere diverso. Una volta che i ferali achei sono entro le mura, non ci sarà più salvezza e la città brucerà.

O forse è ancora altro. È che i leader del Partito democratico, Elly Schlein, e del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, sembra che vogliano il governo di Giorgia Meloni più di quanto non lo voglia l’alleato di maggioranza leader di Forza Italia, Antonio Tajani. Oppure Schlein e Conte davvero sono fuori dal mondo.

Chi lo sa.

In questo labirinto di ipotesi impossibili da verificare, che si inseguono come un cane va dietro alla sua coda resta una realtà: che il Paese per gli alleati diventa sempre più un peso, un rischio. Per gli avversari, i nemici invece è un’opportunità per sfondare le linee e vincere dove sui campi dell’Ucraina o dell’Iran non si riesce.

Auguri a noi tutti italiani.

Senza armi? Auguri all'Italia. La riflessione di Sisci

Calcoli politici, miti antichi e rischi reali: tra negazione delle crisi e strategie di consenso, l’Italia resta esposta alle minacce internazionali mentre la politica si divide sul ruolo del Paese nei conflitti globali. Il commento di Francesco Sisci

Italia-Ue, in Africa una convergenza è possibile. Scrive Arditti

Il vertice di Roma ha evidenziato la possibilità di convergenza tra il Piano Mattei italiano e il Global Gateway europeo. Ma è cruciale evitare sovrapposizioni e ambiguità, rafforzando il coordinamento e costruendo un linguaggio comune

Il Cdm ha nominato 15 nuovi ambasciatori. Ecco nomi e destinazioni

Il Cdm ha approvato le proposte di Tajani per 15 nuovi ambasciatori. Azzoni va alla Nato al posto di Peronaci, indicato per la sede di Washington la scorsa settimana

Alla Cina piace russa. La corsa del Dragone verso Sberbank

Nel giro di un anno il numero dei conti correnti aperti da cittadini cinesi presso la prima banca della Federazione, è aumentato del 50%. Ci sono di mezzo i dazi e una minore fiducia nell’economia. Problema, la Russia è vicina alla recessione

Compie 100 anni La febbre dell'oro di Charlie Chaplin. Un capolavoro raccontato da Ciccotti

Il 26 giugno del 1925 usciva a New York “The Gold Rush” (“La febbre dell’oro”) di Charlie Chaplin, uno dei capolavori assoluti della storia del cinema. Una carrellata sull’arte di Chaplin, da Vincenzo Cerami, passando per Mario Verdone a Goffredo Fofi. Meno convinto, nel 1927, lo spettatore Eugenio Montale. Una riflessione di Eusebio Ciccotti

Ue, stop ai dispositivi medici cinesi. Le ragioni della scelta

Bruxelles esclude le aziende cinesi dagli appalti Ue sopra i cinque milioni di euro per dispositivi medici, citando “discriminazione sistematica” nei confronti delle imprese europee. È la prima applicazione concreta dello strumento per gli appalti internazionali (Ipi)

Cyber-minacce russe. Anche l’autenticazione a due fattori ora è a rischio

Un nuovo metodo di phishing, sofisticato e credibile, ha permesso a un gruppo hacker legato alla Russia di aggirare l’autenticazione a due fattori e accedere alle email di Keir Giles, esperto del think tank Chatham House. La tecnica, mai documentata prima, si è basata su password specifiche per app e uno scambio email insolitamente credibile

Ora la recessione russa arriva al Cremlino. E Putin lo sa

Dal Forum di San Pietroburgo, lo zar lancia i primi segnali di consapevolezza sulle difficoltà dell’economia dell’ex Urss. Anticipato di poche ore dalle ben più plateali ammissioni di ministri e portavoce

Un nuovo ponte tra Europa e Africa. Cos'è l'AI Hub lanciato dal Mimit

Il ministro Adolfo Urso ha annunciato la creazione di una nuova piattaforma che dovrebbe favorire una maggiore cooperazione tra i due continenti e “riafferma il ruolo di Roma come capitale delle organizzazioni internazionali per l’Africa”. L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano Mattei, centrale nei programmi del governo che ha già firmato quattro accordi

Dialogo e progetti concreti. Le parole di Meloni al vertice sul Piano Mattei

Di Giorgia Meloni

“Consolidiamo un modello che è partito dall’ascolto e si è tradotto in strumenti operativi, in risorse mobilitate, in nuove e concrete opportunità anche per le nostre imprese, incluse le piccole e medie, perché crediamo che l’Africa sia un continente nel quale si gioca il nostro futuro, che rafforzare l’Africa significhi rafforzare anche l’Europa, costruire insieme le condizioni per una stabilità comune”. Ecco cosa ha detto la presidente del Consiglio durante il vertice Piano Mattei-Global Gateway

×

Iscriviti alla newsletter