Skip to main content

Dalle cloache più maleodoranti sono usciti di notte, come i ladri e i ‘’papponi’’, gli untorelli dell’antisemitismo a tracciare sui muri della Capitale svastiche naziste e minacce alla comunità ebraica. E’ un segnale pericoloso perché non è isolato. In Europa e in Italia. E soprattutto perché è solo la punta di un iceberg di un sentimento diffuso nell’opinione pubblica, grazie alla vergognosa campagna di disinformazione che viene effettuata a proposito del conflitto tra uno Stato democratico rappresentativo di una società ordinata e civile, da un lato, e Hamas, dall’altro, un movimento terrorista che vuole distruggere  Israele, anche a costo di mandare al macello donne e bambini palestinesi.

Una vicenda tanto complessa non può essere spiegata attraverso la cinica contabilità dei bambini uccisi da una parte e dall’altra. Come se le azioni militari israeliane fossero state promosse apposta per ammazzare i bambini palestinesi. Come se, ad avere ragione o torto, in una guerra, fosse la forza armata che uccide meno civili. Se deve essere questo bilancio a definire le ragioni di chi sta dalla parte giusta o da quella sbagliate, perché non riconoscere allora che, nella seconda guerra mondiale, furono uccisi tanti più bambini tedeschi che inglesi e americani?

La persecuzione del popolo ebraico, nel corso dei secoli, si è sempre servita di campagne propagandistiche false e disoneste, rivolte a costruire e ad alimentare il veleno dell’odio razziale, i pogrom, fino a superare, con la Shoah, il limite di ogni umana barbarie. Ma anche la Shoah non nasceva dal nulla, ma si iscriveva nella storia della discriminazione violenta verso un popolo (anzi nei confronti di popoli sparsi in ogni angolo d’Europa, uniti da una sola fede). Gli imbecilli che, con un pennello e un barattolo di vernice nera, lasciano i loro graffiti di una becera intolleranza su di un muro, possono diventare, senza neppure rendersene conto, la massa beota che assiste in silenzio al ripetersi di nuovi delitti contro l’umanità.

++++++

La vertenza dell’Alitalia ricorda un film (per quei tempi premonitore, se non addirittura profetico) di Federico Fellini: ‘’Prova d’orchestra’’. Anzi, i sindacalisti del settore somigliano proprio ai personaggi di quel film (ricordate quel trucidone tronfio che afferma ‘’il sindacato so’ io’’?). Il fatto è che, in ‘’Prova d’orchestra’’, quando l’enorme palla di cemento (sbucata all’improvviso dal nulla) quasi demolisce una parete della sala in cui sono riuniti  (prima vi regnava il caos), tutti i musicisti, spaventati, capiscono l’antifona, si precipitano al loro posto, imbracciano lo strumento del proprio lavoro  e riprendono a suonare agli ordini del direttore. In Alitalia, purtroppo, sono disposti a lasciar crollare anche quei pochi  muri che sono ancora in piedi.

+++++

I parlamentari centristi (Ncd, Udc, Popolari per l’Italia, Sc) sono invitati a confluire in un solo gruppo allo scopo di dare più consistenza – e maggiore capacità di influenza, rispetto al dilagare del premier – alle componenti diverse dal Pd nella maggioranza. I Comandi militari agiscono così anche nelle guerre. Quando alcune unità combattenti vengono decimate le raggruppano in una sola. Con i sopravvissuti.

Gaza, ecco come si costruiscono le false campagne propagandistiche contro Israele

Dalle cloache più maleodoranti sono usciti di notte, come i ladri e i ‘’papponi’’, gli untorelli dell’antisemitismo a tracciare sui muri della Capitale svastiche naziste e minacce alla comunità ebraica. E’ un segnale pericoloso perché non è isolato. In Europa e in Italia. E soprattutto perché è solo la punta di un iceberg di un sentimento diffuso nell’opinione pubblica, grazie…

Snam e Terna, ecco come i cinesi di State Grid s'intrufoleranno in Cdp Reti

Oggi il consiglio di amministrazione della Cassa depositi e prestiti darà il via libera agli accordi in base ai quali il colosso cinese State Grid acquisirà il 35% di Cdp Reti, il veicolo nato due anni fa da parte di Cdp in cui far convogliare il 30% di Snam detenuto da Eni e, prossimamente, il 29,9% di Terna ora posseduto…

Finmeccanica, in arrivo i primi numeri di Moretti

Finmeccanica pubblicherà giovedì prossimo la nuova semestrale che dovrebbe avere il segno positivo. È stato lo stesso numero uno del gruppo di Piazza Montegrappa a delinearla durante il recente salone di Farnborough, a sud di Londra. Ad alimentare l'attesa è l'aspettativa di un dato positivo sugli ordini e cioè sulla capacità da parte del gruppo di assicurarsi nuovi business che diano una…

C'è un rimedio alla morte dei liberali non berlusconiani? Domande, e risposte, di Oscar Giannino

In questi giorni ho parecchio lavoro arretrato e resto indietro su Facebook, scusate tutti, ma prima che venga agosto una cosa al volo e breve oggi vorrei scriverla su un tema che non tocco da un po’: che succede e che cosa eventualmente fare nell’area liberale non berlusconiana? Diciamola tutta. I mesi post elezioni europee hanno visto svilupparsi quattro dinamiche.…

Ecco perché i tassi sono in picchiata

In area Euro tassi in forte calo in modo particolare in area periferica, al punto da far segnare nuovi minimi storici sul comparto decennale di quasi tutti i paesi, in particolare Germania,Francia, Italia e Spagna. L’attenzione degli operatori è di fatto già sui dati preliminari sull’inflazione in pubblicazione tra domani e giovedì. IL VENTO FAVOREVOLE L’attesa della permanenza dell’inflazione dell’area…

Vi spiego la vera questione Enav-Aeronautica Militare

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Gentile Direttore, nell’articolo pubblicato lo scorso 28 luglio, a firma della giornalista Michela Della Maggesa, si parla di una “baruffa” tra Aeronautica Militare e PD che non esiste. Premesso che il relatore del ddl di conversione in legge del DL 90/2014, ha espresso parere favorevole alla riformulazione proposta e allo stesso modo si è espresso il…

Forza Italia, triste spettacolo finale di un partito padronale

Nella DC i mutamenti di leadership, anche i più traumatici, si formalizzavano sempre in passaggi statutari e secondo regole proprie di un partito democratico. Ciò che accade, invece,  in Forza Italia attorno "al Cavaliere dimezzato" sul viale del tramonto, assomiglia a quanto avveniva nelle corti tardo rinascimentali, tra intrighi, veleni e ampio utilizzo di " uomini di coltello". Un partito…

Cdp Reti tra cinesi e fondazioni bancarie (con un occhio a Intesa Sanpaolo?). L'analisi di Galietti

Non tutte le cessioni sono uguali e quella con cui l'Italia si appresta a consegnare a State Grid Corporation of China il 35% di Cdp Reti (Snam e Terna), è più che un'operazione puramente economica. L'energia e le sue reti di distribuzione sono asset fondamentali dell'economia di un Paese, poiché costituiscono parte di quello che gli esperti riassumono con il…

×

Iscriviti alla newsletter