Skip to main content

Il German Marshall Fund ha tenuto a Washington DC il secondo dei suoi Transatlantic Talks. L’ospite era Derek Chollet, segretario aggiunto per gli Affari della sicurezza internazionale presso il Pentagono, già in Italia lo scorso giugno per la prima Airpress Conference tenuta a Roma.

Al centro del dibattito le principali questioni di sicurezza e di difesa transatlantiche, che saranno approfondite al vertice della Nato che si terrà in Galles nel mese di settembre.

Ecco il video integrale dell’incontro.

(fonte video: German Marshall Fund)

Chollet, Pentagono: Budget e capacità di difesa tra i temi del summit Nato

Il German Marshall Fund ha tenuto a Washington DC il secondo dei suoi Transatlantic Talks. L'ospite era Derek Chollet, segretario aggiunto per gli Affari della sicurezza internazionale presso il Pentagono, già in Italia lo scorso giugno per la prima Airpress Conference tenuta a Roma. Al centro del dibattito le principali questioni di sicurezza e di difesa transatlantiche, che saranno approfondite…

istat, disoccupazione, crescita

Come cambia la fiducia delle imprese secondo Intesa Sanpaolo

La fiducia delle imprese manifatturiere è scesa lievemente a luglio, a 99,7 da 99,9 (rivisto al ribasso di un decimo) precedente. È il secondo calo consecutivo (non accadeva da oltre due anni). In ogni caso, il livello resta vicino a un massimo da giugno del 2011.  LE ATTESE Il dettaglio dell’indagine mostra un calo delle valutazioni delle imprese sull’andamento corrente…

Ecco come Mbda seduce la Marina accelerando sulle capacità antimissile

Taranto - In questi giorni Mbda, il gruppo internazionale partecipato al 37,5% da Airbus Group al 37,5% da Bae Systems e al 25% da Finmeccanica, ha ricevuto una Request For Proposal (RFP) da parte della Marina Militare per equipaggiare le nuove navi polivalenti richieste dalla Forza Armata e previste dalla cosiddetta “legge navale” (approvata, ma non ancora finanziata), con nuovi…

Vi spiego perché Israele è il miglior alleato dei palestinesi

Non sono ebrea, non ho nessun particolare pregiudizio positivo per gli ebrei, come ne ho d’altronde per i cristiani, i musulmani ecc. Amo molto la cultura ebraica, quello sì. Ma questo semplicemente perché leggendo molta narrativa sin da ragazzina, lo humor e la non convenzionalità ebraici mi sono sempre piaciuti un casino. La versione di Barney, che ho letto da…

Chi uscirà ammaccato dalle sanzioni europee contro Mosca

Nello scontro tra Usa e Russia, l'Unione Europea ha imposto un ulteriore pacchetto di sanzioni contro Mosca, aggiungendo alla prima lista nera i nomi di 18 aziende. Il passo successivo potrebbe essere l'introduzione di una "terza ondata di sanzioni", che interesserà l'intero settore dell'economia russa. Tuttavia, come notato dal Guardian, l'adozione di tali misure avrà l'effetto opposto. CHI C'E' Non solo 15 rappresentanti delle…

Santagata, l'immortale

Questo post non riguarda Giulio Santagata, politico di area democratica che ha rivestito molti incarichi istituzionali, sia in Parlamento che al Governo e a livello locale. Questo post riguarda il disegno di legge omonimo, quello oramai arcinoto perché citato in continuazione (spesso a sproposito) che l'allora governo Prodi tentò, senza successo, di approvare. Disegno di legge che, appunto, prende il…

L’Italia commerciale di maggio (prima degli 80 euro)

Maggio è il mese delle rose, ricorda la saggezza popolare, a simboleggiare la fioritura della primavera, con tutto il suo portato di simboli e significati che non sto qui a ricordare, occupandosi questo blog di cose noiose come la socioeconomia. Tuttavia, poiché m’ispiro a tale saggezza, mi è venuto l’uzzolo di celebrare il maggio italiano prendendo a pretesto l’ultima nota…

La trasparenza della rinuncia

Lei aveva un cappello a larga tesa. Lui la guardava mentre il sole tramontava alle spalle di lei. Non riusciva a vederle il volto in ombra, protetto da una sottile veletta d’organza. Aveva ceduto la sua terra, lei. Compromessa in quel compromesso da poco sottoscritto. Era impossibile leggerne, nello sguardo, qualunque sentimento. Prima di tornare a casa lei volle tornare…

michael flynn

L'America? Meno sicura di 10 anni fa. Parola dell'intelligence Usa

L'America? Oggi è meno sicura di qualche anno fa, perché Al Qaeda è in "ritirata", ma la sua ideologia si è diffusa a macchia d'olio nel mondo. A crederlo è Michael Flynn (nella foto), capo del Dipartimento intelligence del Ministero della Difesa statunitense, intervenuto nei giorni scorsi ad un forum sulla sicurezza nazionale ad Aspen, in Colorado. LE PAROLE DI FLYNN…

×

Iscriviti alla newsletter