Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi di Riccardo Ruggeri, apparsa nel quotidiano Italia Oggi. Premetto che sono un estimatore, e amico, di un giovane, per dirlo in termini calcistici, «un '80», Alberto Mingardi: non è né un Erasmus, né un Telemaco, ma semplicemente una delle menti più lucide fra i nostri giovani, per di più un liberale come…
Archivi
Un paio di consigli non richiesti ad Angelino Alfano
La prima lettura della Liturgia della parola nella messa di domenica era tratta dal primo Libro dei Re. Si racconta che il Signore appare a Salomone, il quale, preoccupato per i doveri del regno e dubbioso della sua capacità di farvi fronte, si rivolge a Dio con queste parole: ‘’Io sono solo un ragazzo, non so come regolarmi (omissis). Concedi…
Intervista al Veltroni autore di libri e regista di film
In occasione della presentazione al Civitafestival del suo ultimo film “Quando c’era Berlinguer”, ho incontrato Walter Veltroni. Ho avuto così la fortuna di conoscere, non tanto il politico che ha rappresentato la storia di questo paese attraverso varie angolazioni, da direttore dell'Unità, a sindaco e ministro, ma il personaggio di cultura più privato, autore di libri e regista di film. Quest'anno…
Presidente, i ciarlatani stanno sfregiando la Costituzione
Una consistente truppa di parlamentari delle opposizioni e di dissidenti di PD e FI è stata costretta a scendere in piazza, per protestare contro la decisione dell'ufficio di presidenza del Senato di stringere al massimo i tempi della discussione a Palazzo Madama sulla riforma della Camera Alta. Ha sperato di poter essere ricevuta da Napolitano al Quirinale, ma si è…
70 anni di Bretton Woods e la tentazione del serpente
Da "Il Sussidiarieo.net" del 25 luglio 2005 Dunque, una cosa è operare per istituzionalizzare la poliarchia e riequilibrare posizioni di dominio anacronistiche, altro è proclamare la sentenza di morte della “mano invisibile”. Il 22 luglio del 1944, in una città del New Hampshire, molto probabilmente fino a quel momento conosciuta solo ai suoi abitanti, si firmavano gli accordi di…
Chi è Matteo Achilli, fondatore di Egomnia
State a sentire questa storia. Un ragazzo romano di diciannove anni ha una buona idea: realizzare un portale per aiutare le persone a trovare lavoro con un potente algoritmo. I soldi sono pochi, ma la voglia è tanta. Raduna un po' di amici e dopo un anno di duro lavoro, sfruttando il poco tempo libero disponibile dopo la scuola, terminano…
Benvenuti nel fantastico mondo dell'Agenzia digitale
"In Italia quattro abitazioni su cinque non sono raggiunte dalla banda larga. E' tempo di iniziare a costruire queste infrastrutture", ha detto Neelie Kroes, commissaria per l'Agenda digitale europea. C'è poi la questione della neutralità della Rete, la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e il sistema per l'identità digitale (SPID) per l’utilizzo in sicurezza dei servizi pubblici sulla Rete, solo per citare alcune priorità del…
Giavazzi, Tabellini e Zingales, tutte le giravolte degli economisti liberisti e bocconiani su euro, debito e spesa pubblica
Fino a pochi mesi fa gli economisti liberisti più prestigiosi del nostro Paese, in gran parte attivi nell’Università Bocconi di Milano, ritenevano intangibili i pilastri delle strategie finanziarie europee. E guardavano al rigore di bilancio come alla cornice indiscutibile per promuovere un percorso virtuoso di riforme radicali in Italia. La cui crisi produttiva e sociale era a loro giudizio il…
La lezione di Paolo Savona sulle salutari alleanze italiane extra euro
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Sia come economista che come banchiere, Paolo Savona non è mai stato un tipo accomodante. Quando era un giovane ricercatore, l'allora governatore della Banca d'Italia, Guido Carli, lo volle in Banca d'Italia come proprio sparring partner intellettuale. Rispetto alla teorie keynesiane, che allora erano…
Chi comanda davvero in Europa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani, apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Ancora pochi giorni fa, Christine Lagarde, direttore generale del Fondo monetario internazionale, e il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, si sono trovati a sostenere tesi contrapposte. La Lagarde, con una invasione di campo ormai abituale, ha esortato la Bce a imitare il…