Skip to main content

Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha terminato ieri il suo viaggio in Cina. L’accordo più rilevante tra i due Paesi riguarda la cessione del 35% di Cdp Reti (Snam e Terna) a State Grid of China.

Un’intesa che lo storico ed economista Giulio Sapelli (nella foto) in una conversazione con Formiche.net​ definisce frutto di rapporti consolidati dal punto di vista economico, ma un sentiero inesplorato da quello geopolitico.

Professore, qual è oggi lo stato dei rapporti tra Italia e Cina?

​Mi sembra più che buono dal punto di vista commerciale, anche se squilibrato nei confronti di Pechino. D’altronde se ne parla oggi, ma è un processo che ha necessitato di molti anni per maturare e che è iniziato grazie a Romano Prodi. L’ex presidente del Consiglio è uno dei punti di riferimento nei rapporti con l’Oriente. Senza dimenticare che il nostro Paese è stato uno dei dei maggiori sponsor dell’entrata della Cina nell’Onu e, una curiosità che non molti conoscono, la copertina del Libro Rosso di Mao è stata realizzata da un’azienda italiana.

Fin qui i rapporti economici. Come valuta invece l’intesa geopolitica tra i due Paesi?

C’è un dialogo, ma si ferma a un certo punto, per ovvi motivi. Sicuramente non è e forse non sarà mai al livello di quello con gli Stati Uniti, che non devono aver preso benissimo alcuni affari siglati dal ministro Padoan nel suo recente viaggio.

A proposito della missione, che ne pensa dell’acquisizione da parte di State Grid of China di una quota rilevante – anche se minoritaria – di Cdp reti, dunque anche di Snam e Terna?

Dal punto di vista economico è un buon accordo, perché porta liquidità e non offre il controllo ai cinesi. Dall’altro lato però non bisogna dimenticare che quello energetico è un asset fondamentale per l’interesse nazionale.

Come mai non ci sono partner europei o occidentali disposti a investire in asset geopoliticamente strategici come gli asset legati all’energia?

L’Italia è una nazione appetibile per gli investimenti e non è solo terra di conquista. Noi compriamo più aziende di quante ne cediamo, lo dicono i dati. Fatta questa premessa, bisogna però evidenziare come non esista mai un ragionamento di sistema sulla cessione di rami importanti d’azienda. In altri Paesi è normale che prima di vendere asset strategici ci sia un confronto tra Governo, Ministero degli Esteri, associazioni di categoria e via discorrendo. Ma non per essere controllati, ma per valutare la soluzione migliore dal punto di vista dell’interesse nazionale. In Italia si va ognun per conto suo, ecco perché accade che si ceda una quota così rilevante ai cinesi, senza considerare altre soluzioni, che pure avrebbero potuto essere trovate.

Che mire reali hanno i cinesi?

​Pechino vuole accrescere il proprio know how ed entrare in possesso di tecnologie. Ma anche dotarsi di manager, ricercatori e manodopera altamente qualificata di cui c’è scarsità nel Paese.​

Perché proprio l’Italia? È tornata ad essere una “frontiera” come ai tempi della Guerra Fredda?

L’Italia svolge un ruolo molto importante dal punto di vista geopolitico, nonostante la scarsa attenzione dedicata a questo tema dalla nostra classe dirigente.

povertà

Perché in Cdp Reti entrano i cinesi e non altri? I dubbi del prof. Sapelli

Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha terminato ieri il suo viaggio in Cina. L'accordo più rilevante tra i due Paesi riguarda la cessione del 35% di Cdp Reti (Snam e Terna) a State Grid of China. Un'intesa che lo storico ed economista Giulio Sapelli (nella foto) in una conversazione con Formiche.net​ definisce frutto di rapporti consolidati dal punto di vista economico, ma un sentiero…

Ecco i comuni che pagano i debiti della Pubblica amministrazione

Quanto pagano velocemente i 110 Comuni capoluogo? Nella gara a chi lascia più debito in eredità, Italia spaccata in due. A un Nord virtuoso, risponde un Centro e un Sud fallimentare. Guida Treviso, chiude Reggio Calabria. Grazie agli indicatori di openbilanci, abbiamo la possibilità di calcolare la velocità delle spese correnti dei Comuni Italiani. In pratica si cerca di capire in che misura un Comune riesce…

Pannella contro Putin, nel 2000 un caso di infowar all'Onu

Un interessante libro di Marco Perduca ("Operazione Idigov", editore Reality Book) riporta alla luce in questi giorni il confronto che si tenne nel 2000 al Comitato economico e sociale dell'ONU (Ecosoc), dove il Partito radicale rischiò l'espulsione per un'efficace offensiva diplomatica imbastita dalla Federazione Russa. UN PARTITO TRANSNAZIONALE Perduca è storico militante di prima fila delle battaglie radicali per i…

Radar e satelliti, tutti i sistemi per controllare i voli a distanza

In appena sei mesi le vittime degli incidenti aerei sono state tre volte e mezzo quelle complessive dello scorso anno. Il volo algerino precipitato in Mali apre di fatto un momento di riflessione tra le compagnie aeree del globo: il nodo del contendere è la possibilità di avere a bordo nuove scatole nere e segnalatori di ultimissima generazione. TECNOLOGIA Parola…

Sarà mia quando sarò grande

Accadde il pomeriggio di un dì. Lui la vide in strada e, subito, lo disse a sua madre: - Quella sarà la mia donna - . E la madre stirando le labbra a fare piani sottili di aria: - Toglitela dalla testa, tu. Non è la ragazza giusta per te. E’ fine lei. E’ sarta finita che taglia e monta…

La riforma sanitaria di Maroni non convince i fautori del modello lombardo

Il governatore della Lombardia Roberto Maroni ha sferrato un’offensiva culturale contro il principio di libertà di scelta e di concorrenza pubblico-privato che da metà anni Novanta governa la sanità regionale? È la tesi e il timore espressi apertamente dai critici del Libro Bianco presentato dall’ex leader della Lega Nord sull’adeguamento della rete di cura all’evoluzione delle esigenze sociali legate all’invecchiamento…

Nasce la "Grande Sky", perché Murdoch l'ha voluta e con chi competerà

E' già stata ribattezzata la “Grande Sky”: dopo due mesi di trattative, si uniscono la britannica BSkyB (controllata al 39% da Rupert Murdoch), Sky Italia e Sky Deutschland e nasce per la prima volta un colosso pan-europeo della pay-Tv con 20 milioni di clienti (97 milioni potenziali) e entrate combinate di 11,2 miliardi di sterline. IL DEAL: SKY ITALIA VALE 2,45 MILIARDI DI STERLINE BSkyB si è infatti…

Perché Putin non può non fare il Putin

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di  Alberto Pasolini Zanelli, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Se non è una dichiarazione di guerra fredda ci assomiglia molto. E viene da fonte molto autorevole, dal «numero tre» della scala gerarchica di potere e responsabilità del governo degli Stati Uniti. Il presidente della commissione esteri del Senato americano, Dianne Feinstein, ha…

antisemitismo radici

Perché difendo le ragioni di Israele

Dalli ad Israele! Il governo di Tel Aviv ha rifiutato la tregua proposta dal segretario di Stato Usa John Kerry (‘’l’uomo chiamato cavallo’’, vista la faccia equina che si ritrova). E tutti giù a biasimare, a criticare, a dissociarsi apertamente, a solidarizzare con i poveri palestinesi (che in realtà sono trasformati in carne da cannone da Hamas). Il governo israeliano…

Renzi e Madia, facciamo chiarezza su Poggiani e l'Agenzia Digitale?

Silenzi e poca chiarezza. E' quello che emerge dalla vicenda della nomina di Alessandra Poggiani come nuovo direttore generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale. Parliamoci chiaro: Formiche.net ha seguito la questione più e meglio di altri giornali nazionali e testate specializzate - grazie al lavoro di ricostruzione e approfondimento di Valeria Covato - solo perché silenzi, mezze parole e curricula criptici…

×

Iscriviti alla newsletter