Skip to main content

La concorrenza di Facebook e della sua neo-acquisita WhatsApp si fa sentire e Twitter, che rischia di rimanere indietro, si affretta ad annunciare alcuni miglioramenti al suo strumento di messaggistica diretta, che la società dei cinguettii vuole rendere sempre più simile a un’applicazione di chat.

LA NOVITA’: MESSAGGI DIRETTI SINCRONIZZATI

“Nelle prossime settimane, implementeremo un aggiornamento che uniformerà il modo di cancellare i Messaggi Diretti (Dm) su web e mobile”, informa il Twitter Support. “Stiamo anche lanciando un aggiornamento alle applicazioni Twitter per iPhone e Android che permetterà all’utente di accedere all’intera cronologia dei Messaggi Diretti”.

I Messaggi Diretti su Twitter hanno finora esercitato scarso appeal sugli utenti alla ricerca di un sistema privato di chat, sia per il limite dei 140 caratteri sia per la mancata sincronizzazione tra il sito web e le app mobili. Al momento, è possibile solo visualizzare le conversazioni Dm più recenti su Twitter; inoltre, i messaggi cancellati dallo smartphone non sempre risultano eliminati quando si accede al sito via desktop. E’ su queste incongruenze che l’azienda dei cinguettii sta intervenendo.

IL CASO WHATSAPP

Il successo di WhatsApp, che conta oltre 500 milioni di utilizzatori, ha dimostrato che la domanda per le applicazioni di chat e messaggistica privata è altissima. Facebook non ha tardato a mangiarsi la temibile concorrente, comprandola a febbraio per 19 miliardi di dollari. Solo un mese prima una nota di BI Intelligence sottolineava come WhatsApp stesse diventando l’applicazione più usata al mondo per la messaggistica, sostituendo gli sms (a scapito delle telco), ma anche i servizi di messaggistica interni di social network come Facebook e Twitter. I suoi vantaggi? WhatsApp è gratis, ha funzioni multimediali, come la possibilità di inviare messaggi vocali, video e immagini, offre un’ambiente molto meno affollato dei siti social e libero dalle pubblicità.

LA SFIDA DI COSTOLO

Twitter, che deve anche soddisfare gli investitori (il valore delle azioni si è dimezzato negli ultimi sei mesi), da tempo lavora all’ottimizzazione della sua messaggistica: ad aprile ha introdotto le notifiche pop-up dei Dm sul suo sito e lo stesso mese il chief executive Dick Costolo ha definito i Dm una funzionalità “chiave” della piattaforma, su cui puntare semplificandone l’utilizzo e rendendo più fluido il passaggio dalla conversazione pubblica a quella privata. Costolo ha anche fatto cenno all’intenzione di creare chat di gruppo, sempre per contrastare il dominio di Facebook.

GLI ALTRI CONCORRENTI

Twitter sta cercando di sviluppare anche funzionalità per la condivisione di immagini e video, dove la concorrenza delle rivali Snapchat e di nuovo Facebook con la sua applicazione Instagram è fortissima. Puntare oggi su un aggiornamento delle app per iPhone e Android è un passo nella giusta direzione, visto che le entrate dall’advertising mobile rappresentano per Twitter l’80% delle entrate totali della pubblicità. L’azienda ha anche assunto di recente l’ex top manager di Ticketmaster Nathan Hubbard: dovrà esplorare la possibilità di introdurre lo shopping su Twitter. Che non si dica più che è solo un sito di microblogging.

Ecco come Twitter vuole contrastare WhatsApp

La concorrenza di Facebook e della sua neo-acquisita WhatsApp si fa sentire e Twitter, che rischia di rimanere indietro, si affretta ad annunciare alcuni miglioramenti al suo strumento di messaggistica diretta, che la società dei cinguettii vuole rendere sempre più simile a un'applicazione di chat. LA NOVITA': MESSAGGI DIRETTI SINCRONIZZATI “Nelle prossime settimane, implementeremo un aggiornamento che uniformerà il modo di cancellare i Messaggi…

Perché l'Ispi mugugna per la missione di Renzi in Africa

Pubblichiamo un articolo dell'Ispi Tra il 19 e il 21 luglio il premier Renzi ha visitato Angola, Congo-Brazzaville e Mozambico, accompagnato da alcuni illustri rappresentanti dei più importanti gruppi industriali italiani che operano nel paese: dall’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi, all’Ad di Saipem Umberto Vergini, a rappresentanti del gruppo Cremonini, Federalberghi, Iveco, ma anche Assominerali e Confindustria. Parte della…

L'Italia riparta dall'economia reale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Karl Marx inizia il suo Capitale con la celebre frase: “il mondo appare oggi come una immane raccolta di merci”. Errore: il mondo oggi è una incredibile massa di denaro. Ma i movimenti internazionali di capitali legati a un reale scambio di merci sono una infima parte, ormai, di tutti i flussi di capitali globali: negli…

La riforma del Senato vista alla Eugène Ionesco

Come diceva Ennio Flaiano, la situazione politica in Italia è grave ma non seria. L'aula di Palazzo Madama sta diventando una specie di teatro dell'assurdo. In scena, uno scontro sulla riforma del Senato che conferma l'atavica capacità nazionale di mescolare il dramma con la farsa. Un soggetto degno delle migliori commedie di Eugène Ionesco. Se il percorso della riforma si sta trasformando in…

Il fashion spagnolo nel web è '.moda'

Chiunque lo desideri, persona fisica o giuridica, da ieri, 16 luglio, in Spagna può registrare un brand con il dominio ‘.moda’. Dopo aver dato priorità alle aziende del settore, ora, qualche mese dopo, il registro è stato aperto al pubblico. Per questo motivo, la società di brevetti e marchi Pons, ha consigliato alle aziende di moda che operano nel Paese, di…

Come stritolare un po' di debito pubblico senza dirigismi. Parla Nicola Rossi

Abbattere il debito pubblico? E come? Con il piano del renziano Marco Carrai? O coinvolgendo i fondi pensione, come avanzato in un seminario organizzato da Dexia con investitori e rappresentanti del Tesoro sul tema del debito? L'economista Nicola Rossi, già parlamentare del Pd e poi del gruppo misto, ora tornato all'insegnamento universitario, ha partecipato al seminario di cui ha parlato…

Perché la Spagna smentisce le tesi dei turbo liberisti

Si, è vero, non bisogna sovrainterpretare i singoli dati, eccetera. Ma questa non possiamo non segnalarla, a beneficio di tutti quelli che “la Spagna cresce perché ha fatto le riforme, mica come noi”. Lo 0,4% di crescita trimestrale del Pil spagnolo è frutto di una contribuzione negativa del commercio estero netto, pari allo 0,2%. Su base trimestrale, esportazioni in calo…

×

Iscriviti alla newsletter