Skip to main content

Si, è vero, non bisogna sovrainterpretare i singoli dati, eccetera. Ma questa non possiamo non segnalarla, a beneficio di tutti quelli che “la Spagna cresce perché ha fatto le riforme, mica come noi”.

Lo 0,4% di crescita trimestrale del Pil spagnolo è frutto di una contribuzione negativa del commercio estero netto, pari allo 0,2%. Su base trimestrale, esportazioni in calo dello 0,8% ed import in crescita dell’1,5%. Investimenti in calo dello 0,6% trimestrale, effetto soprattutto di un calo dell’1,1% degli investimenti fissi tangibili, sui quali pesa il meno 3,3% delle costruzioni, settore ancora in crisi profonda nel paese iberico.

Consumi delle famiglie in crescita dello 0,4% trimestrale. Ma il vero dato eclatante è il più 4,4 trimestrale dei consumi delle amministrazioni pubbliche. Bingo! Come aveva segnalato Edward Hugh, la chiusura fortemente anticipata (a fine novembre, praticamente una tagliola) del processo di autorizzazione di spesa delle amministrazioni pubbliche ha prodotto l’effetto di comprimere la spesa pubblica nel quarto trimestre dello scorso anno, con evidente impatto cosmetico sulla metrica di deficit-Pil. Nel primo trimestre di quest’anno, di conseguenza, è avvenuto il rimbalzo, che ha contribuito in modo decisivo al positivo dato di crescita spagnola complessiva.

Quindi, riepilogando: nel primo trimestre 2014, in Spagna la domanda finale interna ha sostenuto l’economia, mentre quella estera ha sottratto crescita. Di tale domanda interna, tuttavia, la componente decisiva, in termini di apporto alla crescita, è data dai consumi delle amministrazioni pubbliche, mentre gli investimenti sono in calo. Un vero modello, no?

Da ultimo, l’occupazione: nel primo trimestre, il numero di posti di lavoro equivalenti a tempo pieno (ULA) è aumentato dello 0,1%, limando il calo su base annua a 55.000 posti di lavoro equivalenti a tempo pieno. Diciamo quindi che, come impatto delle riforme sull’occupazione, la derivata seconda cresce che è un piacere. Ditelo ai nostri editorialisti ed al nostro premier, se vi capita.

Leggi l’articolo sul blog Phastidio.net

Perché la Spagna smentisce le tesi dei turbo liberisti

Si, è vero, non bisogna sovrainterpretare i singoli dati, eccetera. Ma questa non possiamo non segnalarla, a beneficio di tutti quelli che “la Spagna cresce perché ha fatto le riforme, mica come noi”. Lo 0,4% di crescita trimestrale del Pil spagnolo è frutto di una contribuzione negativa del commercio estero netto, pari allo 0,2%. Su base trimestrale, esportazioni in calo…

Ecco come lo Stato amoreggia con i giornali cartacei

Le voci più autorevoli del giornalismo anglosassone puntano sempre più sulla frontiera dei media telematici. Una trasformazione che in Italia si fa largo con fatica anche a causa delle robuste agevolazioni economiche previste dallo Stato per le testate cartacee. Vantaggi milionari Le testate cartaece hanno goduto fino a pochi mesi fa di rilevanti sgravi fiscali per l’acquisto di carta e…

libia

Libia, è Heftir l’uomo giusto per pacificare il Paese?

Continuano gli scontri per il controllo degli aeroporti in Libia. Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha condannato i fatti, sottolineando che gli scali non possono essere usati per raggiungere obiettivi politici. L’ambasciatore del Rwanda, Eugene Gasana, che presiede l’organo questo mese, ha insistito sulla necessità di aprire il dialogo a favore della stabilità del Paese. Nell’incontro è stata confermata la…

Crisi ucraina, l'intervento in diretta di Obama

JOIN THE LIVE CHATVISIT WHITEHOUSE.GOV A partire dalle 16.50 il Presidente americano Barack Obama parlerà in diretta della situazione in Ucraina. Ecco il video. (fonte video: White House)

Camusso, la Signor No che dice no pure a Gela

Fiat? Vade retro Marchionne e il suo americanismo contrattuale. Alitalia? Si congelino i posti di lavoro e gli emiratini tornino pure da dove sono venuti. Gela? La raffineria Eni non deve chiudere e no alla riconversione. No, no e no. Solo No. Più che un sindacato, la Cgil ormai si comporta come una bambina viziata che vuole tutto e dunque…

Dove è rischioso far volare i passeggeri civili

Dopo il drammatico abbattimento del Boeing777 della Malaysia Airlinese - il volo MH17 - avvenuto il 17 luglio sui cieli di Donetsk, al confine tra Ucraina dell'est e Russia, diverse compagnie aeree hanno ampliato le aree off limits per le proprie rotte. Appena dopo la diffusione della notizia, con il relitto ancora caldo, già la Russian Airliner Transaero, la prima compagnia…

Il nuovo comandamento della Bce: crescete e indebitatevi (ma alla tedesca)

Sicché, e questo è il succo, la Bce vuo’ fa’ l’americana. Datele torto: non ripetono altro, i grandi esperti del giorno dopo, che la Banca centrale europea debba rilasciare le briglie e dare ossigeno all’economia asfittica del nostro tempo. Metteteci pure che soffia un fastidioso vento deflazionario sulla verde eurozona, che la disoccupazione è ben oltre il tollerabile e che…

L’Italia che se la sente sucata

Nel disastro generale complicato dalle mistificazioni del fattismo a Roma di Renzi e in Sicilia di Crocetta, c’è tutto un pezzo di Italia che funziona. Tutta un'Italia che funziona a prescindere dalla politica. Nonostante, più che grazie. Ecco, dal Piemonte alla Sicilia. Guardate questa foto. C’è tutta l’eccellenza italiana. L’agrofood come dice il fuffologo del premier ma anche e soprattutto…

L’operaio in Italia? 3 turni di boogie woogie

Nel 1945, Adriano Olivetti commissionò a Renato Guttuso un’opera per lo showroom della Olivetti a Roma. Guttuso creò questo dipinto che vedete, una sorta di murales. “Boogie woogie” s'intitolava. Quando, poi, negli anni 70 il dipinto fu traslato a Scarmagno, vicino a Ivrea, sede di uno dei più importanti stabilimenti della Olivetti, un coro di proteste si levò da parte degli…

Solo primarie e liste civiche faranno riemergere il centrodestra alle Regionali

Riceviamo a volentieri pubblichiamo L’assoluzione di Silvio Berlusconi nel decisivo caso “Ruby” ha determinato consensi non solo tra i seguaci di Forza Italia e alleati ma più in generale in una società italiana stanca delle guerre giudiziarie e preoccupata dalle insidie economiche nazionali e del quadro politico internazionale.  E’ questo il primo segno da sottolineare perché indica a chiunque si…

×

Iscriviti alla newsletter