Per la terza volta in meno di un mese, lo Stato Islamico in Iraq e nel Levante torna a diffondere attraverso il web il terrore e l'orrore: in un video postato su internet, ha mostrato una nuova decapitazione, quella dell'ostaggio britannico David Cawthorne Haines, che era scomparso in Siria circa un anno fa. IL VIDEO Si tratta di un filmato…
Archivi
L'Isis e il ciclico azzardo della sfida fondamentalista
L’offensiva dell’Isis, contrassegnata da orrori e barbarie, costituisce un nuovo terrificante capitolo della sfida che ciclicamente il fondamentalismo islamico rilancia, sempre in forme diverse e in diversi contesti territoriali, contro culture e ordinamenti ritenuti in contrasto con una certa interpretazione radicale e aggressiva della dottrina religiosa. Dopo la romantica illusione delle cosiddette “primavere arabe” del 2011, sfociate invece in una…
Se la Leopolda Blu passa da Arcore. Il commento di Folli
Quello che ci si attende da Silvio Berlusconi, ora che ha riconquistato una sua centralità (e fra breve avrà finito di scontare il periodo di servizi sociali per la condanna Mediaset) è che prenda lui stesso l’iniziativa di avviare un vero ricambio. Ovviamente non accadrà, come non è quasi mai accaduto nella storia del mondo. È giusto quindi che Formiche.net…
La visione che manca all'Italia di Renzi e Grillo
Al nostro Paese manca una proposta ricostruttiva, fatta di una chiara visione, narrazione e punti specifici di attuazione. Questa tesi nasce, oltre che da convinzioni personali, da due tipi di osservazioni: la prima dell’attuale panorama politico, la seconda dell’attuale società. Il panorama politico. In Italia abbiamo in campo le seguenti proposte politiche. Una proposta riformista incarnata dal Governo Renzi. Renzi…
Le riforme strutturali fuffa invocate dai soloni del rigore
Non passa giorno che non si senta parlare della necessità di riforme strutturali: sono leggi da approvare. Prima fra tutte, si invoca la flessibilità in uscita dal mercato del lavoro, poi c’è l’accelerazione della giustizia civile, il riordinamento dell’apparato pubblico, la semplificazione burocratica. La lista completa è nel Programma nazionale delle riforme, allegato al Def: è come ai tempi della…
Islam e guerra di religione. Un j'accuse
Le terribili stragi e decapitazioni avvenute in Iraq hanno sconvolto i paesi occidentali. La loro angoscia è certo comprensibile, visto che gli ideali del mondo cristiano sono la pace, la democrazia e il rifiuto della pena di morte. Ma è anche superficiale e, in fondo, frutto di ignoranza. Dove c'è Islam, quasi dovunque c'è la guerra. Che è sempre una…
Ferrari, ecco quando è iniziato il tamponamento della Fiat a Montezemolo
Alla fine il ringraziamento è arrivato. Anche se con un mese e passa di ritardo. E in circostanze diverse da quelle probabilmente immaginate dal ringraziato. Ovvero da Luca Cordero di Montezemolo. Che però è stato abile a fare, come si suol dire, buon viso a cattivo gioco. Ma cominciamo dall’inizio. Venerdi’ 1° agosto, a Torino, si riunisce, per l’ultima volta,…
Il paradosso dell'efficienza energetica
L'efficienza energetica non fa bene solo perché riduce i consumi e le emissioni, aumenta la sicurezza energetica, crea occupazione sul territorio e stimola l'innovazione. Le soluzioni che fanno risparmiare energia, infatti, hanno anche altre ricadute positive: ad esempio una casa energeticamente efficiente è quasi sempre un'abitazione più sana e più confortevole e una fabbrica in cui si ottimizza la gestione dell'energia è…
Moscovici, Hill e Cretu. Ecco i neo commissari più discussi (e perché)
A pochi giorni dalle nomine nella nuova Commissione europea, presentata in conferenza stampa dal neo Presidente Jean Claude Juncker, si è già assistito al primo battibecco tra il Premier Matteo Renzi e il Vice Presidente designato Jyurki Katainen. Renzi in un tweet venerdì scorso ha assicurato: "Noi rispettiamo il 3%. Siamo tra i pochi a farlo. Dall'Europa dunque non ci…
Ecco come rendere sostenibile il Fiscal compact
E’ in corso in Italia un’accanita discussione dei criteri e delle regole contenuti sia nel Patto di Stabilità e crescita che nel Fiscal Compact e nel six+two pack oltre che sulla “politica di austerità” che ne consegue. E’ improbabile che questa discussione porti a risultati positivi per due ragioni. Vi è spesso scarsa consapevolezza dell’effettiva natura del sistema di regole…