Skip to main content

Dopo McDonald’s, Kentucky Fried Chicken e Pizza Hut, ora è il turno di Starbucks e Burger King. E arriveranno altre segnalazioni, perché a comprare la carne scaduta cinese sembrerebbero essere state tutte le grandi catene di fast-food.

CIBO SPAZZATURA

Il fornitore incriminato è la Shanghai Husi Food Company, un’azienda non totalmente “Made in China” perché si tratta di proprietà dell’americano OSI Group, principale grossista di carne per molte delle filiali delle famose catene internazionali, con sede ad Aurora (Illinois, Stati Uniti). Il gruppo ha pubblicato un comunicato chiedendo scusa “per i problemi causati ai consumatori”.

Secondo il South China Morning Post, la carne venduta è “junk-food”, ovvero “cibo spazzatura”, un termine usato per indicare prodotti poco sani pieni di grassi. Lo scandalo è scoppiato quando si è saputo che la Husi aveva falsificato sistematicamente la data di scadenza della carne. Le autorità di Shanghai hanno già sequestrato alcuni container della compagni.

Non bisognava guardare l’etichetta per capire che il prodotto era andato a male.

Ecco una fotografia della carne scaduta pubblicata dal Daily China durante la perquisizione

Appena sbarcato in Colombia, la terra del caffè, Starbucks ha dovuto gestire un problema d’immagine perché i colombiani non sono contenti dal fatto che ci sia la concorrenza di una multinazionale che fa pagare cinque volte di più il caffè prodotto nel Paese.

In contemporanea deve fare fronte all’emergenza sanitaria scatenata dalla carne scaduta comprata da Shanghai Husi Food Company. In un comunicato diffuso dalla catena Starbucks sull’account ufficiale di Weibo, il Twitter cinese, l’impresa ha detto di avere identificato l’unico prodotto che contiene la carne scaduta: il panino di pollo con salsa di mela. Il prodotto è stato venduto in 13 province cinesi.

Ecco alcuni dei clienti della Husi

 

INSICUREZZA ALIMENTARIE

Purtroppo, la vendita di carne scaduta da parte di grandi catene di fast food non è più una sorpresa. A seguito delle vicende di Ikea, McDonald’s, Yum! Brands (che controlla KFC e Pizza Hut), anche Burger King ha annunciato che ritirerà prodotti della Husi. La sicurezza alimentare è uno dei grandi problemi della Cina, dove le irregolarità nei controlli compromettono la salute della popolazione.

LA GUERRIERA DEL CIBO SANO

Negli Stati Uniti una delle “guerriere “del cibo sano è Vani Hari, una blogger impegnata nella trasparenza alimentare. Nata in Carolina del Nord, è diventata consulente di un’azienda che le ha fatto girare il mondo. Tra spostamenti e impegni di lavoro, si è vista costretta a mangiare quanto offriva il mercato del cibo già preparato. Così, presto sono arrivati disturbi gastro-intestinali e un’appendicite acuta. “Per la maggior parte della mia vita ho mangiato tutto quello che volevo. Ero una dipendente delle caramelle, delle bibite gassate. Fu allora, nel letto di ospedale più di dieci anni fa, che ho deciso di fare della salute la mia priorità”, spiega nella presentazione del blog “Food Babe ”.

TRASPARENZA DI PRODUZIONE

Vani ha cominciato campagne per la trasparenza sugli ingredienti che compongono i prodotti sul mercato alimentare. Una delle battaglie vinte da Vani è stata contro la catena Subway. La blogger ha scoperto che nella preparazione del pane veniva usato un prodotto chimico-plastico chiamato azodicarbonamide, proibito in Europa e altri Paesi ma non negli Stati Uniti, dove l’uso è permesso se non eccede la proporzione 45 parti per ogni milione. Stesso obbligo per l’impresa Kraft, che si è vista costretta a ritirare dal mercato una linea di maccheroni con formaggio dove veniva usato un colorante cancerogeno. All’impresa Anheuser-Busch, produttrice di Budweiser e Bud Light, Vani ha chiesto di svelare i misteri sulla produzione delle loro birre.

Anche su Starbucks aveva indagato. Ecco il post su cosa ha scoperto: Top 5 Ways To Get Sabotaged at Starbucks

McDonald’s, Starbucks, Burger King e l'insana voracità per la carne cinese scaduta

Dopo McDonald’s, Kentucky Fried Chicken e Pizza Hut, ora è il turno di Starbucks e Burger King. E arriveranno altre segnalazioni, perché a comprare la carne scaduta cinese sembrerebbero essere state tutte le grandi catene di fast-food. CIBO SPAZZATURA Il fornitore incriminato è la Shanghai Husi Food Company, un'azienda non totalmente “Made in China” perché si tratta di proprietà dell’americano OSI…

Che cosa ha detto Obama sulla crisi ucraina

Dopo il disastro aereo del volo Malaysia Airlines, abbattuto giovedì scorso in Ucraina ai confini con la Russia con a bordo 298 persone, il presidente americano Barack Obama chiama nuovamente in causa il presidente russo. "Putin - ha spiegato ieri il Capo di Stato Usa - ha la diretta responsabilità di assicurare che le indagini" sull'incidente "possano proseguire". L'APPELLO DI…

Tempo di lauree

Quando hai avuto la fortuna di avere un padre dotato di grande visione il tuo percorso universitario prima e lavorativo dopo non può che essere tutto rose e fiori. Tuo padre te lo ripeteva fino allo sfinimento. - Vedrai - diceva il genitore – Il giorno stesso della laurea a Torino, al Politecnico, ci sarà la fila di quelli che…

Boeing, tutti i progetti su caccia invisibili e velivoli unmanned

Negli ultimi anni abbiamo assistito a budget in diminuzione e a minacce in continua evoluzione. Questa condizione ha portato le Forze Armate a chiedere di più con meno, pur insistendo sullà necessità di mantenere adeguate capacità operative per fronteggiare minacce complesse. A questo Boeing Defence, Space e Security si è preparata ed ha risposto, come ci spiega il suo numero…

Eni, a Gela si cambierà verso nonostante i niet della Cgil

Uno dei paradossi più frequenti in politica è che non c'è migliore alleato del proprio avversario. Per Renzi questa regola vale non solo nel dibattito parlamentare ma anche, se non soprattutto, con il sindacato emblema della sinistra più conservativa. Da diverse settimane, la Cgil - non isolata - strilla denunciando i rischi per l'occupazione legati alla possibile chiusura dell'impianto di…

Berlusconi, Galan e il primato (che non c'è) della politica

Il 18 luglio 2014 resterà come un macigno nella storia della amministrazione giudiziaria nazionale; e, soprattutto, in quella dell’Italia democratica, troppo a lungo denigrata ad opera di un manipolo di giudici militanti come fosse una pornocrazia, un giudizio negativo e falso che continua a pesare negativamente nella considerazione internazionale del nostro paese. Tre giudici non alle prime armi - e…

Lotta di classe al terzo piano, vista da un ragazzo anni 90

Marx è stato il compagno di una generazione di sessantottini e oggi anche dei Ragazzi degli anni 90, grazie alla narrazione simpatica di Errico Buonanno, nel suo ultimo libro “Lotta di classe al terzo piano”. Proprio mentre gli Usa vedono in crisi lo status di super potenza, mentre la Russia sembra di destra e la Cina l’emblema del capitalismo, esce…

La Bundesbank vede grigio sul futuro dell'economia tedesca

In area Euro tasso decennale tedesco in calo, avvicinandosi sempre di più al minimo storico di 1,13% del luglio 2012. I volumi sono stati ancora una volta molto contenuti. Le tensioni geopolitiche ed il timore di una escalation di alcuni focolai di crisi come quello ucraino, hanno rappresentato il mover di ieri, sebbene sempre all’interno di un contesto di volatilità…

Riforme: la svolta “inclusiva ancora non si vede”

Flavio Felice - Fabio G. Angelini "Europa", 22 luglio 2014 Assumendo la prospettiva liberale e dell’economia sociale di mercato einaudiana e sturziana, le riforme istituzionali esprimono la qualità del rapporto tra governanti e governati e l’idea che la maggioranza politica pro tempore ha dei confini tra autorità e libertà, ne consegue che il livello di «inclusività» (Acemoglu-Robinson) delle nostre istituzioni…

×

Iscriviti alla newsletter