Skip to main content

L’Università di Tel Aviv, sotto la regia del pioniere della cybersecurity israeliana Isaac BenIsrael ha dedicato la giornata di ieri al futuro dell’intelligenza artificiale. Molte le novità tecnologiche presentate da studiosi, aziende e istituzioni governative israeliane.

Il primo aspetto dell’evento che colpisce, nel drammatico contesto di guerra che Israele sta vivendo, è la vasta applicazione dell’intelligenza artificiale nelle operazioni delle Forze di difesa israeliane (Idf), in particolare nei reparti della sanità militare. Nella sua presentazione, il generale Yael Grosman, a capo della Lotem Unit (il reparto digitale e dati) delle forze armate israeliane, ha illustrato i profondi cambiamenti strategici e operativi resi possibile dalla inedita e simultanea convergenza a 360 gradi delle nuove tecnologie a livello interforze.

In particolare, la realizzazione di infrastrutture di ultima generazione delle Idf (data center, reti mobili e terrestri dedicate, hub, eccetera) ha consentito di ottimizzare l’uso specifico di cloud, big data analytics, intelligenza artificiale e visualizzazioni multilayer (audio video) nel teatro delle operazioni sia per scopi difensivi che per finalità offensive. In questo nuovo contesto organizzativo, le molteplici applicazioni dell’intelligenza artificiale rendono particolarmente veloce ed efficiente il soccorso ai feriti, aprendo la strada a grandi innovazioni diagnostiche e terapeutiche anche per i dipartimenti di emergenza sanitaria in ambito civile.

Un secondo aspetto di grande interesse della giornata è stato, come prevedibile, l’analisi dello stato dell’arte in materia di intelligenza artificiale generativa. A più di un anno dell’accordo tra Open AI e Microsoft e dopo il suo recente rinnovo, numerosi interventi si sono soffermati su una varietà di proposte per colmare le gravi lacune che ancora caratterizzano le capacità di risposta delle diverse piattaforme. Il nocciolo del problema è noto: l’intelligenza artificiale è in grado di battere gli avversari più temibili in una partita di scacchi perché si muove in un contesto di regole prefissate e in scenari dinamici molto complessi per le capacità di calcolo, ma pur sempre prevedibili.  Gli umani, viceversa, mettono in grande difficoltà l’intelligenza artificiale quando pongono domande relative a temi o situazioni caratterizzate da incertezza.

Per migliorare le prestazioni dell’intelligenza artificiale, l’incontro di Tel Aviv si è mosso essenzialmente in due direzioni. La prima è migliorare la correlazione tra l’analisi dei big data e la costruzione di modelli per rendere molto più numerose e soprattutto più accurate le risposte generate in automatico dalle piattaforme. Dal momento che esse producono testi o immagini inedite (ma, ricordiamolo sempre, generative e non creative perché alimentate da dati già esistenti) i migliori risultati in questo campo potrebbero venire dai due maggiori motori di ricerca del mondo con Google/Bard e con Baidu/Ernie (anche se questo ultimo con l’handicap della censura di stato cinese).

La seconda direzione di marcia, quella più promettente per l’innovazione industriale e la ricerca (ma non per i lavori standardizzati di routine) è – per usare il termine di Microsoft – la dimensione dell’intelligenza artificiale intesa come co-pilot. Usata in modalità semiautomatica, ovvero in quanto protesi proattiva delle capacità umane, ha un potenziale strategico straordinario. Naturalmente, proprio perché umana può essere sfruttata a fini criminogeni e/o criminali. Quando accade i responsabili devono essere puniti. Ma quale è il modo efficace? Quando si parla di regolare forse più che multe o sanzioni amministrative basterebbe una semplice rivisitazione del Codice penale.

In ogni caso, molti dubbi sorgono in merito al AI Act europeo quasi in dirittura di arrivo, come ha osservato Antonio Malaschini, ex segretario generale del Senato, su Formiche.net. Malaschini paventa giustamente il rischio che un corpus normativo di ben 300 pagine, con centinaia di articoli frutto di complicate mediazioni, più che chiarezza generi confusione e conflittualità nella sua applicazione, allontanando quindi, piuttosto che favorendo, la prospettiva di una credibile e affidabile intelligenza artificiale europea. Senza dimenticare che il Gdpr, il regolamento in materia di privacy, è nato vecchio perché la migrazione al cloud ne ha fortemente indebolito l’impianto logico e l’efficacia pratica.

Un ultimo elemento emerso dall’incontro è duplicità intrinseca all’intelligenza artificiale: da un lato il ruolo “maligno” nel creare deep-fake e potenziare le campagne di disinformazione; dall’altro il potenziale come prezioso strumento di contrasto della disinformazione che sta inondando l’Europa. Dopo la Brexit, le campagne no-vax, le bugie sull’Ucraina nazista, il subdolo sostegno ad AfD in Germania e a Hamas a Gaza, la disinformatia russa – con la complicità dell’Iran – e originata dal circuito Telegram/Rt/Sputnik sta già cercando di influenzare le prossime elezioni europee. Serve una risposta politica e tecnologica adeguata che coinvolga computer scientist, scienziati sociali ed esperti di comunicazione social.

Sono passati dieci anni da quando – con il prezioso supporto di Formiche e di Airpress – si è avviato il dialogo italo-israeliano in materia di cybersecurity con l’attiva partecipazione del professor Ben-Israel e di Marco Minniti, all’epoca Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica. Quell’iniziativa poteva dare frutti maggiori sul piano scientifico e strategico. Ma, come spesso accade in Italia, i risultati sono stati minori delle aspettative per una gestione di corto respiro in cui hanno prevalso modesti interessi mercantili. Uno dei grandi temi prioritari della presidenza italiana del G7 è proprio l’intelligenza artificiale. In questa prospettiva, per raggiungere risultati concreti sarebbe utilissimo che il presidente del Consiglio lanciasse una nuova fase di cooperazione scientifica italo-israeliana in materia di intelligenza artificiale nella speranza che questa volta la visione strategica sul futuro dell’Italia e la promozione dei valori del mondo libero prevalgano sugli interessi di bottega.

IA, lezioni israeliane per il G7 italiano. Scrive Mayer

L’Università di Tel Aviv ha organizzato un evento sul futuro dell’intelligenza artificiale. Big data e utilizzo come “co-pilot” sono le due direzioni di marcia che possono ispirare Roma e rilanciare il dialogo bilaterale in materia cyber

L'Italia avanza sulle infrastrutture. Sì del governo all'Adriatic Link di Terna

​Via libera del ministero dell’Ambiente alla realizzazione dell’elettrodotto da 250 chilometri che collegherà Marche e Abruzzo. Un investimento da 1,3 miliardi per la società già in prima linea nel Piano Mattei, per aumentare sicurezza e capacità energetica

Formazione e didattica digitale driver strategici nel Pnrr. L'analisi di De Lungo

Di Davide De Lungo

La consapevolezza e l’empowerment del cittadino-utente sono considerati la bussola indispensabile per orientarsi nell’era digitale, con cui occorre familiarizzare fin dai banchi di scuola e poi all’interno di percorsi di lifelong learning. In questa prospettiva, occorre ricordare come il Pnrr faccia sistema, integrandovisi, con altre iniziative e indirizzi europei, tutti convergenti verso analoghe finalità. L’intervento di Davide De Lungo, professore di Diritto pubblico presso l’Università San Raffaele di Roma

Con la space economy l'Italia diventa (finalmente) un Paese per giovani. Parola di Zaia

Una tre giorni per creare un ponte tra pubblico e privato, mostrare talenti e attirare investimenti nel settore dell’aerospazio. Dopo il successo del 2023, il governatore del Veneto, Luca Zaia, anticipa la seconda edizione della kermesse che animerà la laguna a maggio. Un evento propedeutico ad aprire gli occhi sul futuro, cavalcando il nuovo rinascimento

Cosa ostacola la vendita dei beni sequestrati alla Russia. Report Carnegie

​L’Europa sta battendo tutte le strade possibili per far fruttare gli asset strappati a Mosca e messi sotto chiave. Ma forse non ha fatto i conti con la potenziale reazione violenta degli investitori, oltre che con la possibilità di minare la certezza del diritto 

Ankara, Hamas e il grande gioco di Erdogan nel Mediterraneo. L’analisi del gen. Del Casale

Di Massimiliano Del Casale

Ankara considera Hamas di fatto l’evoluzione paramilitare della fratellanza musulmana, motore di quel neo-ottomanesimo caro a Erdogan, oggi più che mai attratto dalla prospettiva di esercitare una crescente influenza regionale. Anche a costo di mettere a repentaglio i rapporti con gli alleati occidentali. Il punto del generale Massimiliano Del Casale, già presidente del Centro alti studi per la Difesa

La protesta dei trattori vista dall'Appennino. L'intervento del commissario Castelli

Di Guido Castelli

Nella protesta di questi giorni degli agricoltori europei, dall’osservatorio delle aree colpite dalla sequenza sismica del 2016-2017 mi pare di vedere in filigrana una delle tante contraddizioni che hanno caratterizzato molte politiche europee (e italiane) degli ultimi decenni. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario Sisma 2016

Vi racconto l'attualità del padre nobile di An. Parla Fabrizio Tatarella

A venticinque anni dalla scomparsa di Pinuccio Tatarella, padre nobile della destra italiana, un convegno in due momenti per approfondirne il pensiero. Dall’atlantismo al partito conservatore di massa, l’attualità della sua visione, anche nell’azione politica di Meloni, raccontata da Fabrizio Tatarella, vicepresidente della Fondazione Tatarella

Una mattinata a Forte Braschi, tra storie e miti dell’intelligence italiana

Nella periferia Ovest della capitale sorge il forte prussiano di fine Ottocento che un tempo si mimetizzava con l’ambiente circostante. Da quasi un secolo ospita l’intelligence e custodisce segreti. Circa dieci anni fa è iniziata un’opera di restauro conservativo pensata, grazie anche al museo pieno di cimeli e congegni da spie, per coltivare la memoria storica. Siamo stati in visita, accolti dal direttore Caravelli

Azerbaigian al voto, Aliyev in cerca di record e nuove cooperazioni (anche con l'Italia)

Scontato l’esito delle presidenziali in un Paese che è player sempre più strategico dell’intera area che connette idealmente Oriente e Occidente. Ma non c’è solo l’energia a rappresentare il fil rouge con l’Europa, bensì anche il partenariato tra imprese e la finestra ideale su un istmo che connette Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio, lì dove l’Europa è congiunta all’Asia

×

Iscriviti alla newsletter