Skip to main content

L’ha confessato al Fatto quotidiano qualche settimana fa, l’ex leader di Rifondazione comunista ed ex presidente della Camera, Fausto Bertinotti: le feste sono state la sua rovina, almeno politicamente. “Non mi sono reso conto che alcuni miei comportamenti potessero essere scambiati per commistione con un ceto somigliante a una casta” e poi “pensavo che la mia vita, la mia giovinezza, la mia storia famigliare, il mio lavoro di operaio, le lotte a cui ho partecipato potessero immunizzarmi”, ha detto al quotidiano diretto da Antonio Padellaro.

Ma le amicizie sono consolidate, ormai, e anche le abitudini, ed è così che Umberto Pizzi testimonia ancora una volta con le sue foto la passione dei coniugi Bertinotti per i salotti romani. Tre occasioni, questa settimana, a cui non si poteva mancare, evidentemente.

I BERTINOTTI AL CIRCOLO ANTICO TIRO A VOLO

BERTINOTTI RENZO ARBORE_2_resize

Quartiere Parioli della Capitale, il Circolo Antico Tiro a Volo ha compiuto vent’anni e ha festeggiato in pompa magna, con Renzo Arbore e l’orchestra italiana a suonare per il pubblico e tanti ospiti, politici e non. Lella e Fausto Bertinotti c’erano, come anche l’obiettivo di Umberto Pizzi.

LELLA E FAUSTO BERTINOTTI ALL’AMBASCIATA FRANCESE

BERTINOTTI E MONTI_resize

Il 14 luglio si festeggiava la rivoluzione, quella francese, proprio quella che ha messo fine alla monarchia assoluta dando vita alla Repubblica. E per l’occasione sono stati invitati dall’ambasciatore francese in Italia Alain Le Roy, tanti ospiti, tra cui, naturalmente, il rivoluzionario Fausto Bertinotti accompagnato dalla moglie Lella.

LELLA BERTINOTTI ALLA SFILATA DI RAFFAELLA CURIEL

BIANCA BERLINGUER LELLA BERTINOTTI_resize

Sfilata di ospiti nella passerella di Raffaella Curiel. Dalla moglie del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Clio, alla mondana Marisela Federici fino ad arrivare a Lella, questa volta senza marito.

La passione frenetica dei Bertinotti per i salotti. Le foto di Pizzi

L'ha confessato al Fatto quotidiano qualche settimana fa, l'ex leader di Rifondazione comunista ed ex presidente della Camera, Fausto Bertinotti: le feste sono state la sua rovina, almeno politicamente. "Non mi sono reso conto che alcuni miei comportamenti potessero essere scambiati per commistione con un ceto somigliante a una casta" e poi "pensavo che la mia vita, la mia giovinezza, la…

Travaglio & C.: una vita per il cinema

  Quel copione che non si riesce mai a finire. Quel criminale che non va mai alla forca. Quegli scampoli di gloria vera che non arrotonda mai il conto, finché il saldo, alla fine, si colora di rosso. Zero su tutta la linea. Deve essere davvero dura: dai la caccia a un criminale, il pericolo pubblico numero 1 e non…

X-37B, ecco chi utilizzerà il velivolo spaziale di Boeing

Lo “spazioplano” sperimentale non pilotato X-37B, sviluppato per l'Usaf, una volta in orbita è in grado di volare e rientrare a terra in modalità del tutto autonoma. Il progetto coinvolge oltre all'Aeronautica americana anche la Defence Anvanced Research Projects Agency (Darpa), la Nasa e Boeing, prime contractor del programma spaziale. TECNOLOGIE CHIAVE PER LA DIFESA Progettato e realizzato per validare…

Il Vaticano II visto da padre Serafino M. Lanzetta

Le “novità” del Concilio Vaticano II furono soltanto pastorali oppure anche dottrinali? La Fede proclamata durante questa storica assise è “cambiata” nella forma od anche nella sostanza? Sono domande cui cerca di rispondere il libro Il Vaticano II. Un Concilio pastorale. Ermeneutica delle dottrine conciliari, edito nelle scorse settimane dall’editore David Cantagalli di Siena (pp. 490, € 25.00), scritto da…

Galleria Corsini, Stanzione restaurato

Una mostra per ammirare il recupero della Immacolata Concezione di Massimo Stanzione è visitabile fino al 28 luglio nella Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini in Roma. Un evento che offre anche l’occasione unica di poter confrontare il capolavoro con un’altra opera dello stesso autore: la Madonna della rosa presente nello stesso palazzo. [gallery ids="271942,271943,271944"] Il progetto di recupero…

Alfano, Cesa, Mauro, Passera, Fini e Capaldo. Incontri, ambizioni e incognite

Il seme è stato gettato e i promotori della Costituente Popolare, il gruppo unico alla Camera e al Senato composto da Nuovo Centrodestra, Udc e Popolari per l'Italia, hanno fretta di programmare quella che sarà la base politico-strategica del prossimo biennio. In gioco non c'è soltanto il controcanto al monologo renziano del Pd, ma i futuri riposizionamenti in quello che…

Verso le elezioni a motore diesel

Qualche giorno fa sui giornali tedeschi è uscito un furioso attacco ad Angela Merkel accusata di non possedere una chiara visione di ciò che si vuole costruire in alternativa a quello che c’è oggi sia in Germania che in Europa. Direi che su questo piano il giovane Renzi è sicuramente molto simile alla cancelliera. Così la critica si presta a…

Voi e Obama, sull'escalation militare israeliana

Un altro pezzo di quella stanca retorica pauperista italiana, che sfocia automaticamente nell'essere anti-Israele a prescindere (della quale si è parlato e su cui non vale la pena tornare), prende fiato nell'anti-americanismo. Gli interessati nostrani - tralasciando quelli internazionali - sono individuabili in un ampio arco che va dalla sinistra dei centri sociali, che dà manforte al terzomondismo arabo, fino…

×

Iscriviti alla newsletter