Skip to main content

Il Piano Mattei è “un promettente investimento a lungo termine, che nell’immediato dovrebbe permettere all’Italia di sviluppare delle sinergie con il continente finora poco consolidate, ed assumere un ruolo attivo e di coordinazione con l’Unione Europea nell’implementazione del Global Gateway”. Ne è convinto Andrea Calderaro, Robert Schuman Center Fellow presso lo European University Institute di Firenze e professore in relazioni internazionali a Cardiff University.

Il piano ancora non c’è. Ma il vertice Italia-Africa convocato in Senato da Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, a inizio settimana è servito per gettarne le basi. Cinque i pilastri, interconnessi tra loro con gli interventi sulle infrastrutture: istruzione e formazione; agricoltura; salute; energia; acqua. La dotazione iniziale è di oltre 5,5 miliardi di euro tra crediti, operazioni a dono e garanzie, dei quali circa 3 miliardi verranno destinati dal Fondo italiano per il clima, e circa due miliardi e mezzo dalle risorse della cooperazione allo sviluppo.

“Per avere successo, ed assicurarsi che le risorse vengano utilizzate al meglio piuttosto che disperse, è essenziale contare su una presenza consolidata sul territorio, attraverso rapporti diplomatici, agenzie governative e società civile, oltre a una rete di infrastrutture che faciliti rapporti di fiducia”, spiega Calderaro. “Dove questa dovesse mancare, rimane fondamentale crearla, prima dell’avvio dell’implementazione di qualsiasi progetto previsto con il Piano Mattei”.

Infatti, attualmente all’Italia manca una presenza e un’infrastruttura in Africa, al di fuori dell’area mediterranea a differenza di altri Paesi come Francia, Germania e Regno Unito che vantano una presenza nel territori consolidata da decenni di investimenti e presenza capillare delle loro sedi di cooperazione, continua l’esperto. “Consolidare una presenza analoga, sarà il primo ostacolo da superare, cruciale per creare sinergie nel territorio, cooperare con le realtà locali per individuare le priorità di supporto, ed assicurare che l’implementazione del piano e degli investimenti vengano ottimizzati”, osserva.

Si tratta, ha spiegato la presidente del Consiglio, di un piano “non calato dall’alto”, bensì incentrato su una “piattaforma programmatica condivisa”, fuori da “un’impostazione predatoria o caritatevole”. Dovrà vedere l’impegno dell’Italia con “tutto il sistema-Paese, a partire dalla cooperazione allo sviluppo e dal settore privato”. Per questo, in Senato, erano presenti anche i rappresentanti di 12 partecipate italiane (fra cui Enel, Eni, Terna, Cassa depositi e prestiti, Snam, Leonardo e Fincantieri).

Le società italiane sono tradizionalmente esportatrici di grandi infrastrutture ma, commenta Calderaro, “l’augurio è quella di un investimento centrato sulla società, attraverso lo sviluppo di competenze tecniche, istruzione e salute, transizione digitale, capacity building, in modo da creare competenze locali trainanti dell’economia e benessere della società locale. Osservando piani strategici implementati similmente da altri Paesi in vari settori, sarà così possibile instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione con partner in Africa potenzialmente più a lungo termine, di quello che potrebbe invece portare un investimento prettamente infrastrutturale”, aggiunge.

Osserva ancora Calderaro che il coordinamento tra l’Italia e l’Unione europea “è cruciale” in quanto “investimenti disparati, con l’Italia che investe 5 miliardi di euro e la Commissione europea 150, richiedono un migliore allineamento delle strategie”. In questo senso, la presenza in Senato di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, oltre che di Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, e Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, “enfatizza ulteriormente quanto sia fondamentale coordinare il Piano Mattei con il Global Gateway recentemente lanciato dall’Unione europea. Sarebbe un errore pensare il Piano Mattei in competizione con l’iniziativa dell’Unione europea. Piuttosto, il Piano Mattei creerà permetterà all’Italia di partecipare attivamente a un piano strategico europeo sull’Africa”, continua l’esperto.

La cooperazione tra Italia e Unione europea in Africa è necessaria anche per affrontare la competizione globale, spiega ancora Calderaro. “L’implementazione di questi investimenti in Africa, ed in altre regioni del mondo, sono fondamentali per offrire know-how e standard distinti rispetto alla Cina, con particolare attenzione ai diritti umani per far fronte alla sua strategia predatoria”. Attraverso un approccio da parte di Pechino “che possiamo definire invisibile, che punta a investimenti normalmente poco annunciati, ma utili per incrementare il proprio controllo di gran parte dell’infrastruttura strategica del continente, incluso porti, media, ed infrastrutture digitali, con potenziali effetti a lungo termine,  a scapito di un ritorno economico immediato”. Anche se, conclude, “la mancanza di evidenza che ci sia una volontà africana di assorbire il modello cinese in toto, rende l’implementazione del Piano Mattei e del Global Gateway europeo ancora più rilevante e promettente”.

Per il Piano Mattei serve una forte presenza in Africa. Parla Calderaro (EUI)

La strategia è un investimento a lungo termine ma nell’immediato permetterà all’Italia di avere un ruolo attivo. Serve, però, essere sul territorio per evitare che le risorse vengano sprecata. Conversazione con Andrea Calderaro, Robert Schuman Center Fellow presso lo European University Institute di Firenze

Perché la silver economy conta. Tutti i numeri analizzati da Becchetti

Le società del futuro dovranno avere come due pilastri di welfare quelli del contrasto alla povertà, orientato al reinserimento nel mondo del lavoro, e del sostegno alla non autosufficienza degli anziani. Un motivo in più per varare politiche redistributive serie nei prossimi anni. Il commento di Leonardo Becchetti

Salvini gioca a destra. Pd-5Stelle uniti? Ci perde Conte. Parla Tarchi

La protesta degli agricoltori al di là di qualche simpatia per le forze populiste rischia di aumentare il livello dell’astensionismo alle Europee. Il caso Salis è un fronte aperto, in cui Salvini tenta di attrarre voti a destra. Schlein è in difficoltà e i dissidi con i cattolici non sono rimarginabili. E a Conte non conviene l’alleanza col Pd. Conversazione con il politologo Marco Tarchi

L’ascesa di Golda Meir, madre single e amante. Il libro di Fiorito

Di Elisabetta Fiorito

“Golda. Storia della donna che fondò Israele” (Giuntina) di Elisabetta Fiorito, giornalista parlamentare di Radio 24, è la prima biografia italiana della prima premier donna di Israele. Pubblichiamo un estratto sulla sua ascesa politica

I trattori sull’Ue spianano la strada a Putin? L’affondo di Cazzola

La resa di Bruxelles è meno singolare di quella dei governi nazionali, i quali si sono precipitati a dare ragione agli agricoltori che li criticavano, salvo ricorrere alla solita manfrina di scaricare il barile sul tavolo dell’Unione. Il commento di Giuliano Cazzola

La Russia di Putin non marcia con il vento in poppa. Polillo spiega perché

Avallare la tesi di una totale inefficacia delle sanzioni è solo prestare il fianco ad una propaganda che non ha alcun aggancio effettivo con quanto sta realmente avvenendo. L’Occidente ha naturalmente i suoi problemi. Ma la Russia di Putin è messa meno bene di quanto si crede. Nonostante i toni trionfalistici dei suoi pochi estimatori

Come una manovra finanziaria. I numeri delle banche clandestine cinesi in Italia

L’ultima operazione ad Ancora: in due anni un giro di fatture false da circa 1,7 miliardi di euro con 140 società fantasma ora cancellate. Ma secondo il gip gli importi sono ben maggiori. Quello dell’underground banking è un “gigantesco circuito” che va a braccetto con il narcotraffico ed è in grado di far saltare tutti i controlli immaginati dalla comunità internazionali e dagli Stati, ha spiegato il procuratore nazionale antimafia Melillo

Ritratto di Marie-Jeanne Bécu, contessa du Barry, una donna moderna

Di Maria Gabriella Pasqualini

Dietro una sua apparente leggerezza, aveva combattuto una vita difficile fin dalla sua nascita; anche all’apice del suo successo era rimasta generosa e forte. Il racconto di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

Per capire il regolamento Ue sull’IA serve ChatGPT. Il paradosso secondo Malaschini

Di Antonio Malaschini

Il rischio è che un corpus normativo di 300 pagine, con centinaia di articoli frutto di complicate mediazioni, più che chiarezza generi confusione e conflittualità nella sua applicazione. Il commento dell’avvocato Antonio Malaschini, già segretario generale del Senato della Repubblica

Sarmat, Tupolev-M e Borei-A. Per Mosca il 2024 sarà un anno nucleare

Anche se in ritardo rispetto alla tabella di marcia, nel 2024 le forze armate russe dovrebbero ricevere nuovi strumenti destinati alla deterrenza nucleare. Mentre si sente il peso delle sanzioni occidentali

×

Iscriviti alla newsletter