Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi. L'intervista con cui Piersilvio Berlusconi ha tessuto grandi elogi del premier Matteo Renzi («non è solo apparenza, ma sostanza»), iscrivendosi, di fatto, al partito renziano, sembra confermare l'avvento delle «larghe intese» anche in campo telefonico e televisivo. L'alleanza tra la spagnola Telefonica e Mediaset,…
Archivi
Ecco visioni e divisioni tra i Popolari di Mauro
Cosa sta accadendo ai Popolari di Mauro Mauro dopo la scissione del gruppo dei cosiddetti santegidiani? Quali saranno le ripercussioni sul quadro politico generale dopo l'annuncio del capogruppo Lorenzo Dellai di voler correre alle regionali del prossimo anno in alleanza con il Pd? Ci potrà essere uno spazio di interlocuzione per i Popolari con le altre realtà distanti e distinte da Matteo…
Tutte le pazzie di Bruxelles (non solo) contro l'Italia
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, l'analisi di Guido Salerno Aletta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Ennesima raccomandazione della Unione Europea, datata 16 giugno: “Considerato l’alto e continuamente crescente livello del debito pubblico e che il termine per correggere il deficit eccessivo era stato spostato al 2015, è di primaria importanza che gli…
Come rafforzare il governo Renzi
Caro Direttore, se non si fanno le Riforme si va al voto quasi certamente. Se si fanno le Riforme si va al voto molto probabilmente. Possibile che non ci sia una terza via capace di ridurre diffidenze e timori ed evitare conseguenze così in contrasto con l'interesse nazionale? Possibile che passi in secondo piano il valore della stabilità di Governo?…
Ottaviano Del Turco, domenica 13 luglio 2008
di Roberta Galeotti Il racconto di Ottaviano Del Turco giunge a toccare quella strana figura che è Vincenzo Angelini, il suo grande accusatore. "Un chiamante in correità soggettivamente attendibile - scrive il gip Michela Di Fine - che si risolve a raccontare delle pressioni e minacce degli amministratori pubblici, delle dazioni di denaro che gli ha corrisposto, con una…
Da Berlusconi a Renzi: gli italiani e la logica della delega
Negli articoli precedenti ho discusso, in modo non molto organico, e me ne scuso, delle trasformazioni nelle forme di comunicazione politica in Italia e della leadership, da Berlusconi a Renzi. Alla base di queste trasformazioni, positive o negative, in base a come le si vogliono vedere, c'è quello che io definisco: "logica della delega”. In questo articolo chiarirò questo concetto.…
Disastro ambientale al poligono di Quirra? Chiarezza dentro e fuori le aule del tribunale
Esiste un poligono militare a Quirra in Sardegna che è da tempo al centro di polemiche animate da un fronte politico di sinistra articolato fra amministrazioni locali, associazioni e comitati. L'accusa mossa da queste frange della cittadinanza è niente poco di meno che di disastro ambientale. Di qui la scelta di rivolgersi alla magistratura che, correttamente, ha avviato un'indagine che…
Che cosa deve fare Renzi per scongiurare il rischio spread
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Lo spread di Madrid è ora del 10% circa più basso di quello di Roma. Il sorpasso, avvenuto negli ultimi mesi, è ora diventato un differenziale acquisito. Ed è sempre il costo reale del finanziamento del debito pubblico il…
La guerra degli intellettuali
Ogni tanto si torna a parlare della “questione” israelo-palestinese. Come se il termine questione potesse includere al suo interno una serie di significanti difficilmente riassumibili. In effetti chi capisce davvero quello che succede lì giù? Le cronache riportano a casa soltanto cifre, tante quanti sono i corpi morti ammazzati portati a casa dai rispettivi contendenti di un pezzo di Terra,…
Le banche tedesche viste dall'ufficio studi di Bnl-Bnp Paribas
I dati e le informazioni disponibili sembrano indicare che per il sistema bancario tedesco la fase dell’emergenza può considerarsi chiusa. I problemi da risolvere sono ancora numerosi e di rilevante dimensione ma la loro gestione appare inserita in una evoluzione largamente definita. Si tratta di un risultato importante: degli 11 gruppi bancari nel 2009 al vertice del sistema bancario tedesco…