Skip to main content

Se l’Italia è quella emersa nei veti e nelle polemiche sul gasdotto Trans Adriatic Pipeline, sostengono i meno ottimisti, le tante riforme annunciate da Matteo Renzi rimarranno con molta probabilità solo sulla carta. La vicenda dell’infrastruttura che dovrebbe portare in Italia ed Europa il gas azero si configura infatti sempre più come un caso paradigmatico dei tanti problemi che imbrigliano il Paese.

IL FINANZIAMENTO DELLA BERS

È di pochi giorni fa la notizia che la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo finanzierà con 600-700 milioni la Tap, che collegherà il confine turco-greco alla Penisola con una capacità iniziale di 10 miliardi di metri cubi annui.
Il finanziamento – ha spiegato il direttore generale per l’energia della banca, Riccardo Puliti – sarà garantito da circa 200 milioni dal bilancio Bers e per il rimanente dagli istituti consorziati.

LE POLEMICHE

Ciò non è servito a ridimensionare le polemiche che attraversano la Puglia, dove si accusa Tap, che ora conta sulla consulenza della agenzia barese Proforma, di voler “comprare il consenso” dei cittadini. In provincia di Lecce, punto di approdo dell’infrastruttura, la politica locale e il comitato no Tap sono in subbuglio per la sponsorizzazione da parte del consorzio di alcune feste patronali, come quella dei Santi Pietro e Paolo di Galatina o più recentemente di Santa Domenica a Scorrano. A “capeggiare” la protesta c’è il consigliere regionale democratico Sergio Blasi, ex sindaco di Melpignano e “padre” della Notte della Taranta.

L’APPELLO DI RUSSO

Il tempo perso dall’Italia, però, potrebbe costare caro. La Penisola rischia di essere esclusa dal tracciato del gasdotto Tap “per sue mancanze interne e di coordinamento“. Un’ipotesi che prende sempre più corpo, con il consorzio che valuta l’alternativa croata a pochi giorni dall’arrivo in Italia del presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev, che il 14 luglio prossimo incontrerà il premier Renzi per discutere anche questa questione. È l’allarme lanciato da Giampaolo Russo, numero uno di Tap Italia, in un suo intervento al seminario “Verso il G7 Energia” tenuto il 5 maggio scorso nella sede romana del Centro Studi Americani. Il country manager interverrà oggi nella Capitale durante il Nimby forum, che riproporrà il tema di come sbloccare il Paese dalle briglie della burocrazia e dei veti localistici.

L'Europa sostiene la Tap ma i nimby localistici la contrastano

Se l'Italia è quella emersa nei veti e nelle polemiche sul gasdotto Trans Adriatic Pipeline, sostengono i meno ottimisti, le tante riforme annunciate da Matteo Renzi rimarranno con molta probabilità solo sulla carta. La vicenda dell'infrastruttura che dovrebbe portare in Italia ed Europa il gas azero si configura infatti sempre più come un caso paradigmatico dei tanti problemi che imbrigliano…

Brasile, diagnosi di un suicidio. Il taccuino mundial di Malgieri

Prima o poi doveva accadere. Inutile drammatizzare facendo finta che nessuno si attendeva un epilogo tanto dirompente. Il Brasile, semplicemente, in questo Mondiale non c’è mai stato. Lo abbiamo detto e ripetuto per un mese. Ad ogni prova i verdeoro mostravano lacune difficilmente colmabili. Privi di idee, di gioco, di personalità hanno tentato come hanno potuto di colmare il gap…

Perché le Borse guardano Israele e Palestina

In area Euro tasso decennale tedesco in calo a fronte di andamento opposto in area periferica, in una giornata caratterizzata da un lato da una maggiore percezione del rischio geopolitico sulla scia delle rinnovate tensioni tra Israele e Palestina e dal’altro dalle indicazioni non positive dal fronte macro giunte da Germania e UK. QUI LONDRA Nel caso UK la produzione…

Senato e Italicum, perché è ancora impervio il sentiero di Renzi per le riforme

La significativa vittoria del Partito Democratico nelle elezioni europee ha consolidato sensibilmente la leadership di Renzi, tanto come segretario politico, quanto come premier. Nel nostro sistema politico non sempre il Presidente del Consiglio ha rivestito, di fatto, una posizione particolarmente autorevole. La fragilità delle maggioranze parlamentari e le mediazioni azzardate e laboriose hanno posto sovente i capi dell’esecutivo pro tempore…

Le banche centrali fanno esplodere i debiti delle famiglie

Nella forsennata crescita del credito, che ha finito col rinchiudere il mondo nella trappola del debito, le banche centrali del mondo giocano un ruolo rilevante, per non dire che ne sono direttamente responsabili. Queste entità, che dall’esplodere della Grande Crisi hanno assurto al ruolo di demiurghi delle nostre società, hanno insieme il merito di aver evitato il tracollo – il…

mauro

Così ripartono i Popolari senza Dellai e Olivero. Parla Mauro

Il gruppo di Democrazia solidale fondato dai santegidiani Dellai, Olivero e Marazziti non fa più parte dei Popolari per l'Italia. Il Presidente dei Popolari per l'Italia Mario Mauro fa il punto sulle prospettive del contenitore alternativo alla sinistra che ha scelto le “larghe intese in questa legislatura solo per la contingente situazione del Paese”, nella consapevolezza che occorre anche al centro…

×

Iscriviti alla newsletter