Skip to main content

Aziende, quotidiani e addetti ai lavori si affidano sempre più spesso a strumenti capaci di gestire contemporaneamente più profili social, controllare l’attività su canali diversi e programmare tweet o post a cascata da spalmare negli orari più improbabili. Le funzioni più avanzate di tali piattaforme chiamate “Social Media Management Dashboard” permettono poi di verificare anche l’efficacia della propria campagna web e di analizzare le interazioni con tutti i link condivisi.

UNA MANO-MANNA

Se i giornalisti-robot, ossia gli algoritmi che scrivono le news in modo automatizzato, lasciano ancora scettici gli esperti del settore, gli strumenti di gestione dei social sono entrati a pieno titolo nelle redazioni offrendo una mano ben accetta per le mansioni più noiose e ripetitive.

ALCUNI ESPERIMENTI

Ma non è tutto rose e fiori. Pare che Facebook penalizzi da tempo i post condivisi tramite queste applicazioni e che l’utilizzo di queste piattaforme giochi spesso a svantaggio del committente, come provato da alcuni recenti esperimenti.

La National Public Radio (NPR), la rete pubblica radiofonica statunitense, ha assegnato a un redattore il compito di curare sui social network i messaggi che di solito vengono diffusi nei social network in automatico. Il risultato è stato un aumento del 45% per cento nel numero di “retweet” e quasi 100.000 visualizzazioni in più sui link pubblicati rispetto alla settimana precedente.

Il Nieman Journalism Lab di Harvard ha invece indagato sulle abitudini delle maggiori testate Usa chiedendo ai responsabili dei siti internet un riscontro sulle pratiche di socializzazione utilizzate.

COME TWITTANO I SITI AMERICANI

L’indagine del Journalism Lab diretto da Joshua Benton trova d’accordo quasi tutti: mai socializzare un articolo con il titolo originario e se si desiderano più interazioni affidare il compito ad “umani”.

ABC NEWS
Ad ABC News la pubblicazione manuale vince su quella automatica. Il responsabile del settore social, Micah Grimes, spiega così il motivo di questa scelta: “Crediamo che non sia possibile sostituire l’intuizione e la capacità di analisi dei nostri redattori”.

ASSOCIATED PRESS
Il direttore del settore social di Associated Press, Eric Carvin, ha dichiarato di non ricorrere di solito alla pubblicazione automatica perché il titolo attribuito ad una notizia o ad un video per il web può non risultare adeguato per la diffusione nei social network.

CNN
La cosa più importante per Anna Gonzalez, responsabile delle community per la CNN, è scrivere i tweet come un essere umano. Per questo anche la CNN preferisce ai titoli asettici degli articoli un tono colloquiale, quasi come si stesse raccontando qualcosa a un amico: “L’impatto di solito è molto più alto”, commenta la responsabile dei social.

NBC UNIVERSAL
L’emittente NBC Universal ha un team molto ampio di redattori addetti ai social network che permette al sito un flusso sulle intere 24 ore giornaliere. Qui secondo quanto riferito da Ryan Osborn, gli esperimenti fatti hanno provato che optare per la pubblicazione manuale produce molte più interazioni.

NEW YORK TIMES
Pubblicazione automatica mista a quella manuale è invece la scelta del New York Times. Come spiega Daniel Victor, responsabile social della testata, sull’account principale, @NYTimes, viene pubblicato automaticamente tutto quello che via via appare sulla homepage NYTimes.com.  Per mostrare l’ampiezza della copertura al di là della homepage ogni giorno la redazione social media del giornale seleziona però i contenuti più appropriati per ogni social da lanciare manualmente in Rete: “Una storia potrebbe non essere arrivata in hp ma essere di grande interesse per i follower di Twitter, oppure potrebbe trattarsi di un aggiornamento o di un modo diverso di diffondere una notizia twittata già in automatico”, ha detto Victor.

USA TODAY
Retro marcia per Usa Today. La responsabile Mary Nahornia ha dichiarato di esser tornati alla pubblicazione manuale su Facebook dopo aver riscontrato performance peggiori con i sistemi automatici.

Il sito americano nel complesso registra risultati migliori sul social network di Zuckerberg rispetto a Twitter, dove con un sistema misto automatico/manuale ottiene però dati meno convincenti. Gli inconvenienti di questo sistema non sembrano preoccupare molto la responsabile dei social: “Qualche articolo potrebbe essere ritwittato, manualmente e automaticamente, nel giro di pochi minuti ma ciò non ha mai suscitato reazioni negative. Gli utenti sono abituati a vedere la stessa notizia più volte”.

 WALL STREET JOURNAL
Tutti i tweet pubblicati sull’account principale del Wall Street Journal (@ WSJ) vengono immessi sui social network manualmente grazie al lavoro dei redattori presenti a New York, Londra e Hong Kong.
La responsabile per le community, Allison Lichter, sottolinea che quello che appare sull’account principale, con una copertura garantita delle 24 ore, è opera esclusivamente di giornalisti.

“Consideriamo l’account  @WSJ come una “prima pagina” del Wall Street Journal sui social media. Apprezziamo l’intimità e l’immediatezza che il nostro account di @WSJ Twitter offre ai nostri follower e sappiamo dai nostri dati che i tweet che vengono scritti a mano, piuttosto che essere automatizzati, portano a un maggiore coinvolgimento, che è in definitiva il nostro obiettivo”.

Alimentare manualmente le condivisioni per il Wsj aumenta la precisione e previene gli errori. Mentre i grandi account (@WSJEurope, @WSJAsia, @WSJD per esempio) sono gestiti da editori, la società possiede una serie di account automatizzati. “Abbiamo incoraggiato i nostri giornalisti e redattori in tutto il mondo almeno a creare un mix di titoli automatizzati e tweet scritti manualmente – commenta Lichter -. Poiché sappiamo che le immagini aiutano, abbiamo spinto inoltre gli editori ad includere le immagini nei loro tweet”.

E se ciò non bastasse nel sistema editoriale del Wsj è stato inserito un campo dove il giornalista può inserire un titolo “social” con cui l’articolo verrà veicolato in modo più coinvolgente, diretto e colloquiale possibile.

I giornalisti twittano meglio dei robot

Aziende, quotidiani e addetti ai lavori si affidano sempre più spesso a strumenti capaci di gestire contemporaneamente più profili social, controllare l’attività su canali diversi e programmare tweet o post a cascata da spalmare negli orari più improbabili. Le funzioni più avanzate di tali piattaforme chiamate “Social Media Management Dashboard” permettono poi di verificare anche l’efficacia della propria campagna web…

Quanto po’ ‘n pilu di fimmina? Duello verbale tra Pietrangelo Buttafuoco e Ottavio Cappellani

Quella che segue è la trasposizione un po’ scritta e un po’ cantata della conversazione che si tenne qualche tempo fa tra Ottavio Cappellani autore, tra gli altri, di “50 sfumatura di minchia” e Pietrangelo Buttafuoco. In questa forma non fu mai edita in quanto considerata di ardua comprensione con grande scorno dello scrivente che a distanza di tempo con…

Tutti i segreti dell'asse Padoan-Schaeuble

Per il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, indossato il cappello di Indiana Jones, l’avventura "alla ricerca della flessibilità possibile" parte lunedì. Spetterà a lui, come ministro del Paese che guida il semestre, impostare la nuova politica economica dell’Europa. Padoan ne ha già parlato con il 'collega' tedesco Schaeuble. L’asse tra i due, al di là delle apparenze del confronto tra…

Affollamento di potenze nei cieli d'Irak

Secondo un'analisi di Business Insider, gli Stati Uniti sarebbero pronti a "fronteggiare" uno schieramento iraniano-siriano-russo che si sta delineando a sostegno del governo di Baghdad. IL CONTINGENTE ANTI-ISIS L'invio di caccia e uomini in funzione anti-ISIS da parte di Mosca e Teheran avviene ai confini con la Turchia, Paese membro della Nato, in un'area che si sta già staccando dal…

All'Italia servono meno mandarini e più innovatori

Pubblichiamo l'editoriale di Fabbrica società, il giornale della Uilm, che sarà on line da mercoledì mattina Da tempo il Capo dello Stato è perentorio: sostiene che la crescita è l’obiettivo imperioso del Paese e che occorre coniugare il risanamento con lo sviluppo. Anche noi crediamo fermamente nella meta indicata dal Presidente della Repubblica, al punto che abbiamo indicato “Sviluppo e…

Il disfattismo grillino di Repubblica e Lavoce.info sul Sud smascherato dal prof. Viesti

Un linguaggio grillino e disfattista senza entrare nel merito accademico delle questioni. Gianfranco Viesti, professore ordinario di Economia Applicata nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari (già alla Fiat e in Banca d'Italia, poi consulente di Ocse e Banca Mondiale) commenta così con Formiche.net il rapporto “Il disastro dei fondi strutturali europei” pubblicato su Lavoce.info dagli economisti Roberto Perotti…

Così Cuba vuole attrarre gli investimenti stranieri

“Nel primo semestre (del 2014, ndr) l’economia cubana ha mantenuto una discreta crescita; il Prodotto interno lordo è aumentato dello 0,6%, il che svela un rallentamento del ritmo di crescita di questo indice a causa della mancanza d’ingressi esterni, l’incidenza di condizioni climatologiche, così come la persistenza di carenze interne nella gestione economica”. Con queste parole pronunciate nel discorso di…

Perché la crisi economica italiana è anche politica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ci siamo molto meravigliati, almeno all'inizio, delle dichiarazioni del Ministro Delrio, il fedelissimo renziano che lo stesso Matteo Renzi voleva al Dicastero dell'Economia al posto di Padoan, ritenuto troppo “tecnico”. Delrio aveva parlato di un consolidamento del debito pubblico e dell'emissione, sulla base di un parziale accordo tra i maggiori Paesi UE, di Euro union bond, che il…

Perché mi convince la riforma delle Regioni stile-Caldoro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Chissà se lo sbilenco riformismo istituzionale avviatosi a fatica nella nostra Italia inizierà a concretizzarsi in qualcosa di concreto. Un amico che se la dà un po’ da intellettuale mi ricorda la citazione hegeliana sulla “nottola di Minerva che si leva in volo solo sul far del crepuscolo”: con cui si intenderebbe che la forza della…

Tutti gli affari e gli obiettivi della missione di Merkel in Cina

La leadership europea della Germania, potenza economica ancor prima che politica, è basata sulla sua forza di Paese esportatore, rafforzata dagli scambi con la Cina. A dirlo sono le cifre. Pechino è il terzo partner commerciale dei tedeschi dopo l'asfittica Europa e gli Stati Uniti. Letta con queste lenti, si comprende bene l'attenzione con cui è seguita tanto in patria quanto…

×

Iscriviti alla newsletter