Aziende, quotidiani e addetti ai lavori si affidano sempre più spesso a strumenti capaci di gestire contemporaneamente più profili social, controllare l’attività su canali diversi e programmare tweet o post a cascata da spalmare negli orari più improbabili. Le funzioni più avanzate di tali piattaforme chiamate “Social Media Management Dashboard” permettono poi di verificare anche l’efficacia della propria campagna web…
Archivi
Quanto po’ ‘n pilu di fimmina? Duello verbale tra Pietrangelo Buttafuoco e Ottavio Cappellani
Quella che segue è la trasposizione un po’ scritta e un po’ cantata della conversazione che si tenne qualche tempo fa tra Ottavio Cappellani autore, tra gli altri, di “50 sfumatura di minchia” e Pietrangelo Buttafuoco. In questa forma non fu mai edita in quanto considerata di ardua comprensione con grande scorno dello scrivente che a distanza di tempo con…
Tutti i segreti dell'asse Padoan-Schaeuble
Per il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, indossato il cappello di Indiana Jones, l’avventura "alla ricerca della flessibilità possibile" parte lunedì. Spetterà a lui, come ministro del Paese che guida il semestre, impostare la nuova politica economica dell’Europa. Padoan ne ha già parlato con il 'collega' tedesco Schaeuble. L’asse tra i due, al di là delle apparenze del confronto tra…
Affollamento di potenze nei cieli d'Irak
Secondo un'analisi di Business Insider, gli Stati Uniti sarebbero pronti a "fronteggiare" uno schieramento iraniano-siriano-russo che si sta delineando a sostegno del governo di Baghdad. IL CONTINGENTE ANTI-ISIS L'invio di caccia e uomini in funzione anti-ISIS da parte di Mosca e Teheran avviene ai confini con la Turchia, Paese membro della Nato, in un'area che si sta già staccando dal…
All'Italia servono meno mandarini e più innovatori
Pubblichiamo l'editoriale di Fabbrica società, il giornale della Uilm, che sarà on line da mercoledì mattina Da tempo il Capo dello Stato è perentorio: sostiene che la crescita è l’obiettivo imperioso del Paese e che occorre coniugare il risanamento con lo sviluppo. Anche noi crediamo fermamente nella meta indicata dal Presidente della Repubblica, al punto che abbiamo indicato “Sviluppo e…
Il disfattismo grillino di Repubblica e Lavoce.info sul Sud smascherato dal prof. Viesti
Un linguaggio grillino e disfattista senza entrare nel merito accademico delle questioni. Gianfranco Viesti, professore ordinario di Economia Applicata nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari (già alla Fiat e in Banca d'Italia, poi consulente di Ocse e Banca Mondiale) commenta così con Formiche.net il rapporto “Il disastro dei fondi strutturali europei” pubblicato su Lavoce.info dagli economisti Roberto Perotti…
Così Cuba vuole attrarre gli investimenti stranieri
“Nel primo semestre (del 2014, ndr) l’economia cubana ha mantenuto una discreta crescita; il Prodotto interno lordo è aumentato dello 0,6%, il che svela un rallentamento del ritmo di crescita di questo indice a causa della mancanza d’ingressi esterni, l’incidenza di condizioni climatologiche, così come la persistenza di carenze interne nella gestione economica”. Con queste parole pronunciate nel discorso di…
Perché la crisi economica italiana è anche politica
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ci siamo molto meravigliati, almeno all'inizio, delle dichiarazioni del Ministro Delrio, il fedelissimo renziano che lo stesso Matteo Renzi voleva al Dicastero dell'Economia al posto di Padoan, ritenuto troppo “tecnico”. Delrio aveva parlato di un consolidamento del debito pubblico e dell'emissione, sulla base di un parziale accordo tra i maggiori Paesi UE, di Euro union bond, che il…
Perché mi convince la riforma delle Regioni stile-Caldoro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Chissà se lo sbilenco riformismo istituzionale avviatosi a fatica nella nostra Italia inizierà a concretizzarsi in qualcosa di concreto. Un amico che se la dà un po’ da intellettuale mi ricorda la citazione hegeliana sulla “nottola di Minerva che si leva in volo solo sul far del crepuscolo”: con cui si intenderebbe che la forza della…
Tutti gli affari e gli obiettivi della missione di Merkel in Cina
La leadership europea della Germania, potenza economica ancor prima che politica, è basata sulla sua forza di Paese esportatore, rafforzata dagli scambi con la Cina. A dirlo sono le cifre. Pechino è il terzo partner commerciale dei tedeschi dopo l'asfittica Europa e gli Stati Uniti. Letta con queste lenti, si comprende bene l'attenzione con cui è seguita tanto in patria quanto…