Skip to main content

Cresce la violenza in Irak, dove i jihadisti dell’Isis guadagnano terreno. La situazione è fuori controllo e nel nord e nel centro del Paese si continua a combattere. Il primo ministro Nuri al Maliki critica le richieste occidentali di aprire un dialogo e la timidezza degli Usa, accusando il potere sunnita in Arabia Saudita di sostenere i miliziani, spianando la strada a un genocidio.
In una conversazione con Formiche.net, il professore emerito di Storia delle relazioni internazionali all’Università degli Studi di Firenze, Ennio Di Nolfo, spiega ragioni ed evoluzioni di un conflitto politico e religioso più profondo di quel che appare e che in realtà divide in due il mondo islamico.

Professore, come valuta ciò che sta accadendo in Iraq?
Al di là della violenza e delle dinamiche interne al Paese, sono convinto che quanto avviene in Iraq sia riconducibile a un conflitto politico e religioso ancora più profondo che attraversa il mondo islamico e che oppone sunniti e sciiti. Una guerra di religione analoga a quella che ha diviso nel 1500 i protestanti dai cattolici. Quest’ultima è durata finché le due confessioni si sono rese conto che non conveniva combattersi apertamente per diversi motivi. Allo stesso modo credo che questa situazione possa durare a lungo, anche decenni, almeno finché le due fazioni non decideranno di raggiungere un accordo.

Quali sono i presupposti per un accordo e quale potrebbe essere?
Difficile definire le basi di un’intesa. Quel che è certo è che questa non potrebbe prescindere da un accordo tra le due grandi potenze della regione, le uniche due capaci di esercitare un dominio prevalente sul proprio mondo di riferimento, l’Iran sciita e l’Arabia Saudita sunnita.

In attesa che il dialogo si sviluppi, quale scenario è lecito attendersi nell’immediato futuro?
Potrebbe essere decisivo l’appello lanciato pochi giorni fa dal religioso sciita più rispettato del Paese, l’ayatollah Ali al-Sistani, di origini iraniane. L’autorità ha chiesto agli sciiti di imbracciare le armi e combattere i terroristi in difesa del loro Paese, arruolandosi come volontari e unendosi alle forze di sicurezza. Un elemento che dovrebbe sommarsi alla capacità del Primo ministro Nuri al-Maliki di mobilitare l’esercito, cosa che purtroppo non sta accadendo. Quella di queste ore è una fase transitoria, prima che sia chiaro il ruolo che Teheran vuole recitare in questo conflitto.

In questo gioco delle parti, chi sostiene – anche economicamente – i jihadisti dell’Isis, sempre più temuti da Aleppo a Baghdad?
Oltre ai ben noti proventi dei loro assalti a banche, depositi e convogli, i sauditi stannno svolgendo un ruolo quantomai attivo nell’ascesa dell’Isis. Anche tra gli stessi sauditi non c’è identità di vedute e mentre il governo non ha posizione netta su ciò che accade, altri da dietro le quinte appoggiano questa milizia sunnita, anche finanziandola sia sul teatro iracheno che in Siria in funzione anti Assad.

Diversi analisti fanno riferimento a una soluzione che potrebbe contemplare un Iraq diviso in tre parti tra sunniti, sciiti e kurdi. Quante probabilità ci sono?
Il fattore kurdo è fondamentale. Se è vero che l’Isis cerca davvero di creare un califfato islamico come quello ipotizzato da al-Qaeda, prima o poi saranno chiamati in causa. E sarà interessante capire quale sarà il ruolo della Turchia. Già ora Erdogan sarebbe tentato di intervenire, ma la delicata situazione interna non glielo consente.

Quale sarà il ruolo degli Stati Uniti in questo conflitto?
Gli Usa agiscono con prudenza, perché finora sono stati stretti alleati dei sauditi, per motivi strategici ed energetici. Tuttavia da quando hanno a disposizione shale gas e shale oil se ne stanno a poco a poco separando. Washington ha ragioni sostanziali per convergere, anche se non formalmente, verso un’intesa con l’Iran che cambierebbe radicalmente gli equilibri della regione. In ogni caso non ci sono ragioni per ritenere che gli Usa, soprattutto dopo il discorso di Obama a West Point, possano cambiare radicalmente il loro atteggiamento in politica estera. Ma molto dipenderà dall’evoluzione del conflitto e da come metterà in discussione l’equilibrio e le alleanze create nel tempo nella regione da Washington.

In queste ore si sprecano paragoni tra l’interventismo dei Bush e l’attendismo di Barack Obama. Come commenta le due strategie?
Rappresentano due aspetti differenti della politica estera americana, hard e soft power. Bush padre e figlio e in qualche misura anche Bill Clinton avevano prediligevano l’uso forza in situazioni di emergenza come quella attuale. Obama lo rinvia a casi ancora più estremi, cercando ad ogni modo di evitare interventi diretti. L’esempio più clamoroso di questa sua strategia non è né quello siriano, né quello iracheno, ma la Libia, dove gli Usa hanno preparato il terreno a Francia e Regno Unito, senza mai intervenire seriamente sul campo.

Vi spiego perché sunniti e sciiti si combattono in Irak. Parla Di Nolfo

Cresce la violenza in Irak, dove i jihadisti dell'Isis guadagnano terreno. La situazione è fuori controllo e nel nord e nel centro del Paese si continua a combattere. Il primo ministro Nuri al Maliki critica le richieste occidentali di aprire un dialogo e la timidezza degli Usa, accusando il potere sunnita in Arabia Saudita di sostenere i miliziani, spianando la…

Passera tra progetti, scommesse e contraddizioni. Parla Elisabetta Gualmini

L’Italia Unica di Corrado Passera nutre l’ambizione di costruire dal basso il pilastro liberale e popolare di una democrazia competitiva. Ma per farlo è chiamata a sciogliere una contraddizione emersa in modo plastico nella presentazione ufficiale del progetto: l’adesione di gran parte del ceto politico legato all’esperienza del governo Monti, e di un’élite che ha fallito clamorosamente la prova delle…

Come combattere la guerra cibernetica. Parola di Maglan

Se un tempo le nazioni si combattevano solo con aerei e carri armati, oggi tra le armi più sofisticate e potenti ci sono quelle degli attacchi informatici. Attacchi che hanno ripercussioni reali anche devastanti, perché un hacker che entra nel sistema It della Difesa di un Paese può manipolare il lancio di un missile o mettere fuori uso un impianto…

Benvenuta Maturità, inflazionata e degradata

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Semper idem: è ricomincia il logoro e stanco rito degli esami, un tempo di maturità, ora di Stato. Una liturgia del tutto spompata e inutile, che continua solo per inerzia. Nel 1923, quando la inventò Giovanni Gentile, aveva…

Raffaele Fitto è a un bivio

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi Di fronte a un centrosinistra che (uscito dalla lunga glaciazione che lo ha troppo a lungo assiderato nel suo, spesso impresentabile, passato) si sta riorganizzando sotto la spinta tumultuosa di Matteo Renzi, il centrodestra (che pure, da sempre, avrebbe la maggioranza nel paese) si…

Siria, per non dimenticarcene

La rapida evoluzione della crisi irachena, e i suoi risvolti sugli equilibri internazionali, stanno mettendo in secondo piano la guerra civile siriana, almeno sui media. Ma in Siria si continua a combattere. Proprio oggi il ministro dell'Interno italiano Alfano, ha fatto sapere che sul campo ci sarebbero anche 30 jihadisti provenienti dall'Italia - otto di questi, ha specificato il ministro,…

Renzi, Vendola e le "anguille sul bancone" di Sel

“L'anguilla vince nell'acqua salmastra, perde nell'acqua dolce. Portare lo scontro verso il mare, mi sembra la lezione. Differentemente da quel che si crede, l'anguilla normalmente è un predatore. Poi ci sono le anguille del mercato, sul bancone. Hanno un cartellino ben prezzato, un tanto al chilo. E stasera paiono più di quelle libere. Di misura”. No, non sono le fantasiose…

Perché nessuno può stupirsi se l'Europa mette in mora l'Italia sui debiti della PA

Il 16 febbraio 2011 è stata adottata una nuova direttiva sui ritardi di pagamento (2011/7/UE); i Paesi Membri della UE avevano tempo fino al 16 marzo 2013 per recepirla. LA DIRETTIVA SUI RITARDI Siccome è passato più di un anno dalla data ultima fissata dall’Europa, perché c’è chi si meraviglia se la Commissione europea ha messo in mora l’Italia? La…

Il ruolo dell'Iran in Irak

Per più di 30 anni gli Stati Uniti hanno provato a far cadere il regime islamico iraniano iniziato nel 1979 con l’ayatollah Ruhollah Khomeini e oggi si vedono costretti ad essere dalla loro stessa parte per combattere la guerra in Irak. Paradossalmente Barack Obama e Hassan Rohani, capi di Stato di due Paesi in contrapposizione, hanno in comune uno stesso…

Ecco come negli Usa i big del tabacco puntano sulle sigarette elettroniche

Le sigarette elettroniche sono diventate una vera e propria moda che sta conquistando giovani e meno giovani. In America sono addirittura le stesse Big Tobacco – le grandi compagnie del tabacco – a volersi impadronire di questo nuovo mercato, che fa muovere circa 2.5 milioni di dollari all’anno. Piccole cifre per aziende come Reynolds American o NuMark - produttrici rispettivamente…

×

Iscriviti alla newsletter