Skip to main content

Giugno è il mese dell’orgoglio gay (Gay-pride). Fa caldo, si organizzano feste in ogni città con carri addobbati a festa, con trucchi, travestimenti e con tanto divertimento. In molti, da anni, scrivono contro questi eventi di “cattivo gusto“. E in questi giorni si legge di tutto. C’è chi parla di “inutile carnevale“, come l’amico Nino Spirlì, autore tra l’altro di un bellissimo testo autobiografico dal titolo “Diario di una vecchia checca“; c’è chi parla di “miti da sfatare” e chi di “insanabili contrapposizioni” tra la fede personale e la partecipazione da Sindaco, di Ignazio Marino, ad un corteo per i diritti LGBT. Ma è davvero così?

LA SOCIETÀ CHE CAMBIA: CONFRONTIAMOCI CON LA REALTÀ

In un articolo di carattere scientifico, per neodemos.it, avevo parlato della “società che cambia” spiegando come, tra società civile e classe dirigente (politica e religiosa), vi fosse uno scollamento considerevole. Mentre la maggior parte della popolazione italiana reputava nel 2012, necessario intervenire per garantire alle persone LGBT pari diritti, la Politica seguiva (e segue) una strada del tutto diversa, anacronistica e direi anche antistorica. Sempre su neodemos.it avevo poi analizzato la situazione negli USA, un paese ricco di ambiguità e contraddizioni, spiegando come persone che avevano una percezione negativa degli omosessuali, dopo averne conosciuti alcuni, avessero cambiato completamente idea. L’articolo si intitolava “è la società che è cambiata“.

Malgrado le potenti resistenze di alcuni gruppi, categorie o lobby, la società va avanti. Le trasformazioni socio-culturali possono richiedere decenni per compiersi, ma hanno la caratteristica dell’inevitabilità. Si può cercare di indirizzare questo cambiamento, rispondendo alle esigenze che emergono dalla società, ma pensare di porre delle barriere calandole dall’alto, sulla base di anacronismi, di regole sempre meno stringenti e per di più di ordine etico-morale, significa solo ingannarsi e farsi del male. Contrapporre una identità psicologica e sociale, sessuale ed emozionale, ad una appartenenza religiosa non è solo dannoso e ingiusto, ma anche, e soprattutto, assurdo. Lottare per dividere, anziché per unire è terrorismo. Creare una relazione diretta tra crescita di diritti per le persone LGBT e perdita di integrità della famiglia eterosessuale è ridicolo, scientificamente non provato. Anzi, sempre su neodemos.it avevo indicato che in quei paesi in cui alle coppie gay è consentito sposarsi e addirittura adottare, i tassi di natalità e fertilità non ne avevano risentito in alcun modo. Quindi, di cosa state parlando esattamente?

LA PUBBLICITÀ FINDUS: LA SOCIETÀ  È GIÀ CAMBIATA?

Un piccolo riferimento alla società che cambia, malgrado gli allarmismi e le inesattezze. La findus ha fatto una pubblicità intelligente e carina, elegante e per niente sconvolgente che ritrae un momento della vita quotidiana di una coppia omosessuale impegnata con un coming-out. Il marketing ha già scoperto che la realtà italiana è avanti rispetto alle discussioni sterili à la Giovanardi. Il discorso pubblico perpetua discriminazioni, stereotipi e timori. Questa pubblicità è un piccolo passo avanti per togliere ad una cosa naturale e normale, il velo di indecenza e di anormalità che alcuni hanno voluto posarci sopra.

E LA QUESTIONE DELLE ADOZIONI?

Esistono, purtroppo, al mondo migliaia e migliaia di bambini e bambine che, per ragioni di vario tipo, hanno perso i genitori biologici, o che sono stati proprio dai genitori abbandonati, rifiutati, molestati, oltraggiati. Questi bambini richiedono protezione e amore: non c’è nessuno studio scientifico che provi l’esistenza di un rischio o di un danno per questi bambini se hanno, anziché il niente, la paura e il dolore, due padri o due madri. Questo è stato confermato anche di recente da Mauro Grimoldi, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, quindi mi domando, perché si voglia continuare a millantare un qualche rischio che nessuno studio ufficiale ha mai individuato.

I genitori biologici, e la storia passata e presente, purtroppo, ce ne da continuamente prova, non sono “di per sé” migliori o adatti a crescere dei figli. E nemmeno certe coppie adottive. Il discrimine, quindi non è (e non può esserlo) l’orientamento sessuale degli adulti, quanto piuttosto una predisposizione naturale alla genitorialità, semmai o alla possibilità culturale, emotiva ed economica di essere genitori affidatari o adottivi. In tutto questo, l’orientamento sessuale è irrilevante. In Danimarca non mi risulta esista un’esplosione di omosessuali, pazzi, o instabili. Eppure lì le coppie gay non solo si possono sposare, ma possono anche adottare da molto tempoAllora, illustrissimi giornalisti e opinionisti allarmisti, come mi spiegate questo? Perché la Danimarca non solo non è fallita, ma anzi, prospera felice, le coppie (tutte) si sposano, si lasciano come accade normalmente ovunque, hanno figli che crescono e vivono serenamente? Mistero della fede.

La ricerca scientifica non ha, non deve e non può, essere corrotta da ideologie, convinzioni precostituite, per di più di carattere etico-morale, biblico e/o religioso di qualsivoglia provenienza. Nel 1500 la Bibbia non era contraddetta, il mondo era piatto, la terra era immobile e tutto le girava attorno, era tutto falso anche se eminenti personaggi sostenevano il contrario. La scienza libera dall’ignoranza e dalla cecità rispetto alle cose che ci circondano. O si argomenta con prove concrete, oppure si evita di farlo. A mio avviso.

LA FUNZIONE APOTROPAICA DEL GAYPRIDE

E veniamo al Gaypride, il carrozzone dove c’è tutto e il suo contrario. Non ero nemmeno io molto convinto dell’utilità di questa manifestazione. Non credo che “dimostrarsi diversi” per “sentirsi uguali” sia un buon modo di chiedere la parità di trattamento. La pari dignità. Ma poi ho riflettuto molto attentamente e ho capito che questa manifestazione è così strutturata non per provocazione, feticismo o chissà che cosa (alcuni magari sì, per carità), c’è dietro una funzione “apotropaica” di allontanamento da sé, di ciò che non piace, spaventa e rende la vita di queste persone insostenibile, perché attorno hanno odio, rabbia, ignoranza e incomprensione.

C’era una bella canzone di Renato Zero che diceva: dietro questa maschera, c’è un uomo e tu lo sai/l’uomo d’una strada, che è la stessa che tu fai/ e mi trucco perché la vita mia, non mi riconosca e vada via (…) e mi vesto da re perché tu sia/tu sia il re di una notte di magia“.

IL DUBBIO

Nel dubbio, se essere d’accordo o no con il concedere libertà, diritti e dignità a delle persone, come si può scegliere di negare il tutto? Di essere oppressori e con quale leggerezza si può usare la fede per giustificare la rabbia e l’odio? No, per chi ha fede non può esserci odio, rabbia né oppressione della felicità altrui. Questa sarebbe una menzogna.

Nel dubbio, che è naturale all’uomo, ci dovrebbe essere la voglia di capire e di confrontarsi con gli altri. Di conoscersi e di aprirsi al mondo e alle sue contraddizioni, ambiguità e alla sua pluralità.

LA SOCIETÀ GENDER SENSITIVE

Non c’è emancipazione né sviluppo in una società che mette la rabbia, l’odio e l’esclusione davanti alla comprensione, all’accettazione e alla voglia di cooperare. Una società che opprime se stessa è destinata all’oblio. I casi di altri Stati ci dimostrano che nell’essere più aperti, non si perde niente e si guadagna molto. In termini di pace sociale, di serenità, di felicità e di progresso sociale ed economico. Perché dovrebbe essere diverso per noi? I timori di certe frange conservatrici della società italiana sono surreali, non provati e non provabili. Di freni, timori, non coraggio si è vissuto per troppo tempo, c’è bisogno di crescere.

Una società che non accetta la diversità, la pluralità, sia essa di idee, di vite o di gusti, è una società chiusa su se stessa che può solo avvizzire e non produrre niente. E questo, per una comunità, è il peccato più grande di tutti.

Gay pride, diritti e persone LGBT. Per una società Gender Sensitive

Giugno è il mese dell'orgoglio gay (Gay-pride). Fa caldo, si organizzano feste in ogni città con carri addobbati a festa, con trucchi, travestimenti e con tanto divertimento. In molti, da anni, scrivono contro questi eventi di "cattivo gusto". E in questi giorni si legge di tutto. C'è chi parla di "inutile carnevale", come l'amico Nino Spirlì, autore tra l'altro di un bellissimo…

Ecco il programma pro primarie di Capezzone per Forza Italia

Il direttore del Giornale Alessandro Sallusti l’ha definito “un atto di coraggio”. In un partito come Forza Italia, spaccato a metà tra “ribelli” alla Raffaele Fitto e “inner circle” di fedelissimi berlusconiani, lacerato da diatribe interne che spesso restano nascoste, c’è chi dice chiaro e tondo ciò che pensa. E lo mette per iscritto. Si tratta di Daniele Capezzone, presidente…

Perché Mauro è inviperito con Renzi e Casini

“Rimozione, purga staliniana, imboscata fascista”. È durissimo Mario Mauro nel commentare il colpo di scena avvenuto oggi in Commissione Affari costituzionali. Il leader dei Popolari per l’Italia è fuori, sostituito dal capogruppo del partito al Senato Lucio Romano, dopo una riunione di gruppo. LE REAZIONI "Non è stata una libera decisione del gruppo ma un obbligo che muove direttamente dal…

Ecco perché la crisi libica è a un passo dalla svolta

La Corte suprema della Libia definisce "incostituzionale" l'elezione a premier di Ahmeed Maiteeq. Dopo le tensioni recenti potrebbe essere la giustizia a dare la scossa ad un Paese dove di fatto esistono due blocchi di potere. LA CORTE SUPREMA Solo lo scorso 2 giugno Maiteeq aveva preso possesso del Palazzo del governo con una prova di forza. Ora, dopo il conflitto…

gomorra, baby gang

L'ultima puntata di Gomorra e le prime indiscrezioni sulla seconda stagione

Non ci sono ragioni per non proseguire. "Gomorra. la serie" ha doppiato i numeri di "Romanzo criminale" ed è stata definita da Variety come “la risposta italiana a The Wire”. Ha convinto a comprarla ben sessanta paesi ma soprattutto è piaciuta al pubblico italiano che di solito riserva tale entusiasmo solo alle serie americane. I NUMERI E se il confronto…

“Hard Choices”, le memorie di Hillary Clinton. Segreti e anticipazioni

“Momenti tranquilli come questo sono stati troppo pochi in questi lunghi anni. voglio assaporarli. Il momento di prendere un’altra difficile scelta arriverà presto”. Così inizia e finisce Hard Choices, la nuova autobiografia di Hillary Clinton in uscita oggi negli Stati Uniti. Una tranquilla e romantica passeggiata che si concedono Hillary e il marito Bill a Chappaqua, il paesino al nord…

Pd, tutti dossier su cui renziani e non renziani bisticciano

Le accuse a gufi e rosiconi celano alcune partite dirimenti in corso nel Pd. E non si parla di organigrammi interni al partito del Nazareno o dei gruppi parlamentari, sempre in bilico fra renzismo vero o di facciata. GLI SPIFFERI DAL NAZARENO I mugugni che in queste ore stanno esternando esponenti di vertice di partito, come quelli espressi al quotidiano…

Riforma PA, ovvero della disintermediazione realizzata

“La mia indipendenza che è la mia forza implica la solitudine che è la mia debolezza” (Pier Paolo Pasolini) Venerdì prossimo il Governo dovrebbe approvare una corposa riforma della Pubblica Amministrazione, annunciata alla fine di aprile. Una riforma che solo il giorno prima sarà presentata alle Parti Sociali. Sembrerebbe la pietra tombale sulla pratica della concertazione. In compenso, da quando…

I nuovi limiti di Obama alle emissioni di CO2

Il presidente Obama è in procinto di dare il via ad una svolta ‘verde’ piuttosto rilevante, una svolta che consiste nel porre limiti molto stringenti alle emissioni di CO2 degli impianti di generazione elettrica, questi dovranno ridurre entro il 2030 le loro emissioni in media del 30% rispetto ai livelli del 2005. Un’azione che dovrebbe aiutare il presidente Obama nella negoziazione…

Perché la Confartigianato di Merletti non è troppo renziana

La rivendicazione di una democrazia di corpi intermedi vitali contro l’idea plebiscitaria di un regime di “uomini soli al comando” che perdono di vista le esigenze dei territori. È l’idea-forza emersa nel corso dell’assemblea annuale di Confartigianato, promossa all’Auditorium della Conciliazione di Roma. Una realtà che ha contribuito a costituire il network Rete Imprese Italia, protagonista il 18 febbraio di…

×

Iscriviti alla newsletter