Skip to main content

Incertezza, imprevedibilità, instabilità. Sono queste le tre parole con cui il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha riassunto stamane le prospettive a medio termine dello scenario internazionale nel campo della difesa e della sicurezza.

Il suo intervento ha aperto all’auditorium Ara Pacis di Roma un convegno organizzato da Avio Aero e Iai sul tema “Tecnologia e innovazione per la difesa europea: riduzione delle spese militari e nuove sfide globali”, a cui hanno preso parte i vertici dell’azienda, rappresentanti del think tank e svariati relatori, tra i quali il vicepresidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, e il presidente della commissione Difesa del Senato Nicola Latorre.

DIFESA EUROPEA, ECCO CHI C’ERA ALL’EVENTO AVIO/IAI

FARE MEGLIO CON MENO

Il ministro ha richiamato la necessità di “fare di più con meno“. È questa, ha detto, la “nuova sfida globale con cui ci dobbiamo misurare“.

Nel breve periodo, ha spiegato la titolare della Difesa, “ci troviamo a dover affrontare un difficile compito: avere a disposizione un budget ridotto rispetto al passato e basso in assoluto e, nello stesso tempo, doverci riorganizzare per far fronte ai rischi insiti in un quadro geo-strategico così instabile“.

LE CRISI DI OGGI E DOMANI

Il riferimento è ai tanti focolai di crisi aperti nel mondo, non ultimi quelli che coinvolgono Israele e Palestina, Irak e Siria, ma anche a problematiche dirompenti in ottica futura, come grandi migrazioni di massa dovute al cambiamento climatico o guerre dovute alla scarsità risorse naturali ed energetiche. Ma anche a causa di fenomeni quali la “nascita di nuove potenze regionali, il ritorno in campo di vecchie potenze, l’implosione di alcuni Stati e i conflitti etnici e religiosi e del terrorismo di matrice religiosa“.

Da qui l’importanza di “mantenere un alto profilo anche sui temi della difesa e della sicurezza” pur in presenza, ha fatto notare la Pinotti, di “una crisi economica e finanziaria” che ha lasciato una pesante eredità, costringendo tutti i Paesi occidentali “a ridurre le spese militari e, in particolare, quelle destinate all’ammodernamento e alla manutenzione degli equipaggiamenti utilizzati dalle Forze Armate.

GLI SCATTI DI UMBERTO PIZZI A PINOTTI, LETTA E…

VERSO UN MERCATO EUROPEO?

Per questo l’aspetto industriale del settore difesa e sicurezza, ha sottolineato il ministro spiegando il perché della propria presenza al convegno, è tutt’altro che da sottovalutare. “Un mercato europeo più integrato – ha detto – è ormai una necessità ineludibile per l’ industria e per le Forze Armate che devono poter acquisire i prodotti migliori al minor costo possibile. Questo comporta nuovi passi avanti nel processo di razionalizzazione e ristrutturazione dell’industria europea della difesa, ma anche una specializzazione delle sue componenti nazionali sulla base della loro competitività“.
Una prospettiva che comporterà “una maggiore integrazione europea a livello di regole del mercato,
concentrazione industriale, subfornitori, requisiti, standard, programmi di ricerca e approvvigionamento
“.

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

Per mantenere alti standard di difesa e sicurezza, è convinta Pinotti, “occorre puntare su tecnologia ed innovazione”, ed è qui che entrano in gioco aziende come Avio.
“Nelle linee guida del libro bianco sulla Difesa – ha aggiunto il ministro – è stata così dedicata una parte importante non solo al dialogo con l’opinione pubblica e alle linee strategiche, ma anche allo sviluppo e al mantenimento adeguate capacità tecnologiche ed industriali che rappresentano un elemento essenziale del nostro sistema della difesa e un settore fondamentale per la crescita complessiva del nostro Paese”.

ECCO CHI DISCUTEVA DI DIFESA EUROPEA ALL’ARA PACIS

IL SEMESTRE EUROPEO

Secondo la Pinotti, però, la cura della dimensione nazionale deve andare di passo con “una maggiore integrazione europea“, a cui l’Italia ha creduto sin dal principio e ha contribuito con la redazione del documento More Europe. C’è bisogno, ha rimarcato il ministro, “di condividere il più possibile i diversi strumenti che ancora oggi i Paesi europei gestiscono in un’ottica puramente nazionale e l’intenzione italiana, durante questo semestre di presidenza europea… Mai come ora, nel campo della difesa e sicurezza, abbiamo bisogno di più Europa“. Più che un auspicio è una necessità e un obbligo, poiché l’Unione europea si è di recente impegnata con il Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo del dicembre 2013 al rilancio della competitività della difesa nell’Ue. Un obiettivo da raggiungere mettendo in atto misure, come il programma Horizon 2020, che promuovano la ricerca e l’innovazione e che portino gradualmente a un mercato della difesa integrato.

L’ASSE TRANSATLANTICO

L’Europa della Difesa non può tuttavia considerarsi un’entità isolata e autonoma in un mondo che tende al multipolarismo. Può però contare già su un’alleanza solida, quella con gli Stati Uniti. L’asse tra Bruxelles e Washington deve costituire per il viceministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, la bussola delle scelte di governo orientate a ogni esigenza di sicurezza, compresa quella economica.
“Il Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti, il Ttip”, ha detto, può essere l’ancora al quale l’Occidente può attaccarsi in un mondo segnato da un’instabilità crescente. L’intesa tra le due sponde dell’Atlantico rappresenta infatti “non solo un’opportunità di business”, ma anche un elemento politico di assoluto rilievo che farà leva sul dinamismo del tessuto industriale di entrambi i continenti.

ECCO CHI SPIEGAVA (E CHI ASCOLTAVA) IL FUTURO DELLA DIFESA EUROPEA

IL RUOLO DI AVIO

Anche per questo motivo il ruolo delle tante aziende di settore appare cruciale per gli addetti ai lavori sia in ambito internazionale sia in ambito interno. La controllata del gruppo General Electric, ha ricordato il suo ad Riccardo Procacci, crede che “l’industria” possa aiutare “a valorizzare le risorse disponibili e ridurre le inefficienze”. Una strada identica a quella indicata dal governo e che Avio Aero intende seguire trasferendo “al settore pubblico competenze tecnologiche e processi operativi più efficaci e meno costosi”.
Al tempo stesso, ha rammentato Procacci, è fondamentale “continuare a sostenere gli investimenti nel settore della difesa”, affinché si possano “sviluppare tecnologie distintive destinate, come avvenuto in passato, a generare e moltiplicare le ricadute industriali anche nel settore civile”.

Ecco il futuro della difesa europea secondo Pinotti, Calenda e Procacci

Incertezza, imprevedibilità, instabilità. Sono queste le tre parole con cui il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha riassunto stamane le prospettive a medio termine dello scenario internazionale nel campo della difesa e della sicurezza. Il suo intervento ha aperto all'auditorium Ara Pacis di Roma un convegno organizzato da Avio Aero e Iai sul tema "Tecnologia e innovazione per la difesa…

Ecco Cinecittà World, il parco tematico dedicato al cinema

Sarà aperto 260 giorni l'anno, a partire dal 24 luglio, Cinecittà World, il parco tematico dedicato al mondo del cinema a 15 chilometri dal centro di Roma. Il parco di attrazioni e maestose scenografie disegnato da Dante Ferretti è frutto di un investimento di 250 milioni di euro dell'Italian Entertainment Group, presieduto da Luigi Abete, con soci Andrea e Diego…

Ecco le armi che si fronteggiano nel conflitto israelo-palestinese

Soffiano nuovi venti di guerra in Medio Oriente. Il conflitto tra l’esercito israeliano e i miliziani di Hamas sulla Striscia di Gaza è all'apice dopo il sequestro e la morte di tre studenti ebrei e il coinvolgimento dell’organizzazione palestinese. Le Forze di difesa israeliana (Idf) sostengono che l’operazione militare di offensiva è stata studiata per colpire il minore numero di civili.…

Un patto scellerato

L’accordo di potere siglato al Nazareno impedirà al centrodestra di tornare competitivo per almeno una generazione. Bisogna reagire, finché c’è tempo. La riforma del Senato e la riforma della legge elettorale vanno avanti. Due mostri che servono solo a Renzi e Berlusconi. Al primo per consolidare il suo potere, al secondo per mantenere il suo ruolo di dominus dell’opposizione e…

Tranquilli, il Portogallo e i Paesi periferici non collasseranno a causa del Banco Espirito Santo

Non pensiamo che in Portogallo i problemi derivanti dal debacle del Banco Espirito Santo (BES) debbano essere visti come un problema sistemico per i titoli sovrani e riteniamo che gli effetti di contagio siano esagerati e probabilmente aggravati dal posizionamento e dalla scarsa liquidità. Ciò ricorda che le nazioni periferiche continueranno ad affrontare mini-crisi sporadiche a causa dei profondi problemi…

Le red lines israeliane e i rischi degli stivali a terra

Red line:  ci saranno di sicuro delle linee invalicabili poste da Israele, prima che la già corposa offensiva "mirata" contro Hamas, diventi campagna di terra e invasione di Gaza - finora messa in stand by. È per esempio immaginabile pensare, che la sopportazione al lancio di razzi e colpi di mortaio verso svariate città israeliane, abbia un limite. Giovedì Tony…

Il muro contro muro in Forza Italia sul Senato

Dentro o fuori. Si alzano i toni del muro contro muro sulle riforme in Forza Italia. Il titolo di oggi in prima pagina sul Giornale, “Berlusconi avverte: chi non ci sta è fuori”, è in qualche modo una conferma alle indiscrezioni date ieri da Formiche.net. La minaccia di scissione paventata da una ventina di forzisti si è trasformata in una…

Le primarie di centrodestra alla Meloni non mi convincono. Parla Pizzolante (Ncd)

“Primarie di coalizione come requisito necessario per la presentazione di candidature unitarie del centro-destra, nell’ambito di un progetto che si ispiri a comuni valori e ad un programma condiviso”. Attorno all’obiettivo della petizione promossa da Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia si sono ritrovati per la prima volta da tempo i pianeti dispersi della frastagliata e litigiosa galassia conservatrice-moderata. Oltre ai…

×

Iscriviti alla newsletter