Il riciclo dei materiali, secondo uno studio del Bureau of International Recycling, consente di risparmiare oltre 700 milioni di tonnellate di CO2; di impiegare oltre un milione e mezzo di persone con una previsione per i prossimi dieci anni di un Pil globale che supererà i 400 miliardi di dollari; di fornire il 40% del fabbisogno mondiale di materie prime. Ecco il messaggio che arriva dal Global Recycling Day, la Giornata Mondiale del Riciclo, lanciata nel 2018 dalla Global Recycling Foundation e riconosciuta dalle Nazioni Unite
Archivi
Vi spiego rischi e prospettive della cybsersecurity nell’era dell’AI. L'analisi di Contini
Valutare il rischio associato all’impiego dell’IA nella cybersecurity richiede un’analisi approfondita delle potenziali minacce e vulnerabilità, nonché una costante vigilanza per adattarsi a un panorama in continua evoluzione. L’analisi di Claudio Contini, ceo di DigitalPlatforms, in occasione del CyberSec 2024, evento internazionale di riferimento del settore promosso ed organizzato dal quotidiano Cybersecurity Italia
Sugli asset russi l'Europa è pronta alla spallata. Ma non è ancora fatta
Giovedì sul tavolo del Consiglio europeo ci sarà la proposta che prevede la smobilitazione di 27 miliardi di euro, per ricavarne circa 3 in termini di profitti da girare all’Ucraina. Ma servirà il voto unanime e non tutti sono d’accordo sul destinare i fondi all’acquisto di armi
Perché c'è l'Iran dietro la mossa anti-Usa del Niger
Il Niger nel mirino dell’Iran. Un accordo sull’uranio che guardi a Teheran è dietro alla rottura dei rapporti tra Washington e Niamey, e questo significa che oltre che dalla Russia (e dalla Cina) l’Africa sta iniziando a essere penetrata con consistenza da un altro attore ostile all’Occidente
La guerra è una “pazzia”? Due psichiatri spiegano cos’è
Nel tempo dell’odio e delle guerre, tra orrori e ferite che sembrano cancellare per sempre il futuro annullando diritti non negoziabili dell’esistenza, e difficili orizzonti di pace in un instabile equilibrio geopolitico globale, conoscere le “leggi psichiche” che regolano pensieri, emozioni e comportamenti, può aprire nuove e interessanti prospettive per comprendere la drammatica realtà. La riflessione di Elvira Frojo
Quali conseguenze potrebbe avere il possibile bando di TikTok negli Usa
In uno scenario di guerra ibrida, non convenzionale e a bassa intensità i servizi di piattaforma giocano un ruolo importante, non solo per il loro potenziale nelle psyop. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nell’Università di Chieti-Pescara
Le idee di Biagi richiedono ancora oggi il coraggio della discontinuità. Il ricordo di Sacconi
Anche oggi le sue idee impongono il coraggio di decisioni discontinue da parte delle istituzioni e dei corpi sociali. Vi si oppongono coloro che invece preferiscono erigere muri difensivi rispetto ai cambiamenti epocali. Biagi avrebbe consigliato di rifiutare le illusioni ottiche delle rigidità regolatorie e dei sussidi, tutelando “realmente” i lavoratori perché siano così protagonisti del loro destino
Cosa non hanno capito destra e sinistra della libertà. La versione di Magatti
Aumentare la capacità di vita non può non tenere in considerazione gli effetti e gli impatti che sull’ecosistema e sul piano relazionale. Ed è per questo che la sostenibilità necessita di un cambio di paradigma culturale. La libertà non può essere immaginata senza legami relazionali. Conversazione con Mauro Magatti
Il Congresso astronautico di Milano è già un successo. I primi numeri
Numeri da record per l’edizione italiana del Congresso astronautico internazionale 2024 che si svolgerà a Milano il prossimo ottobre e vedrà riuniti esperti del settore spaziale, rappresentanti di agenzie spaziali e ricercatori del mondo accademico: quasi settemila abstract tecnico-scientifici, su temi che vanno dall’esplorazione spaziale alla sostenibilità delle attività in orbita
Sottomarini francesi per Amsterdam. Ecco l'accordo con Naval Group
La marina olandese sta rinnovando la sua flotta di sommergibili. L’appalto per la realizzazione di quattro nuovi mezzi è stato vinto dalla francese Naval group, i cui sommergibili a propulsione convenzionale classe Barracuda amplieranno le possibilità strategiche di Amsterdam e le sue capacità di proiezione di forza via mare
















