Skip to main content

Da oggi chi naviga on line potrà decidere in maniera libera e consapevole se far usare o no le informazioni raccolte sui siti visitati per ricevere pubblicità mirata.

Lo ha stabilito il Garante privacy con un provvedimento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, adottato al termine di una consultazione pubblica,  nel quale ha individuato modalità semplificate per rendere agli utenti l’informativa on line sull’uso dei cookie e ha fornito indicazioni per acquisire il consenso, quando richiesto dalla legge.

I gestori dei siti non potranno così installare cookie per finalità di profilazione e marketing senza aver prima informato gli utenti e aver ottenuto il loro consenso.

COSA SONO I COOKIE

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale (computer, tablet, smartphone, notebook) dell’utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. Sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni sui siti  (senza l’uso dei cookie “tecnici” alcune operazioni risulterebbero molto complesse o impossibili da eseguire).

Attraverso i cookie si può anche monitorare la navigazione, raccogliere dati su gusti, abitudini, scelte personali che consentono la ricostruzione di dettagliati profili dei  consumatori.

IL COMMENTO DEL GARANTE

Con questo provvedimento, maturato anche attraverso la consultazione dei vari stakeholder, diventa più facile il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa europea” – commenta Antonello Soro, presidente del Garante privacy. “La procedura semplificata consentirà agevolmente ai navigatori di manifestare un consenso davvero libero e consapevole”.

LE NUOVE DISPOSIZIONI

Il Garante ha stabilito che, d’ora in poi  quando si accede alla home page o ad un’altra pagina di un sito web deve immediatamente comparire un banner ben visibile, in cui sia indicato chiaramente:

1)      che il sito utilizza cookie di profilazione per inviare messaggi pubblicitari mirati;

2)      che il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti”, ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando;

3)      un link a una informativa più ampia, con le  indicazioni sull’uso dei cookie inviati dal sito, dove è possibile negare il consenso alla loro installazione direttamente  o collegandosi ai vari siti nel caso dei cookie di “terze parti”;

4)      l’indicazione che proseguendo nella navigazione (ad es., accedendo ad un’altra area del sito o selezionando un’immagine o un link)  si presta il consenso all’uso dei cookie.

Per quanto riguarda l’obbligo di tener traccia del consenso dell’utente, al gestore del sito è consentito utilizzare un cookie tecnico, in modo tale da non riproporre l’informativa breve alla seconda visita dell’utente.

ESEMPI E MODIFICHE

Gli utenti possono comunque modificare le proprie scelte sui cookie attraverso l’informativa estesa, che deve essere linkabile da ogni pagina del sito.

Il Garante ha predisposto un modello di banner disponibile sul  proprio sito a titolo di esempio www.garanteprivacy.it

Cookie, ecco le nuove disposizioni del garante della privacy

Da oggi chi naviga on line potrà decidere in maniera libera e consapevole se far usare o no le informazioni raccolte sui siti visitati per ricevere pubblicità mirata. Lo ha stabilito il Garante privacy con un provvedimento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, adottato al termine di una consultazione pubblica,  nel quale ha individuato modalità semplificate per rendere agli utenti l’informativa on…

Caro Papa Francesco, i gatti mi fanno felice

Caro direttore, le chiedo ospitalità nella speranza di poter rispondere indirettamente a Papa Francesco. Io vivo con mia moglie e tre magnifiche gatte, una che ha ormai vent'anni e che, in questo lungo periodo ci ha seguito ovunque, anche in ferie; poi ci sono due cucciolotte, simpaticamente monelle, che non hanno ancora compiuto il primo anno di vita. I nostri…

Gianfranco Fini torna in campo. I pro, i contro, i perplessi

Gianfranco Fini torna in campo? Dopo l'intervista rilasciata al Messaggero in cui il leader della fu An ha spiegato come immagina un contenitore liberal-repubblicano alternativo al Pd renziano, si dipana una fitta rete di incontri e vertici, con al centro del dibattito la costruzione del nuovo centrodestra italiano. Ecco chi sta tenendo i fili dell'operazione e con quali margini di…

Ecco chi lavora alla Leopolda di centrodestra

Da giorni su Formiche.net si dibatte della Leopolda Blu, o Leopolda di Centrodestra, come iniziativa spontanea e dal basso per innovare e rigenerare il centrodestra. Ebbene, pare che il dibattito abbia innescato la prima scintilla: un manifesto-appello, foriero di un evento tra moderati, liberali e popolari italiani. L'OBIETTIVO DEL PIANO BLU Secondo indiscrezioni raccolte da Formiche.net, un pool di giovani…

Pubblica amministrazione

Spostare lo sguardo più in là

“Dare le risposte è facile. Il vero problema è fare le domande giuste” (Sherlock Holmes) Tre milioni e mezzo di disoccupati, con un tasso del 13,6% - già terribile di per sé – che diventa un devastante 46% tra i giovani. Oltre 100.000 fabbriche chiuse dal 2001 ad oggi che, secondo Confindustria, hanno portato alla perdita di oltre un milione…

Chi è Fabrizio Luciolli, l'italiano al vertice dell'Atlantic Treaty association

Fabrizio Luciolli, segretario generale del Comitato atlantico italiano, è stato nominato lo scorso 29 maggio presidente dell’Atlantic Treaty Association. LA NOMINA E IL MANDATO L’organizzazione riunisce i comitati atlantici nazionali di tutti i Paesi Nato e partner. La nomina è stata adottata all’unanimità da parte del consiglio dell’Ata riunito in Montenegro in sessione speciale. Il mandato avrà durata triennale. Proprio…

Vigilanza Rai, audizione del presidente Tarantola. La diretta video

Alle ore 14, presso Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, svolgerà l'audizione del presidente, Anna Maria Tarantola, e del consiglio di amministrazione della Rai. Ecco la diretta video.

Così Cina e Russia vogliono rompere l'egemonia americana del rating

Dopo l'accordo sulla fornitura di gas siberiano a Pechino, un nuovo tassello si aggiunge al mosaico delle relazioni sino-russe. Russia e Cina hanno concordato di istituire un'agenzia di rating controllata da Mosca e Pechino per ridurre la loro dipendenza da Stati Uniti ed Europa. Il nuovo istituto andrebbe a sommarsi alle tre "sorelle" americane (Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch)…

Cercate la donna di casa

Quanto è attuale Vitaliano Brancati. Prendete la commedia “La donna di casa”. C’è questa Italia, tutta. Tale e quale. I tipi e i tratti dei tipi sono ancora tutti sopra di noi, come una fuliggine appiccicaticcia. Il pelo vecchio. E nuovo. C’è sempre un democristiano un po’ voltagabbana, c’è sempre il comunista che pensa, essendo dalla parte giusta, di andare…

Salviamo il soldato Mogherini

Dopo numerosi miei articoli dubbiosi sulle mosse della politica estera italiana, adesso dico che dobbiamo salvare il soldato Mogherini. Ebbene si, non è giusto attribuire al ministro colpe che non ha. Inizio subito dalla prima considerazione. Le relazioni tra Italia e Russia. Per chi non è affetto da anti-russismo primario e da cieca fede atlantica – con i corollari di…

×

Iscriviti alla newsletter