Skip to main content

Avanti tutta a fianco del Pd. Alla luce dello schiaffo alle Europee, l’indicazione del capogruppo alla Camera di Scelta civica Andrea Romano è chiara ed inequivocabile: entrare organicamente nel Centrosinistra targato Matteo Renzi. Una strada però che non convince tutti nel partito.

C’è chi oppone alla deriva renziana di Sc un’alternativa nel centro-destra. E’ l’idea proposta, tra gli altri, dal deputato Gianfranco Librandi e anticipata da Formiche.net. E su una linea simile anche altri deputati come Diego Causin. Altri invece oppongono ragionamenti più elettorali a questa ipotesi.

Il riferimento è alla strategia della “bacinella” che viene attribuita ai fondatori di An. Ovvero: stiamo vicini a Forza Italia perché quando i consensi caleranno per il movimento berlusconiano ce ne avvanteggeremo noi, era il ragionamento di molti tatarelliani.

La storia insegna che quel giorno non è mai arrivato. E potrebbe non arrivare neanche per una Scelta civica in asse con il Pd, dice chi è contrario alla strada indicata da Romano. Al futuro indebolimento dei democrat è difficile che possa corrispondere un rafforzamento di Sc perché tendenzialmente è il grande che mangia il piccolo e non viceversa.

Come del resto dimostra ciò che è accaduto alle Europee. Uno studio dell’Istituto Cattaneo parla di “uno svuotamento dell’area della coalizione, che faceva capo a Mario Monti nel 2013, a quasi totale favore del Pd”.

Scelta Civica, ecco i perché dei montiani che non vogliono diventare renziani

Avanti tutta a fianco del Pd. Alla luce dello schiaffo alle Europee, l’indicazione del capogruppo alla Camera di Scelta civica Andrea Romano è chiara ed inequivocabile: entrare organicamente nel Centrosinistra targato Matteo Renzi. Una strada però che non convince tutti nel partito. C’è chi oppone alla deriva renziana di Sc un’alternativa nel centro-destra. E’ l’idea proposta, tra gli altri, dal…

donbass

Crisi ucraina, ecco perché Poroshenko può accordarsi con Putin

Il nuovo presidente ucraino, Petro Poroshenko (nella foto) – il quarantottenne oligarca “re del cioccolato” – è certamente l’uomo giusto, andato al potere al momento giusto. Il compito che lo attende è tra i più difficili. Deve recuperare le province sudorientali, senza provocare molte vittime civili. Esse obbligherebbero Putin a intervenire, per non perdere la faccia. Deve disarmare le milizie sia…

La Commissione Europea boccia One of Us

La decisione del 28 maggio, in cui la Commissione Europea ha bocciato l’iniziativa popolare ‘One of us’, come suo ultimo atto e a pochi giorni dalle nuove nomine, ha dell’incredibile. La Commissione ha voluto dimostrare la sua incomprensione della realtà popolare e la sua contrarietà vendicativa verso ogni decisione o proposta che venga dai cittadini europei. Questo sarebbe il modello…

Ecco i consigli di Squinzi a Renzi

No alla criminalizzazione del profitto e alla demonizzazione delle imprese, che nel creare valore, ricchezza e innovazione presentano una profonda valenza morale e sociale, come scriveva Luigi Einaudi. È il grido di orgoglio che risuona nel corso dell’Assemblea pubblica annuale di Confindustria promossa alla Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma (qui tutti i rumors interni alla confederazione sulla…

La questione della pace in Israele e nei Territori dell'Anp

Il tema biblico di Papa Francesco allo Yad Vashem è, per molti versi, la chiave di lettura del progetto politico del Vaticano sul Medio Oriente attuale. Adamo, dove sei? Adamo, lo dice Martin Buber, si nasconde, per non dover rendere conto all'Unico. Crede che Lui non lo veda, è proprio l'avvio di quella che noi chiamiamo la “modernità”. Credersi ignoto a Dio.…

Una moneta unica per tutto l’Occidente

La Russia ha da poco stipulato con la Cina un accordo per la fornitura di gas. Un contratto di dimensioni gigantesche per quantità. 180 milioni di metri cubi all’anno. Un accordo trentennale che legherà indissolubilmente due potenze come Russia e Cina in un unico colosso euroasiatico. Non è ben chiaro in che valuta verranno effettuate le transazioni. Perché con quantità…

West Point, il video del discorso di Obama

Cinque miliardi di dollari per partnership antiterrorismo. L'annuncio é arrivato nel corso del discorso di politica estera di Obama ai laureati dell'Accademia militare di West Point. Ecco il video integrale. (fonte video: UpTakeVideo)

×

Iscriviti alla newsletter