Skip to main content

Le elezioni europee sono terminate, il Partito Democratico ha sbancato con il 40,81% di voti, seguito dal Movimento 5 stelle (21,16%) e poi Forza Italia (16,82%). Ma le consultazioni europee prevedevano la possibilità di scelta oltre che per la lista anche per i candidati. Ed è proprio tra le preferenze espresse dagli italiani che si possono trovare delle sorprese.

Nessun listino bloccato ha portato alla vittoria schiacciante, nelle preferenze, del segretario della Lega Matteo Salvini che ha accumulato un totale di 331.381 preferenze, seguito dall’ex presidente della regione Puglia Raffaele Fitto scelto da  270 mila elettori di Forza Italia.

Ecco chi ha ottenuto più preferenze, circoscrizione per circoscrizione.

ITALIA NORD OCCIDENTALE

La circoscrizione nord occidentale, composta da Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria, vede in testa il candidato e segretario della Lega Nord Matteo Salvini, con poco più di 223 mila preferenze, seguito Alessia Mosca del Partito Democratico (181 mila preferenze) e da Giovanni Toti con 148 mila preferenze circa.

ITALIA NORD ORIENTALE

Nella circoscrizione composta da Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Emilia Romagna a dominare nelle preferenze è invece la canddata del Partito Democratico Alessandra Moretti con oltre 230 mila preferenze. A seguire sempre Matteo Salvini (108 mila preferenze) e la candidata di Forza Italia Elisabetta Gardini.

ITALIA MERIDIONALE

In Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria a vincere la gara delle preferenze è Raffaele Fitto di Forza Italia, con oltre 283 mila voti, seguito da Gianni Pittella che ha accumulato 232 mila preferenze circa. Esclusa dal parlamento europeo a causa dello sbarramento del 4% la candidata di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, che però ottiene 104 mila preferenze.

ITALIA CENTRALE

La renziana Simona Bonafè si impone nella circoscrizione dell’Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio) accumulando un totale di 279.137 preferenze. A seguire le circa 106 mila preferenze di Antonio Tajani di Forza Italia e di nuovo Giorgia Meloni, che si conferma la scelta per più di 97 mila elettori.

ITALIA INSULARE

Sardegna e Sicilia compongono la circoscrizione dell’Italia insulare che vede dominare il candidato del Partito Democratico ed ex presidente della regione Sardegna Renato Soru, con oltre 182 mila preferenze. Il Movimento 5 stelle si impone col candidato Ignazio Corrao e 70 mila preferenze, mentre al terzo posto si trova Salvatore Domenico Pogliese di Forza Italia (61 mila preferenze).

Europee 2014, chi sono i candidati più votati

Le elezioni europee sono terminate, il Partito Democratico ha sbancato con il 40,81% di voti, seguito dal Movimento 5 stelle (21,16%) e poi Forza Italia (16,82%). Ma le consultazioni europee prevedevano la possibilità di scelta oltre che per la lista anche per i candidati. Ed è proprio tra le preferenze espresse dagli italiani che si possono trovare delle sorprese. Nessun…

Come ricostruire il Centrodestra

C’è poco da commentare: un disastro. Una sberla annunciata, ma ancora più grossa del previsto. Forza Italia sconta un leader assoluto e stanco circondato per lo più da marionette senza voti né cervello, Nuovo Centrodestra subisce a causa di un leader che tale non è e non può reggere il confronto con i propri avversari, Fratelli d’Italia dopo aver sposato…

Europee 2014, ecco le 3 ragioni del successone di Renzi

“Un risultato storico”. Così Matteo Renzi “commosso ed emozionato” commenta il 40,8% del suo Pd alle Europee. Un risultato da capogiro, inaspettato, che lo porta a essere il primo partito dell’area Pse in Europa e a doppiare quasi il suo primo competitor in Italia, Beppe Grillo. Altro che “vinciamonoi”, su Twitter lo sfottò è già partito con l’azzeccatissimo hashtag “vinciamopoi”.…

Il benvenuto a Papa Francesco in Terra Santa. Le foto di Maurizio Molinari (La Stampa)

“Coperta da oltre mille bandiere, vaticane e israeliane, Gerusalemme aspetta l’arrivo di Papa Francesco, che domani inizia un viaggio in Medio Oriente che lo vedrà fare tappa ad Amman e Betlemme prima di arrivare nella città santa delle tre fedi monoteiste”. Con queste parole il corrispondente della Stampa, Maurizio Molinari, racconta il viaggio di Papa Francesco ad Amman, alla Città…

Enrico Zanetti

Per Scelta Civica serve un congresso e una nuova direzione nazionale. Gli obiettivi di Enrico Zanetti

Tranquillizzo tutti: sono vivo, vegeto e battagliero. Non ho condiviso parecchie cose di questo anno e mezzo di Scelta Civica (dai gruppi unici con l'Udc al sostegno remissivo all'inutile governo Letta, passando per la scelta di strutturare il partito nominando tutta la gente da Roma), ma ho sempre accettato le regole della democrazia interna che mi vedeva in minoranza, evitando…

Vi spiego perché Le Pen spinge la Francia verso la VI Repubblica. Parla il prof. Darnis

Gli euroscettici avanzano e il Front National di Marine Le Pen trionfa in Francia, decretando l'insuccesso del Partito socialista del presidente in carica François Hollande. Un risultato che contrasta con quello italiano e che per Jean-Pierre Darnis, responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali (Iai) e professore associato all’Università di Nizza, dovrebbe aprire le porte a un nuovo assetto elettorale della…

Raffaele Fitto, i segreti di Mister Preferenze alla sfida popolare

Sette punti e mezzo in più rispetto al dato nazionale, duecentottantamila preferenze e la palma del più suffragato d'Italia assieme al leghista Matteo Salvini, potenziale alleato in chiave anti Renzi. Raffaele Fitto è l'altra faccia di Forza Italia, dove se il risultato complessivo porta il partito dell'ex Cavaliere al 16%, l'ex ministrro non solo nella sua Puglia fa registrare il…

Suttora

Europee 2014, ecco tutti gli errori di Beppe Grillo. Parla Mauro Suttora

Tracollo. Débâcle. Frana di consensi. Così nel panorama mediatico viene dipinto il risultato del Movimento Cinque Stelle nella tornata elettorale europea. Una sconfitta inequivocabile per la formazione che aveva puntato tutte le sue carte nel voto per l’Assemblea di Strasburgo. E che può rappresentare lo spartiacque nella sua parabola politica, l’avvio di un lento e inesorabile tramonto o il punto…

Ecco il cocktail che sarà presto servito da Draghi

Questa mattina la prima reazione sui mercati è strettamente legata all’esito elettorale delle parlamentari europee. A fronte della vittoria della componente euroscettica soprattutto in Francia ed in UK, in Italia si è registrata l’affermazione del partito di governo. IL VOTO IN GERMANIA In Germania, a fronte della scontata vittoria del partito della Merkel, si è comunque registrato una forte avanzata…

Ecco come Marco Travaglio commenta l'insuccesso di Beppe Grillo

Ecco come il vicedirettore del Fatto Quotidiano Marco Travaglio commenta l'insuccesso europeo del Movimento 5 Stelle e di Beppe Grillo.

×

Iscriviti alla newsletter