Skip to main content

L’Italia cerca di uscire da un momento di profonda crisi investendo in Europa; combattendo tuttavia un Unione Europea che impedisce ai fondi, seppur limitati, del nostro paese, di accedere agli investimenti migliori.  

DOVE L’ITALIA DOVREBBE INVESTIRE IN EUROPA?

A fronte delle problematiche interne che affliggono l’economia del nostro Paese, sono due le alternative proposte dall’EU: comprare government bonds o attingere ai prestiti dell’ESM. Entrambe le soluzioni tuttavia comportano implicazioni tutt’altro che indifferenti.

I Bond tedeschi, i migliori sul mercato, sono titoli di credito messi a disposizione dalla Germania nei confronti dei paesi europei. I Bond tedeschi, sono considerati tra i titoli più sicuri del mondo e, proprio per questo, offrono rendimenti molto bassi (inferiori di media al 2%). L’Italia, fornirebbe fondi alla Germania con un ritorno economico inferiore persino all’inflazione. La Germania, grazie alla sua stabilità economica, riesce ad accedere a categorie di investimento migliori, disponibili solo a paesi con un “rating” elevato.

In questo modo l’Italia finanzia ulteriormente il divario con Berlino, rischiando di aumentare il famigerato spread con la Germania.

Per l’Italia conviene dunque attingere ai loans del SME, ma su quel fronte ci sono alcune complicazioni che impediscono al nostro Paese di accedervi.

L’ESM (ossia il fondo salva Stati creato per sostenere i paesi europei in difficoltà), ha un potenziale di 700 miliardi di Euro, raccolti in gran parte emettendo bond sui mercati. L’Italia è il terzo azionista con una quota del 17,91%, dopo Francia e Germania.

Questo organo non comunica in dettaglio come gestisce il capitale affidatogli, ma i criteri sono chiari: non compra titoli con rating sotto “AA” (dunque Italia e Spagna sono fuori) e compra attività liquide di “alta qualità”. Riferimento non troppo celato ai bond tedeschi.

Questo processo implica che l’Europa del Sud dia sussidio alla Germania, senza poi poter attingere all’ESM per sostenere le proprie banche.

In conclusione, viene finanziato uno stato tedesco con i soldi dei Paesi più poveri dell’Europa del Sud (che complessivamente creano un terzo del capitale dell’ESM). Questi stessi stati, inconcepibilmente, non posso attingere al fondo salva-stati per sostenere le proprie banche.

LE PRESSIONI EUROPEE

Il QE (Quantitative Easing), letteralmente alleggerimento quantitativo, è un programma adottato dalla Federal Reserve, la Banca Centrale statunitense, in seguito alla crisi del 2008, con lo scopo di riportare l’economia americana alla stabilità finanziaria. Le manovra proposta era supportare il funzionamento dei mercati finanziari stimolando l’economia attraverso operazioni in Borsa.

La BCE, vorrebbe mettere in moto la sua QE in vista della riunione nel mese di giugno, approfittando dei benefici a breve termine che essa porterebbe sull’inflazione e sulla svalutazione della moneta; effetti che tuttavia rimangono dubbi del medio-lungo periodo. Chiaramente, il recente abbassamento degli spread gioverebbe al costo di provvigione dei benefit, sfavorendo però la Spagna e l’Italia, data la loro scarsa domanda interna.

Mario Draghi, Presidente della BCE, sostiene che questa manovra potrebbe essere varata in quanto l’Euro, negli ultimi giorni, ha perso più dell’1%. Draghi sta tuttavia prendendo tempo, consapevole di quanto questa manovra possa essere rischiosa nel panorama europeo.

La Germania in primo luogo si oppone al varo di un QE all’americana da parte della BCE, restando coerente alla sua politica di evitare sussidi ai governi in difficoltà.

Possibile dunque che un’Italia in recessione, che fatica a rispettare gli standard europei, debba sussidiare una Germania sana e in ripresa?

Investire in Europa: Italia tra incudine e martello

L'Italia cerca di uscire da un momento di profonda crisi investendo in Europa; combattendo tuttavia un Unione Europea che impedisce ai fondi, seppur limitati, del nostro paese, di accedere agli investimenti migliori.   DOVE L’ITALIA DOVREBBE INVESTIRE IN EUROPA? A fronte delle problematiche interne che affliggono l’economia del nostro Paese, sono due le alternative proposte dall’EU: comprare government bonds o…

Europee 2014, ecco gli appelli al voto (falsi) di Renzi, Berlusconi e Grillo

Ecco lo spassoso video di un vero candidato alle Europee, con falsi appelli al voto dei tre principali leader di partito...

Le quattro Europe: l’artiglio vichingo

Se la guardate da un planisfero fisico, la penisola scandinava somiglia a un gigantesco artiglio, scaturito dall’immensa landa russa, arroccato sopra la testa dell’Europa, e in particolare sulla Germania. Una propaggine quasi, a simboleggiare il destino di fratellanza che genera, volenti o nolenti, la prossimità. Una sorte che la storia più volte ha sperimentato, come ricordano bene i finlandesi che…

Enrico Zanetti

Vi spiego perché è da imbecilli incorporare Equitalia nell'Agenzia delle Entrate

In questi anni la lotta all'illegalità fiscale è stata stravolta nella più bieca caccia al gettito, contribuendo in maniera determinante a mettere in difficoltà quelle imprese e famiglie che, non nascondendosi dietro prestanome e complessi castelli societari, sono divenute paradossalmente le prede preferite. IL RUOLO DI EQUITALIA Questo stravolgimento si è determinato a causa del fatto che l'ente preposto alla…

Carige, che cosa ha combinato la Fondazione

Seduta da dimenticare ieri in Piazza Affari per Carige. Il titolo dell'istituto genovese ha ceduto il 17,33% a 0,41 euro, chiudendo un centesimo sopra al prezzo di 0,4 euro fissato per la cessione del 10,9% della Fondazione. L'OPERAZIONE Il mercato ha reagito male all'esito del collocamento che, nelle intenzioni doveva riguardare una quota del 15% a un prezzo superiore di…

Intesa, Unicredit, Mps & Co. viste e sviscerate da Prometeia

Nel 2014 il sistema bancario italiano, al netto degli effetti dell’esercizio di valutazione complessiva della BCE, tornerà a una redditività positiva, anche se modesta, per poi migliorare negli anni successivi. Il Roe dall’1% del 2014 si porterà sopra il 4% nel 2016. Il credito a famiglie e imprese, al netto della componente delle sofferenze, si ridurrà ancora nel 2014 e…

Europee 2014, i trucchi mediatici di Beppe Grillo

Commento pubblicato su la Gazzetta di Parma Dopo aver scomodato Hitler, Stalin, la vivisezione di Dudù (che non è un altro dittatore, ma solo il barboncino di Silvio Berlusconi) e il concetto di lupara bianca a cui Matteo Renzi sarebbe condannato, che altro di più mostruoso potrà ancora escogitare Beppe Grillo per far parlare di sé negli ultimi giorni di…

×

Iscriviti alla newsletter