Skip to main content

In questi anni la lotta all’illegalità fiscale è stata stravolta nella più bieca caccia al gettito, contribuendo in maniera determinante a mettere in difficoltà quelle imprese e famiglie che, non nascondendosi dietro prestanome e complessi castelli societari, sono divenute paradossalmente le prede preferite.

IL RUOLO DI EQUITALIA

Questo stravolgimento si è determinato a causa del fatto che l’ente preposto alla riscossione, Equitalia, è stato posto sotto il controllo dell’ente preposto all’accertamento, l’Agenzia delle entrate, attribuendo direttamente a quest’ultimo obiettivi e incentivi parametrati al gettito, invece che di controllo. È per questo che si è passati dai controlli finalizzati alla lotta all’illegalità ai controlli finalizzati a incassare.

IL NUOVO CORSO AUSPICATO

La risposta, per smettere di vessare proprio i cittadini e le imprese più oneste e trasparenti, è disaggregare la filiera accertamento – riscossione, portando l’ente preposto alla riscossione direttamente sotto il MEF e attribuendo obiettivi rigorosamente separati di controllo a chi controlla e di incasso a chi riscuote.

PROPOSTE BALZANE

Chi propone invece addirittura di aggregare ancora di più le due funzioni, incorporando Equitalia dentro l’Agenzia delle entrate, crea i presupposti per controlli asserviti ancora più di prima agli obiettivi di incasso, dimostrando un totale odio nei confronti di imprese e cittadini oppure una totale imbecillità rispetto agli obiettivi che in teoria vorrebbe perseguire.

Enrico Zanetti

Vi spiego perché è da imbecilli incorporare Equitalia nell'Agenzia delle Entrate

In questi anni la lotta all'illegalità fiscale è stata stravolta nella più bieca caccia al gettito, contribuendo in maniera determinante a mettere in difficoltà quelle imprese e famiglie che, non nascondendosi dietro prestanome e complessi castelli societari, sono divenute paradossalmente le prede preferite. IL RUOLO DI EQUITALIA Questo stravolgimento si è determinato a causa del fatto che l'ente preposto alla…

Carige, che cosa ha combinato la Fondazione

Seduta da dimenticare ieri in Piazza Affari per Carige. Il titolo dell'istituto genovese ha ceduto il 17,33% a 0,41 euro, chiudendo un centesimo sopra al prezzo di 0,4 euro fissato per la cessione del 10,9% della Fondazione. L'OPERAZIONE Il mercato ha reagito male all'esito del collocamento che, nelle intenzioni doveva riguardare una quota del 15% a un prezzo superiore di…

Intesa, Unicredit, Mps & Co. viste e sviscerate da Prometeia

Nel 2014 il sistema bancario italiano, al netto degli effetti dell’esercizio di valutazione complessiva della BCE, tornerà a una redditività positiva, anche se modesta, per poi migliorare negli anni successivi. Il Roe dall’1% del 2014 si porterà sopra il 4% nel 2016. Il credito a famiglie e imprese, al netto della componente delle sofferenze, si ridurrà ancora nel 2014 e…

Europee 2014, i trucchi mediatici di Beppe Grillo

Commento pubblicato su la Gazzetta di Parma Dopo aver scomodato Hitler, Stalin, la vivisezione di Dudù (che non è un altro dittatore, ma solo il barboncino di Silvio Berlusconi) e il concetto di lupara bianca a cui Matteo Renzi sarebbe condannato, che altro di più mostruoso potrà ancora escogitare Beppe Grillo per far parlare di sé negli ultimi giorni di…

La lezione di Tortora e il M5S

Fu l’indimenticabile amico Enzo Tortora - conduttore televisivo di primissimo livello, di cultura e di modi liberal, propugnatore di una giustizia giusta -, il primo italiano ad avere intuito, sotto la parziale influenza del libertarismo radicale, la potenza decisiva dello strumento televisivo se utilizzato in materia referendaria. Io, democristiano e laico, appassionato cultore della democrazia partecipata e della necessità di…

Che cosa sta succedendo davvero allo spread

In area Euro la seduta di ieri è stata caratterizzata da elevata volatilità. Dopo un’apertura caratterizzata da forti vendite sui titoli governativi periferici, il movimento si è invertito nel corso della mattinata portando ad un calo dei tassi in tutti i principali paesi, in particolare Portogallo e Grecia, con i maggiori acquisti che hanno interessato la parte a lunga della…

×

Iscriviti alla newsletter