Skip to main content

Una mezza svolta alla Cei. Al termine di una giornata di discussioni franche e a tratti tese, i vescovi hanno dato il via libera alle modifiche statutarie che cambiano il procedimento d’elezione del presidente.

AL PAPA SARA’ CONSEGNATA UNA TERNA DI NOMI

D’ora in poi, al Papa saranno sottoposti tre nomi, tra i quali sarà effettuata la scelta. La terna sarà composta dalle personalità che avranno ricevuto precedentemente il cinquanta per cento più uno dei voti degli aventi diritto in assemblea. Ogni nominativo sarà votato singolarmente. Non è ancora chiaro se al Papa sarà fornito anche il numero delle preferenze: “Lo decideremo nell’assemblea straordinaria di novembre”, ha fatto sapere a tarda sera il cardinale Angelo Bagnasco.

LE TRE OPZIONI DISCUSSE IN ASSEMBLEA

Nel pomeriggio di ieri, il plenum dei vescovi italiani s’era diviso in tre gruppi. Innanzitutto vi era chi prediligeva l’elezione diretta, come accade nel resto del mondo (a eccezione del Belgio e del Patriarcato di Gerusalemme), ma i numeri non erano tali da far ottenere a questa opzione la maggioranza qualificata dei due terzi. In seconda battuta, parte dei vescovi propendeva per la consegna al Papa di una rosa ampia composta da una decina di nomi. Terza opzione, la terna. Tra le prime due, alla fine ha vinto la soluzione compromissoria. Il motivo è semplice, ha sottolineato Bagnasco: “Si è deciso di mantenere lo stretto legame con il Vescovo di Roma“, che dunque avrà ancora l’ultima parola riguardo i vertici della Cei. Smentite tutte le voci che davano per già decisa l’elezione diretta, quasi fosse un diktat papale. Francesco s’è limitato a osservare, incitando i vescovi a discutere liberamente.

TEMPI LUNGHI PER L’ENTRATA IN VIGORE DELLO STATUTO

Il percorso delineato prevede ora che la prossima Assemblea straordinaria, in autunno, approvi il Regolamento (basterà la maggioranza semplice dei voti per il via libera), quindi il tutto sarà inviato a Santa Marta per l’approvazione papale. Solo al termine di questo iter, si saprà se le modifiche statutarie saranno effettive fin da subito o se bisognerà attendere la scadenza naturale del mandato di Bagnasco, fissato per il 2017. Nulla è certo, a decidere sarà Francesco. Nelle ultime ore si rafforza l’ipotesi che all’arcivescovo di Genova possa essere fatto completare il quinquennio.

La Cei svolta a metà: niente elezioni, deciderà sempre il Papa

Una mezza svolta alla Cei. Al termine di una giornata di discussioni franche e a tratti tese, i vescovi hanno dato il via libera alle modifiche statutarie che cambiano il procedimento d'elezione del presidente. AL PAPA SARA' CONSEGNATA UNA TERNA DI NOMI D'ora in poi, al Papa saranno sottoposti tre nomi, tra i quali sarà effettuata la scelta. La terna…

Che cosa può fare l'Occidente per pacificare la Libia

Pubblichiamo un estratto dal report “Gli sviluppi dell’instabilità in Libia” realizzato da Gabriele Iacovino per il Centro Studi Internazionali L’instabilità libica deriva prettamente da fattori interni e non risente da influenze internazionali. In questo senso, ad un’analisi più approfondita, risulta alquanto sui generis che un Paese coma la Libia, la cui stabilità influisce sull’accesso ad ingenti risorse energetiche per mezza Europa,…

l'italia

Vi confesso: la campagna elettorale per le Europee mi ha deluso

La campagna elettorale per le Europee in Italia è stata caratterizzata da scontri personali tra i principali leader dei partiti che hanno trasformato quella che doveva essere una discussione sui programmi per l’Europa in uno scambio di insulti e attacchi. Inoltre le rare volte che si è parlato di temi “europei” i candidati si sono riempiti la bocca con parole…

FWB, ultima frontiera (contro il digital divide). Ma le frequenze…

Internet per produrre ricchezza, Internet per lavorare in qualsivoglia azienda, Internet per informarsi, Internet per telefonare, Internet per il meglio del cinema e della tv. Internet per fare qualunque cosa ma in Italia, nel terzo millennio, gli ostacoli sono ancora tanti. Gli ultimi dati pubblicati dall’Ocse all’inizio di quest’anno mostrano che ci troviamo solo al ventesimo posto, nell’elenco dei 34 Paesi che ne fanno parte,…

Europee 2014, così la minoranza Pd medita di sgambettare Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nella sceneggiata messa in piedi dalla minoranza del Partito democratico per ostacolare l'intesa stipulata tra il segretario del loro partito e il leader di Forza Italia non sembra siano state calcolate bene le mosse, il che mette a…

Ecco come il modello egiziano può salvare la Libia. Parla Paniccia

In Libia si è arrivati alla resa dei conti. Dopo le Primavere arabe e il tentativo (fallito) dei Fratelli Musulmani di prendere il potere, ora è arrivato il turno dei militari. Ma il rischio è quello di ripetere la situazione dell’Iraq tra il 2003 e il 2011 o, peggio ancora, che la Libia diventi un’altra Siria. In un'intervista a Formiche.net, Arduino…

Ecco la top ten delle economie più competitive

IMD, Institute for Management Development, la business school svizzera, ha annunciato oggi la sua annuale classifica sulla competitività che prende in esame 60 Paesi in tutto il mondo. I RISULTATI "Nel 2014 si assiste al consolidarsi del successo degli Stati Uniti, a un parziale recupero dell’Europa e a qualche “lotta” per accaparrarsi alcuni dei grandi mercati emergenti", ha detto il professor Arturo Bris,…

Perché non sarà facile far lievitare il Pil

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi passerà in bianco la notte tra il 25 ed il 26 maggio in attesa di conoscere i dettagli dei risultati elettorali (non solamente gli exit polls, spesso rivelatisi fuorvianti). Sarà in compagnia di molti altri italiani, convinti che – quali che siano le affermazioni del presidente del Consiglio di questi ultimi giorni – gli…

Idee per un nuovo impegno dei cattolici in politica

E’ in uscita in questi giorni, edito dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân, presieduto dall’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi e diretto da Stefano Fontana il libro:  “Un Paese smarrito e la speranza di un popolo”. E’ un “Appello agli Italiani”, e rappresenta un articolato contributo in costanza di crisi politica del nostro Paese. Ricalca altri storici documenti elaborati da personalità del cattolicesimo politico, e…

Chi guida il governo? Le lobby o i cittadini?

Quante volte ci siamo chiesti se a guidare le scelte di un governo - qualsiasi governo - siano davvero i cittadini, come scrivono e ripetono tutte le costituzioni democratiche, oppure un ristretto gruppo di interessi, le famose "lobby"? Quasi sempre ci siamo risposti dicendo che sono le seconde, non i primi, a decidere davvero cosa un governo deve fare o…

×

Iscriviti alla newsletter