Le parole “fare sistema” non mi pare di averle trovate nel libro “Senza Rete” di Beniamino Pagliaro (ed. Guerini) e c’è da esserne grati all’autore, perché si tratta di una delle invocazioni più abusate e sterili con riferimento alle auspicabili scelte nazionali per i trasporti. LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE DI "SENZA RETE" CON NENCINI, CONTU E PAGLIARO Il libro in…
Archivi
Ecco tutte le bufale sul petrolio che circolano in Parlamento. Prima puntata
Nel sottosuolo e al largo delle coste italiane si trovano importanti giacimenti di idrocarburi. Secondo stime di esperti, la Penisola sarebbe infatti al primo posto per riserve di petrolio in Europa, esclusi i grandi produttori del Mare del Nord (Norvegia e UK), mentre nel gas si attesterebbe in quarta posizione per riserve e solo in sesta per produzione. Risorse che però…
Perché Bruti Liberati e Robledo ora rischiano il posto
Un verdetto che apparentemente fa calare il sipario sullo scontro fra toghe nel Palazzo di Giustizia di Milano. Ma che contiene elementi potenzialmente deflagranti per gli storici equilibri nella più importante Procura d’Italia. E coinvolge le lotte e i rapporti di forza politico-giudiziari nella magistratura associata. Respinto il ricorso di Robledo Così può riassumersi il voto con cui l’assemblea plenaria…
Come costruire l'alternativa etica e culturale alla sinistra
Cosa si sta movendo al fondo della politica italiana? Questa è la vera grande domanda che è interessante porsi in questo momento. Non ci sono, infatti, elezioni in arrivo, il Governo è pronto a guidare con tranquillità il semestre europeo, e non esistono condizioni eccezionali che motivino atteggiamenti tattici. Tuttavia, molto si muove silenziosamente sotto la coltre dell’apparenza, e molti…
Perché sono al fianco di Passera in Italia Unica. Parla Giorgio Guerrini
Italia Unica, la creatura politica di Corrado Passera, sembra avere una natura bifronte. Da un lato ha un’impronta radicalmente riformatrice che punta ad azzerare l’intero ceto dirigente del centro-destra per costituire la “gamba liberale e popolare” di una democrazia competitiva e maggioritaria. Dall’altra conserva legami, rappresentati dalle adesioni di diversi protagonisti dell’esperienza del governo Monti, con un’élite allergica al bipartitismo…
Gli americani tornano in Iraq
Dovevano essere forse e solo i droni: ora è certo che i droni soli non saranno. Ad accompagnarli 300 uomini sceltissimi delle forrze speciali che nelle prossime ore arriveranno in Iraq, boots on the ground, uscendo dal mantra e dalla retorica del "don't do stupid shit". Il loro compito sarà quello di assistere da terra, sul campo - va sottolineato - le…
Si torna alla Lira?
In questi giorni il Poligrafico e Zecca dello Stato ha lanciato una campagna pubblicitaria trasmessa anche dai canali Rai dal titolo “La Lira celebra la nostra storia”. “La Lira siamo noi” “La moneta più amata dagli italiani” “Un valore da trasmettere nel futuro” Pensavo fosse uno scherzo. Invece non è così. Tutto vero. Si celebra la Lira. L’anomalia sta nel…
Mutui casa in ripresa: questo il dato positivo registrato dall’Abi
A partire dall’inizio del 2014 i mutui casa segnano un +26,5% rispetto all’inizio del 2013 Comprare casa facendo leva sui risparmi è ad oggi praticamente impossibile visto il costo di terreni e immobili. Per tutti gli italiani che vogliano metter su famiglia o semplicemente avere uno spazio per sé dove vivere indipendentemente, allora, viene in soccorso l’esercizio del finanziamento. E…
Fine di Scelta Civica al Senato?
Scelta civica ribolle. Dopo la scoppola alle Europee, non c’è pace per il partito montiano. Da giorni si discute su quale direzione dare al movimento e il dibattito riguarda soprattutto il Senato dove i numeri ballano. Ieri all’assemblea dei montiani, la maggioranza si è espressa a favore della relazione del reggente Renato Balduzzi per un'ulteriore fase di riflessione del partito…
Chi è Jay Newman, il manager americano che vuole affondare l'Argentina
A un primo sguardo sembrerebbe lo Steve Jobs della finanza: alto e magro, quasi fragile e timido. Ma Jay Newman è tutt'altro che vulnerabile. Si è posto di traverso alle trattative tra il governo argentino e i fondi speculativi per difendere l'interesse della società che amministra, la Elliott Management, e non ha nessuna intenzione di togliere il disturbo. Dopo che…