Skip to main content

Le parole “fare sistema” non mi pare di averle trovate nel libro “Senza Rete” di Beniamino Pagliaro (ed. Guerini) e c’è da esserne grati all’autore, perché si tratta di una delle invocazioni più abusate e sterili con riferimento alle auspicabili scelte nazionali per i trasporti.

LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE DI “SENZA RETE” CON NENCINI, CONTU E PAGLIARO

Il libro in effetti parla di reti, di nodi e connessioni. Di infrastrutture. E giustamente ne parla attraverso i traffici che sulle reti corrono o si spera che corrano, delle aziende pesanti e low cost che le usano, di tutti quei modelli di servizio e d’azienda che stanno rapidamente diventando i driver della mobilità di merci e persone.

L’Italia è descritta come un Paese pervicacemente “senza rete”, quindi pessimamente attrezzato a cavalcare i cambiamenti in atto del mondo, ma destinato a cambiare lo stesso, a dispetto di sé.

LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE DI “SENZA RETE” CON NENCINI, CONTU E PAGLIARO

L’illustrazione dell’autolesionismo nazionale che percorre tutto il libro ha due meriti, dopo che il lettore si sia faticosamente ripreso dallo sconforto angoscioso:

1)  il primo è che su come funziona il mondo delle reti e della logistica il libro, pur con grande agilità, accoglie in pieno la complessità ed evita le semplificazioni che, su questi temi, sono tanto diffuse quanto dannose (in materia di trasporti semplificazioni e demagogia sono un’altra espressione dell’autolesionismo perché servono benissimo per fare scelte sbagliate),

2) il secondo è che ci alza leggermente da terra e ci obbliga a guardare alle nostre scelte da diverse prospettive ma tutte un po’ più globali, che sono quelle reali oggi. Non a caso il libro inizia dal mare e si chiude un po’ sulla galassia Maersk, un po’ sulla rivoluzione del web e del software, un po’ sulla generazione under 40 che sceglie la bicicletta e “costringe l’industria a interrogarsi sul futuro”.

LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE DI “SENZA RETE” CON NENCINI, CONTU E PAGLIARO

Il libro ha anche il buon gusto di raccontarci che succede al commercio mondiale, alla distribuzione modello Amazon, alla concorrenza nei cieli d’Europa, alle navi giganti che vanno più piano per risparmiare carburante, e anche ai treni d’Italia, senza affidarsi alla mera teoria economica, che ha largamente dimostrato di non bastare né per evitare le crisi né per governarle, neppure a valle di una crisi che ci ha trasformato da un Paese che snobbava le compatibilità economiche in un Paese in cui anche i sassi sanno che cosa siano lo spread e il credit crunch.

Il primato resta alla politica, se vuole esercitarlo. Se no, ci penserà qualcun altro.

A pag 28 si legge: “A Rotterdam spiegano subito che “il porto serve una rete di 350 milioni di consumatori”. In Italia si pensa ancora possa servire ai dodici operatori portuali. E invece tutto si muove: la posizione dell’Italia è quella, e infatti i traffici sono cresciuti. … Lentamente, e mentre il mondo là fuori correva”. Pagliaro poi ricorda che forse anche noi rischiamo di cedere all’estero quote di reti strategiche, come la Grecia ha ceduto metà del porto del Pireo alla Cosco cinese.

LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE DI “SENZA RETE” CON NENCINI, CONTU E PAGLIARO

Questo è un grande tema. Ed è un grande tema politico nel mondo globale.

Poco dopo Pagliaro ci ricorda che l’Europa può anche disegnare meravigliose reti continentali da Lisbona a Kiev, ma se poi “i burocrati di Bruxelles non riescono a convincere gli sloveni a collegare il  porto di Capodistria a quello di Trieste, o quello di Marsiglia a Genova, la fanfara di idee si frantumerà su un binario morto”. L’Italia però si appassiona di più al “derby” Trieste-Monfalcone, Savona-Genova, Venezia-Trieste, Genova-La Spezia, e così via.

Che scenari abbiamo davanti è quindi il tema che ci viene posto, giustamente, come punto di partenza delle scelte politiche. A conferma di quanto esposto nel libro, aggiungo elementi che ci vengono dalle analisi di scenario:

–  nel mercato italiano della logistica le grandi campagne di acquisizione sono ormai state fatte; i grandi operatori logistici si muovo su network regionali policentrici, se non altro perché anche in Europa i mercati nazionali hanno ancora regole diverse, e proseguono la colonizzazione per arrivare a network dalle maglie più strette, specializzati per prodotto o filiera;

–  la crisi ha contribuito a frammentare le commesse di trasporto, in volumi e mercati, favorendo il trasporto su gomma, il quale ha ulteriormente abbassato i noli marginalizzando la ferrovia;

–  il rincaro dei carburanti favorisce la concentrazione dei carichi marittimi su navi più grandi su tragitti con meno scali. Il tema emergente è organizzativo più che infrastrutturale. Diventa indispensabile “allungare” il porto con navette verso spazi retro portuali; serve attrezzare le funzioni doganali presso gli interporti, con una certa specializzazione di questi ultimi su Corridoi di riferimento;

–  la crisi favorisce il riassetto proprietario sugli asset logistici, favorendo integrazioni proprietarie verticali (es. terminal portuale-interporto);

–  l’incremento dell’export, unito alla prassi italiana di vendere franco fabbrica, rafforza il peso degli operatori logistici esteri sul nostro mercato nazionale e rafforza la specializzazione per filiere;

– l’incremento dell’export spinge l’intermodalità e le alleanze tra operatori multimodali e gestori di nodi come alternativa a interventi mirati di politica dei trasporti in cui nessuno ormai confida;

–  l’incremento dell’export rafforza il ruolo dell’operatore logistico come partner strategico dell’industria di produzione per l’approvvigionamento e per arrivare competitiva ai mercati di sbocco;

In un Paese come il nostro, la logistica è una delle poche “materie prime” immateriali che possiamo darci, insieme all’innovazione, alla formazione, alla regolazione smart. A condizione di coltivarle.

LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE DI “SENZA RETE” CON NENCINI, CONTU E PAGLIARO

 

Ci sono 3 buoni motivi per leggere "Senza Rete"

Le parole “fare sistema” non mi pare di averle trovate nel libro “Senza Rete” di Beniamino Pagliaro (ed. Guerini) e c’è da esserne grati all’autore, perché si tratta di una delle invocazioni più abusate e sterili con riferimento alle auspicabili scelte nazionali per i trasporti. LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE DI "SENZA RETE" CON NENCINI, CONTU E PAGLIARO Il libro in…

Ecco tutte le bufale sul petrolio che circolano in Parlamento. Prima puntata

Nel sottosuolo e al largo delle coste italiane si trovano importanti giacimenti di idrocarburi. Secondo stime di esperti, la Penisola sarebbe infatti al primo posto per riserve di petrolio in Europa, esclusi i grandi produttori del Mare del Nord (Norvegia e UK), mentre nel gas si attesterebbe in quarta posizione per riserve e solo in sesta per produzione. Risorse che però…

Perché Bruti Liberati e Robledo ora rischiano il posto

Un verdetto che apparentemente fa calare il sipario sullo scontro fra toghe nel Palazzo di Giustizia di Milano. Ma che contiene elementi potenzialmente deflagranti per gli storici equilibri nella più importante Procura d’Italia. E coinvolge le lotte e i rapporti di forza politico-giudiziari nella magistratura associata. Respinto il ricorso di Robledo Così può riassumersi il voto con cui l’assemblea plenaria…

Come costruire l'alternativa etica e culturale alla sinistra

Cosa si sta movendo al fondo della politica italiana? Questa è la vera grande domanda che è interessante porsi in questo momento. Non ci sono, infatti, elezioni in arrivo, il Governo è pronto a guidare con tranquillità il semestre europeo, e non esistono condizioni eccezionali che motivino atteggiamenti tattici. Tuttavia, molto si muove silenziosamente sotto la coltre dell’apparenza, e molti…

Perché sono al fianco di Passera in Italia Unica. Parla Giorgio Guerrini

Italia Unica, la creatura politica di Corrado Passera, sembra avere una natura bifronte. Da un lato ha un’impronta radicalmente riformatrice che punta ad azzerare l’intero ceto dirigente del centro-destra per costituire la “gamba liberale e popolare” di una democrazia competitiva e maggioritaria. Dall’altra conserva legami, rappresentati dalle adesioni di diversi protagonisti dell’esperienza del governo Monti, con un’élite allergica al bipartitismo…

Gli americani tornano in Iraq

Dovevano essere forse e solo i droni: ora è certo che i droni soli non saranno. Ad accompagnarli 300 uomini sceltissimi delle forrze speciali che nelle prossime ore arriveranno in Iraq, boots on the ground, uscendo dal mantra e dalla retorica del "don't do stupid shit". Il loro compito sarà quello di assistere da terra, sul campo - va sottolineato - le…

Si torna alla Lira?

In questi giorni il Poligrafico e Zecca dello Stato ha lanciato una campagna pubblicitaria trasmessa anche dai canali Rai dal titolo “La Lira celebra la nostra storia”. “La Lira siamo noi” “La moneta più amata dagli italiani” “Un valore da trasmettere nel futuro” Pensavo fosse uno scherzo. Invece non è così. Tutto vero. Si celebra la Lira. L’anomalia sta nel…

Mutui casa in ripresa: questo il dato positivo registrato dall’Abi

A partire dall’inizio del 2014 i mutui casa segnano un +26,5% rispetto all’inizio del 2013 Comprare casa facendo leva sui risparmi è ad oggi praticamente impossibile visto il costo di terreni e immobili. Per tutti gli italiani che vogliano metter su famiglia o semplicemente avere uno spazio per sé dove vivere indipendentemente, allora, viene in soccorso l’esercizio del finanziamento. E…

Fine di Scelta Civica al Senato?

Scelta civica ribolle. Dopo la scoppola alle Europee, non c’è pace per il partito montiano. Da giorni si discute su quale direzione dare al movimento e il dibattito riguarda soprattutto il Senato dove i numeri ballano. Ieri all’assemblea dei montiani, la maggioranza si è espressa a favore della relazione del reggente Renato Balduzzi per un'ulteriore fase di riflessione del partito…

Chi è Jay Newman, il manager americano che vuole affondare l'Argentina

A un primo sguardo sembrerebbe lo Steve Jobs della finanza: alto e magro, quasi fragile e timido. Ma Jay Newman è tutt'altro che vulnerabile. Si è posto di traverso alle trattative tra il governo argentino e i fondi speculativi per difendere l'interesse della società che amministra, la Elliott Management, e non ha nessuna intenzione di togliere il disturbo. Dopo che…

×

Iscriviti alla newsletter