Skip to main content

“I cambiamenti dei prossimi decenni avranno una portata senza precedenti nella storia dell’uomo”. È questa l’idea centrale intorno alla quale ruota e si sviluppa “La rivoluzione perfetta – L’era dell’interdipendenza e della velocità” di Angelo Deiana, che vede in arrivo un vero e proprio salto evoluzionistico, capace di trasformare l’Homo sapiens sapiens in Homo 2.0.

Il libro prende le mosse dall’analisi della crisi economica globale degli ultimi anni che “sta passando”, ne indaga le cause e le conseguenze più immediate, a partire dalla crescente importanza della dimensione reputazionale, dalle relazioni tra conoscenza, consapevolezza e potere, dai mutamenti dei meccanismi competitivi.

Una sorta di macro-premessa, alla quale non manca il tentativo di individuare “chi vince e chi perde dopo la fine della tempesta”. Ma quello che interessa all’autore, ben più dell’analisi di quanto accaduto, è capire come le cose potranno evolvere.

Lo scenario si basa su quelli che Deiana individua come i potenziali macro-trend del futuro prossimo: competizione economica globale per il clima, l’energia e l’acqua, forti processi di femminilizzazione, urbanizzazione spinta, personalizzazione e produzione manifatturiera diffusa, il tutto governato dall’Internet delle Cose.

Questi sono i trend e fin qui l’autore si muove ancora su un terreno sostanzialmente economico. Ma le conseguenze ulteriori aprono porte su mondi e su ambiti molto più ampi, che lo portano a parlare di nuove architetture sociali, di fine dello Stato e di “libertà nella responsabilità”, nella quale occorre “perdere il controllo per governare il flusso”.

Proseguendo lungo la strada tracciata, Deiana descrive quelle che a suo giudizio saranno le inevitabili mutazioni evolutive, guidate da una tecnologia invisibile, pervasiva al punto di scomparire, anche in una dimensione di ibridazione con l’uomo. Il punto finale riprende il titolo, tracciando i contorni di una “rivoluzione perfetta dove l’importante non sarà vincere o perdere ma essere consapevoli di noi stessi e del nostro ruolo centrale nel mondo, con il mondo e per il mondo”.

download

La rivoluzione economica dell'uomo 2.0

“I cambiamenti dei prossimi decenni avranno una portata senza precedenti nella storia dell’uomo”. È questa l'idea centrale intorno alla quale ruota e si sviluppa “La rivoluzione perfetta – L'era dell'interdipendenza e della velocità” di Angelo Deiana, che vede in arrivo un vero e proprio salto evoluzionistico, capace di trasformare l'Homo sapiens sapiens in Homo 2.0. Il libro prende le mosse…

Le vie del cemento nella rigenerazione urbana

L’Assemblea di Aitec Associazione storica di Confindustria rappresentativa dell’industria nazionale del cemento, chiama a raccolta esponenti delle Istituzioni, dell’industria, della finanza e delle organizzazioni ambientaliste a discutere come fare per ‘ricostruire’ l’Italia. Secondo gli esperti di settore il cemento può contribuire a migliorare la qualità dei centri urbani, accrescendo le condizioni di compatibilità ambientale, sicurezza, comfort e bellezza dell’abitare. Nell'incontro in programma domani al Maxxi di…

Schulz inizia il girotondo delle poltrone Ue

Oggi a Bruxelles un primo tassello del puzzle poltrone è stato posizionato: ovviamente a vantaggio della delegazione tedesca del Gruppo S&D (Gruppo di cui fa parte il Pd). Infatti Martin Schulz, Presidente uscente del Parlamento europeo, è stato eletto Presidente del Gruppo S&D. Le voci di corridoio dicono che la Cancelliera Angela Merkel non appare intenzionata a nominare Schulz Commissario europeo,…

Il popolo di Forza Italia vuole le primarie alla Fitto

Silvio Berlusconi non ne vuole neanche sentir parlare. Basta con lo sterile dibattito sulle primarie, ha detto giorni fa in una nota. Eppure, sembra che lo strumento prediletto da Raffaelle Fitto lo sia anche dal popolo di Forza Italia. Lo dice un sondaggio riservato che sta circolando tra i big del partito, secondo cui il 59% dell’elettorato di centrodestra è…

gomorra, baby gang

Gomorra, fenomenologia del brand di Saviano, Garrone e Sollima

Più che un reportage utile per comprendere un fenomeno criminale, Gomorra è diventato col tempo un vero e proprio brand, un marchio che qualifica un’intera visione del mondo passando dal reportage romanzato di Saviano all’acclamato film di Matteo Garrone, che ne accentua gli elementi rappresentativi, fino alla sua ultima manifestazione: la serie Tv omonima che ha esordito il 6 maggio…

Così l'India di Modi sfiderà la Cina

Narendra Modi, capo del nazionalista liberista Partito del Popolo Indiano (BJP) ha conseguito una schiacciante vittoria elettorale. Potrà attuare le profonde riforme previste nel suo programma liberista e di apertura dell’India all’economia mondiale. Ha la maggioranza assoluta dei seggi nella Camera Bassa (282 deputati su 543, che divengono 336 con l’aggiunta di quelli vinti dai partiti alleati nell’Alleanza Democratica Nazionale).…

Lavori in corso per il nuovo centrodestra. Leopolda o Forum?

L'ultimo intervento del direttore Michele Arnese a proposito di una "Leopolda del centrodestra" è di grande chiarezza politica e di estrema utilità, al fine di allontanare dubbi e smentire dietrologie di ogni genere. Il modo infantile e provinciale con cui si affronta una discussione seria, complicata, difficile, che attiene all'equilibrio politico del nostro Paese, la dice lunga sulla volontà di…

Accesso ai prestiti per i piccoli imprenditori: per il 20% è un problema pressante

1 piccolo imprenditore su 5 considera l’accesso ai prestiti il suo problema più grande e intanto le PMI non crescono La maggiore disponibilità di liquidità e il desiderio di crescita sono obiettivi ormai pressanti per le piccole e medie imprese che, per fronteggiare l’attuale contesto economico, non si risparmiano nel cercare incessantemente il prestito per loro più vantaggioso. Spesso, l’aiuto…

×

Iscriviti alla newsletter