Skip to main content

Nulla contro la persona di Staffan De Mistura, che ha brillato per non aver riportato a casa i marò ancora trattenuti in India, ma si resta attoniti nel vedere che le operazioni di riciclaggio continuano ad essere la prassi corrente del regime renziano che prometteva cambiamento e rottamazione. Suvvia, Renzi e Mogherini fate autocritica in pubblico!

EIP è il “nuovo” istituto per la pace dell’Unione europea.

EMBARGO until 12 May 2014

Brussels, Belgium

9 May 2014

Launch of the European Institute of Peace

On 12 May, nine European governments are launching the European Institute of Peace (EIP) to strengthen Europe’s ability to respond to global challenges to peace.

Press conference in Main Press Briefing room, Justus Lipsius, in immediate conjunction to the FAC press-conference of Catherine Ashton. (approx. 15.30)

***

The Governments of Belgium, Finland, Hungary, Italy, Luxembourg, Poland, Spain, Sweden and Switzerland are joining together to establish an independent public interest foundation based in Brussels.

The EIP’s President, Mr Staffan de Mistura notes: “The EIP is a most timely endeavour. It is now that Europe must rise to meet global challenges. The European Institute of Peace is an ambitious way to advance EU capacities and augment the diplomatic toolkit of Europe.”

The EIP is a flexible and external tool in support of Europe’s peace efforts, complementing the set of instruments at the EU’s disposal in mediation and dialogue. The Institute pursues multi-track diplomacy and promotes best practice in conflict resolution.  It will serve to enhance mediation work of other parties, while bringing its own competences and resources to do so and drawing on the normative work of the United Nations.

The Institute acts of its own accord, or in response to proposals from EU bodies and other parties, depending on the situation and the character of the conflict. The EIP also assists in the rapid and flexible mobilisation of tailored expertise in support of mediation and dialogue carried out by European states, the United Nations or other international actors, or in response to proposals from parties to a conflict.

The EIP supports engagement and builds capacity in mediation and dialogue, including by providing conflict analysis, training, facilitation and coaching. The Institute serves as an operational hub, connecting existing expertise and drawing on resources available throughout Europe. Moreover, the Institute provides advice and makes European experience and knowledge in mediation and dialogue from the field more easily accessible to European policy makers and practitioners.

Staffan De Mistura nominato presidente dell'EIP? e la rottamazione?

Nulla contro la persona di Staffan De Mistura, che ha brillato per non aver riportato a casa i marò ancora trattenuti in India, ma si resta attoniti nel vedere che le operazioni di riciclaggio continuano ad essere la prassi corrente del regime renziano che prometteva cambiamento e rottamazione. Suvvia, Renzi e Mogherini fate autocritica in pubblico! EIP è il "nuovo"…

Foreign Influence Explorer: il tracciatore di lobby

Facciamo un passo indietro nel tempo, nel 1938. Al tempo i rapporti internazionali tra Stati Uniti e Germania sono già tesi, e così a Washington approvano il Foreign Agents Registration Act (FARA). Di che si tratta? Fondamentalmente di una legge che impedisce ai partiti, agli agenti di governo, alle imprese e a qualsiasi altro soggetto di fare propaganda politica sul…

Ecco perché BlackBerry piace alle aziende

Da quando il programma è stato lanciato, il 31 marzo 2014, più di 800 mila licenze sono state rilasciate ai clienti di tutto il mondo. BlackBerry Enterprise Service 10, la piattaforma unificata di sicurezza e gestione dei dispositivi che consente alle aziende di gestire tutte le apparecchiature e gli utenti attraverso un'unica piattaforma e console di gestione è risultata la…

Ecco perché la campagna #BringBackOurGirls non aiuterà le ragazze in Nigeria

La campagna #BringBackOurGirls sta avendo un grande successo sui social network. Importanti personaggi della politica, della cultura, del cinema e dello sport si sono scattati fotografie con l’appello a favore della liberazione delle 200 ragazze sequestrate dal gruppo terroristico Boko Haram. L’ultima adesione è stata quella della first lady americana Michelle Obama. “Le nostre preghiere sono con le ragazze nigeriane…

Musica e politica dell'"Elisir d'amore"

L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti è opera popolarissima e, quindi, allestimenti di successo vengono ripresi anche per meglio ammortizzare costi di messa in scena, operazione essenziale in questi anni di vacche magre. A La Fenice, ad esempio, viene riproposta quasi ogni stagione  una bella edizione  (regia di Bepi Morassi e le scene i costumi di Gianmaurio Fercioni) tradizionale ma accattivante. A…

Salone del libro di Torino, la novità del Vaticano ospite d'onore

“Al Salone del libro di Torino. Come sempre un concentrato di idee e energie positive. La sfida per far crescere la lettura sarà la mia sfida”. Questo il tweet del ministro Dario Franceschini quando ieri mattina ha inaugurato la Fiera del Libro. Le parole che ha utilizzato per celebrare il primo giorno di manifestazione sono rivolte innanzitutto all’esempio che deve…

Primavera Araba e dintorni: l'Italia cosa fa?

“Il 17 dicembre 2011 il fruttivendolo tunisino Mohamed Bouazizi si dà fuoco davanti alle autorità di Sidi Bouzid per protestare contro le intimidazioni e la corruzione della polizia locale che poche ore prima gli aveva confiscato il carretto con la scusa di un’irregolarità nel permesso di vendita. Bouazizi non ha la consapevolezza di politica di Ian Palach ma il suo…

Ecco perché la ripresa dell'economia è una bella bufala

Il calo della produzione industriale di marzo smentisce anche le più prudenti previsioni. Preoccupano i forti cali registrati nella produzione di beni di consumo, su cui ha presumibilmente inciso anche la debolezza del mercato interno. LA DOMANDA Incorporando questo dato nel grafico della produzione industriale viene da chiedersi: dov’è la ripresa? In realtà un rialzo della manifattura c’è, ma è…

Ecco cosa penso del progetto Giannini sui concorsi universitari

La riforma Gelmini? “Ha fatto il suo tempo”, dichiara dalle colonne dell’Espresso il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, annunciando una rivoluzione, con le singole università in grado “di chiamare in totale autonomia chi vogliono”. Formiche.net ha interpellato in proposito l’ex senatore Giuseppe Valditara, professore ordinario di diritto romano all’Università degli Studi di Torino, già relatore della legge 240. "Abolirò i concorsi…

Il Sistema Moda Italia modello di business creato dagli Stati Uniti negli anni '50

Intervista ad Alessia Paola Roberta Rinaldi Dobbiamo ripercorrere la storia di diversi decenni fa per scoprire, anzi riscoprire, il ruolo chiave degli Stati Uniti nella creazione del nostro Made-in-Italy. Lo possiamo fare leggendo un libro uscito quasi 10 anni fa e tradotto ed inserito ora nel mercato editoriale italiano. Qual è il valore del testo di Nicola White “Ricostruire la moda…

×

Iscriviti alla newsletter