Skip to main content

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente messe di nuovi testimoni sul caso Moro. L’antecedente risale a circa una dozzi­na di anni fa, con la comparsa di Antonino Arconte, sedicente ex “gladiatore” (il cui nome non compare in nessuno degli elenchi conosciuti) che sosteneva di aver ricevuto, sin dal 5 marzo 1978, l’incarico di recarsi in Libano, imbarcandosi sotto il nome di G-219, per avvicinare il leader dell’Olp Yasser Arafat e chiedergli di intercedere presso le Brigate rosse, per ottenere la liberazione di Moro. E, dato che il rapimento avverrà solo il 16 mar­zo, questo fa dire ad Arconte che il servizio era al corrente dell’agguato delle Br.

Per la verità il racconto non stava molto in piedi: in primo luogo il Sismi aveva a Beirut una sua stazione diretta dal colonnello Giovannone (indicato da Moro nelle sue lettere come la persona giusta per intervenire presso l’Olp), per cui non si capisce che bisogno c’era di mandare un uomo da Roma. Poi, nel mondo dei servizi esiste l’uso di nomi di copertura che sono normalissimi nomi come Mario Rossi o Pasquale Cassiani, mentre è assoluta­mente sconosciuto (e giustamente!) l’uso di identificativi alfanumerici come G-219 che farebbero subito identificare l’uomo come una spia. Né si capisce perché bisognasse partire con tanto anticipo, visto che non si sarebbe potuto certo dire ad Arafat che era in preparazione il rapimento di Moro, ma che bisognava lasciar fare per intervenire dopo.

Sarebbe bastato mandare in aereo il messaggero nell’immediatezza del fatto. Inizialmente, l’uomo non offriva alcun ri­scontro documentale del fatto, ma fu preso sul serio anche da diversi studiosi del caso Moro. Poi negli anni seguenti ha proseguito scrivendo e sostenendo in ogni sede la sua versione sempre arricchita di nuovi par­ticolari e da qualche carta di supporto che merita debita riflessione. Ci riferiamo in par­ticolare alla lettera di affidamento dell’inca­rico, datata 2 marzo 1978. Il documento si può leggere in copia anastatica nel libro di Ferdinando Imposimato (I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia, Newton Compton editore, Roma 2013) alla pagina 130.

C’è una serie di grossolani errori: non c’è numero di pro­tocollo; si parla di “informazioni di Terzo grado (dizione inesistente nella corrispon­denza dei servizi); si dice esplicitamente che Arconte appartiene a Gladio, cosa mai scritta in nessun altro documento per altro “gladiatore” e, peraltro, era in uso la dizio­ne “Stay Behind” e non Gladio; è detto quale sia il fine dell’operazione – cosa inutile se la lettera deve essere letta solo dall’interessato, cui si può dire la stessa cosa a voce, e asso­lutamente fuori dalle regole se deve essere mostrata ad altri esterni all’operazione, ecc. Ma i due errori più marchiani di questo gros­solano falso sono due. Il primo è la scritta “Documento a distruzione immediata”: mai visto un documento del genere, che non ha ragione di esistere, perché se un documen­to deve essere distrutto immediatamente, non lo si scrive proprio, per evitare che chi lo riceve poi lo conservi e non lo distrugga, così come avrebbe fatto, appunto, Arconte che oggi lo esibisce.

Ancor più esilarante è la presenza di una marca da bollo, regolarmen­te annullata con timbro, in alto a destra nel foglio: la marca da bollo è una imposta che il cittadino deve pagare allo Stato per fare domanda di qualcosa o su un titolo che lo Stato concede a un cittadino (ad esempio, un diploma di laurea), ma non ha letteralmente senso nella corrispondenza fra diversi uffici dell’Amministrazione statale (e, infatti, sfido chiunque a portarmi un altro documento del genere) e meno che mai lo ha su un docu­mento… a “distruzione immediata”!!! Nonostante questi falsi alla Totò, Arconte è stato preso incredibilmente sul serio da stu­diosi e magistrati poco avvezzi alla lettura filologica dei documenti e ancora oggi ha udienza da giornali ed editori.

Questa disinvolta prassi ha spalancato le por­te all’attuale ondata di testimoni tardivi: il brigadiere Giovanni Ladu e i suoi amici che avrebbero fatto parte di un gruppo di osservazione del covo di via Montalcini già da mol­to prima della morte di Moro; i due artificieri Vitantonio Raso e Giovanni Chirchetta, sulla presenza di Cossiga a via Fani due ore pri­ma della telefonata delle Brigate rosse che annunciava la presenza del cadavere di Moro e, più recentemente, la lettera dell’anonimo­defunto sulla questione dei due motociclisti che spararono a un teste durante il rapimen­to. Sarebbe troppo lungo passare in rasse­gna le non poche incongruenze delle loro dichiarazioni, ci limitiamo a dire che quasi tutte sono rapidamente cadute nel vuoto. E giustamente.

È bene tenere a mente che il testimone tar­divo è per definizione un testimone di cui dubitare per tre ottime ragioni: perché deve spiegare convincentemente le ragioni del suo lunghissimo ritardo, perché a distan­za di tempo il suo ricordo può essere stato corrotto da dichiarazioni di altri, letture, trasmissioni Tv, film eccetera, infine perché a distanza di decenni diventa difficilissimo trovare i riscontri a quanto dice. Questa vendemmia di testi in ritardo nasce dalla mancata soluzione del più importante delitto della storia repubblicana e dalla sua insoddisfacente sistematizzazione storica; questo apre sempre la strada a un bisogno di colmare, in qualsiasi modo, questa insoppor­tabile lacuna. E si capisce che sia in corso un nuovo tentativo di Commissione di inchiesta parlamentare sul caso: ben venga e che sia la volta buona. Ma sarebbe davvero poco serio che la base di partenza debba essere il ciar­pame di queste dichiarazioni.

Aldo Moro, un caso aperto, fra bufale e mezze verità

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente messe di nuovi testimoni sul caso Moro. L’antecedente risale a circa una dozzi­na di anni fa, con la comparsa di Antonino Arconte, sedicente ex “gladiatore” (il cui nome non compare in nessuno degli elenchi conosciuti) che sosteneva di aver ricevuto, sin dal 5 marzo 1978, l’incarico di recarsi in Libano, imbarcandosi sotto…

Le domande in attesa di risposta su Aldo Moro

Il 16 marzo 1978, a Roma, in via Fani, le Brigate rosse uccidono gli uomini della scorta e rapiscono il presidente Dc Aldo Moro: Oreste Leonardi, Giulio Rivera, Raffaele Iozzino, Domenico Ricci e Francesco Zizzi. Dal 1978 si svolgono cinque processi, si realizza nel 1979 la I Commissione Moro, 4 Commissioni sul terrorismo negli anni 1992, 1994, 1996, 2001, la…

Aldo Moro, frammenti di un delitto politico

Era il 9 maggio 1978 quando in via Caetani venne ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro. Erano trascorsi 55 giorni da quel 16 marzo, quando il Parlamento era convocato a giudicare il iv governo Andreotti, zeppo di ministri dorotei e della destra democristiana, chiamato a superare lo scoglio delle fortissime resistenze dell’apparato e della base del Pci di…

Confindustria, tutti i bisticci tra Squinzi e Regina

Tanto tuonò, che piovve. Nei corridoi di viale dell'Astronomia, sede di Confindustria, si vociferava da tempo che tra il presidente Giorgio Squinzi e il vice con delega allo Sviluppo, Aurelio Regina, la sintonia era ai minimi termini. Eppure pochi pensavano che si potesse arrivare davvero a una rottura, come qualche esponente lombardo garantiva, non si sa se prevedendo o auspicando…

Chi è Gian Piero Scanu, l'uomo che vuole disintegrare gli F-35

"Entro giugno". Sono questi per Gian Piero Scanu i tempi per "portare in Aula o in commissione una risoluzione per impegnare il governo" a seguire quanto contenuto nella relazione al termine dell'indagine conoscitiva sugli F-35 approvata ieri in commissione Difesa alla Camera. Le linee guida espresse in quel testo dovrebbero portare il governo Renzi ad opzionare solo metà dei 90…

Ansaldo Energia, perché Cdp ha preferito Shanghai Electric a Doosan

Primo: “Ansaldo Energia: abbiamo dimostrato che l'intervento di CDP non era contro investimenti stranieri,ma serviva a trovare il partner migliore”. Secondo: “Ansaldo energia: si apre per una eccellenza italiana il mercato cinese che da solo acquistera' un terzo delle turbine prodotte nel mondo”. Con questi due tweet il presidente della Cassa depositi e prestiti, Franco Bassanini, ha commentato la sigla…

Caro Renzi, ecco come bonificare il calcio

“Il calcio? Non può più essere mantenuto dallo Stato, qui chiudono aziende e pmi figurarsi se si può foraggiare il pallone”. E’ il giudizio tranchant che dà del caso Olimpico durante la finale di Coppa Italia, il giornalista Rai Giancarlo Governi, tifoso laziale, alla vigilia dell’uscita del suo libro “In volo con l’Aquila”. Governi traccia un bilancio dell’esperienza Daspo e al…

Perché aggiornare l'immagine di Aldo Moro

I misteri che ancora avvolgono la vicenda del sequestro e della morte di Moro pesano come un macigno sulla nostra democrazia. Per questo, anche se distratti, comunque ne siamo colpiti, ora come allora, fin nell'intimo della coscienza individuale e collettiva: abbiamo bisogno di capire le ragioni più recondite di un atto di rara violenza, causa di gravi ripercussioni destinate nel…

Il Ppe tra passato e futuro

Molto probabilmente mai come in questo caso vi sarà un ampio dibattito proprio sullo stadio attuale del processo di integrazione europea. L’imminenza delle elezioni politiche per il Parlamento europeo ha già infatti determinato un dibattito molto acuto proprio in riferimento alla fase attuale del processo medesimo. Stiamo infatti discutendo sull’euro in qualche modo proprio per decidere se andare avanti verso…

Vi spiego perché su Alitalia è stupido giochicchiare con Etihad

Sulla questione Alitalia, per dirla senza tanti giri di parole, rischiamo di fare una pessima figura. Chiudere o meno l’accordo con Etihad non significa solamente salvare la compagnia italiana, ma le modalità con le quali è stata e sarà gestita la trattativa porteranno ad una serie di conseguenze che riguardano tutto il Belpaese e le sue relazioni economiche e politiche…

×

Iscriviti alla newsletter