Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente messe di nuovi testimoni sul caso Moro. L’antecedente risale a circa una dozzina di anni fa, con la comparsa di Antonino Arconte, sedicente ex “gladiatore” (il cui nome non compare in nessuno degli elenchi conosciuti) che sosteneva di aver ricevuto, sin dal 5 marzo 1978, l’incarico di recarsi in Libano, imbarcandosi sotto…
Archivi
Le domande in attesa di risposta su Aldo Moro
Il 16 marzo 1978, a Roma, in via Fani, le Brigate rosse uccidono gli uomini della scorta e rapiscono il presidente Dc Aldo Moro: Oreste Leonardi, Giulio Rivera, Raffaele Iozzino, Domenico Ricci e Francesco Zizzi. Dal 1978 si svolgono cinque processi, si realizza nel 1979 la I Commissione Moro, 4 Commissioni sul terrorismo negli anni 1992, 1994, 1996, 2001, la…
Aldo Moro, frammenti di un delitto politico
Era il 9 maggio 1978 quando in via Caetani venne ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro. Erano trascorsi 55 giorni da quel 16 marzo, quando il Parlamento era convocato a giudicare il iv governo Andreotti, zeppo di ministri dorotei e della destra democristiana, chiamato a superare lo scoglio delle fortissime resistenze dell’apparato e della base del Pci di…
Confindustria, tutti i bisticci tra Squinzi e Regina
Tanto tuonò, che piovve. Nei corridoi di viale dell'Astronomia, sede di Confindustria, si vociferava da tempo che tra il presidente Giorgio Squinzi e il vice con delega allo Sviluppo, Aurelio Regina, la sintonia era ai minimi termini. Eppure pochi pensavano che si potesse arrivare davvero a una rottura, come qualche esponente lombardo garantiva, non si sa se prevedendo o auspicando…
Chi è Gian Piero Scanu, l'uomo che vuole disintegrare gli F-35
"Entro giugno". Sono questi per Gian Piero Scanu i tempi per "portare in Aula o in commissione una risoluzione per impegnare il governo" a seguire quanto contenuto nella relazione al termine dell'indagine conoscitiva sugli F-35 approvata ieri in commissione Difesa alla Camera. Le linee guida espresse in quel testo dovrebbero portare il governo Renzi ad opzionare solo metà dei 90…
Ansaldo Energia, perché Cdp ha preferito Shanghai Electric a Doosan
Primo: “Ansaldo Energia: abbiamo dimostrato che l'intervento di CDP non era contro investimenti stranieri,ma serviva a trovare il partner migliore”. Secondo: “Ansaldo energia: si apre per una eccellenza italiana il mercato cinese che da solo acquistera' un terzo delle turbine prodotte nel mondo”. Con questi due tweet il presidente della Cassa depositi e prestiti, Franco Bassanini, ha commentato la sigla…
Caro Renzi, ecco come bonificare il calcio
“Il calcio? Non può più essere mantenuto dallo Stato, qui chiudono aziende e pmi figurarsi se si può foraggiare il pallone”. E’ il giudizio tranchant che dà del caso Olimpico durante la finale di Coppa Italia, il giornalista Rai Giancarlo Governi, tifoso laziale, alla vigilia dell’uscita del suo libro “In volo con l’Aquila”. Governi traccia un bilancio dell’esperienza Daspo e al…
Perché aggiornare l'immagine di Aldo Moro
I misteri che ancora avvolgono la vicenda del sequestro e della morte di Moro pesano come un macigno sulla nostra democrazia. Per questo, anche se distratti, comunque ne siamo colpiti, ora come allora, fin nell'intimo della coscienza individuale e collettiva: abbiamo bisogno di capire le ragioni più recondite di un atto di rara violenza, causa di gravi ripercussioni destinate nel…
Il Ppe tra passato e futuro
Molto probabilmente mai come in questo caso vi sarà un ampio dibattito proprio sullo stadio attuale del processo di integrazione europea. L’imminenza delle elezioni politiche per il Parlamento europeo ha già infatti determinato un dibattito molto acuto proprio in riferimento alla fase attuale del processo medesimo. Stiamo infatti discutendo sull’euro in qualche modo proprio per decidere se andare avanti verso…
Vi spiego perché su Alitalia è stupido giochicchiare con Etihad
Sulla questione Alitalia, per dirla senza tanti giri di parole, rischiamo di fare una pessima figura. Chiudere o meno l’accordo con Etihad non significa solamente salvare la compagnia italiana, ma le modalità con le quali è stata e sarà gestita la trattativa porteranno ad una serie di conseguenze che riguardano tutto il Belpaese e le sue relazioni economiche e politiche…