L’euro non ha funzionato bene, ha generato nei suoi 15 anni di vita più divergenza che convergenza, conducendo con la crisi a penalizzazioni eccessive per i Paesi periferici. Il ritardo con cui si è consentito alla BCE di debellare attraverso gli OMT il panico finanziario ha fatto si che quest’ultimo guidasse per un lungo periodo le scelte di politica economica…
Archivi
Ecco come easyJet utilizzarà i droni per ispezionare i velivoli
Novità in casa di easyJet. La compagnia aerea introdurrà tecnologie innovative che consentiranno alla sua flotta composta da 220 Airbus A319 e A320 di operare in maniera più efficiente, secondo l'azienda. In particolare il vettore studierà, in collaborazione con Coptrcraft e la Bristol University, la possibilità di utilizzare i droni per ispezionare i suoi aeromobili, già a partire dal prossimo…
Ecco ruolo e sfide dei dirigenti statali e privati. Parla Poledrini (Federmanager)
Riforma renziana della burocrazia statale, legame sempre più stretto fra risultati e stipendi, ruolo fondamentale per l'Italia dei dirigenti, pubblici e privati. Su tutti questi temi, nell'ambito di una serie di approfondimenti avviati da Formiche.net, ecco l'opinione di Carlo Poledrini, vice presidente di Federmanager (Federazione presieduta da Giorgio Ambrogioni), alla vigilia del X Meeting dei Giovani Dirigenti che si terrà sabato prossimo a Bologna. Come…
Efficienza energetica, non basta tagliare le bollette
La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia (Fire) ha presentato ieri pomeriggio in Senato alcune proposte di modifica allo schema di Decreto Attuativo relativo alla Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica. GLI ASPETTI CONDIVISI Accolto favorevolmente dalla Federazione in molti suoi aspetti che hanno tenuto conto di una serie di suggerimenti pervenuti nel tempo da parte di Fire e di altri portatori…
Fuga bancaria dai titoli di stato
Strette fra l’incudine della crisi e il martello della Bce, le banche italiane hanno iniziato ormi da diversi mesi a disfarsi dei nostri titoli di stato. Dal luglio 2013 a marzo 2014, leggo nell’ultimo rapporti sulla stabilità finanziaria di Bankitalia, “le vendite nette di titoli pubblici sono state pari a 22 miliardi, effettuate per la gran parte dai primi cinque…
La democrazia regressiva di Susanna Camusso
L’attacco frontale della Cgil di Susanna Camusso al premier Matteo Renzi è di quelli irricomponibili, ma destinati ad allargarsi forse neppure tanto gradualmente. Perché ha, al suo centro, non una questione rivendicativa ordinaria, ma la concezione stessa della democrazia in un Paese moderno. La Camusso addebita allo sbrigativo governo Renzi una concezione di «autosufficienza dell’esecutivo», considerandola estranea agli antichi riti…
Un appello a Matteo Renzi
L’Italia è come quelle squadre di calcio che hanno esaurito un ciclo. Va rifondata partendo dai vivai. Perché la rappresentanza politica è la fine di un processo di degrado. Siamo noi che stiamo selezionando potenziali Presidenti della Repubblica che fanno il dito medio, siamo noi che abbiamo selezionato potenziali rappresentanti al Parlamento Europeo della risma della Picierno. Siamo noi che…