Presentate a Londra le prime foto del prototipo del Challenger 3, il carro armato da battaglia per il futuro dell’Esercito britannico. Il mezzo, digitalizzato e connesso alla rete, promette di garantire alle forze di terra del Regno Unito uno strumento adatto agli scenari operativi multidominio contemporanei
Archivi
Come leggere le mezze verità di Putin sull'economia. La guida di Jaconis
Il presidente russo all’inizio di gennaio, in un incontro con uomini d’affari a Khabarovsk, ha dato ai presenti una notizia-bomba: malgrado le sanzioni e tutte le pressioni a cui ci sottopongono i nostri nemici, ha affermato, la Russia ha ormai conquistato il primo posto tra le economie dell’Europa, diventandone il Paese più forte! Ma è davvero così? Non proprio, spiega l’economista Stefania Jaconis
Lasciapassare per i leader di Hamas. Perché per Israele è una proposta complicata
L’ipotesi di far uscire i leader di Hamas dalla Striscia di Gaza e aprire da qui un percorso negoziale è uno stress test di realismo messo davanti a Israele. Ci sono problemi tecnici, sfiducia, ma anche complessità nel raggiungere obiettivi concreti
La Cina perde la battaglia della Borsa (anche) col Giappone
Dopo aver perso il primato dei listini per mano dell’India, ora quarta piazza di scambio al mondo, i capitali in fuga dal Dragone fanno rotta anche sul Giappone. E così Pechino finisce accerchiata
L'album di famiglia di Elly Schlein. Il corsivo di Cangini
È lecito dire che il manipolo di estrema sinistra che tre giorni fa alla Fiera dell’oro di Vicenza ha dato l’assalto con imperituro impeto antisemita agli stand di Israele fa parte a pieno titolo dell’album di famiglia del Partito democratico? E se è lecito dirlo, è lecito domandare che opinione abbia di loro Elly Schlein e, fino a che non ce lo farà sapere, rimarcare il suo silenzio accusandola di complicità ideale? Il corsivo di Andrea Cangini
Investimenti esteri, la mappa di Scannapieco e Frattasi
In occasione della presentazione del corso Made in Italy, sicurezza nazionale e investimenti esteri, promosso dalla Scuola per le politiche economiche e sociali, le due lectio magistralis di Dario Scannapieco e Bruno Frattasi. Obiettivo: la giusta miscela per tornare competitivi e attraenti
Crisi, impasse liberale e anticorpi democratici. Cosa sta accadendo in Germania
La Germania non è più la locomotiva d’Europa. La recessione tecnica dell’economia ha creato un vuoto nella società tedesca. Una voragine che rischia di essere colmata dall’ avanzata dell’estrema destra. E questo è un problema europeo…
Putin va da Kim. Così si rafforza l'asse Mosca-Pyongyang
Al ritorno da una sua visita ufficiale a Mosca, la ministra degli esteri nordcoreana annuncia una visita di Putin nel Paese asiatico. Con questo viaggio (il primo dal 2000), il presidente russo intende rafforzare ancora di più i legami tra i due Paesi revisionisti
Live talk "Il contributo del terzo settore alla D&I"
Il live talk di Formiche e Healthcare Policy sarà l’occasione per un dialogo con Luigi Bobba, Presidente di Terzjus e già Sottosegretario al Lavoro
Israele come l’Ucraina? Cosa divide la Commissione europea
Da una parte c’è la presidente von der Leyen, che mette il sostegno a Kyiv sullo stesso piano del diritto all’autodifesa per lo Stato ebraico. Dall’altra, l’Alto rappresentante Borrell che accusa il governo Netanyahu