Skip to main content

“L’AI Act funge da interfaccia tra l’innovazione tecnologica e i principi democratici”, dice Stefano Mele, partner e responsabile del dipartimento cybersecurity & space economy law dello studio legale Gianni & Origoni, a Formiche.net commentando l’approvazione odierna, dopo due anni di negoziazione, da parte del Parlamento europeo, con 523 voti a favore, 46 contrari e 49 astensioni della prima legge al mondo sull’intelligenza artificiale.

Le dichiarazioni del relatore Benifei

“Siamo molto soddisfatti del risultato e dell’ampia maggioranza raggiunta”, ha dichiarato Brando Benifei, europarlamentare italiano e relatore del testo. “Il voto di oggi non è che un inizio: ora bisogna concentrarsi sull’attuazione, sugli investimenti, sulla condivisione delle capacità dei supercomputer e sul lavoro con i partner internazionali, per affermare un nostro modello di sviluppo dell’IA che metta l’essere umano davvero al centro”, ha aggiunto.

Il commento di Mele

“La legge interviene su quattro macro-aree”, spiega Mele: “Definisce le regole per l’emissione sul mercato e per l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale; prevede il divieto di usare sistemi di intelligenza artificiale per specifiche pratiche; stabilisce i requisiti di trasparenza per specifici sistemi di intelligenza artificiale; stabilisce le misure a supporto dell’innovazione, con particolare attenzione a piccole e medie imprese e start-up. Alla base, ci sono le regole e le procedure per il monitoraggio, la sorveglianza del mercato e infine per l’erogazione delle sanzioni in caso di violazioni del regolamento”.

Cosa prevede la legge

Le nuove norme mettono fuori legge alcune applicazioni di intelligenza artificiale che minacciano i diritti dei cittadini come i sistemi di categorizzazione biometrica basati su caratteristiche sensibili e l’estrapolazione indiscriminata di immagini facciali da internet o dalle registrazioni dei sistemi di telecamere a circuito chiuso per creare banche dati di riconoscimento facciale. Saranno vietati anche i sistemi di riconoscimento delle emozioni sul luogo di lavoro e nelle scuole, i sistemi di credito sociale, le pratiche di polizia predittiva (se basate esclusivamente sulla profilazione o sulla valutazione delle caratteristiche di una persona) e i sistemi che manipolano il comportamento umano o sfruttano le vulnerabilità delle persone. In linea di principio le forze dell’ordine non potranno fare ricorso ai sistemi di identificazione biometrica, tranne in alcune situazioni specifiche espressamente previste dalla legge. La stessa prevede che i sistemi di intelligenza artificiale per finalità generali e i modelli su cui si basano dovranno soddisfare determinati requisiti di trasparenza e rispettare le norme dell’Unione europea sul diritto d’autore durante le fasi di addestramento dei vari modelli. Inoltre, le immagini e i contenuti audio o video artificiali o manipolati (i cosiddetti “deepfake”) dovranno essere chiaramente etichettati come tali.

Le misure a sostegno dell’innovazione e delle piccole e medie imprese

La legge prevede poi che i Paesi dell’Unione europea debbano istituire e rendere accessibili a livello nazionale spazi di sperimentazione normativa e meccanismi di prova in condizioni reali (in inglese sandbox), in modo che piccole e medie imprese e start-up possano sviluppare sistemi di intelligenza artificiale innovativi e addestrarli prima di immetterli sul mercato.

I prossimi passaggi

Ora il regolamento verrà sottoposto agli ultimi due passaggi prima di essere adottato definitivamente entro la fine della legislatura, ovvero a giugno: la verifica dei giuristi e dei linguisti e l’approvazione formale del Consiglio europeo. Entrerà in vigore venti giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Ue e inizierà ad applicarsi 24 mesi dopo l’entrata in vigore, salvo per quanto riguarda: i divieti relativi a pratiche vietate, che si applicheranno a partire da sei mesi dopo l’entrata in vigore; i codici di buone pratiche (nove mesi dopo); le norme sui sistemi di IA per finalità generali, compresa la governance (12 mesi) e gli obblighi per i sistemi ad alto rischio (36 mesi).

Le sfide internazionali

“Una delle principali sfide dell’AI Act, come accaduto anche con il Gdpr in materia di privacy, è la necessità di sviluppare un ancor maggiore confronto tra l’Unione europea e gli Stati Uniti”, osserva Mele. “Serve, infatti, trovare un approccio comune tra le esigenze di mercato tipicamente americane e le esigenze di protezione dei diritti dei cittadini tipicamente europee”. Partendo proprio da quest’ultima considerazione, l’avvocato: “Tuttavia, sarebbe limitativo ridurre il ragionamento esclusivamente a questo aspetto. Occorre considerare che due attori, Stati Uniti e Cina, da anni investono miliardi di dollari sull’intelligenza artificiale, ovvero su quello che, a mio avviso, è uno tra i principali macro-trend tecnologici in grado di garantire la leadership globale nel prossimo futuro. L’Unione europea è oggi un attore non protagonista nel confronto tra queste due potenze. Pertanto, non potendo concorrere sul piano degli investimenti e dello sviluppo tecnologico nel settore dell’intelligenza artificiale, la strategia scelta dall’Unione europea è quella di provare a condizionare attraverso le norme la ‘corsa’ di Stati Uniti e Cina”.

Via libera all’AI Act, ora serve confronto con gli Usa. Parla l’avv. Mele

La prima legge al mondo sull’Intelligenza Artificiale è stata approvata dal Parlamento europeo. “Funge da interfaccia tra l’innovazione tecnologica e i principi democratici”, spiega il responsabile del dipartimento cybersecurity dello studio legale Gianni&Origoni. Ora occorre trovare un approccio comune tra le esigenze di mercato, tipicamente americane, e la protezione dei diritti dei cittadini, aggiunge

La guerra dei chip sceglie vincitori e vinti, come Intel e Amd?

Advanced Micro Devices non ha ottenuto una licenza per l’export di microprocessori ai clienti cinesi, a differenza di Intel. Ecco come le restrizioni dell’amministrazione rischiano di urtare gli interessi dei chipmakers americani…

Crociate russe. Il patriarcato di Mosca alla conquista dell'Africa

Il Patriarcato di Mosca ha avviato una campagna istituzionalizzata per reclutare religiosi africani appartenenti ad altri patriarcati ortodossi. All’interno di un contesto conflittuale originatosi più di cinque anni fa

Fisco, ora l'obiettivo è il ceto medio. La nuova road map del governo

Dopo aver sfrondato la riscossione e il meccanismo delle sanzioni, ora il nuovo orizzonte indicato dal Tesoro è alleggerire il carico tributario sul motore della crescita, operazione tutt’altro che facile. Giorgetti rivendica il lavoro fin qui svolto, ma ammette il rischio flop della global minimum tax

Cosa succede se si ruba a scuola. Il film "La sala professori" di Çatak visto da Ciccotti

Il regista turco operante in Germania, Ilker Çatak, con “La sala professori” (2023) realizza un film di notevole interesse, seppur non impeccabile. La lettura del preside Eusebio Ciccotti

Meloni piace ancora, e anche il campo largo (ma non larghissimo). La versione di Fonda

Le divisioni in Sardegna non hanno fatto bene al centrodestra, ma in Abruzzo, invece, hanno funzionato le liste più del candidato governatore. Il campo largo funziona, ma senza Azione e Italia Viva che stanno perdendo pezzi. Mentre l’esecutivo ha ancora un buon gradimento. Colloquio con Rado Fonda, capo della ricerca dell’istituto Swg

Il nuovo missile nucleare di Nuova Delhi mira direttamente su Pechino

Modi annuncia l’ultimo modello di vettore missilistico sviluppato da Nuova Delhi per il suo strumento di deterrenza nucleare. Una novità che pesa sulle relazioni tra India e Cina

Un bar di Canberra è al centro degli intrighi spionistici Cina-Australia

Il Double Drummer, nel quartiere del potere della capitale, è stato di proprietà della moglie di un politico cinese premiato da Xi per la sua attività del Fronte Unito. Ex funzionari dell’intelligence stupiti dalla rivelazione. Ecco i rischi posti da una “semplice” caffetteria

L'Europa scatta sugli asset russi, obiettivo dare tre miliardi all'Ucraina

Bruxelles è pronta a fare suoi i profitti generati dalla società Euroclear e riconducibili ai beni di Mosca, messi sotto chiave due anni fa. Il dossier con ogni probabilità finirà sul tavolo del prossimo Consiglio europeo, ma servirà l’accordo di tutti e 27 i Paesi

Nucleare e spazio. Ecco le priorità del nuovo budget del Pentagono

È stato presentato al Congresso il budget della difesa a stelle e strisce per l’anno 2025. Per il Pentagono sono previsti 849,8 miliardi di dollari, un aumento di un solo punto percentuale rispetto al periodo precedente, che potrebbe non bastare a coprire l’inflazione. Inoltre, molto del futuro dei fondi per il dipartimento della Difesa dipenderà dall’evoluzione del quadro politico, a partire dalle presidenziali di novembre

×

Iscriviti alla newsletter