Skip to main content

Novità in casa di easyJet. La compagnia aerea introdurrà tecnologie innovative che consentiranno alla sua flotta composta da 220 Airbus A319 e A320 di operare in maniera più efficiente, secondo l’azienda. In particolare il vettore studierà, in collaborazione con Coptrcraft e la Bristol University, la possibilità di utilizzare i droni per ispezionare i suoi aeromobili, già a partire dal prossimo anno.

IL PROGETTO

I droni verranno programmati per esaminare gli aerei e riportare agli ingegneri eventuali danni che necessitino ulteriori verifiche o manutenzione. “I droni possono essere molto utili. Controlli che in genere richiedono più di un giorno potrebbero essere fatti in un paio d’ore e con maggiore accuratezza”, spiega Ian Davies, head of engineering easyJet.

GLI ALTRI PIANI

Oltre ai droni, la compagnia, terza in Italia per numero di passeggeri, sta pianificando l’utilizzo della realtà virtuale 3D e della realtà aumentata, che permette di vedere da remoto esattamente ciò che vede un pilota o un ingegnere, il tutto grazie all’utilizzo di occhiali virtuali.

LE ALTRE TECNOLOGIE AL VAGLIO

Ma c’è di più. “Abbiamo studiato nuove tecnologie – ha dichiarato Carolyn McCall, ceo di easyJet –  e in questo momento le stiamo introducendo per la prima volta nell’industria dell’aviazione civile, in modo da poter operare in modo più efficiente e sicuro. Queste nuove tecnologie – ha spiegato – offrono un triplice vantaggio: fare in modo che i nostri ingegneri possano dedicarsi a compiti più qualificati; mantenere i costi di gestione bassi in modo da poter garantire tariffe convenienti ai nostri passeggeri e minimizzare i ritardi, in modo da poter garantire il nostro indice di puntualità. La sicurezza è la nostra priorità assoluta – ha concluso – e queste nuove tecnologie verranno applicate in modo da assicurare che i nostri standard di sicurezza vengano mantenuti”.

GLI EFFETTI SUGLI AEREI

Il team di ingegneri di easyJet ha collaborato anche con Output42 al fine di sviluppare delle app su misura che permetteranno di gestire alcune attività di routine in maniera più efficiente e riportare gli aerei in servizio più velocemente. Ad esempio, una app aiuterà gli ingegneri a identificare e sostituire una turbina danneggiata, dopo aver effettuato una scansione delle turbine e aver ordinato in maniera automatica il pezzo sostitutivo dal magazzino. Le app sono in via di sviluppo e si stima di iniziare a testarne alcune già durante l’estate.

TABLET AL POSTO DI CARTE AERONAUTICHE E COMPUTER 

Entro la fine di questo mese poi easyJet completerà l’installazione, in tutte le cabine di pilotaggio, dei tablet Panasonic che andranno a sostituire i computer e le carte aeronautiche. Ciò significa che la compagnia sta eliminando la carta dai suoi aerei. I tablet consentiranno a easyJet di essere la prima compagnia aerea a utilizzare questo tipo di dispositivi in tutte le fasi di volo e a terra. Sostituendo i materiali cartacei, easyJet stima di ridurre i costi relativi al carburante di circa 500.000 dollari l’anno. Inoltre, la nuova tecnologia ‘e-paper’ creata da Sony, potrebbe vedere la rimozione completa di carta dalle cabine di pilotaggio di easyJet; ciò significa un aereo completamente computerizzato. I test inizieranno nei prossimi mesi. Il vettore sta collaborando infine con FlightWatching, con l’obiettivo di installare uno strumento all’avanguardia che permetterà agli ingegneri della compagnia di ottenere aggiornamenti in tempo reale da ogni aeromobile in volo.

Ecco come easyJet utilizzarà i droni per ispezionare i velivoli

Novità in casa di easyJet. La compagnia aerea introdurrà tecnologie innovative che consentiranno alla sua flotta composta da 220 Airbus A319 e A320 di operare in maniera più efficiente, secondo l'azienda. In particolare il vettore studierà, in collaborazione con Coptrcraft e la Bristol University, la possibilità di utilizzare i droni per ispezionare i suoi aeromobili, già a partire dal prossimo…

Ecco ruolo e sfide dei dirigenti statali e privati. Parla Poledrini (Federmanager)

Riforma renziana della burocrazia statale, legame sempre più stretto fra risultati e stipendi, ruolo fondamentale per l'Italia dei dirigenti, pubblici e privati. Su tutti questi temi, nell'ambito di una serie di approfondimenti avviati da Formiche.net, ecco l'opinione di Carlo Poledrini, vice presidente di Federmanager (Federazione presieduta da Giorgio Ambrogioni), alla vigilia del X Meeting dei Giovani Dirigenti che si terrà sabato prossimo a Bologna. Come…

Efficienza energetica, non basta tagliare le bollette

La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia (Fire) ha presentato ieri pomeriggio in Senato alcune proposte di modifica allo schema di Decreto Attuativo relativo alla Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica. GLI ASPETTI CONDIVISI Accolto favorevolmente dalla Federazione in molti suoi aspetti che hanno tenuto conto di una serie di suggerimenti pervenuti nel tempo da parte di Fire e di altri portatori…

Fuga bancaria dai titoli di stato

Strette fra l’incudine della crisi e il martello della Bce, le banche italiane hanno iniziato ormi da diversi mesi a disfarsi dei nostri titoli di stato. Dal luglio 2013 a marzo 2014, leggo nell’ultimo rapporti sulla stabilità finanziaria di Bankitalia, “le vendite nette di titoli pubblici sono state pari a 22 miliardi, effettuate per la gran parte dai primi cinque…

La democrazia regressiva di Susanna Camusso

L’attacco frontale della Cgil di Susanna Camusso al premier Matteo Renzi è di quelli irricomponibili, ma destinati ad allargarsi forse neppure tanto gradualmente. Perché ha, al suo centro, non una questione rivendicativa ordinaria, ma la concezione stessa della democrazia in un Paese moderno. La Camusso addebita allo sbrigativo governo Renzi una concezione di «autosufficienza dell’esecutivo», considerandola estranea agli antichi riti…

Un appello a Matteo Renzi

L’Italia è come quelle squadre di calcio che hanno esaurito un ciclo. Va rifondata partendo dai vivai. Perché la rappresentanza politica è la fine di un processo di degrado. Siamo noi che stiamo selezionando potenziali Presidenti della Repubblica che fanno il dito medio, siamo noi che abbiamo selezionato potenziali rappresentanti al Parlamento Europeo della risma della Picierno. Siamo noi che…

Chi è Jacob Zuma, il controverso presidente del Sudafrica

Jacob Zuma è alla guida del Sudafrica dal 2009. È il quarto presidente della storia democratica del Paese e molto probabilmente ripeterà il mandato, nonostante le controversie della sua gestione. Nato nel 1942, segue la cultura zulu, è poligamo dichiarato, ha quattro mogli (una di loro Nkosazana Dlamini-Zuma, presidente della Commissione dell’Unione africana) e 18 figli. È conosciuto come “il…

×

Iscriviti alla newsletter