Skip to main content

Nessuna “incoerenza sulla politica estera” e soprattutto “nessuna rincorsa del Movimento 5 Stelle da parte del Pd”. Fanno discutere le ultime prese di posizione sulla politica estera – e segnatamente su Israele – assunte dalla segretaria nazionale del Pd, Elly Schlein. I malumori si concentrano, in particolare, nell’area riformista del partito. In realtà, spiega a Formiche.net il politologo già docente dell’Alma Mater di Bologna, Piero Ignazi “la linea della segreteria è assolutamente coerente con ciò che è stato espresso anche dalle Nazioni Unite”.

Professor Ignazi, non si può negare che nel partito sulla linea Schlein ci siano delle sensibilità differenti. Dalla guerra in Medio Oriente all’Ucraina. 

Il Pd ha espresso, da subito, una linea molto chiara all’indomani dello scoppio del conflitto in Medio Oriente. Se da un lato c’è la ferma condanna verso le azioni di Hamas, dall’altro c’è l’altrettanto dura presa di posizione verso il massacro che si sta perpetrando ai danni della popolazione civile palestinese. La soluzione è quella dei due Stati. Linea, quest’ultima, che peraltro sostiene (giustamente) anche il governo.

Le accuse di incoerenza e di rincorsa a Conte dunque sono infondate?

Nel Partito democratico ci sono persone che hanno avuto incarichi di governo e che hanno svolto ruoli importanti proprio nell’ambito della politica estera. Dalle presidenze delle commissioni fino ai ministeri. Per cui il Pd non ha bisogno di rincorrere nessuno. Anzi, a mio modo di vedere è molto grave che ci sia stato qualcuno che all’interno del partito abbia votato – in dissenso dal gruppo – a favore di un documento del governo sugli aiuti all’Ucraina.

E quale sarebbe l’elemento di gravità di questo voto?

È un voto strumentale, utile unicamente a tentare di indebolire la segreteria nazionale. Il voto della maggioranza del Pd sul documento del governo è stato giusto. Sì, perché non si può trattare il conflitto in Ucraina ignorando, su questo, la posizione dell’Ungheria. È il governo che in questo si mostra incoerente, non i dem.

È evidente però che, sia sull’Ucraina che su Israele ci siano dei punti di convergenza tra la linea Schlein e quella di Conte. 

Le convergenze si possono trovare, ma il Movimento 5 Stelle – a differenza del Pd – non ha una “cultura” di politica estera così strutturata. Non ci sono stati ragionamenti, riflessioni, convegni, pubblicazioni. Il Movimento per sua natura è ondivago. Si è visto di tutto e il suo contrario.

In che cosa sarebbe incoerente il governo?

Il filo-putinismo di Silvio Berlusconi o del leader della Lega Matteo Salvini non hanno impedito il posizionamento atlantista del primo partito di governo guidato dal premier Giorgia Meloni. Eccole, alcune incoerenze. Ora voglio proprio vedere quale sarà la postura di alcuni esponenti del governo sulle elezioni americane. Come si comporteranno i “vecchi amici” di Donald Trump?

Tornando al Pd, lei non ritiene che alcune “sbavature” possano non essere in linea con la sensibilità del gruppo dei socialisti europei, anche in vista dell’appuntamento elettorale di primavera?

Mi pare che il Pd sia assolutamente in linea con i socialisti europei e che le posizioni espresse siano del tutto condivise anche dalla famiglia politica cui il partito appartiene a Bruxelles. Anche se i presupposti per un buon risultato alle elezioni del Pse non sono propriamente rosei, le sensibilità sulla politica estera sono comuni.

Pd coerente, M5S ondivago su Ucraina e Israele. La versione di Ignazi

Alcune prese di posizione sulla guerra in Medio Oriente (e sull’Ucraina) da parte di Schlein fanno discutere e agitano la parte più riformista del partito. In realtà, non c’è nessuna incoerenza e soprattutto il Pd non corre dietro a Conte. Sensibilità in linea con i socialisti europei. Conversazione con il politologo Piero Ignazi

Crisi nell’Indo Mediterraneo. Pronte nuove operazioni nel Mar Rosso

Forze speciali anglo americane per bloccare le spedizioni di armi iraniane agli Houthi, una missione difensiva dell’Ue. Le rotte indo-mediterranee al centro degli affari globali, mentre il blocco del Mar Rosso è più dannoso dell’inizio del Covid

Chip, OpenAI alla ricerca di investitori per le fonderie

Sam Altman è in tour per coinvolgere gli investitori internazionali, l’obiettivo: raccogliere finanziamenti per stimolare la produzione di semiconduttori per l’intelligenza artificiale. Un business che entro la fine del decennio varrà centinaia di miliardi di dollari, oltre ad essere strategico nella competizione tra Usa e Cina…

Banche, debito e transizione. I voti dell'Ocse all'Italia

L’Organizzazione di Parigi passa in rassegna pregi e difetti della politica economica del governo Meloni. Gli istituti di credito sono tra i più resistenti d’Europa, ma il debito pubblico è una questione non più rimandabile. E servono nuove tasse sulla casa

Vi racconto i tre aspetti della rivoluzione digitale che hanno cambiato l'Università

Di Marco Scialdone

Il digitale ha cambiato l’università in modo radicale e irreversibile, portando nuove opportunità ma anche nuove sfide. L’università deve essere in grado di adattarsi al cambiamento e di sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia, per continuare a svolgere la sua missione di produzione e diffusione della conoscenza. L’intervento di Marco Scialdone, docente di Diritto e gestione dei contenuti e servizi digitali, Università Europea di Roma, InnoLawLab – Laboratorio di Diritto dell’innovazione

Partire da sé. La sfida delle donne secondo Elvira Frojo

Il mio augurio è che il 2024 sia l’anno per una maggiore concretezza e consapevolezza delle donne per il rispetto dei confini inviolabili del proprio mondo. A partire dalle piccole cose. Che sia anche l’anno della gentilezza, dei sentimenti buoni e della solidarietà femminile

Confiscare i beni russi nei Paesi del G7. Ecco come continuare ad armare Kyiv

Dai maggiori controlli sull’export delle tecnologie all’invio di sistemi a lunga portata, fino alla requisizione dei beni posseduti dalla banca centrale russa. Secondo gli esperti, queste sono le dinamiche chiave nella guerra in Ucraina a due anni dalla sua deflagrazione

I cattolici e l'obiezione di coscienza. Cosa è cambiato oggi secondo Merlo

Nei partiti dove prevale la componente culturale di sinistra il rispetto, ad esempio, e la valorizzazione della cultura cattolico-democratica o popolare o sociale cambia a seconda delle diverse fasi storiche e politiche. L’intervento di Giorgio Merlo riguardo il dissenso di una consigliera regionale del Pd, di matrice cattolica, che non condivideva l’opinione maggioritaria del partito sul fine vita, provvedimento votato al Consiglio Regionale del Veneto

Parte dall'Angola la risposta occidentale a Pechino

Dopo oltre dieci anni di investimenti predatori e debito altamente tossico, gli Stati Uniti accelerano sulla realizzazione di una ferrovia tra Angola, Zambia e Congo che punta a mandare in crisi i piani di Pechino per mettere definitivamente le mani sull’Africa

Tra immigrazione e petrolio torna in agenda il dossier Libia

Mentre riaprono le attività nel più grande campo petrolifero del Paese, colpito dalle solite intemperie interne, Ankara e Roma discutono di come stabilizzare la Libia (pensando anche al dossier migratorio). Il destino dello stato nordafricano torna sull’agenda degli affari internazionali

×

Iscriviti alla newsletter