Skip to main content

Come prevedibile, prima della partenza alla volta del Vaticano per l’invocazione per la Pace con il presidente israeliano Shimon Peres, il Papa e Bartolomeo I di Costantinopoli, Abu Mazen (intervistato da Repubblica) aveva messo le mani avanti: “Purtroppo oggi il potere esecutivo in Israele nelle mani degli oppositori degli accordi di Oslo”. Difficile, dunque, che l’ulivo piantato nei Giardini alle spalle della Cupola di San Pietro possa portare a qualche risultato concreto – Peres, novantenne, lascerà entro pochi giorni la carica presidenziale per fine mandato.

LE DIFFERENZE CON GLI INCONTRI DI ASSISI

Eppure, il momento di preghiera convocato da Francesco è stato un evento senza precedenti, che va ben oltre la portata degli incontri di Assisi che videro protagonista Giovanni Paolo II: “E’ un’invocazione diversa per il luogo, il fine, i protagonisti e soprattutto per la partecipazione attiva dei presidenti di Israele e della Palestina”, ha scritto sul Corriere della Sera Luigi Accattoli. Il Pontefice avrebbe voluto che l’incontro avvenisse durante la visita in Terra Santa dello scorso maggio, ma le difficoltà nel trovare un luogo che mettesse d’accordo le parti si era dimostrato impossibile, facendo dunque propendere per la soluzione vaticana.

“L’AUDACIA DELLA RICHIESTA DI PERDONO CRISTIANA”

Tra intermezzi musicali, meditazioni e preghiere, sempre Accattoli notava “l’audacia del testo cristiano”, essendovi “una marcata richiesta di perdono per le guerre promosse dai cristiani”. Gli obiettivi della serata di preghiera li aveva sinteticamente spiegati a Repubblica, sabato, Bartolomeo I, patriarca ecumenico di Costantinopoli: “La speranza è comune ed è quella di ottenere due risultati, che Dio ci ascolti e di dare un segnale sia in Asia sia in Europa che con l’aiuto di Dio si possono raggiungere dei risultati concreti” per “arrivare alla pace, possibilmente”.

RIUSCIRE DOVE LA DIPLOMAZIA HA SEMPRE FALLITO

Obiettivi altissimi: riuscire dove la diplomazia e la politica hanno sempre fallito. E che le diffidenze e le differenze continuino a essere presenti è evidente dal diverso tenore delle “richieste di perdono” che le tre comunità erano chiamate ad esprimere durante l’invocazione per la pace di ieri sera. Se quella cristiana è stata dura, netta e chiara, la comunità ebraica ha recitato un salmo e quella araba si è limitata a un testo molto meno circostanziato rispetto a quello cristiano (dove c’era anche un riferimento alle violenze in Terra Santa).

“I CRISTIANI SI PENTANO DEGLI ATTEGGIAMENTI CAUSATI DALL’ORGOGLIO”

E’ stato il cardinale Peter Turkson, presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, a leggere la richiesta di perdono della comunità cristiana: “Preghiamo che contemplando Gesù i cristiani siano capaci di pentirsi delle parole e degli atteggiamenti causati dall’orgoglio, dall’odio, dal desiderio di dominare gli altri, dall’inimicizia verso i membri di altre religioni e verso i gruppi più deboli della società, come i migranti e gli zingari”.
Al termine dei tre momenti, ha preso la parola Papa Francesco che, ringraziando gli ospiti giunti in Vaticano, ha auspicato che “questo incontro sia l’inizio di un cammino nuovo alla ricerca di ciò che unisce, per superare ciò che divide”.

LE PAROLE DEL PAPA

“Signori Presidenti – ha detto ancora il Pontefice – il mondo è un’eredità che abbiamo ricevuto dai nostri antenati, ma è anche un prestito dei nostri figli: figli che sono stanchi e sfiniti dai conflitti e desiderosi di raggiungere l’alba della pace; figli che ci chiedono di abbattere i muri dell’inimicizia e di percorrere la strada del dialogo e della pace perché l’amore e l’amicizia trionfino”. E “molti, troppi di questi figli sono caduti vittime innocenti della guerra e della violenza, piante strappate nel pieno rigoglio. E’ nostro dovere far sì che il loro sacrificio non sia vano. La loro memoria infonda in noi il coraggio della pace, la forza di perseverare nel dialogo ad ogni costo, la pazienza di tessere giorno per giorno la trama sempre più robusta di una convivenza rispettosa e pacifica, per la gloria di Dio e il bene di tutti”.

“MOSTRARE CORAGGIO E GRANDE FORZA D’ANIMO”

Bergoglio chiede ai suoi ospiti di avere e mostrare “coraggio” e “grande forza d’animo”. Perché solo così si potrà rispondere alla chiamata a “spezzare la spirale dell’odio e della violenza, a spezzarla con una sola parola, ‘fratello'”. Ma, ha osservato infine Francesco, “per dire questa parola dobbiamo alzare tutti lo sguardo al Cielo, e riconoscerci figli di un unico Padre”.

Papa Francesco, la preghiera che si fa storia

Come prevedibile, prima della partenza alla volta del Vaticano per l'invocazione per la Pace con il presidente israeliano Shimon Peres, il Papa e Bartolomeo I di Costantinopoli, Abu Mazen (intervistato da Repubblica) aveva messo le mani avanti: "Purtroppo oggi il potere esecutivo in Israele nelle mani degli oppositori degli accordi di Oslo". Difficile, dunque, che l'ulivo piantato nei Giardini alle…

La vera (e la falsa) teologia

Come distinguere l’autentica “scienza della fede” da un’equivoca “filosofia religiosa”? Domanda da metafisici, s’intende. Ma anche da uomini di cultura e, grazie a Dio, le due cose esistono ancora insieme. Tanto che stiamo parlando del sottotitolo di un libro, mandato in stampa due anni fa (anche se sembra un secolo), alla vigilia dell’Anno della fede indetto da papa Benedetto XVI…

Mose, ecco come Nordio consiglia e redarguisce Renzi

"Le indagini non si esauriscono con i provvedimenti restrittivi. Ci sono altri filoni che proseguono". Sono le parole del procuratore aggiunto di Venezia Carlo Nordio, intervistato sul Messaggero da Silvia Barocci in riferimento all'inchiesta sul Mose che ha portato al fermo di politici di diversi schieramenti. Tra le sue parole, anche qualche consiglio a Matteo Renzi su come agire politicamente per…

A tutto volume, la rassegna letteraria di Ragusa

Oggi domenica 8 giugno 2014, gran finale di A tutto volume, rassegna letteraria che per due giorni è stata accolta a Ragusa. Ieri sera la scalinata della Chiesa di San Salvatore si è trasformata a sorpresa in tribuna per seguire Corrado Formigli. Il sagrato e i giardini della Cattedrale invece sono stati utilizzati per ascoltare Costantino D’Orazio, Loredana Lipperini e Innocenzo Cipolletta. L’enorme…

Renzi e Mose, ecco qual è il vero alto tradimento

Questo commento è stato pubblicato ieri da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Bisognerà che prima o poi Matteo Renzi si metta d’accordo con le sue parole. Il presidente del Consiglio ha trovato una bella espressione per definire un eletto del popolo che ruba al suo popolo (“fosse per me lo indagherei per alto tradimento”). Ha così…

Gay Pride, le amnesie del gaio sindaco Ignazio Marino sul cattolicesimo

Questo commento è uscito oggi sul quotidiano Il Tempo Ignazio Marino finalmente sembra aver deciso. Dopo essersi accreditato come sindaco cattolico, ecco che adesso la sincerità ha avuto il sopravvento sul ruolo istituzionale. Davanti a Roma che festeggia oggi i vent’anni del gay pride, un evento che sicuramente rappresenta quanto di più lontano possa costituire il senso cristiano della nostra…

Orfeo al Maggio Musicale Fiorentino

Questa sera 8 giugno, nell’ambito del Maggio Musicale Fiorentino, al Teatro La Pergola di Firenze va in scena un nuovo allestimento della “tragedia” in musica ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph W. Gluck. L’occasione è il trecentesimo anniversario della nascita del compositore (il 2 luglio 1714 a Erashback). Per questo motivo, questa stagione e la prossima si vedranno numerose messe in…

Ttip, Bruxelles svela gli intoppi legislativi nella cooperazione con gli Usa

TTIP sì, TTIP no. Il dibattito sull’accordo di libero scambio da realizzare tra Stati Uniti e Unione europea prosegue, incentrato sui pregi, l’aumento del Pil e la creazione di nuovi posti di lavoro, e sui difetti. Quali difetti? L’eventualità che le Pmi che costituiscono il tessuto produttivo europeo vengano schiacciate dal flusso di merci provenienti dagli Usa, non riuscendo a…

Rai e Bbc, numeri, costi ed entrate a confronto. Lavoce.info fa un paio di conti

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MEDIA E TECH Rai vs Bbc Meno del cinque per cento degli italiani apprezza i programmi della tv pubblica, che costa il 40 per cento in più di quella inglese (lavoce.info). Songza Dopo…

Come vincere la guerra dello spread

“Spread” è la parola che ormai da anni sta spaventando drammaticamente gli italiani: significa differenza, in questo caso fra i tassi dei Buoni del Tesoro italiani e degli omologhi Bund tedeschi. Più cresce lo spread, più i tassi sui titoli di Stato italiani si innalzano, innestando una pericolosa ed onerosa catena, aumentando il costo che lo Stato italiano sopporta a…

×

Iscriviti alla newsletter