Skip to main content

Mentre l’Italia è in procinto di intaccare il programma F-35, visto il voto in Parlamento, all’estero già si gongola per soppiantare magari Roma nel ruolo di hub euromediterraneo che sta nascendo a Cameri. Tanto che in altri Paesi si sta già studiando come subentrare in spazi che l’Italia lascerà liberi. Infatti con la probabile, imminente, decisione del governo di defilarsi sempre più, l’Italia concederà ambiti appetiti da altre nazioni nonostante la posizione di vantaggio competitivo conquistata rispetto agli altri partner euro-mediterranei del programma grazie soprattuto alla FACO (Final assembly and check-out) di Cameri.

LE MIRE TURCHE

E’ notizia di queste ore infatti che mentre l’Italia si avvia ad una “rimodulazione” degli impegni presi, la Turchia, o meglio il segretariato per le industrie della difesa (SSM), è pronta sia ad ordinare i primi due JSF, in versione convenzionale (al livello software Block-3F, nell’ambito del lotto 10 di produzione a basso rateo), sia a predisporre tutte le attività necessarie per “costruire entro i propri confini una linea di assemblaggio finale e manutenzione per l’F135”, il motore prodotto da Pratt & Whitney che equipaggia il caccia di quinta generazione F-35.

GLI IMPEGNI D’ACQUISTO

La Turchia ha aderito al programma sin dalla fase iniziale di “concept”, avvenuta nel 1999, ed ha continuato a seguire il progetto da vicino, nonostante la decisione di qualche anno fa di posticipare l’acquisizione dei primi esemplari per motivi di budget. Adesso però gli scenari stanno cambiando e le opportunità che derivano dal nuovo sistema d’arma (ed anche da un parziale disimpegno italiano), destinato ad avere grande successo sull’export e a rimanere in linea con le diverse Forze Armate per i prossimi 40 anni, stanno spingendo la Turchia ad avanzare proposte per allargare ulteriormente il coinvolgimento industriale.

CHE SUCCEDE IN ALTRI PAESI

La Turchia è in buona compagnia: l’Australia, che giorni fa ha aggiunto all’ordine 58 velivoli; la Corea del Sud; Israele, che poco tempo fa ha annunciato di essere in grado se gli sarà richiesto di produrre in casa componenti alari per tutte e tre le versioni del caccia; il Giappone; Regno Unito ecc. “Il nostro supporto al programma – fa sapere la Turchia – è più forte che mai. In questo contesto stiamo continuando a lavorare per arrivare all’acquisizione dei 100 F-35A pianificati, così come dichiarato in precedenza”.

CHI CONCORRE PER IL POLO LOGISTICO

Allo stesso obiettivo, ovvero ad avere in casa un polo logistico-manutentivo qualificato direttamente dagli Stati Uniti per lavorare sul caccia, nel caso specifico sul motore, sono interessati anche i norvegesi e gli olandesi, così come una politica “aggressiva” sull’F-35, specie sulle parti avioniche, la stanno portando avanti gli inglesi, che forti del loro impegno sul programma (non è un caso che proprio il Regno Unito sia stato scelto per il debutto europeo del JSF), e soprattuto del ruolo di primo piano giocato da BAE Systems, potrebbero entrare pesantemente su alcune delle attività fino a ieri “naturalmente” destinate allo stabilimento di Cameri, per certi aspetti più avanzato, in quanto successivo, alla prima linea Lockheed Martin di Fort Worth.

QUALI PROSPETTIVE

L’annunciato disimpegno italiano arriva proprio mentre si sta lavorando per allargare l’attività connessa al supporto della componente avionica dell’intero programma e a quanto necessario per rendere l’F-35 interoperabile con gli assetti nazionali e con quelli presenti nel bacino euro mediterraneo, attività che – si apprende da alcuni addetti ai lavori – potrebbe rivelarsi interessante anche in termini di sviluppo ingegneristico, oltre che per il graduale rilascio tecnologico associato al programma. Una volta dimezzato l’F-35, l’industria aeronautica nazionale dovrà capire su quali programmi concentrarsi, dal momento che Germania, Spagna ed anche il Regno Unito, hanno fatto capire chiaramente di non voler acquisire ulteriori Eurofighter e che sarà impossibile all’Italia proseguire da sola su questa strada.

F-35, l'Italia arretra e la Turchia ne approfitta

Mentre l'Italia è in procinto di intaccare il programma F-35, visto il voto in Parlamento, all'estero già si gongola per soppiantare magari Roma nel ruolo di hub euromediterraneo che sta nascendo a Cameri. Tanto che in altri Paesi si sta già studiando come subentrare in spazi che l'Italia lascerà liberi. Infatti con la probabile, imminente, decisione del governo di defilarsi…

Droni, l'Italia pensa a un centro internazionale per addestrare i piloti

L'Aeronautica Militare Italiana, che finora ha in gran parte fatto affidamento sugli Stati Uniti per formare i suoi piloti di droni, potrebbe costruire una propria scuola e aprirla ad altre forze aeree. UN PROGETTO DA COSTRUIRE L'ipotesi è stata rilanciata dalla rivista specializzata Defence News, che ha citato fonti militari. "Considerando le tendenze attuali - si legge - avremo più…

Fca

Vi svelo i molti piani e i troppi sogni di Marchionne. Parla Ugo Bertone

È possibile sopravvivere e promuovere la rinascita della produzione italiana, generare profitti e posti di lavoro, puntando su un mercato di qualità e rompendo una lunga tradizione di prodotti di massa? Ruota attorno a questo interrogativo la strategia prospettata nel Piano industriale di Fiat-Chrysler Automobile per gli anni 2014-2018. Per valutare la forza e gli spazi di realizzazione dell’ambiziosa scommessa lanciata…

Il mio femminismo pro porno contro le Barbara Spinelli. Parla Annalisa Chirico

“Siamo tutti puttane”. Spiazza il titolo del nuovo libro di Annalisa Chirico, in uscita oggi per Marsilio. Un libro che ha come bersaglio i perbenisti di sinistra e le femministe alla “Se non ora quando”. E intende offrire un’alternativa alla difesa delle donne: “Un femminismo che si batte per avere più diritti, non per fare la morale”, spiega la giovane…

Ecco i Paesi più a rischio di guerra nel mondo

Siria, Repubblica Centrafricana, Iraq, Sud Sudan, Afghanistan, Somalia, Colombia e Russia. Questi alcuni dei Paesi più a rischio di guerra nel mondo. Secondo una ricerca della società di analisi globale Maplecroft sono 48 gli Stati che danno segnali di poter cadere vittima di seri conflitti o violenza politica. La ricerca è stata fatta nel primo semestre del 2014 e sostiene che…

848 i preti pedofili ridotti allo stato laicale dal Vaticano

Si è chiusa ieri a Ginevra la due giorni di audizioni della Santa Sede davanti al Comitato delle Nazioni Unite per la convenzione contro la Tortura. Dopo l'interrogatorio cui i membri hanno sottoposto il nunzio, mons. Silvano Tomasi, sarà steso un report, la cui diffusione è prevista per il prossimo 23 maggio. Stando alle premesse – cioè al fuoco incrociato…

Tripoli

Che cosa aspetta Renzi a occuparsi della Libia?

Il GNC, General National Congress, il parlamento della Libia, ha indicato, alcuni giorni fa Ahmed Maetig, uomo d’affari di Misurata, Primo ministro. Contro la designazione di Maetig, legato ai Fratelli Musulmani, si è immediatamente levata la protesta all’interno dello stesso GNC, dove la sua vittoria si è affermata per pochissimi voti, facendo intravvedere ulteriori problemi di instabilità e di tensione per…

Ecco tutte le verità svelate da Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparso questa mattina su Italia Oggi. Una delle accuse più ricorrenti, da parte dei parolai, nei confronti di Matteo Renzi, è che il premier sia un parolaio. Che a Renzi piaccia parlare (e che sappia farlo) è indubitabile. Ma, dalla sua, Renzi ha anche il fatto che…

Ecco chi teme i Test Invalsi

Tempi troppo stretti per rispondere ai quiz e soluzioni standardizzate sono alcune tra le accuse che ogni anno vengono rivolte alle prove Invalsi, i test di valutazione ai quali da ieri vengono sottoposti gli studenti delle scuole primarie secondarie per verificare la loro preparazione in italiano e matematica. I TIMORI Metodologie a parte, quest’anno si sta rivelando più forte però…

I mercati si cullano in attesa di Yellen

In area Euro tassi in calo in area periferica, con il BTP decennale sceso temporaneamente anche sotto il 3%, minimo dall’introduzione dell’euro (stamani è stato registrato un nuovo minimo sotto il 2,99%). Il forte calo dei tassi è arrivato in concomitanza del forte apprezzamento dell’euro dopo la pubblicazione dei dati sugli indici PMI compositi risultati particolarmente brillanti soprattutto per Irlanda…

×

Iscriviti alla newsletter