Skip to main content

Un intervento firmato, pubblicato in questi giorni su The Guardian, pone una domanda provocante: “Perché tutti vogliono uscire dalla City per andare a lavorare nella finanza sociale?”. La provocazione sta nell’assumere che sia in atto qualcosa di definibile come una fuga dalla capitale del credito europea (Londra), e che questa fuga sia alimentata da aspettative ‘social’.

Probabile che sia presto per parlarne in questi termini. Ma l’autore dell’articolo, Rodney Schwartz, investment banker dal 1980 per diversi dei nomi più noti del credito mondiale, segnala una circostanza che indica la forza sotterranea che sta ridisegnando la finanza. Schwartz, infatti, nel 2008 ha fondato ClearlySo, realtà specializzata nel raccogliere capitali per organizzazioni a forte impatto sociale. Ebbene, dal 2008 a oggi, racconta il manager, «abbiamo avuto notevoli difficoltà nel reclutare personale. E questo nonostante il business sia raddoppiato ogni anno, e, soprattutto, le banche londinesi stessero licenziando persone in massa a causa della crisi scoppiata con i subprime e il fallimento di Lehman Brothers». Con l’avvio del 2014, i listini hanno reso assai più consistenti le aspettative di un periodo di crescita, dunque di un nuovo periodo di ricchi benefit per i protagonisti della City. Per ClearlySo c’era da attendersi ulteriore difficoltà nell’arruolare persone con elevato know how finanziario. Invece, «non abbiamo mai avuto successo come in questi mesi del 2014 nel reclutare manager di qualità: molti di quelli che hanno fatto il salto, avevano promettenti carriere nel circuito bancario di Londra, con altrettanto promettenti prospettive di arricchimento».

Insomma, proprio nel momento in cui la finanza tradizionale esce dal tunnel, sembra avviarsi uno spostamento di risorse umane verso la finanza sociale. Schwartz elenca una serie di ragioni per spiegare questa tendenza. Compresi i sentimenti che spesso hanno fatto cambiare la vita ai manager («Voglio dare indietro qualcosa di ciò che ho avuto»). Ma c’è altro, c’è molto di più, conclude il banker. Ciò che si registra a Londra è un segnale che la finanza sociale non è più una finanza di serie B, di ripiego. «Il settore è in pieno boom, e sta cominciando a dirottare risorse di capitale e umane dal mainstream: in 30 anni, forse, sarà considerato con maggior riguardo di quanto non sia la finanza mainstream oggi».

Sono speranze? L’arco di tempo è davvero di trent’anni?

A giudicare dalle posizioni che cominciano a rilevarsi nelle roccaforti del credito mondiale, l’inversione dei ruoli sembra diffondersi assai più rapidamente di quanto Schwartz non si aspetti. I segnali arrivano da Paesi dal passato controverso in termini di trasparenza, come il Lussemburgo e la Svizzera, dove a scendere in campo per promuovere la finanza sociale sono gruppi bancari fino a ieri ritenuti distanti anni luce da certe tematiche. I segnali arrivano dai listini mondiali, impegnati a cercare standard di misurazione dell’etica per le proprie società quotate. Soprattutto, i segnali arrivano dagli investitori. Sono loro che chiedono nuove formule e nuovi modelli.

Ed è significativo che il Ftse Group, uno dei maggiori creatori di parametri e panieri di investimento al mondo, a fine aprile abbia lanciato la sua prima serie di indici che escludono società attive nel mercato dei combustibili fossili (il Ftse Developed ex Fossil Fuels Index Series). Ed è ancor più significativo che, oltre alla partnership con l’organizzazione not-for-profit Natural Resources Defense Council, l’iniziativa sia nata con l’appoggio di Blackrock, ovvero uno dei maggiori fondi internazionali, il quale ha attivato un’opzione (un prodotto strutturato) sull’indice ex Fossil Fuels.

L’ha spiegato il CEO di Ftse Mark Makepeace: «I nuovi indici sono stati sviluppati per rispondere alla domanda dei clienti per opzioni di investimento che riflettano la propria cultura e i propri valori».

Fuga dalla City per darsi alla finanza 'social'

Un intervento firmato, pubblicato in questi giorni su The Guardian, pone una domanda provocante: “Perché tutti vogliono uscire dalla City per andare a lavorare nella finanza sociale?”. La provocazione sta nell’assumere che sia in atto qualcosa di definibile come una fuga dalla capitale del credito europea (Londra), e che questa fuga sia alimentata da aspettative 'social'. Probabile che sia presto…

G7 Energia, ecco cosa deve fare l'Italia. L'intervento di Casini

Importante la scelta del Governo di ospitare a Roma la riunione del G7 energia, anche per il collegamento che si potrà realizzare con il semestre di Presidenza, in cui i temi energetici avranno spazio, sia per quanto riguarda le prospettive energetiche europee 2020/2030, sia sul tema delle energie rinnovabili e progetti di nuove infrastrutture. LEGGI LO SPECIALE G7 ENERGIA DI…

Ucraina: la crisi continua, prime vittime civili. Mosca avverte: «a rischio la pace»

I moniti del Cremlino - «la crisi minaccerà la pace in Europa, si rischia una catastrofe umanitaria» - sembrano confermare le opinioni dell'ultimo editoriale dell'Economist - in edicola questa settimana. Il magazine inglese parla di «Occidente indebolito», incolpando l'America, che ha perso la sua centralità per via «dell'isolazionismo», e chiedendosi cosa dovrebbe (ancora) succedere, affinché gli Stati Uniti ritengano giusto un…

Si sta attuando il Cettoqualunquismo

Leggo sul portale Ragusanews che ieri all’aeroporto di Comiso è atterrato il primo volo charter proveniente da Stoccolma. Bene, anzi benissimo. La notizia è certamente positiva per il turismo della Sicilia Sud Orientale, per la bedda provincia di Ragusa che ha così tante cose da offrire. La cosa però mi ha fatto riflettere. Perché, mettendo in fila un po’ di…

Perché Marchionne non mi incanta. Parla Marco Cobianchi

“American Dream. Così Marchionne ha salvato la Chrysler e ucciso la Fiat”. È il titolo del libro scritto dal giornalista di Panorama e saggista economico-finanziario Marco Cobianchi. Un volume edito da Chiarelettere che sarà in libreria dal 9 maggio e alimenterà riflessione e dibattito per la lettura critica e sferzante del manager italo-canadese asceso 10 anni fa alla guida del Lingotto. Ne emerge una figura con poche…

Erdogan

Turchia, il Paese si divide sul futuro politico di Erdogan

L'allarme democrazia in Turchia lo lancia l'opposizione del premier Erdogan, che in vista delle prossime elezioni presidenziali di agosto teme che la "deriva Putin" possa essere replicata sul Bosforo. Un leader forte, decisionista e poco democratico, impegnato nella sua lotta ideologica per il potere e contro i social network, allergico alle proteste di piazza e ai contrasti interni. Ecco come…

Il mio ricordo di Giulio Andreotti

A un “DC non pentito” come me, di Giulio Andreotti vorrei evidenziare una delle caratteristiche più attrattive della sua personalità: la straordinaria disponibilità all’ascolto e a insegnare a noi più giovani esponenti della quarta generazione democristiana, i passaggi più difficili della vicenda politica, così come la discutevamo con grande passione e assoluta libertà nei Consigli nazionali della DC a Piazzale…

Pietro Ingrao precursore della riforma renziana del Parlamento

Le sorprese non finiscono mai. Si legga questo scambio di battute. Il commento lo lascio, in primis, a Beppe Grillo, Silvio Berlusconi e Vannino Chiti. Domanda: "Fermiamoci su questo tema che mi sembra essenziale. Quale riforma [del Parlamento] si potrebbe proporre?" Risposta: "Prima di tutto una riforma che abolisca l'assurdità di due Camere, che fanno esattamente l'identico lavoro legislativo, di…

Governo e Parlamento s'interrogano su Tap, South Stream e sicurezza energetica

“Sicurezza energetica e concorrenza non sono contrastanti”, e “costituiscono il fulcro della proposta” della Penisola tanto al G7 che si tiene a Roma, quanto nel prossimo semestre europeo a guida italiana. Così Claudio De Vincenti (nella foto) nel suo intervento al seminario "Verso il G7 Energia" tenuto ieri presso la sede romana del Centro Studi Americani. LEGGI LO SPECIALE G7…

Cosa possono fare Stati Uniti, Ue e Italia per la Libia. Parla Menotti (Aspen Institute)

L’anarchia regna in Libia. Dopo la nomina del premier Ahmed Matiq e l’annullamento da parte del Parlamento, le istituzioni sono sempre più deboli e le numerose milizie che operano in tutto il territorio libico hanno preso il controllo del Paese. Dopo la caduta del regime di Muammar Gheddafi, l’Occidente è rimasto semplicemente a guardare. Ma gli Stati Uniti e alcuni…

×

Iscriviti alla newsletter