Skip to main content

Poiché è il destino dei migliori rimanere vittima del loro mito, ecco la nostra Svizzera scoprire nel suo bel seno montuoso e opulento un serpente pronta a morderla, malgrado lo abbia allevato amorevolmente, ignorando forse la sua natura maligna.

Il mito della Svizzera – il suo sistema bancario – si scopre esser divenuto ormai una perniciosa peculiarietà, persino in un mondo che bada ai rendimenti (meglio se occulti) tanto quanto dice pubblicamente di disprezzarli.

Sulle banche la Svizzera ha d’altronde costruito la sua fortuna, quindi solo dalle sue banche potrà arrivarne la rovina. E non per una qualche forma di equilibrio karmico, ma per pura conseguenzialità.

L’ultimo staff report del Fmi sulla Svizzera ci racconta che nel 2013 la crescita è stata brillante, il 2%, trainata dal consumo interno a sua volta favorito dagli aumenti retributivi e da un’inflazione nulla o sostanzialmente negativa che ha finito col far crescere la ricchezza reale. Inoltre (fra i pochi in Europa), il settore delle costruzioni ha avuto una robusta ripresa e persino il settore esterno è migliorato, tanto da contribuire anch’esso alla crescita del Pil. Il tutto con un mercato del lavoro dove la disoccupazione è cresciuta al 3,2%. Avete letto bene: 3,2%.

Insomma: il 2013 ha portato più ricchezza ai nostri amici svizzeri, e buon per loro.

Ma poiché nulla è gratis, tantomeno la ricchezza, ecco che questa narrazione paradisiaca nasconde un paio di capitoli horror.

La Svizzera infatti solo l’anno scorso è uscita da un paio d’anni di deflazione provocata dall’apprezzamento del franco svizzero, a causa del quale la banca centrale ha dovuto fissare una soglia di intervento, che ha fatto crollare sottozero l’inflazione importata con l’acquisto di beni e servizi esteri. Adesso la situazione si è stabilizzata, ma solo perché l’inflazione interna, provocata dall’aumento di beni e servizi locali, ha bilanciato la deflazione importata, e quindi l’inflazione è sostanzialmente a zero.

Ciò malgrado, i problemi provocati dal cambio non sono stati risolti. Gli svizzeri speravano poi che prima o poi accadesse il contrario di quanto accaduto dopo la crisi, quando un diluvio di capitali cercò rifugio in Svizzera facendo schizzare il franco alle stelle, con grave nocumento per i commerci elvetici. Ma tale normalizzazione dei flussi di capitale ancora non si è verificata, nota preoccupato il FMI.

Di conseguenza il bilancio della banca centrale, chiamata ogni volta a comprare asset in valuta estera per fare abbassare il franco, ora quota l’80% del Pil “ben al di sopra del livello osservato nelle altre economie avanzate, con l’eccezione di Hong Kong e Singapore”.

Uno dice: embé?

Ricordate che la banca centrale è un organismo pubblico. Di recente, per dire, la SNB per la prima volta nella sua storia recente, non ha trasferito utili alla confederazione a causa di una grossa perdita registrata sulle valutazioni delle sue riserve auree. Qualcuno l’ha notato, e il Fmi pure. Tanto da specificare che “i rischi derivanti dall’aumento di bilancio della SNB devono essere mitigati”.

La SNB inoltre teme che il crollo dei prezzi nell’eurozona torni a importare deflazione di nuovo nel paese e perciò si guarda bene dal mollare la presa sul franco che, qualora si rivalutasse sull’estero, potrebbe contribuire a questo movimento deflazionario interno.

Il fatto è che la pressione provocata dal mito – la Svizzera come paradiso terrestre del capitale – finisce con lo scaricarsi addosso all’economia reale.

L’abbondanza di afflussi, che ha determinato per vie traverse l’aumento di ricchezza che abbiamo visto, ha messo sotto forte pressione il mercato immobiliare e contestualmente, le banche, che giò avevano patito il contraccolpo della crisi all’indomani del crack Lehman. Ricordo solo che il governo ha dovuto precipitosamente salvare Ubs, una delle due banche sistemiche Svizzere comprando asset incerti e ricapitalizzandola.

Il Fmi nota che oggi, mentre le grandi banche sono dimagrite e hanno aumentato il capitale, le banche cantonali hanno aumentato notevolmente i loro bilanci proprio a causa dell’aumento spropositato dei valori immobiliari, arrivati ai massimi storici. Sicché tali banche ora sono notevolmente esposte al rischio di una correzione dei prezzi, nonché a quello indiretto di un aumento dei tassi.

Per darvi un’idea di quanto sia cresciuto il mattone svizzero, ormai ben al di là della crescita dei redditi, basti considerare che i prezzi sono aumentati in media del 6% l’anno dal 2008 in poi, cioé da quando il franco svizzero è diventato un bene rifugio. In termini reali questi prezzi non si vedevano dai primi anni ’90, quando poi ci fu una brusca correzione. La qualcosa in un momento in cui il debito accumulato dagli svizzeri per accendere mutui è arrivato a superare il 140% del Pil (100% quello delle famiglie) non è certo rassicurante, né nel confronto internazionale né in quello storico. D’altronde con una crescita del credito immobiliare a tassi del 5% annui dal 2009 era inevitabile.

Tanto che malgrado le prospettive rimangano buone – il sole non tramonta mai in paradiso – il rischio del morso del serpente bancario cresce di giorno in giorno. E che tale morso possa arrivare dalle banche locali è solo l’ennesima beffa.

Le banche cantonali, infatti, sono poco diversificate e concentrate proprio sui prestiti immobiliari, avendone in pancia circa il 35% del totale. Un altro 26% si deve alla generosità della Raiffeisen bank, banca cooperativa, e alle banche regionali. E anche se gli stress test hanno condotto a conclusioni rassicuranti, pure in caso di crash immobiliare, l’Fmi nota che tali test vanno presi con le dovute pinze, visto che il regolatore non ha potuto avere accesso ai dati delle singole banche, ma le ha valutate nel loro insieme.

Aggiungete al cocktail che molte di queste banche cantonali sono sponsorizzate da garanzie pubbiche dei cantoni, il che le ha incoraggiate ad aumentare i rischi, col risultato che in molti casi la somma di queste garanzie ha ecceduto, divenendone addirittura un multiplo, il Pil dei singoli cantoni. Capite da soli quanto siano credibili, queste garanzie.

Non che i colossi destino meno preoccupazioni. I due giganti svizzeri, che primeggiano nella classifica delle banche troppo grandi per fallire, sono talmente gonfi di asset, malgrado il 16% di calo da inizio crisi, e interrelati che possono facilmente importare problemi dall’estero quanto esportarli.

Considerate che pesano circa la metà degli asset del sistema bancario nazionale e che hanno erogato il 30% del totale dei mutui immobiliari concessi. Mentre due compagnie assicurative ramo vita e tre compagnia assicurative sugli altri rami pesano il 50% del mercato col 65 dei premi incassati dall’estero e il 95 dei premi di riassicurazione collegati a business esteri. E questo, in un contesto di tassi bassi, che affaticano il modello di busines assicurativo, è un altro elemento di rischio.

Tutto ciò si inserisce in un contesto in cui il solo settore finanziario pesa circa il 10% sul Pil nazionale e occupa il 5% della forza lavoro. Per la cronaca, il grosso ell’esposizione finanziaria Svizzera è concentrata verso gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. E malgrado il dimagrimento, i bilanci delle due banche insieme quotano ancora 2,3 volte il Pil elvetico, la metà di quanto fosse prima del crack.

Il serpente perciò, è ancora bello grosso.

Grosso e arrabbiato. Il private banking infatti, uno dei fiori all’occhiello del paradiso svizzero, gestisce anche tramite UBS e Credit Suisse una montagna di denaro – il Fmi stima pesi un quarto del private banking globale – che adesso guarda con sospetto il suo ospite alpino, pressato com’è dai governi di mezzo mondo che vogliono scardinare una delle fonti di celebrità della Svizzera insieme agli orologi e la cioccolata: il segreto bancario. Considerate che la metà dei ricavi del sistema bancario elvetico dipendono proprio dalle gestione di questa ricchezza altrui. La sola Ubs, che è la prima nella classifica mondiale per asset under management, ha superato abbondantemente i 1.500 miliardi di masse gestite, il quadruplo della Deutsche Bank.

Essere svizzeri, d’altronde, deve pure rappresentare un qualche vantaggio competitivo.

Ma domani?

Domani i cherubini che abitano il paradiso dovranno fare i conti con tutti i problemi qui sommarizzati più altri capaci di impensiere anche un paese con una posizione fiscale a dir poco invidiabile.

Gelosi del loro paradiso, infatti, gli svizzeri hanno ristabilito con voto popolare che tornino le quote all’immigrazione, interrompendo una consuetudine di libera circolazione dei lavoratori che durava dal 1999 quando la Svizzera raggiunse con la Ue un accordo in tal senso. Decisione che, secondo il Fmi, ha contribuito al successivo decennio d’oro della Svizzera. La decisione popolare rischia di irrigidire le relazione con l’Ue (che insieme agli Usa ha preso di punta il segreto bancario svizzero). Senza contare che va a impattare su una società che invecchia e che ha già reso necessario un intervento sulle pensioni.

E poi c’è la questione delle tasse che la Svizzera fa pagare alle corporation che hanno generato e continuano a generare, proteste in mezzo mondo, costringendo il governo a sviluppare una strategia di riforma del regime fiscale che dovrebbe entrare in vigore nel 2018, proprio mentre si allentano i legacci del segreto bancario. Ossia i due asset sui quali la Svizzera ha costruito la sua fortuna.

Ed eccolo qua il nostro paradiso terrestre: banche che somigliano a quelle di Hong Kong, bolle immobiliari alla cinese, debiti privati all’americana, pulsioni nazionaliste alla francese, disciplina fiscale alla tedesca, tasse lussemburghesi e finanza all’inglese.

La confederazione elvetica.

Ossia globale.

Il serpente (bancario) che striscia nel paradiso svizzero

Poiché è il destino dei migliori rimanere vittima del loro mito, ecco la nostra Svizzera scoprire nel suo bel seno montuoso e opulento un serpente pronta a morderla, malgrado lo abbia allevato amorevolmente, ignorando forse la sua natura maligna. Il mito della Svizzera – il suo sistema bancario – si scopre esser divenuto ormai una perniciosa peculiarietà, persino in un…

Chi si avvantaggerà davvero del bazooka di Draghi. Report di Mediobanca Securities

Super Mario Draghi torna in azione per salvare la disastrata periferia. E Antonio Guglielmi, analista di Mediobanca Securities, commenta in un report che l’effetto principale “è che siamo già in area quantitative easing nel momento in cui la Bce annuncia che smetterà di sterilizzare i finanziamenti concessi alla periferia sotto forma di acquisti di titoli di Stato”, dunque è il momento di comprare…

Nuova apertura fashion a Roma

Ci sorprende e ci mette di  buonumore vedere che in questo periodo ci siano imprenditori, in questo caso uno stilista, che investono in Italia con l'apertura a Roma della prima boutique monomarca! Stiamo parlando della maison di Antonio Grimaldi che giovedì scorso ha inaugurato in una serata glamour, bloccando il traffico di Via della Vite con installazioni in strada di…

Suor Cristina vince The Voice e divide la Rete sul Padre nostro

Se la vittoria era scontata così non può dirsi per il finale. Suor Cristina, la 25enne siciliana che ha sbaragliato tutti i concorrenti dell’edizione 2014 di The Voice Of Italy è riuscita in un’impresa unica: recitare il Padre nostro in televisione davanti a milioni di italiani. Impresa ben riuscita anche per la produzione del programma: la finalissima ha superato i…

Le 9 pubblicità più belle e seguite dei Mondiali di calcio Brasile 2014

Dalla Nike a Papa Francesco. In questi giorni i creativi pubblicitari di tutto il mondo mostrano con orgoglio gli spot pensati per l’evento sportivo più atteso a livello internazionale: i Mondiali di calcio, che quest'anno si tengono in Brasile. Ecco le pubblicità più originali, emotive e apprezzate dal pubblico fino ad oggi: MC DONALD’S Mentre altri marchi hanno speso miliardi per…

Tutte le promesse di Draghi analizzate dalle Borse

In area Euro la giornata di ieri è stata caratterizzata dall’annuncio da parte della BCE di una serie di manovre congiunte allo scopo di contrastare il rischio di un protratto periodo di bassa inflazione. CHE COSA HA DECISO LA BCE Con decisione unanime, l’istituto ha abbassato il tasso di riferimento di 10pb portandolo al nuovo minimo storico dello 0,15% e…

Francia, ecco il piano di Hollande per riformare le Regioni

Con la prima ondata di riforme per il decentramento, già nel 1981 François Mitterrand disse che se “la Francia ha avuto bisogno di un potere forte e centralizzato per costituirsi oggi ha bisogno di un potere decentrato per non disfarsi". Nei trent’anni che sono trascorsi, quasi tutti i governi hanno messo mano a nuove riforme: con più forte decentramento, ma…

Leopolda e primarie per rilanciare il centrodestra. La ricetta di Dario Fertilio

La sfida è stata lanciata. A partire da giovedì 5 giugno è possibile firmare sul sito www.contrattoperilcentrodestrai.it il Manifesto-Appello per una radicale rigenerazione del mondo liberale, conservatore, popolare, moderato, nazionale, promosso da una combattiva pattuglia di giovani studiosi e militanti capitanata da Lorenzo Castellani. Rinnovare in profondità il ceto dirigente del centro-destra appare ai firmatari del documento il requisito imprescindibile…

Ecco la pagella di General Electric alla politica energetica dell'Italia

Italia promossa per i progressi compiuti nel settore energetico e della sostenibilità, ma ancora troppo indietro per quel che riguarda l’eccessiva dipendenza dalle importazioni di energia e per le tariffe, tra le più alte, con costi insostenibili per imprese. È questo il ritratto in chiaroscuro della Penisola realizzato da uno studio comparativo internazionale di General Electric e del tedesco Handelsblatt…

La diplomazia di Papa Francesco per la pace tra Israele e Palestina

Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali "L’incontro di preghiera organizzato da papa Francesco tra il presidente israeliano Shimon Peres e il suo omologo palestinese Abu Mazen avrà un carattere religioso. UNA PROPOSTA SPONTANEA Non sarà quindi una riedizione vaticana dei summit di Camp David cari a Bill Clinton. Nasce infatti da una proposta spontanea del pontefice che ha voluto mettere a…

×

Iscriviti alla newsletter