Skip to main content

Mentre i Cristiani osservano la Quaresima e i Musulmani si preparano a onorare il mese di Ramadan, il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS) si unisce alla Comunità Religiosa Islamica Italiana (Coreis) nel sollecitare un radicale ritorno agli insegnamenti fondanti delle nostre rispettive religioni, le quali esortano ad amare l’unità al di sopra delle divisioni, nel rispetto delle differenze, e a portare costante dignità per la vita di ogni persona.

Rivolgiamo questo appello per un immediato cessate il fuoco a Gaza e per la incondizionata liberazione di tutti gli ostaggi rapiti il 7 Ottobre 2023 in Israele. L’impegno a nutrire e curare dalle ferite la nostra umanità condivisa ci spinge a piangere e pregare per ogni singola vittima della terribile violenza che pervade il mondo, senza distinzioni di provenienza.

Durante questo tempo di preghiera e digiuno, ci appelliamo ai credenti e a tutti coloro che si dispongono al bene per sostenere l’umanità condivisa che è tanto cara alle nostre fedi e in particolar modo per moltiplicare gli sforzi per l’ottenimento di una immediata e definitiva fine delle violenze di ogni genere a Gaza che permetta a ebrei, cristiani e musulmani di vivere pienamente il beneficio sacro della Quaresima e di Ramadan e delle festività religiose di Eid al-fitr, Pasqua e Pesach.

Jrs e Coreis esprimono la speranza che non soltanto possa placarsi la perdurante sofferenza di persone innocenti, ma che possa aprirsi la possibilità di uno spazio di dialogo e sicurezza reciproca. A questo fine, sollecitiamo tutti gli attori politici, governi e altre realtà, a supportare attivamente un cessate il fuoco e l’apertura di tali spazi per coloro che sono in grado di immaginare, oggi, un futuro non violento. Lanciamo inoltre l’appello affinché venga dato tutto il supporto possibile alle coraggiose e profetiche persone che, pur sperimentando la violenza nelle proprie vite, sono ancora capaci di pensare a un tale futuro per ognuno nella regione. Sono essi gli attori che dovrebbero venire ascoltati e rafforzati in questa situazione.

Insieme, esprimiamo solidarietà alle vittime della violenza e ci uniamo alle loro accorate richieste di pace e di rispetto per l’umanità che condividiamo. Insieme, continuiamo a farci ispirare dalle parole di papa Francesco e dell’imam Ahmad al-Tayyeb nel Documento sulla Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune (2019), che ci invita ad “adottare la cultura del dialogo come via; la collaborazione comune come condotta; la conoscenza reciproca come metodo e criterio” e condanna “il terrorismo esecrabile che minaccia la sicurezza delle persone, sia in Oriente che in Occidente, sia a Nord che a Sud, spargendo panico, terrore e pessimismo (che) non è dovuto alla religione – anche se i terroristi la strumentalizzano – ma è dovuto alle accumulate interpretazioni errate dei testi religiosi, alle politiche di fame, di povertà, di ingiustizia, di oppressione, di arroganza; per questo è necessario interrompere il sostegno ai movimenti terroristici attraverso il rifornimento di denaro, di armi, di piani o giustificazioni e anche la copertura mediatica, e considerare tutto ciò come crimini internazionali che minacciano la sicurezza e la pace mondiale. Occorre condannare un tale terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni”.

(In foto: imam Yahya Pallavicini, vicepresidente Coreis tra i firmatari dell’appello)

Per una pace duratura in Medio Oriente. L'appello interreligioso Coreis e Jrs

Di Michael Schopf SJ, Yahya Pallavicini, Daniel Corrou SJ, Abd al-Haqq Guiderdoni

Un appello per un immediato cessate il fuoco a Gaza e per la incondizionata liberazione di tutti gli ostaggi rapiti il 7 Ottobre 2023 in Israele. L’impegno a nutrire e curare dalle ferite la nostra umanità condivisa ci spinge a piangere e pregare per ogni singola vittima della terribile violenza che pervade il mondo, senza distinzioni di provenienza. Ospitiamo l’intervento di fratello Michael Schopf SJ, direttore JRS International, imam Yahya Pallavicini, vicepresidente Coreis, padre Daniel Corrou SJ, direttore JRS Middle East e prof. Abd al-Haqq Guiderdoni, vicepresidente Coreis

L'Ucraina rischia il punto di rottura. Come prevenirlo

Kyiv soffre la carenza di munizioni e di personale, ed è costretta a difendersi contro un nemico che abbonda di soldati e munizioni. Senza l’aiuto occidentale, l’Ucraina rischia il collasso

Rating di legalità, a Lottomatica il punteggio massimo dell’Agcm

Il gruppo guidato da Guglielmo Angelozzi ha ottenuto il rating di legalità dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, con il punteggio massimo previsto

Haiti piomba nel caos. Cosa sta succedendo

Le dimissioni del leader haitiano Henry segnano un picco nell’attuale fase di violenze. La Comunità internazionale, su interesse diretto statunitense, sta organizzando una missione cruciale per recuperare l’ordine (a cui potrebbero partecipare anche i Carabinieri)

Cosa succede in Puglia nella gestione dei rifiuti

Al Teatro Petruzzelli di Bari, agli Stati Generali dei Rifiuti in Puglia, si è tentato di dare alcune risposte alle sfide e agli obiettivi che il panorama nazionale e quello regionale offrono. Il racconto di Saturno Illomei

IA e disoccupazione tecnologica. Tre aspetti fondamentali analizzati dal Ced

Di Rosario Cerra, Francesco Crespi, Dario Guarascio

Secondo le più recenti stime del Fondo Monetario Internazionale, circa il 40% dell’occupazione globale è esposta all’IA, ovvero potrebbe subire impatti. Questa percentuale nei Paesi avanzati arriva a circa il 60% dei lavori. Sono numeri che evidentemente generano un certo allarme. L’analisi di Rosario Cerra, Francesco Crespi, Dario Guarascio del Centro Economia Digitale

Cina, Russia, Gaza e… Tutte le sfide viste dall’intelligence Usa

La relazione annuale dei servizi segreti statunitensi fa il punto su un mondo caratterizzato dall’instabilità e dallo scontro tra democrazie e autocrazie, esacerbato dalle nuove tecnologie. Ecco i punti salienti del documento

Allarme rosso. Così le province cinesi bussano alle grandi banche

Le amministrazioni del Dragone, soprattutto rurali e periferiche, sono indebitate fino al collo a causa del collasso del mattone. E ora chiedono ai grandi istituti controllati dal partito di rinegoziare i prestiti. Mentre in Corea del Sud esplode la mina derivati

Le Figlie della Repubblica, memoria personale e passato comune nel podcast della Fondazione De Gasperi

Di Martina Bacigalupi

Dare voce alle “figlie” dei protagonisti della cultura e della politica italiana. È questo l’obiettivo del podcast realizzato dalla Fondazione De Gasperi, “Le Figlie della Repubblica”, che svela la storia da un punto di vista inedito e più intimo. Attraverso le loro testimonianze, le figlie dei principali uomini e donne della storia italiana ci offrono una chiave di lettura nuova e preziosa. Il racconto di Martina Bacigalupi, direttrice della Fondazione De Gasperi

Cara sinistra, il vento non sta cambiando. La riflessione di Polillo

Se non ci saranno errori madornali da parte del governo o della sua maggioranza parlamentare tutto rimarrà tale. Gli italiani hanno finora sperimentato ogni possibile soluzione. E alla fine Giorgia Meloni è apparsa come l’ultima spiaggia. Oltre la quale esiste, al momento, solo l’indefinito. Il commento di Gianfranco Polillo

×

Iscriviti alla newsletter