Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Marco Cecchini uscito sul quotidiano Corriere della Sera

Le agenzie di rating, i severi guardiani del debito sovrano che hanno terremotato i mercati e gettato nel panico i governi del Sud Europa, cambiano linea. Non è una virata di 180 gradi la loro, è piuttosto un cambio di rotta graduale ma netto, del quale con ogni probabilità si avvantaggerà presto anche l’Italia, non senza qualche implicazione di carattere politico.

Già, perché il prossimo 6 giugno Standard&Poor’s, la più severa e la più temuta delle Big Three, ha programmato di aggiornare la valutazione sul debito della Repubblica (oggi fermo alla tripla B con outlook negativo, a un soffio dai titoli spazzatura) e tutto sembra convergere verso il passaggio da negativo a stabile dell’outlook. Se sarà così, come molti analisti prevedono, ci si allontanerà ancora di più dall’orlo del burrone e la notizia non potrà che rafforzare il premier Matteo Renzi e il suo piano di riforme. Un segnale importante dell’orientamento dell’agenzia si è avuto del resto con la recente decisione, che ha un po’ il sapore di una retromarcia, di rimuovere il credit watch negativo su Generali decretato a freddo lo scorso novembre (e criticato dalle stesse autorità monetarie italiane). Moody’s da parte sua ha già cambiato da negative a stabili le prospettive per la Repubblica qualche mese fa. E Fitch ha fatto seguito con un report pubblicato proprio venerdì 25 aprile.

IL MECCANISMO

Secondo gli analisti le agenzie di rating sono sistematicamente in ritardo rispetto ai mercati. E così come ieri, allo scoppio della crisi del debito sovrano dell’eurozona non ne compresero la gravità, salvo poi recuperare con un eccesso di rigore punitivo, oggi rincorrono i mercati in direzione opposta. In gennaio Standard&Poor’s ha rimosso il credit watch negativo decretato per il Portogallo. Moody’s ha ristabilito lo status investment grade per i titoli di Stato dell’Irlanda prima considerati junk bond e ha alzato da negative a stabili le prospettive della Spagna.

Negli ultimi mesi l’unico downgrade importante è stato quello della Francia che ha perso la tripla A, ma ha un deficit superiore al 3% ed è considerato il Paese più in ritardo nel processo di riforma. A muovere le scelte delle agenzie non sono tuttavia solo considerazioni di tipo macro-finanziario legate ai migliorati scenari che caratterizzano la periferia dell’eurozona. Le agenzie continuano a patire gli strascichi reputazionali degli errati giudizi emessi prima della crisi (le triple A generosamente elargite a titoli rivelatisi ultra-tossici) e sono entrate da tempo nel mirino delle autorità di regolazione nazionali e internazionali che hanno imposto la calendarizzazione dei giudizi e una maggiore trasparenza rispetto alle situazioni di potenziale conflitto d’interessi.

Vi sono poi numerose cause giudiziarie che le vedono imputate: la più celebre è quella intentata dal governo degli Stati Uniti contro S&P per 5 miliardi di dollari e che vede l’agenzia in difficoltà. Tutto ciò mina la credibilità delle rating agency e ne riduce il potere contrattuale nei confronti dei mercati e degli investitori che ora chiedono a gran voce di rompere gli indugi e riconoscere ai Paesi periferici i progressi fatti.

LE RICHIESTE

Per l’Italia per esempio, le maggiori banche d’affari ritengono che sul piano macroeconomico sussistano le condizioni per un upgrading: la graduale e costante discesa dello spread, i segnali di risveglio dell’economia, l’esistenza di un importante avanzo primario nelle finanze pubbliche e last but not least l’ambizioso programma di riforme strutturali del nuovo governo vanno in questa direzione.

L’unica controindicazione viene dal processo di disinflazione europeo che non giova alla riduzione dello stock di debito, ma qui si attendono interventi da parte della Bce. Ancora più perentorie sono poi le richieste per Spagna e Portogallo, paesi che sono ritenuti significativamente sottovalutati. Secondo gli analisti di Unicredit sia nel caso del Portogallo, i cui titoli non hanno ancora lo status di investment grade, sia in quello della Spagna il rating potrebbe essere alzato di almeno cinque gradini. In queste condizioni per le agenzie la correzione di rotta è quasi inevitabile.

Le agenzie di rating cambiano verso

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Marco Cecchini uscito sul quotidiano Corriere della Sera Le agenzie di rating, i severi guardiani del debito sovrano che hanno terremotato i mercati e gettato nel panico i governi del Sud Europa, cambiano linea. Non è una virata di 180 gradi la loro, è piuttosto un cambio di rotta graduale ma netto, del quale…

Renzi cacci chi ha deciso di andare a parlare con Genny 'a Carogna

Questo commento è stato pubblicato oggi su La Gazzetta di Parma Sembra un brutto film della grande commedia italiana. Invece non è cinema, e tutti l’hanno visto in tv. Sabato sera, finale di Coppa Italia nella capitale tra Fiorentina e Napoli. Poco prima dell’inizio della partita con notevole ritardo a causa degli scontri che erano scoppiati intorno all’Olimpico (dieci feriti,…

Ecco la manovrona dei conti pubblici che si deciderà dopo l'estate

Non ci sono solo le previsioni macroeconomiche in arrivo dalla Commissione europea, o la risposta di Bruxelles alla decisione del governo italiano di prorogare al 2016 il raggiungimento del pareggio di bilancio, a preoccupare l'esecutivo di Matteo Renzi, nonostante le rassicurazioni sia del premier che del titolare del ministero dell'Economia retto da Piercarlo Padoan. LE PREVISIONI DEL CER Sullo sfondo,…

Tessile-moda, rischio perdita da 530 mln per la crisi russa

La crisi in Ucraina e il deprezzamento del rublo rischiano di costare caro al sistema moda italiano. Secondo una stima elaborata in esclusiva per Pambianconews dal Centro Studi di Smi, a causa di questi due fattori che incidono e continueranno a incidere sulle esportazioni in Russia, il danno per il tessile-moda tricolore potrebbe arrivare a toccare circa 530 milioni di euro. Un dato rilevante…

Elezioni europee, tre domande ai candidati

Abolizione del fiscal compact e referendum sull’euro. Sono le ultime indicazioni elettorali di Beppe Grillo che non suonano affatto come delle comiche provocazioni. Tra il vuoto programmatico di tutti i partiti che si presentano alle elezioni europee con manifesti ridotti alla rappresentazione del volto di candidati beatamente sorridenti, insieme all’utilizzo di scontati e logori slogan pubblicitari, il Movimento Cinque stelle…

Vi spiego perché solo stracciando il Fiscal Compact l'Europa si salverà

Grazie all'autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Secondo l'ultimo sondaggio Ipsos, la percentuale delle astensioni, il 25 maggio, raggiungerà il 40%. Confrontando questo dato con altre valutazioni, la forchetta dell'astensionismo è tra il 32% e il 40%. Sempre secondo Ipsos il Pd è al 34,7%. Rapportato a…

Juventus campione d'Italia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SPORT Juve 30 e lode Terzo scudetto di fila per la Juventus di Antonio Conte, che ieri si è ritrovata campione d’Italia senza scendere in campo, grazie alla sconfitta per 4-1 della…

Egitto, Portogallo, Nord Irlanda. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE Giovedì si riunisce la Bce e decide sul taglio dei tassi. Il premier cinese vola in Africa e stinge accordi con l’Etiopia; oggi l’Istat diffonde i dati sulle prospettive per…

×

Iscriviti alla newsletter