Skip to main content

Un sabato mattina escono dei dati desolanti sull’economia del Belpaese, in Italia non investe più nessuno, il mondo non ci prende sul serio. Il giorno successivo, Matteo Renzi carica di Ministri e imprenditori due aerei della Repubblica Italiana e parte alla conquista dell’Asia.

IL TOUR ASIATICO

In tre giorni fitti di impegni, incontra i capi di Stato di Vietnam, Cina e Kazakhstan e promuove il Made in Italy a due miliardi di consumatori. Una tempistica che neanche a farlo apposta. Dopo l’ondata legittimatrice delle elezioni europee, il Presidente del Consiglio è anche baciato dalla fortuna che, si sa, aiuta gli audaci. Ma l’avvertimento è che continui a osare, perchè la situazione è grave e la fortuna non dura in eterno. All’estero, purtroppo, dai politici italiani ci si aspetta soprattutto che non mantengano le promesse.

GLI INVESTIMENTI STRANIERI

Rispetto ai livelli pre-crisi del 2007, gli investimenti stranieri in Italia sono crollati del 58%, a soli 12 miliardi di euro in tutto il 2013. Un quarto del Regno Unito e quasi metà della Spagna. L’economia è globale, senza il sostegno dei capitali stranieri l’Italia non potrà mai sopravvivere come potenza economica. Gli investitori internazionali lamentano soprattutto mancanza di competività, burocrazia, rigidità del mercato del lavoro e corruzione diffusa.

DIECI ANNI DIFFICILI

C’è molta verità, ma ci sono soprattutto gli effetti di almeno dieci anni di stagnazione economica e di politica estera appannata, dove molti fattori hanno compromesso la credibilità del Paese, soprattutto a livello politico, ma con i risultati più drammatici sul piano economico.

I PUNTI DEBOLI

Né i grossi capitali guardano all’Italia, né il nostro export è al livello dei nostri competitor naturali in Europa. Il sistema diplomatico va rafforzato, ma soprattutto riformato per assistere meglio le imprese. Aiutare la media impresa ad accedere al mercato globale avrebbe benefici enormi per l’Italia, ed è un territorio in gran parte inesplorato.

LA FORZA DEL MADE IN ITALY

Senza troppa fortuna, la politica estera degli anni duemila ha portato il Paese a rafforzare le sue ‘amicizie’ con quelle zone del mondo che adesso sembrano le più problematiche, a partire da Russia e Libia, eppure non serve aver viaggiato granché per capire come il Made in Italy sia un marchio tuttora universalmente apprezzato e dal valore inestimabile.

IL KNOW-HOW OCCIDENTALE

Oggi, multipli interi della popolazione occidentale si stanno sviluppando nel resto del mondo, con economie che crescono a doppia cifra e con il desiderio ineluttabile di vivere quell’espansione consumistica di massa che l’Italia ha già vissuto. Cercare di arginare questo fenomeno è come provare a fermare la marea con le mani, ma se l’Occidente mantiene tuttora la leadership di know-how e di eccellenze è arrivato il momento di puntare con convinzione a venderla in tutto il mondo.

LE RIFORME CHE SERVONO

Quindi ben vengano Expo e le missioni del Presidente del Consiglio, ma sono poche e fondamentali riforme quelle necessarie per aprire il nostro Paese agli investimenti internazionali e ricominciare a contare nello scacchiere economico. Per i prossimi sei mesi Matteo Renzi condurrà l’Unione Europea nel semestre di presidenza italiano, ha stravinto le elezioni e ha tra le mani temi cruciali per l’Italia. Che sia la volta buona che la politica dia una mano?

Ecco cosa serve per portare investimenti in Italia

Un sabato mattina escono dei dati desolanti sull’economia del Belpaese, in Italia non investe più nessuno, il mondo non ci prende sul serio. Il giorno successivo, Matteo Renzi carica di Ministri e imprenditori due aerei della Repubblica Italiana e parte alla conquista dell’Asia. IL TOUR ASIATICO In tre giorni fitti di impegni, incontra i capi di Stato di Vietnam, Cina…

Tutto quello che c'è da sapere sul decreto Alluvionati

Vengono stanziati 201 milioni di euro nel biennio 2014-2015 per le popolazioni dell'Emilia colpite dal terremoto di maggio 2012 e dalle alluvioni di gennaio 2014, e che possono essere utilizzati anche per la ricostruzione dei comuni colpiti dalle trombe d'aria del 2013 e del 2014. Viene prorogato di un anno il pagamento della prima rata di restituzione del finanziamento alle imprese…

Dopo l’unione bancaria arriva quella previdenziale

E’ chiaro a tutti, sempre che la costruzione europea resista alle varie pressioni centrifughe, che dopo l‘Unione bancaria si avvicini a grandi passi l’Unione fiscale. Se così non fosse, basterebbe ricordare quante volte ce l’hanno ripetuto e, soprattutto, sottolineare quanti passi siano stati fatti in tal senso. L’integrazione fiscale, però, è un fatto complicato, persino più di quanto lo sia…

Se questo è un Paese

  L’Italia è sempre stato un Paese dalle forti contraddizioni, cinico, amante dell’ipocrisia, dalla memoria corta. Il Paese del tutto fila liscio, per ritrovarsi un istante dopo sull’orlo del baratro. Orbene, i fatti degli ultimi giorni, in merito agli scandali di corruzione, hanno destato scalpore, soprattutto a causa della forte influenza mediatica. Tuttavia, se leggiamo la storia recente, notiamo che…

Tutte le sfide di chi vuole rottamare il Fiscal Compact

Sono stati depositati ieri in Cassazione i quattro quesiti referendari per scardinare la gabbia dell’austerità prevista dal Fiscal Compact. Ecco argomenti e obiettivi del comitato promotore, che si è cimentato con qualche dibattito sulla questione controversa del 3% del rapporto deficit/pil e ora fronteggia le perplessità di alcuni accademici sulla costituzionalità del referendum. L’APPELLO DEI PROF “L’Italia, sia per il…

La Germania vuole salvare South Stream

La Germania della cancelliera Merkel si muove per “riagganciare” i Balcani occidentali. Nel mezzo della presidenza di turno italiana dell’UE, la Germania ha organizzato il 28 agosto una conferenza internazionale di alto livello con tutti gli stati dei Balcani occidentali. Ufficialmente la conferenza servirebbe a “concludere un lavoro lasciato in sospeso”, cioè l’allargamento dell’Ue a quei paesi. Croazia e Slovenia…

Che cosa c'è di nuovo sulla Leopolda Blu

Ci voleva una politologa eclettica, attenta alle novità, renziana ma senza renzismi paranoici, come Sofia Ventura, per smentire i silenzi masochistici notati da Formiche.net sull’idea/proposta/provocazione di una Leopolda di centrodestra. Sofia Ventura, sul settimanale l’Espresso, non solo l’ha menzionata, ma l’ha analizzata, l’ha sviscerata, l’ha in parte elogiata e ne ha messo in rilievo limiti e potenzialità. Il muro del…

La festa a Copacabana per la vittoria del Brasile

Grande festa a Copacabana, sulla spiaggia di Rio de Janeiro, per la vittoria 3-1 del Brasile sulla Croazia nella prima partita di apertura della Coppa del Mondo."Il Brasile non ha giocato molto bene, ma la squadra crescerà sicuramente e vinceremo", dice questo tifoso. "Neymar ha segnato un gol stupendo - gli fa eco quest'altra tifosa - e incassiamo una bella…

Che cosa sta succendo ai tassi e ai bond statali

In area Euro tasso decennale tedesco in calo a fronte di andamento opposto in area periferica. Tale andamento è stato la conseguenza in parte dell’impatto delle corpose emissioni degli ultimi due giorni in Portogallo, Italia e Spagna e dall’altro delle tensioni in Iraq. Ieri la Spagna ha emesso 9 Mld€ di un nuovo titolo decennale a fronte di una domanda…

×

Iscriviti alla newsletter