Skip to main content

In matematica secondo il principio della proprietà transitiva se a=b e b=c anche a=c. Se il principio si applicasse anche in politica e in particolare al dibattito sulle riforme e segnatamente su quella del Senato ora prepotentemente in discussione, ci verrebbero da svolgere le seguenti considerazioni:

1) ogni volta che c’è un intoppo il Presidente Napolitano si preoccupa, riceve il premier e qualche ministro e li sollecita ad andare avanti, pur ribadendo correttamente di non voler entrare nel contenuto essendo rispettoso del ruolo del Parlamento;

2) il governo non recede dalle sue posizioni e non vuole prestare attenzione a ragionevoli valutazioni diverse. Le riforme si fanno come vuole Renzi e basta;

3) poiché i primi due assunti rispondono al vero dobbiamo pensare che Giorgio Napolitano condivida l’impostazione del governo oppure, ma stentiamo a crederlo, che per il Quirinale sia meglio fare riforme sbagliate piuttosto che niente?

——–

Portate pazienza e andate un attimo sul sito del Ministero del Lavoro (www.lavoro.gov.it) ed osservate la comunicazione relativa al Programma Garanzia Giovani (che è poi la stessa che appare in tv). Vi è raffigurato un giovane che somiglia a Nigel Farage, il leader dell’Ukip, negli anni verdi. In tutta sincerità vi è mai capitato in Italia di incontrare un giovane come quello che viene rappresentato in quel sito? Senza orecchini o anelli al naso, ben pettinato, per di più con giacca e cravatta e con una faccia un po’ così… Rischiamo che i nostri giovani pensino che quel programma non li riguardi.

Napolitano e il nodo delle riforme

In matematica secondo il principio della proprietà transitiva se a=b e b=c anche a=c. Se il principio si applicasse anche in politica e in particolare al dibattito sulle riforme e segnatamente su quella del Senato ora prepotentemente in discussione, ci verrebbero da svolgere le seguenti considerazioni: 1) ogni volta che c'è un intoppo il Presidente Napolitano si preoccupa, riceve il…

Perché il centrodestra ora deve tifare Renzi. La versione di Adornato

La sua di Leopolda è targata 2005. Ferdinando Adornato, a quell’epoca parlamentare di Forza Italia, si impegnò per una costituente di centrodestra, per un nuovo partito che potesse rappresentare tutti i moderati italiani e arrivò a un soffio dal traguardo. Ora, deputato UDC, già prima delle Europee ha rilanciato il suo progetto. Il voto gli ha dato ragione – dice…

La partita di Dilma Rousseff

Pubblichiamo un articolo dell’Ispi Più che i ritardi, non le hanno perdonato i costi. Non è cosa da nulla per l'erede di Luiz Inácio Lula da Silva, l'ex combattente anti-regime, la presidenta che veniva dal Partido Democrático Trabalhista. Ma soprattutto la donna che, il 21 giugno 2013, di fronte all'incalzare delle proteste di piazza, aveva annunciato alla tv di stato…

Così l'Irak influisce sul prezzo del petrolio

Un nuovo focolaio geopolitico, questa volta in Medio Oriente, contribuisce ad appesantire un sentiment che già da qualche giorno ha perso la baldanza della scorsa settimana. L'avanzata dei miliziani jiadisti dell'Isis nel nord dell'Irak non si ferma, e gli ultimi rapporti parlano di truppe ribelli in avvicinamento a Bagdad e della conquista di una raffineria a Baji. Il governo avrebbe chiesto…

Ecco come rilanciare Scelta civica

Nel dibattito sul futuro di Scelta Civica, in vista dell’Assemblea Nazionale convocata per mercoledì 18 giugno 2014, i responsabili territoriali sono al lavoro per rappresentare una visione alternativa rispetto allo scioglimento e alla convocazione di assemblee aperte, per non disperdere, anzi valorizzare il buono fatto finora, innescando una fase di rilancio che punti ad un deciso recupero del consenso. L’idea…

Il Brasile non ha più un'anima. Il taccuino mundial di Malgieri

Il verde-oro è sbiadito. Nel tempo trascorso dal tramonto degli sciamani del calcio non un solo fromboliere è apparso per rinnovare un mito. I carioca hanno sempre detto che Dio è brasiliano. Se è così, ultimamente deve essersi voltato da un’altra parte. Neymar, Oscar, Fred, Paulinho saranno pure dei “campioni” considerando gli standard contemporanei, ma certamente non potrebbero fare neppure…

Per l'Unità arriva Pessoni?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MEDIA L’Unità è salva? Secondo Claudio Cerasa la famiglia Pessoni è pronta a investire nel quotidiano. il piano non prevederebbe esuberi (Foglio). Tech  Alfa car Sul mercato americano l’Alfa Romeo è tornata di…

Pubblica amministrazione, il piano di Renzi e Madia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CAMBIA IL PUBBLICO IMPIEGO Il ministro Madia ha incontrato i sindacati sulla P.A. In arrivo telelavoro e uffici condivisi. Secondo la Cgil non ci saranno prepensionamenti o esuberi. Confermato il taglio del 50 per cento dei…

×

Iscriviti alla newsletter