Skip to main content

Sono stati depositati ieri in Cassazione i quattro quesiti referendari per scardinare la gabbia dell’austerità prevista dal Fiscal Compact. Ecco argomenti e obiettivi del comitato promotore, che si è cimentato con qualche dibattito sulla questione controversa del 3% del rapporto deficit/pil e ora fronteggia le perplessità di alcuni accademici sulla costituzionalità del referendum.

L’APPELLO DEI PROF

“L’Italia, sia per il tramite dell’Unione europea che mediante il Fiscal Compact (vale a dire il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance dell’unione economica e monetaria), ha assunto alcuni obblighi che incidono sulle procedure e sui contenuti delle decisioni di finanza pubblica che per Costituzione spettano invece agli organi di indirizzo politico della collettività: Governo e Parlamento”.

GLI OBIETTIVI DEL COMITATO PROMOTORE

“In particolare va ricordato – si legge nel manifesto-appello del comitato promotore del referendum contro il Fiscal Compact – che, procedendosi a una rigorosa applicazione di un obbligo di carattere “promozionale” assunto con il Fiscal compact, la Costituzione è stata modificata nel 2012 mediante l’approvazione della legge costituzionale n. 1 del 2012, recante la “introduzione del principio di pareggio di bilancio nella Carta costituzionale”. Per dare attuazione al nuovo principio costituzionale è stata dunque approvata la legge n. 243 del 2012, che è oggetto dei quattro referendum abrogativi”.

NUMERI E PROSSIMI TAPPE

“L’obiettivo che il Comitato Promotore intende perseguire è quello di raccogliere le 500.000 firme per abrogare alcune disposizioni della legge n. 243 del 2012, che  consentono un’applicazione del principio costituzionale di equilibrio di bilancio attraverso  modalità e condizioni eccessivamente rigorose, che renderanno  necessarie politiche di austerità eccessive, solo dannose per il Paese, e in particolare per lo sviluppo, il lavoro e la stessa stabilità dei conti pubblici”.

LA QUESTIONE DEL 3%

In una prima versione del documento-appello, secondo la ricostruzione di Formiche.net, era prevista anche un incisivo in cui si ribadiva il rispetto del tetto del 3% per il rapporto deficit/pil. Poi, su suggerimento di uno promotori in particolare, l’economista Riccardo Realfonzo, questo riferimento è stato espunto (in questo articolo Realfonzo spiega perché con Gustavo Piga e altri ha promosso il referendum abrogativo). In questo articolo tutti i nomi dei professori del comitato promotore del referendum.

I NODI COSTITUZIONALI 

Restano comunque tra gli addetti ai lavori alcune perplessità sull’ammissibilità costituzionale del referendum che, seppure indirettamente, intacca un trattato internazionale sottoscritto dall’Italia. Ma la materia dei trattati internazionali non è contemplata tra le ipotesi di referendum previsto dalla Costituzione (qui le analisi sui punti controversi di Giuseppe Pennisi e di Stefano Cingolani in due diversi articoli per Formiche.net).

Ecco un indicativo botta e risposta a colpi di tweet:

Tutte le sfide di chi vuole rottamare il Fiscal Compact

Sono stati depositati ieri in Cassazione i quattro quesiti referendari per scardinare la gabbia dell’austerità prevista dal Fiscal Compact. Ecco argomenti e obiettivi del comitato promotore, che si è cimentato con qualche dibattito sulla questione controversa del 3% del rapporto deficit/pil e ora fronteggia le perplessità di alcuni accademici sulla costituzionalità del referendum. L’APPELLO DEI PROF “L’Italia, sia per il…

La Germania vuole salvare South Stream

La Germania della cancelliera Merkel si muove per “riagganciare” i Balcani occidentali. Nel mezzo della presidenza di turno italiana dell’UE, la Germania ha organizzato il 28 agosto una conferenza internazionale di alto livello con tutti gli stati dei Balcani occidentali. Ufficialmente la conferenza servirebbe a “concludere un lavoro lasciato in sospeso”, cioè l’allargamento dell’Ue a quei paesi. Croazia e Slovenia…

Che cosa c'è di nuovo sulla Leopolda Blu

Ci voleva una politologa eclettica, attenta alle novità, renziana ma senza renzismi paranoici, come Sofia Ventura, per smentire i silenzi masochistici notati da Formiche.net sull’idea/proposta/provocazione di una Leopolda di centrodestra. Sofia Ventura, sul settimanale l’Espresso, non solo l’ha menzionata, ma l’ha analizzata, l’ha sviscerata, l’ha in parte elogiata e ne ha messo in rilievo limiti e potenzialità. Il muro del…

La festa a Copacabana per la vittoria del Brasile

Grande festa a Copacabana, sulla spiaggia di Rio de Janeiro, per la vittoria 3-1 del Brasile sulla Croazia nella prima partita di apertura della Coppa del Mondo."Il Brasile non ha giocato molto bene, ma la squadra crescerà sicuramente e vinceremo", dice questo tifoso. "Neymar ha segnato un gol stupendo - gli fa eco quest'altra tifosa - e incassiamo una bella…

Che cosa sta succendo ai tassi e ai bond statali

In area Euro tasso decennale tedesco in calo a fronte di andamento opposto in area periferica. Tale andamento è stato la conseguenza in parte dell’impatto delle corpose emissioni degli ultimi due giorni in Portogallo, Italia e Spagna e dall’altro delle tensioni in Iraq. Ieri la Spagna ha emesso 9 Mld€ di un nuovo titolo decennale a fronte di una domanda…

Napolitano e il nodo delle riforme

In matematica secondo il principio della proprietà transitiva se a=b e b=c anche a=c. Se il principio si applicasse anche in politica e in particolare al dibattito sulle riforme e segnatamente su quella del Senato ora prepotentemente in discussione, ci verrebbero da svolgere le seguenti considerazioni: 1) ogni volta che c'è un intoppo il Presidente Napolitano si preoccupa, riceve il…

Perché il centrodestra ora deve tifare Renzi. La versione di Adornato

La sua di Leopolda è targata 2005. Ferdinando Adornato, a quell’epoca parlamentare di Forza Italia, si impegnò per una costituente di centrodestra, per un nuovo partito che potesse rappresentare tutti i moderati italiani e arrivò a un soffio dal traguardo. Ora, deputato UDC, già prima delle Europee ha rilanciato il suo progetto. Il voto gli ha dato ragione – dice…

La partita di Dilma Rousseff

Pubblichiamo un articolo dell’Ispi Più che i ritardi, non le hanno perdonato i costi. Non è cosa da nulla per l'erede di Luiz Inácio Lula da Silva, l'ex combattente anti-regime, la presidenta che veniva dal Partido Democrático Trabalhista. Ma soprattutto la donna che, il 21 giugno 2013, di fronte all'incalzare delle proteste di piazza, aveva annunciato alla tv di stato…

Così l'Irak influisce sul prezzo del petrolio

Un nuovo focolaio geopolitico, questa volta in Medio Oriente, contribuisce ad appesantire un sentiment che già da qualche giorno ha perso la baldanza della scorsa settimana. L'avanzata dei miliziani jiadisti dell'Isis nel nord dell'Irak non si ferma, e gli ultimi rapporti parlano di truppe ribelli in avvicinamento a Bagdad e della conquista di una raffineria a Baji. Il governo avrebbe chiesto…

×

Iscriviti alla newsletter