Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Anche il comandante del Titanic, il saggio Capitano Edward Smith, di fronte all’avvistamento dell’iceberg tentò di virare la sua nave. Era ormai troppo tardi e finì come tutti sappiamo, ma un tentativo lo fece.
C’è chi invece finge di non vedere l’iceberg e non capisce che gli elettori si sono già espressi sulla rotta. Il “capitano” Alfano è ancora in tempo per virare e dare una svolta nel centrodestra, ma la svolta dovrà essere data con un gesto forte e deciso che non metta in discussione il suo senso di responsabilità.

Uscire dall’esecutivo di Matteo Renzi, senza consegnare il Paese ad una nuova campagna elettorale e al caos del proporzionale puro potrebbe essere un buon primo passo.

Scendere dal Viminale per condizionare maggiormente l’azione del governo dall’esterno e imporre dei paletti irrinunciabili, dei veti, nell’agenda dell’esecutivo potrebbe essere una buona strategia.

Gli elettori hanno un solo voto a disposizione e hanno dimostrato che quando vogliono votare per il governo votano per Renzi, quando vogliono votare per l’opposizione votano per Berlusconi o per Grillo, senza lasciare troppo spazio a quarte o quinte opzioni.

I meriti della stabilità e dei successi del governo Renzi li incassa solo ed esclusivamente l’ex sindaco fiorentino ed è questo l’iceberg sulla rotta di Alfano. O condiziona in qualche modo la maggioranza e si rende protagonista di una iniziativa autonoma che gli possa permettere di assumere una identità propria nello scenario politico, oppure sarà condannato a restare una stampella prona al governo.

Da quando Renzi è a Palazzo Chigi non mi è sembrato di sentire nessuno del Nuovo Centrodestra battere con forza i pugni sul tavolo, ma ho assistito sempre a prese di posizione banalmente appiattite, tanto che talvolta ascoltando trasmissioni televisive senza guardare lo schermo, non capivo se a parlare vi fossero esponenti del Pd o del Ncd. E questo è un pessimo segnale.

Se il condizionamento dell’agenda politica non avviene e un magrissimo 4,38%, non sufficiente neanche a raggiungere lo sbarramento previsto dall’Italicum, è un risultato da cambiare, basta cambiare la strategia. E per cambiare la strategia basta ammettere gli errori, frenare i motori e modificare la rotta, proprio come ha fatto il valoroso capitano Smith.

Pensate cosa fosse avvenuto nella storia se il buon Smith, alla vista dell’iceberg avesse detto: ‘va tutto bene così, anzi aumentate la velocità’. Probabilmente non saremmo qui a ricordarlo come valoroso.

Si è valorosi a prescindere da una vittoria o una sconfitta, se hai appena perso una guerra o fatto affondare il più grande transatlantico della storia. Il valore di una azione non sta nel suo esito ma nel coraggio del gesto.

Si trovi una linea, si identifichi un target elettorale come Berlusconi ha fatto con i padroni dei cani e poi si elabori una strategia fatta di battaglie, un programma di incontro-scontro con la maggioranza e con le altre forze del centrodestra.

I risultati elettorali hanno dimostrato che c’è nel Paese una vasta area moderata che, sebbene divisa, riesce a raccogliere il consenso di un elettore su tre. Ma avere 4 partiti diversi con programmi opposti crea troppa confusione nell’elettorato.

I moderati, visto che il centrodestra non poteva vincere queste europee, hanno preferito utilizzare il proprio voto per partecipare al ballottaggio tra Grillo e Renzi. In quello stesso giorno si è votato per migliaia di amministratori locali e quasi ovunque il Nuovo Centrodestra, Forza Italia, la Lega e Fratelli d’Italia hanno trovato un accordo, raccogliendo molti più voti di quel 30% di consenso delle europee.

Nelle città, nei paesi e in molte regioni la gente del centrodestra governa insieme e ogni mattina affronta le stesse identiche battaglie trovando una quadra su tanti provvedimenti concreti.

In 20 anni di bipolarismo si è anche creato un fenomeno di polarizzazione dell’elettorato che ha portato gli elettori a schierarsi più con una parte che con un singolo partito. Si è di centrodestra o di destra, ancor prima di essere forzisti o alfaniani.

Per questo ritengo che tutti nel proprio partito debbano fare un passo indietro e scendere dai fortini arroccati che sono stati incentivati anche e soprattutto dalla campagna elettorale proporzionale appena terminata. Scendere dalle posizioni estreme, se necessario rimuovere qualche vertice, dare una svolta generazionale, stabilire delle regole comuni e aprire a quelle sacrosante primarie che hanno permesso ad una persona che nel ’94 era un semplice giovane simpatizzante ventenne, di diventare il leader di un Partito Democratico che oggi sembra inarrestabile nella sua ascesa.

I compromessi si possono fare solo se tutti sono disposti a rinunciare a qualcosa, che sia il coordinamento del partito piuttosto che il posto da Ministro o Sottosegretario, facendo tutti un bagno d’umiltà e smettendola con posizioni arroganti e saccenti che di fronte ai pessimi risultati elettorali si dimostrano ridicole.

Il centrodestra è a un bivio. Può scegliere se continuare ad annoverare il terzo, il quarto, il quinto e il settimo partito italiano o mettersi a lavorare come fu nel ’96 per un Polo della Libertà, una coalizione moderata e credibile, alternativa al centrosinistra e realmente in grado di vincere le elezioni.

La sfida lanciata in questi giorni di una Leopolda di centrodestra va proprio in questa direzione, ma non sarà possibile se i capi dei partiti con maniere un po’ padronali decideranno di sottrarsi ad un dibattito che invece è fondamentale per il destino dei moderati. Se si vuole tornare a vincere bisogna sacrificare qualche personalismo e tornare tutti uniti, stabilendo però prima le regole del gioco. Poi, se invece si vuole continuare a perdere e sbattere contro gli iceberg, sappiamo benissimo come fare e lo abbiamo dimostrato meno di due settimane fa.

Leopolda Blu e primarie. Il Nuovo Centrodestra si smarchi da Renzi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Anche il comandante del Titanic, il saggio Capitano Edward Smith, di fronte all’avvistamento dell’iceberg tentò di virare la sua nave. Era ormai troppo tardi e finì come tutti sappiamo, ma un tentativo lo fece. C’è chi invece finge di non vedere l’iceberg e non capisce che gli elettori si sono già espressi sulla rotta. Il "capitano"…

no al referendum

Il trionfo di Servillo al premio Ciak d'Oro. Le foto di Pizzi

Dopo la trasferta americana insieme a Paolo Sorrentino da cui hanno riportato un Oscar, la statuetta più ambita del Cinema, Toni Servillo è tornato a casa per guadagnare, sempre insieme al regista di "La grande bellezza", l'ennesimo premio per il film e i suoi attori. GUARDA TUTTE LE FOTO DI UMBERTO PIZZI AL PREMIO CIAK D'ORO Sullo sfondo la città di Roma, mentre…

La crisi ucraina tra fallimento e prospettive negoziali

Pubblichiamo un estratto de “La debacle ucraina”, una lecture del prof. Anatol Lieven (King’s College di Londra) tenuta lo scorso 14 maggio a Milano in un evento organizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei. Alle radici dell’attuale crisi ucraina, rapidamente declinante verso la guerra civile, si notano anche deficienze e incomprensioni in politica estera antecedenti all’escalation. Le recenti relazioni tra l’Unione Europea e l’Ucraina erano basate…

Libia, passi falsi e incognite nella corsa verso la democrazia

Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali Salto qualitativo nella crisi libica. La debolissima transizione democratica rischia di finire, lasciando spazio a una nuova fase gravida di incognite. La crisi è stata innescata dalla campagna militare contro i “terroristi”, iniziata a sorpresa il 16 maggio dall’ex generale Khaled Heftar nel nord-est della Libia. UNA GRAVE CRISI Un fatto nuovo che si intreccia…

Ecco i veri motivi delle dimissioni di re Juan Carlos

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per riprendere un verbo caro al presidente del consiglio italiano, il re di Spagna si è rottamato da solo. Facendo ricorso all'età avanzata e alla declinante salute, Juan Carlos è riuscito ad aggirare i motivi veri, personali ma…

Perché Renzi faticherà a rottamare i burocrati di Bruxelles

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il premier Matteo Renzi è un ragazzo sveglio, un politico che impara in fretta e riesce in modo brillante a fare la sintesi dei problemi più complessi. Ma per quanto sia veloce, dotato di una marcia in più, un…

Sorgenia e la spasmodica passione delle banche per la società di De Benedetti

“La Cir dei De Benedetti ha portato a 0 il valore di bilancio della controllata dell'energia al 53% #Sorgenia. E mo’ le banche se la pigliano”. E' stato il tweet della giornalista finanziaria Carlotta Scozzari nel giorno in cui il gruppo di De Benedetti pubblica i conti, il 6 giugno. DE BENEDETTI LASCIA IL CONTO ALLE BANCHE Il commento ben…

Leopolda Blu, perché il centrodestra può rinascere solo dalle sue ceneri

Caro direttore, ti scrivo in merito all'appello per il nuovo centro destra italiano che vede Formiche.net, e non è la prima volta, quale laboratorio di riferimento per intellettuali, economisti e liberi pensatori che hanno a cuore l'Italia e la sua tradizione liberale, repubblicana e democristiana. Come vedi, le notizie sullo stato della politica italiana dell'ultimo ventennio confermano quanto politologi ed…

Fondo per l'editoria. Fatta la riforma, adesso (però) riformiamo il sistema

“Sarà una sfida agli editori tradizionali, li sfideremo sul piano dell’innovazione”. Così Luca Lotti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Editoria, aveva commentato giorni fa il progetto per l'assegnazione del Fondo straordinario per l'editoria, presentato lo scorso 3 giugno, e le cui linee guida saranno emanate la prossima settimana. Il Fondo ha tre finalità: incentivare gli investimenti delle imprese…

Mose, Expo e Carige, novità e mire dei magistrati

Nelle cronache del caso Mose è interessante notare come ai mille approfondimenti sulle ville di Giancarlo Galan, sulla diabolicità della sua segretaria, agli imbarazzi per l’arresto di una personalità di sistema come Giorgio Orsoni si accompagni anche, da parte dei media più rilevanti, un certo silenzio sull’arresto di Roberto Meneguzzo, cervello della potente finanziaria Palladio. Si comprende la reticenza del…

×

Iscriviti alla newsletter