Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi

Susanna Camusso, che aveva perso la parola dopo la squillante vittoria elettorale della sinistra che, con Matteo Renzi, aveva aperto una polemica diretta contro l’invadenza della Cgil, l’ha ritrovata per scendere in campo a sostegno dello sciopero alla Rai, anche se considerato illegittimo dall’apposita Authority. Si tratta di difendere una delle ultime casematte del sistema di potere della sinistra archeologica, che ha resistito al ventennio berlusconiano coll’argomento, in sé valido ma spesso trasformato in pretesto conservatore, del conflitto «aziendale» con le emittenti di proprietà del Cavaliere, ma che vacilla di fronte a un attacco che viene dalla sinistra che si è emancipata dal complesso del conflitto di interessi che giustificava tutte le corporazioni.

IL BARICENTRO DELLA RAPPRESENTANZA

La Cgil, che ha progressivamente spostato il suo baricentro dalla rappresentanza diretta degli interessi dei lavoratori a una sorta di guardianaggio di una presunta correttezza costituzionale basata sulla concertazione (che nella Costituzione scritta peraltro non è affatto citata), difende a spada tratta gli evidenti sprechi della televisione pubblica più costosa del mondo (forse a eccezione di quelle di paesi dove non ci sono libertà d’informazione o dialettica informativa) perché si aspetta in cambio un sostegno propagandistico alla sua disperata battaglia di retroguardia contro la sinistra riformista.

LA CAPPA CONSERVATRICE

Quello che stupisce è l’acquiescenza della parte professionale dell’impresa Rai, che è comunque maggioritaria, alla pretesa di usucapione politica esercitata dalla Cgil e dall’Usigrai, che ha paralizzato per decenni le potenzialità innovative, persino quelle che venivano dall’area intellettuale di sinistra alloggiata nella terza rete. Cominciano a emergere tentativi di sottrarsi a questa cappa conservatrice, ma forse è troppo tardi perché si possa sperare in una forte partecipazione dall’interno a una rigenerazione di quella che resta comunque la maggiore impresa culturale del Paese, ma che continua a mantenere i vizi tipici di un sistema monopolistico, anche dopo decenni dall’abolizione formale del monopolio televisivo, difeso fino all’estremo da Enrico Berlinguer ma anche da Ugo La Malfa.

IL SERVIZIO PUBBLICO

Questo assurdo logico nasce dalla costruzione dell’ideologia fasulla del «servizio pubblico», un paradosso istituzionale in una democrazia che garantisce davvero la libertà e la dialettica dell’informazione. L’estensione di questo concetto fino a costruire le dimensioni elefantiache dell’ente pubblico e la crescita esponenziale dei suoi costi è l’errore da correggere, atto che Berlusconi non poteva (e non voleva, se è vero il teorema del duopolio) compiere, ma che Renzi potrebbe realizzare.

Così la cappa conservatrice della Cgil toglie ossigeno alla Rai

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Susanna Camusso, che aveva perso la parola dopo la squillante vittoria elettorale della sinistra che, con Matteo Renzi, aveva aperto una polemica diretta contro l'invadenza della Cgil, l'ha ritrovata per scendere in campo a sostegno dello sciopero alla…

Ecco perché la vicenda del Mose è un inno allo spreco

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'abbiamo ripetutamente scritto, su ItaliaOggi, nel bel mezzo di un assordante silenzio che la concessione pubblica per il Mose, affidata al Consorzio Venezia Nuova, aveva vari aspetti di opacità, sottolineando che era il caso che il ministro delle infrastrutture…

Così Tremonti vuole stracciare il Fiscal Compact

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Come uscire dalla trappola del Fiscal Compact? Come si può evitare di sottostare all’obbligo demenziale di attuare manovre da 50 miliardi l’anno nei prossimi 20 anni? Se si vuole restare in Europa per cambiarla, come va dicendo il premier…

F-35, con i tagli a perderci è l'Italia. Parola di Derek Chollet (Pentagono)

Ridurre il numero di F-35 "significa meno posti di lavoro", ma non solo. Questo è il messaggio che Derek Chollet (nella foto), segretario aggiunto per gli Affari della sicurezza internazionale presso il Pentagono ha lanciato ieri all'Italia durante la prima Airpress Conference tenuta a Roma. Un incontro moderato da Paolo Messa al quale hanno preso parte, tra gli altri, il…

Ilva, Piombino e le bonifiche, ecco la procedura semplificata

Confermate anche nell'ultima bozza del dl Ambiente-Agricoltura, datata 4 giugno e di cui Public Policy è in possesso, le nuove norme per una "procedura semplificata per le operazioni di bonifica o di messa in sicurezza", valide anche per i procedimenti di bonifica in corso nei Siti d'interesse nazionale (Sin) e, dunque, tra gli altri, anche per Piombino e l'Ilva di…

sanità

La salute in Italia e in Europa

Nuovo convegno I-Com previsto per martedì 10 giugno. In questa occasione si tratterà il tema della salute in Italia e in Europa, considerando le possibili priorità del semestre di presidenza italiana dell’Ue. La giornata inizierà con la presentazione, da parte del Presidente I-Com Stefano Da Empoli, della ricerca Crescere in salute: accesso alle cure e competitività dell’industria della salute in…

Che cosa agita Ncd e Udc

Sono tre i seggi assegnati nell’Europarlamento alla lista Ncd-Udc. Chi però andrà a ricoprire quei posti ancora non è chiaro. Si discute a colpi di ricorsi all’Ufficio centrale elettorale. Il Viminale ha inizialmente distribuito i seggi tra il più votato della circoscrizione Nord-Ovest, il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, con 46.395 preferenze, il primo del Sud, il segretario dell'Udc Lorenzo Cesa…

Chi è Daniela Ocoró Mejías, la colombiana scelta come Miss Mondiali 2014

Una ragazza di 25 anni, nata a Cali (Colombia), ha conquistato i giudici del concorso svolto nella città di Rust (Germania) per scegliere la nuova Miss Mondiali 2014. Si chiama Daniela Ocoró Mejías e sarà la regina dell'evento sportivo più atteso dell'anno. [gallery ids="257905,257904,257903,257902,257901,257900,257899,257898,257897,257896"] “Sono molto orgogliosa di questo riconoscimento. E sono convinta che la Colombia sarà il campione del mondo”,…

Bravo Renzi, ma ricostruiamo l'Italia dai banchi di scuola

Intervento pubblicato da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. In molti hanno criticato Matteo Renzi per una scelta che andrebbe, invece, apprezzata: il suo giro d’Italia passando di scuola in scuola, e sempre trovando scolari che gli “danno il cinque” dopo avergli cantato l’inno nazionale per accoglierlo. QUEL CHE CONTA E' IL SEGNALE Al di là del…

×

Iscriviti alla newsletter