Skip to main content

renzi-ucraina

La guerra della disinformazione continua a far crescere la tensione in Ucraina. Nulla di nuovo, visto che in tutti i conflitti l’informazione spara bombe più dannose di quelle vere.

I grandi titoli dei giornali occidentali hanno raccontato che i “filorussi”, dietro i quali secondo loro ci sarebbe Mosca, hanno “rapito” 13 osservatori della missione Osce.

Una notizia poco credibile perché sarebbe un grossolano autogoal di Mosca. Dopo averla sparata sulle prime pagine, nessuno si è preso la briga di verificarne la veridicità. E giù cascate di chiacchiere retoriche sulla malafede russa e sull’ennesima “violazione” del diritto internazionale. Dispiace che alcuni ex ambasciatori e istituti di ricerca non si siano distinti, confermando la bassa qualità delle informazioni che propagano.

È stato il vice presidente del centro di prevenzione delle crisi dell’Osce, Claus Neukirch, che in un’intervista alla televisione austriaca ha ripetuto più volte che le persone oggetto del fermo sono personale militare di alcuni paesi occidentali che si trovavano in Ucraina in base ad accordi bilaterali conclusi da alcunii paesi membri dell’Osce. Le persone fermate nulla hanno a che fare con la missione dell’Osce che è una missione civile e per la quale non sono sorti problemi, ha aggiunto.

Infatti, i fermati sono personale militare: 4 tedeschi, un polacco, un danese, uno svedese e un ceco. Essi si sono recati in Ucraina nel quadro di accordi diretti tra i paesi d’origine e l’Ucraina nel quadro del documento di Vienna del 2011. Quindi non è l’Osce che si occupa della loro liberazione ma è la responsabilità del governo dell’Ucraina e dei governi che li hanno inviati.

È incredibile che durante la visita a Roma dell’auto proclamatosi premier ad interim dell’Ucraina, che ha incontrato Matteo Renzi e papa Francesco, nessuno gli abbia ricordato che l’atteggiamento isterico del governo ucraino – “la Russia vuole la terza guerra mondiale”; “i terroristi filorussi hanno rapito gli osservatori Osce” – sono delle grossolane panzane che dimostrano solo quanto la leadership dell’Ucraina sia assai poco affidabile.

Non sono dell'Osce gli osservatori rapiti in Ucraina

La guerra della disinformazione continua a far crescere la tensione in Ucraina. Nulla di nuovo, visto che in tutti i conflitti l’informazione spara bombe più dannose di quelle vere. I grandi titoli dei giornali occidentali hanno raccontato che i “filorussi”, dietro i quali secondo loro ci sarebbe Mosca, hanno “rapito” 13 osservatori della missione Osce. Una notizia poco credibile perché…

Notizie dal congresso europeo dei giovani socialdemocratici #eukon14

Nel giorno della liberazione, una data fondamentale, è iniziato a Berlino il congresso europeo dei giovani socialdemocratici. Un'organizzazione perfetta, un calendario fitto di discussioni, workshop e dibattiti, riguardanti svariati temi: educazione e formazione, erasmus, disoccupazione giovanile, la crisi economica, l'Europa e il suo futuro. All'evento, che si chiude domani mattina, partecipano centinaia di ragazzi e ragazze dai 16 ai 35 anni,…

Mounier

Sinistra e Pd non sono termini accostabili

L'intervista di Luca Sappino comparsa ieri sul sito del settimanale 'L'Espresso'  ad Ilaria Bonaccorsi, candidata di sinistra, seppur all'interno delle liste del Partito Democratico in vista delle elezioni del 25 maggio, ha del sorprendente. Non tanto per la frase «io di sinistra candidata nel Pd» che campeggia sul titolo dell'intervista alla «storica, giornalista, editore del settimanale Left», quanto per i contenuti di…

Chi spende (e spande) nel lobbying Usa

Ecco gli ultimi dati sulla spesa certificata in attività lobbistiche sul governo statunitense. Nel primo quadrimestre 2014 i big spenders hanno investito più di 1 milione di dollari al mese. Con i grandi - farmaceutica, commercio, tech e telecomunicazioni - che mettono in campo fanno paura. Eccole: Chamber of Commerce of the U.S. $18,960,000 – up from $16,490,000 in 2013…

Belen e la chiusura della mente americana

decine di miglia di firme per chiudere il programma di belen "come mi vorrei": i principali quotidiani a commentare l'iniziativa, che è stata promossa da camilla bliss (alias camilla de luca), una ventenne irritata dal programma ritenuto «maschilista e pieno di stereotipi. Potrebbe chiamarsi Come mi vorreste voi . Una ragazzina che lo guarda è portata a pensare che l'unico modo per…

I Concili? Scuole di libertà

«Se è vero che l'assemblea sperimentò in taluni (pochi) momenti degli interventi di Pio IX, d'altro canto è pur innegabile che fu lasciata alla minoranza un'ampia possibilità di esporre le proprie idee, alcune delle quali furono utilizzate per migliorare i documenti. Inoltre la presidenza operò sovente la politica della ricerca del maggior consenso possibile, appunto apportando modifiche ai testi per…

×

Iscriviti alla newsletter