Skip to main content

Numeri, dettagli e curiosità sulla canonizzazione di due Papi.

LA PRESENZA DI RATZINGER

Il papa emerito Benedetto XVI sarà presente domani alla canonizzazione di Roncalli e Wojtyla e concelebrerà il rito.

LE PREVISIONI

E’ stimata in un milione di persone l’affluenza alla canonizzazione domani dei papi Roncalli e Wojtyla, secondo quanto ha detto il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, per il quale saranno in tutto due miliardi le persone pronte a seguire l’evento in tutto il mondo.

LA SICUREZZA

Per garantire la sicurezza domani, in occasione della canonizzazione dei papi Roncalli e Wojtyla, scenderanno in campo 10 mila uomini, ha aggiunto ancora Angelino Alfano spiegando che si arriva a questa con la dotazione aggiuntiva di 3.500 uomini delle forze dell’ordine.

CHI CI SARA’

Sono 24 i capi di Stato, compresi i sovrani e reali, attesi per domani per la cerimonia di canonizzazione dei due papi. Sono previsti anche 10 capi di governo, 40 tra ministri e viceministri, 8 vicecapi di stato e 20 capo delegazioni. A fornire i numeri il ministro dell’Interno, Angelino Alfano. In tutto saranno 122 le delegazioni straniere presenti; di queste già 105 si trovano a Roma.

IL DIVIETO DI SORVOLO

Scatterà domani anche il divieto di sorvolo sulla Capitale, in occasione della cerimonia di canonizzazione dei due papi. Il divieto sarà dalle 9 alle 15 di domattina, e verrà chiuso l’aeroporto dell’Urbe.

Ecco tutti gli approfondimenti dedicati da Formiche.net ai due Papi santi:

Carità, come Wojtyla anticipò Ratzinger e Bergoglio. L’articolo di Cesare Pinca

In viaggio con Giovanni Paolo II. Lo speciale di Formiche.net. A cura di Valeria Covato

Papa Roncalli, un santo formidabile. Lo speciale di Formiche.net. A cura di Valeria Covato

Così Bergoglio appoggiò la canonizzazione di Wojtyla

Wojtyla e Roncalli, i due santi all’ombra del Concilio che fanno borbottare i tradizionalisti. L’articolo di Matteo Matzuzzi

L’attualità di Giovanni XXIII. L’articolo di Fabrizio Anselmo

Così Bergoglio ha accostato Roncalli a Wojtyla. L’articolo di Matteo Matzuzzi

Ma in Roncalli ci fu davvero ecumenismo ante litteram? L’articolo di Matteo Matzuzzi

Chi plaude e chi mugugna per la canonizzazione di Giovanni Paolo II. L’articolo di Fabrizio Anselmo

La religione della libertà di Giovanni Paolo II. Dal blog di Michele Magno

LE FOTO

Tutti insieme appassionatamente per ricordare Giovanni Paolo II. Le foto di Pizzi

Ruini, Bertone e Navarro-Valls ricordano Papa Wojtyla. Le foto

 

 

Papi santi. Speciale Formiche.net

Numeri, dettagli e curiosità sulla canonizzazione di due Papi. LA PRESENZA DI RATZINGER Il papa emerito Benedetto XVI sarà presente domani alla canonizzazione di Roncalli e Wojtyla e concelebrerà il rito. LE PREVISIONI E' stimata in un milione di persone l'affluenza alla canonizzazione domani dei papi Roncalli e Wojtyla, secondo quanto ha detto il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, per il…

In viaggio con san Giovanni Paolo II. Lo speciale di Formiche.net

Fin dall’inizio, il 16 ottobre 1978, fu chiaro a tutti che Karol Wojtyla sarebbe stato un Papa diverso. Diverso innanzitutto perché quel giorno si affacciava su Piazza San Pietro il primo Pontefice non italiano dopo quasi cinquecento anni. Da lì annunciò di venire da un Paese lontano, la Polonia, e con un italiano incerto strinse il patto d’amore con i…

Carità, come Wojtyla anticipò Ratzinger e Bergoglio

Che Giovanni Paolo II sia stato un papa “geopolitico”, il “papa della globalizzazione”, si dice, nessuno può ormai negarlo, indipendentemente dalla santità alla quale verrà elevato domenica 27 aprile. Eppure tutti tendono a ricordare il suo contributo alla fine del comunismo e alla liberazione dei Paesi esteuropei dal giogo bolscevico, dimenticando il resto. Perché Karol Wojtyla, proseguendo una linea che…

Così Bergoglio appoggiò la canonizzazione di Wojtyla

Nell'autunno del 2005 l’allora sessantanovenne arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio, venne chiamato a deporre dal tribunale della diocesi di Roma all'inizio del processo romano per la causa di beatificazione e canonizzazione di Giovanni Paolo II. L`inchiesta diocesana istruita a pochi mesi dalla morte di papa Wojtyla, si chiuse appena due anni più tardi, il 2 aprile 2007. Interpellato in qualità di…

Wojtyla e Roncalli, i due santi all'ombra del Concilio che fanno borbottare i tradizionalisti

Due papi insieme dichiarati santi è un evento già di per sé storico. Quello che è accaduto domenica 27 aprile, però, assume una valenza ancora maggiore, perché sullo sfondo della solenne (ma sobria) celebrazione in piazza San Pietro ci sarà l'ombra del Concilio ecumenico Vaticano II. Una delle prime decisioni di Francesco, all'inizio della scorsa estate, è stata quella di…

Prende il via il nuovo "Maggio Fiorentino"

Questa settimana, con "Tristan und Isolde" di Wagner al Teatro Comunale, in via di dismissione, prende il via la 77sima edizione del Maggio Musicale Fiorentino. E’ solo la prima parte di un’inaugurazione, la cui seconda parte avrà luogo all’Opera di Firenze, il nuovo teatro (con impianti modernissimi) costruito ai bordi del Parco delle Cascine con un programma in quattro parti…

Perché Giovanni XXIII è ancora attuale

Era il 3 giugno 1963 quando, poco prima delle ore 20, moriva Giovanni XXIII. Terminava così un pontificato che, nelle intenzioni dei cardinali che avevano eletto al Soglio di Pietro l’allora patriarca di Venezia, avrebbe dovuto essere di transizione. Ma colui che è passato alla storia come il “Papa buono” ha invece modificato profondamente la Chiesa del tempo, lasciando sino ad…

Papa Roncalli, un santo formidabile. Lo speciale di Formiche.net

Di lui Papa Francesco, in occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, ha detto: “Custodite il suo spirito, imitate la sua santità, approfondite lo studio della sua vita”. Per i cardinali che lo elessero al Soglio di Pietro l’allora patriarca di Venezia avrebbe dovuto essere un Papa di transizione. Ma Angelo Giuseppe Roncalli  è passato alla storia come il “Papa…

Per chi votano alle Europee i tre prof. anti euro Bagnai, Borghi e Rinaldi

Possono piacere o dispiacere. Si possono apprezzare o meno. Le loro idee si possono condividere o no. Ma un merito non secondario va loro riconosciuto. Mentre molti politici vellicano per puro spirito elettoralistico gli umori anti Europa e anti euro che nascono anche dalla recessione e dalla disoccupazione - effetti nefasti indiretti della teutonica austerità - loro da tempo e…

È vietato multare chi dà da mangiare a un povero. Grazie

Il commento è stato pubblicato ieri da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi L’ordinanza della discordia almeno un risultato l’ha prodotto: da quando è scoppiato il “caso Verona”, in molte città d’Italia amministrazioni e cittadini hanno cominciato a discutere su come ottemperare a due obblighi, entrambi rilevanti. Il primo: che fare per aiutare in concreto chi ha…

×

Iscriviti alla newsletter