Skip to main content

I numeri sono drammatici e raccontano dell’impotenza di questo governo (e di tutti quelli passati in anni recenti) a produrre una legislazione di qualità che poi vuol dire credibile, certa e, soprattutto, applicabile. Invece i numeri raccontano una realtà diversa, quella delle leggi non attuabili perché necessitano di altri leggi (i cosiddetti decreti attuativi) che assomigliano a treni dei desideri che mai arrivano. I numeri dunque: il “Salva Italia” di Monti richiedeva norme attuative per il 22% dei suoi articoli, il “Cresci Italia” per il 40%, la Finanziaria 2013 per il 20% e l’elenco può continuare ancora a lungo fino a citare la cosiddetta delega fiscale che appunto delega la burocrazia dei ministeri a legiferare un pò su tutto l’universo. Gli esperti dei ministeri, ad oggi, devono scrivere più di mille e trecento decreti. Naturalmente con calma, oltreché con difficoltà. Risultato: ne mancano più della metà con casi curiosi tipo il Destinazione Italia, che avrebbe dovuto rilanciare il nostro Paese presso investitori esteri e che richiedeva 34 decreti attuativi di cui nemmeno uno è stato ancora scritto.

UN CONSIGLIO PER RENZI

Mi permetto di dare il consiglio a Renzi di coinvolgere nel suo staff qualche lobbista. Già perché il lobbista – e non il faccendiere con cui spesso viene confuso – difende interessi privati e per farlo deve essere in grado di promuovere una legislazione per l’appunto credibile, certa e applicabile. Se no, col cavolo che gli interessi vengono difesi. Poi questa legislazione promossa dai lobbisti può piacere o meno, può promuovere la difesa di un privilegio di casta o può supportare la liberalizzazione di un settore e così via, esattamente come lo è un programma politico di una parte o dell’altra e quindi di un interesse o di un altro. Può piacere o meno ma almeno avremmo delle leggi e non dei puzzle di cui manca sempre un pezzo.

NON SOLO PROVOCAZIONE

La mia è una provocazione? Sì certo. Ma solo in parte. In fondo i “lobbisti pubblici” già esistono e sarebbero i capi di gabinetto o i capi delle segreterie tecniche che devono promuovere gli interessi dei loro ministeri, con un “capo lobbista” nella figura del ministro per i rapporti con il Parlamento che ha, infatti, il compito di difendere gli obiettivi del governo nel momento in cui devono trasformarsi in legge (non me ne voglia nessuno ma per me la parola “lobbista” è positiva e non negativa). E allora perché non chiedere a qualche lobbista di lasciare il proprio lavoro e mettersi dall’altra parte? Perché non approfittare delle competenze dei lobbisti degli interessi privati e trasformarli in lobbisti dei cosiddetti interessi pubblici? Il “cosiddetti” è naturalmente d’obbligo.

LOBBISTI ALL’OPERA

Mi sbaglierò di certo, ma sono convinto che farebbero molto bene e che la qualità della legislazione sarebbe migliore perché, come i loro colleghi “privati”, dovranno essere premiati sui loro risultati. Vedremmo quindi i “lobbisti pubblici” partecipare alla stesura iniziale delle leggi; fare pressione sui tempi; partecipare direttamente ai tavoli tecnici dove nascono i decreti attuativi… Insomma, li vedremmo prendersi “cura” della qualità di una legge e quindi della reale difesa di un interesse.

BINGO

E se poi dovesse mai passare una legge sulla lobby (manca poco perché è prevista per giugno… forse…) sarebbe perfetto perché in un solo colpo garantiremmo trasparenza (perché la legge sulla lobby ha questo come obiettivo!) sia nel lobbismo privato che in quello pubblico. Bingo.

Vi spiego perché a Renzi serve un lobbista. Parola di lobbista

I numeri sono drammatici e raccontano dell’impotenza di questo governo (e di tutti quelli passati in anni recenti) a produrre una legislazione di qualità che poi vuol dire credibile, certa e, soprattutto, applicabile. Invece i numeri raccontano una realtà diversa, quella delle leggi non attuabili perché necessitano di altri leggi (i cosiddetti decreti attuativi) che assomigliano a treni dei desideri…

Leopolda, tutti i consigli pop della versione renziana per il Centrodestra

Leopolda, istruzioni per l’uso. Per organizzare un vero happening del Centrodestra, come lanciato e discusso da giorni su Formiche.net, può essere utile dare un’occhiata alla versione originale made by Matteo. Era il 2007 quando uno sconosciuto presidente della provincia di Firenze organizzava la prima “Stazione delle idee” dedicata agli studenti, ricorda nel suo libro “The boy”, che sarà presentato stasera…

Rai, ecco gli scontri di potere fra Renzi, Gubitosi e Camusso

Alla fine ha vinto il partito dello sciopero (per ora). La Rai lo ha proclamato per l’11 giugno, contro il prelievo annunciato dal governo Renzi, ma a favore del premier c'è che i sindacati sono spaccati. "Vogliono fare lo sciopero? Bene, poi però vediamo quanto costaneo le sedi regionali", questa la secca replica di Matteo. SINDACATI SPACCATI La leader Cgil…

Che cosa non mi convince della Leopolda renziana di Centrodestra

Il dibattito avviato da Formiche.net su una Leopolda di centrodestra merita attenzione, dialogo e un immediato azionismo. Dal momento che Matteo Renzi e il suo Pd 2.0 non saranno solo una parentesi politica/partitica ecco che il versante opposto ha tutto il tempo per ridefinirsi e immaginare un altro percorso che lo porti ad essere nuovamente forza di governo. Rottamazione? Leopolda?…

Che cosa pensa Obama di Kiev e di Putin

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA GUERRA UCRAINA Barack Obama si schiera al fianco di Kiev nello scontro con la Russia di Vladimir Putin. Incontrando a Varsavia il neopresidente ucraino Poroshenko, Obama invita Mosca a fare più di…

Rai, le parole di Santoro e i silenzi di Floris

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Mamma Rai Repubblica intervista Michele Santoro che applaude la svolta di Renzi: “La tv pubblica è il vecchio la scossa del premier è un’opportunità”. *Rai e Renzi. Super manager spiega dove infilare…

Come sta l'economia americana

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IN ATTESA DI MARIO Mentre l’Italia è alle prese con le tangenti venete, gli occhi di tutti sono fissi su Francoforte dove oggi si riunisce il consiglio della Bce che dovrebbe varare…

Mose, tutti i dettagli sulla grande opera e sui grandi arresti

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FANGO IN LAGUNA 35 persone sono state arrestate e 100 indagate nell’ambito di un’inchiesta su un presunto giro di tangenti intorno alla costruzione del Mose, il sistema di barriere realizzato per difendere…

Simpatie e similitudini tra Matteo Renzi e Enrique Peña Nieto

È tutto pronto per l’arrivo del presidente messicano Enrique Peña Nieto in Italia il 7 giugno. Peña Nieto sarà a Roma per un’udienza privata con Papa Francesco in Vaticano. Nell’agenda del premier Matteo Renzi non è previsto nessun incontro con l’omologo messicano, ma è notorio sia l’interesse di entrambi a stringere legami sia il loro feeling per le diverse similitudini…

Sfide e incognite di al Sisi, nuovo presidente d'Egitto

L’attesa, ma comunque schiacciante, vittoria alle presidenziali egiziane dell’ex-maresciallo Abdel Fattah al-Sisi (97% dei voti) è stata salutata con sollievo dall’Occidente. La ridotta affluenza dei votanti (meno del 50% degli aventi diritto) dimostra come l’Egitto rimanga un Paese profondamente diviso. Potrebbero crearsi problemi di ordine pubblico. La loro soluzione è più facile in Egitto di quanto lo sia in Siria,…

×

Iscriviti alla newsletter