Skip to main content

La decisione assunta dal governo Renzi di rimuovere il “velo del segreto di Stato” sui documenti concernenti i capitoli più bui e turbolenti della vicenda repubblicana, a partire dalla lunga stagione delle stragi impunite, costituirà uno spartiacque nella storia nazionale? La mole di testi che verranno prelevati nelle sedi di ministeri, forze dell’ordine e di difesa, servizi di intelligence per essere trasmessi all’Archivio di Stato permetteranno di gettare una luce nuova e definitiva sulle tante zone d’ombra intollerabili per una democrazia liberale?

Il Presidente del Consiglio ne è persuaso, al contrario del Movimento Cinque Stelle che sul blog di Beppe Grillo punta il dito contro “il bluff privo di pudore del premier”. Tesi che recuperano la valutazione nutrita di sdegno e scetticismo di Aldo Giannuli, ricercatore in Storia contemporanea all’Università Statale di Milano e tra gli studiosi più autorevoli delle trame eversive, terroristiche e mafiose, che hanno insanguinato l’Italia del dopoguerra. Già consulente di numerose Procure impegnate nelle indagini sulle responsabilità della “strategia della tensione”, tra il 1994 e il 2001 ha collaborato con la Commissione parlamentare di inchiesta sulle Stragi.

L’iniziativa del governo è la più grande opera di de-classificazione realizzata nel nostro paese, come afferma il sottosegretario ai servizi segreti Marco Minniti?

Si tratta di falsità, accettabili soltanto se si vuol dire che nel passato non è stato fatto nulla. Sette anni fa venne approvata una riforma dell’intelligence che fissava la decadenza del segreto di Stato ogni 5 anni. Decadenza vincolata al varo di 8 regolamenti attuativi, mai realizzati. La legge inoltre riguardava tutti gli episodi controversi, mentre l’iniziativa preannunciata da Renzi concerne soltanto i fatti di strage. La sua promessa è un bluff.

Perché?

Il vero problema non tocca il segreto di Stato opposto dai governi nei confronti della magistratura per i casi di strage e di eversione dell’ordine democratico. Quei documenti, acquisiti ai fascicoli processuali, sono già pubblici. E se venisse alla luce materiale inedito, vorrebbe dire che all’epoca non fu visionato dall’autorità giudiziaria. Fatto gravissimo e di rilevanza penale. L’esecutivo sta contrabbandando come documenti freschi ciò che giace da tempo negli archivi delle Commissioni parlamentari di inchiesta sulle stragi e sul dossier Mitrokhin, oltre che nei libri scritti dai loro consulenti.

Allora quali sono le testimonianze da trasmettere alla conoscenza dell’opinione pubblica?

Gli archivi a cui non siamo arrivati: Presidenza della Repubblica, Arma dei Carabinieri che resta un mistero, sicurezza del Patto Atlantico. Questi ultimi, protetti dal segreto Nato, potrebbero contenere elementi rilevanti sull’attentato di Piazza Fontana. Se Renzi vuole fare sul serio e non limitarsi a uno spot elettorale, ottenga dall’Arma chiarimenti sul suo archivio informativo, chieda al Quirinale di rendere più facilmente consultabili i propri documenti, proponga a Bruxelles la decadenza del segreto trascorsi 50 anni. 

L’Italia e le sue istituzioni sono pronte a fare i conti con gli interrogativi irrisolti della nostra storia?

Lo chieda a chi le rappresenta, a partire dal Presidente del Consiglio. A 40-45 anni di distanza dalle prime stragi, non ritengo che la pubblicazione di materiale rimasto segreto possa provocare effetti traumatici. Certo getterebbe un’immagine poco edificante sui metodi adottati da diversi esponenti dello Stato.

La pubblicazione integrale dei documenti potrebbe contenere elementi di rischio per la sicurezza nazionale?

Assolutamente no. Riguardo poi agli uffici di sicurezza del Patto Atlantico, il problema riguarderebbe possibili informative in possesso dell’intelligence francese e tedesca. Notizie e documenti che spetta agli altri governi de-classificare.

Nel materiale in esame è possibile scoprire la responsabilità dei “mandanti occulti” dei capitoli oscuri della Repubblica?

Dal punto di vista storico e informativo potremo trovare documenti interessanti. Tuttavia non dobbiamo illuderci di reperire ordini di servizio e testimonianze incontrovertibili sull’attuazione delle stragi. Nessuna “pistola fumante” con la mano dell’attentatore impressa. Se pure rinvenissimo notizie meritevoli di approfondimento, sarebbe molto difficile risalire al loro artefice, effettuare i riscontri necessari, individuare persone che non siano state già coinvolte, processate e assolte. È per tali ragioni che sul terreno processuale non nutro grandi speranze.

È bene evitare aspettative illusorie, come scrive Pierluigi Battista sul Corriere della Sera?

Bisogna essere equilibrati. E poi, se in quelle carte fosse presente un documento scottante, lo avrebbero fatto già sparire. Su una vicenda però ritengo possano emergere novità di rilievo.

Quale?

Il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro.

Vi svelo il bluff di Renzi sul segreto di Stato. Parla lo storico Aldo Giannuli

La decisione assunta dal governo Renzi di rimuovere il “velo del segreto di Stato” sui documenti concernenti i capitoli più bui e turbolenti della vicenda repubblicana, a partire dalla lunga stagione delle stragi impunite, costituirà uno spartiacque nella storia nazionale? La mole di testi che verranno prelevati nelle sedi di ministeri, forze dell’ordine e di difesa, servizi di intelligence per…

Ecco lo scontro vero che si cela sul decreto Poletti

"Renzi non può fare annunci blairiani e poi accettare leggi jospiniane". La frase di Maurizio Sacconi rende bene l'idea dello scontro in atto sul decreto lavoro, con un Pd ancora condizionato dall'area più in sintonia con la Cgil e con il resto della maggioranza più renziana e polettiana dello stesso Pd. In più c'è la volontà del Nuovo Centrodestra di…

Corriere della Sera, la coppia Alesina&Giavazzi accusa ma non fa mea culpa

Si sa, è più facile consigliare che agire. E' più semplice giudicare che governare. E' piu agevole criticare che decidere. Per questo non ci si dovrebbe stupire troppo se prestigiosi editorialisti incorrono in qualche defaillance. Ma a meravigliare è la scarsa propensione ai mea culpa rispetto al profluvio di accuse. Succede che Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, gli editorialisti di…

Sul Decreto Lavoro si scaricano i conflitti del Pd

Il decreto lavoro inchiodato al palo e vittima dell’ennesima impostazione vetero anti/flessibilità. E protagonista è sempre questo benedetto contratto di apprendistato che diventa lo strumento di conflitto interno al PD che scivola nello statalismo rigido. Infatti  nonostante l’Unione Europea abbia posto il vincolo di una quota di formazione al giovane che entra nel mercato del lavoro con questa tipologia contrattuale,…

Chi governa il mondo?

Da “La civiltà cattolica”, Quaderno N°3932 del 19/04/2014 - (Civ. Catt. ii 105-208 ) «“Chi gli ha dato il governo della terra? Chi ha affidato l’universo alla sua cura?” Con queste domande retoriche, nel libro di Giobbe, Eliu intende fugare ogni dubbio sulla legittimazione dei comportamenti di Dio, il quale ha ricevuto il compiuto di governare il mondo da nessun…

Che cosa penso delle nomine in Eni, Enel e Finmeccanica

La recente tornata di nomine induce a qualche riflessione. La prima è che per gli amministratori delegati di Eni ed Enel si è scelto professionalità indiscusse premiando le soluzioni interne (il che spesso aiuta a galvanizzare il management). Per Poste soluzione esterna di grande standing e per Finmeccanica un sergente di ferro come Mauro Moretti anche se qui il desiderio…

Ecco perché Obama appoggia l’Argentina contro i fondi speculativi

Alcuni fondi speculativi vogliono riprendersi 1,3 miliardi di dollari in cambio dei bonus in default argentini. Con sentenze a loro favore in primo e secondo grado, il caso è arrivato alla Corte suprema di giustizia americana. Ma a sorpresa il governo di Barack Obama ha sostenuto l’Argentina. SOSTEGNO AMERICANO Secondo il quotidiano argentino Página 12, i magistrati sono stati molto duri con…

Obiettivi e accademici del Comitato internazionale sulla Cooperazione Bancaria

Cooperazione, stabilità finanziaria e Unione bancaria. Questi gli argomenti principali che il prossimo 24 aprile vedranno discutere presso la sede di Assopopolari, in piazza del Gesù a Roma, il “Comitato Internazionale sulla Cooperazione Bancaria”. GLI OBIETTIVI DEL COMITATO SECONDO ZANETTI Partecipato da accademici ed economisti europei, l’incontro, per il presidente di Assopopolari Emilio Zanetti,"è una iniziativa importante" proprio per i…

Tutti i sondaggi sulle Europee

Silvio Berlusconi si dovrà inventare un altro miracolo dei suoi per questa nuova tornata elettorale. Almeno a giudicare dal sondaggio di Epoké per Formiche.net che dà Forza Italia al 15,9% come intenzioni di voto per le Europee, quattro punti sotto la soglia minima del 20% a cui punta il partito berlusconiano per il 25 maggio. Meglio alle Europee che alle…

A Firenze i Popolari di Mauro sostengono il Pd renziano

Sì, bisogna ricordarlo. Le elezioni amministrative sono tutt’altra cosa rispetto alle Politiche e le alleanze locali spesso non sono foriere di alcunché a livello nazionale. Eppure il calibro dei protagonisti in campo rendono questa notizia cittadina degna di nota. Sì, perché la città in questione è Firenze, il regno che fu del presidente del Consiglio Matteo Renzi ed ora è…

×

Iscriviti alla newsletter