La decisione assunta dal governo Renzi di rimuovere il “velo del segreto di Stato” sui documenti concernenti i capitoli più bui e turbolenti della vicenda repubblicana, a partire dalla lunga stagione delle stragi impunite, costituirà uno spartiacque nella storia nazionale? La mole di testi che verranno prelevati nelle sedi di ministeri, forze dell’ordine e di difesa, servizi di intelligence per…
Archivi
Ecco lo scontro vero che si cela sul decreto Poletti
"Renzi non può fare annunci blairiani e poi accettare leggi jospiniane". La frase di Maurizio Sacconi rende bene l'idea dello scontro in atto sul decreto lavoro, con un Pd ancora condizionato dall'area più in sintonia con la Cgil e con il resto della maggioranza più renziana e polettiana dello stesso Pd. In più c'è la volontà del Nuovo Centrodestra di…
Corriere della Sera, la coppia Alesina&Giavazzi accusa ma non fa mea culpa
Si sa, è più facile consigliare che agire. E' più semplice giudicare che governare. E' piu agevole criticare che decidere. Per questo non ci si dovrebbe stupire troppo se prestigiosi editorialisti incorrono in qualche defaillance. Ma a meravigliare è la scarsa propensione ai mea culpa rispetto al profluvio di accuse. Succede che Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, gli editorialisti di…
Sul Decreto Lavoro si scaricano i conflitti del Pd
Il decreto lavoro inchiodato al palo e vittima dell’ennesima impostazione vetero anti/flessibilità. E protagonista è sempre questo benedetto contratto di apprendistato che diventa lo strumento di conflitto interno al PD che scivola nello statalismo rigido. Infatti nonostante l’Unione Europea abbia posto il vincolo di una quota di formazione al giovane che entra nel mercato del lavoro con questa tipologia contrattuale,…
Chi governa il mondo?
Da “La civiltà cattolica”, Quaderno N°3932 del 19/04/2014 - (Civ. Catt. ii 105-208 ) «“Chi gli ha dato il governo della terra? Chi ha affidato l’universo alla sua cura?” Con queste domande retoriche, nel libro di Giobbe, Eliu intende fugare ogni dubbio sulla legittimazione dei comportamenti di Dio, il quale ha ricevuto il compiuto di governare il mondo da nessun…
Che cosa penso delle nomine in Eni, Enel e Finmeccanica
La recente tornata di nomine induce a qualche riflessione. La prima è che per gli amministratori delegati di Eni ed Enel si è scelto professionalità indiscusse premiando le soluzioni interne (il che spesso aiuta a galvanizzare il management). Per Poste soluzione esterna di grande standing e per Finmeccanica un sergente di ferro come Mauro Moretti anche se qui il desiderio…
Ecco perché Obama appoggia l’Argentina contro i fondi speculativi
Alcuni fondi speculativi vogliono riprendersi 1,3 miliardi di dollari in cambio dei bonus in default argentini. Con sentenze a loro favore in primo e secondo grado, il caso è arrivato alla Corte suprema di giustizia americana. Ma a sorpresa il governo di Barack Obama ha sostenuto l’Argentina. SOSTEGNO AMERICANO Secondo il quotidiano argentino Página 12, i magistrati sono stati molto duri con…
Obiettivi e accademici del Comitato internazionale sulla Cooperazione Bancaria
Cooperazione, stabilità finanziaria e Unione bancaria. Questi gli argomenti principali che il prossimo 24 aprile vedranno discutere presso la sede di Assopopolari, in piazza del Gesù a Roma, il “Comitato Internazionale sulla Cooperazione Bancaria”. GLI OBIETTIVI DEL COMITATO SECONDO ZANETTI Partecipato da accademici ed economisti europei, l’incontro, per il presidente di Assopopolari Emilio Zanetti,"è una iniziativa importante" proprio per i…
Tutti i sondaggi sulle Europee
Silvio Berlusconi si dovrà inventare un altro miracolo dei suoi per questa nuova tornata elettorale. Almeno a giudicare dal sondaggio di Epoké per Formiche.net che dà Forza Italia al 15,9% come intenzioni di voto per le Europee, quattro punti sotto la soglia minima del 20% a cui punta il partito berlusconiano per il 25 maggio. Meglio alle Europee che alle…
A Firenze i Popolari di Mauro sostengono il Pd renziano
Sì, bisogna ricordarlo. Le elezioni amministrative sono tutt’altra cosa rispetto alle Politiche e le alleanze locali spesso non sono foriere di alcunché a livello nazionale. Eppure il calibro dei protagonisti in campo rendono questa notizia cittadina degna di nota. Sì, perché la città in questione è Firenze, il regno che fu del presidente del Consiglio Matteo Renzi ed ora è…