Skip to main content

Dopo annunci reiterati nelle settimane precedenti, il consiglio dei ministri prepasquale ha concesso a una parte degli italiani i famosi 80 euro. Il cosiddetto decreto bonus ha così distribuito i suoi ovetti piccoli piccoli, non escludendo ulteriori dolcetti alla vigilia del 25 maggio: che è poi il vero traguardo che Renzi insegue con la preoccupazione di non superarlo bene; e di dovere, subito dopo, fare i conti con il suo partito e con la sua maggioranza parlamentare che, intanto, avverte terrà nel frattempo unita a colpi di voti di fiducia.

In mancanza di uova pasquali vere e soddisfacenti, il premier ha scelto la strada della prudenza. Lui e i suoi ministri parlano ora di sobrietà (appunto, gli ovetti), il termine che fu, per una non breve stagione, il distintivo di quel governo Monti che, sentendosi un ottimo podestà straniero, fu insediato da Napolitano a Palazzo Chigi neppure fosse il sole dell’avvenire. Le altre piccole misure liberalizzanti annunciate dal consiglio dei ministri pasquale (sempre che si trasformino in provvedimenti concreti) sono all’insegna della parsimonia, quasi da taccagni e da insofferenti per le non marginali aree di povertà e di sottoreddito che vanno espandendosi nel paese. E ciò giustifica ampiamente l’opposizione centrista, in particolare la parte berlusconiana, cui si attribuisce una capacità d’attrazione prevalente nell’elettorato della terza e quarta età.

Persino grandi giornali, come il Corsera, che fanno da battistrada al politico novello, veloce e fattivo, deve ammettere che, con la conferenza stampa successiva al consiglio dei ministri, Renzi «ha messo a disposizione dei cittadini «una buona quantità di informazioni necessarie per valutare l’operato del governo». Informazioni non significano fatti, ma al massimo dichiarazioni d’intenti a babbo morto. Tant’è che l’ottimo Dario Di Vico, riconosciuto che sono state annunciate altre poste di bilancio che, ciascuna presa a sé, «pesa poco e alcune avranno un effetto quasi simbolico», conclude il suo editoriale: «Per chi giudica oggi resta la sensazione di trovarsi di fronte più a una scommessa che a un coerente e meditato piano di rilancio dell’economia». Il che, francamente, se non vuole esserlo, è comunque un giudizio molto vicino alla bocciatura.

D’altra parte, pur nutrendo non totale fiducia nei sondaggisti che (purtroppo) rispondono ad un interesse politico, e non ad una corretta interpretazione dei numeri forniti dagli interpellati, è da osservare con enorme preoccupazione un elemento di cui i politici non amano parlare: le intenzioni di non voto o di votare scheda bianca o addirittura di annullare la scheda elettorale. Per la prima volta, una società seria e credibile come Datamedia Ricerche, segnala che il numero di elettori indecisi, delle schede bianche e delle nulle è ora pari al 51,9 per cento degli elettori: una previsione mai in precedenza giunta a tale livello di disaffezione o di dissociazione politica, malgrado la presenza in campo di estremisti come i grillini e gli adoratori del rivoluzionarismo del greco Tsipras, che riescono a convogliare i protestatari d’ogni risma verso le urne.

Attenzione: l’ulteriore distacco di quella che appare come la maggioranza degli italiani non diserta le urne perché chiamati a eleggere deputati europei e non nazionali; ma perché non considera i politici italiani, in qualunque lista si siano candidati, capaci di interpretare gli interessi reali del paese. Sicché i votanti convinti si restringono sempre più a circoli ristretti, tutti di minoranza. Siamo, dunque, messi non male, ma malissimo.

Gli ovetti elettorali di Renzi

Dopo annunci reiterati nelle settimane precedenti, il consiglio dei ministri prepasquale ha concesso a una parte degli italiani i famosi 80 euro. Il cosiddetto decreto bonus ha così distribuito i suoi ovetti piccoli piccoli, non escludendo ulteriori dolcetti alla vigilia del 25 maggio: che è poi il vero traguardo che Renzi insegue con la preoccupazione di non superarlo bene; e…

Matteo Renzi alla guerra dei Tar

Avanti come un treno anche sulla Giustizia. Sarà giugno il mese riservato alla riforma in materia ma un assaggio di quello che ha in mente Matteo Renzi lo si è avuto alla conferenza stampa a Palazzo Chigi dello scorso venerdì. "Io non commento le sentenze, mi aspetto che i magistrati non commentino il processo di formazione di leggi che le…

Esercizi di retorica sul DEF: dal pareggio (di bilancio) allo spareggio

Il travestimento circa la natura del DEF comincia dal nome, come è giusto che sia in un esercizio di retorica. Il Documento di economia e finanza, però, svela la sua vocazione autentica quando inizia a sostanziare i suoi effetti, manifestandoli. E sono eminentemente politici. Nel nostro caso coincidono con la lettera del MEF a Bruxelles con la quale il governo…

Come funziona il filtro della Casa Bianca tra Intelligence e giornalisti

Obama "silenzia" i giornalisti: niente contatti con l'intelligence. Secondo quanto riportato dal New York Times la Casa Bianca avrebbe impedito a funzionari di 17 agenzie di colloquiare con alcuni giornalisti su argomenti classificati come top secret. La nuova direttiva imposta dal numero uno dell’intelligence nazionale, James R. Clapper jr (in foto), impone ai dipendenti di segnalare qualsiasi contatto non programmato…

La Repubblica renziana bombarda gli F-35

Durante la conferenza stampa di presentazione del Def erano stati molti i giornalisti a non comprendere quali fossero le reali intenzioni di Matteo Renzi sugli F-35. Il premier, parlando un po' in politichese, aveva detto di voler "rimodulare il programma", senza entrare però nel dettaglio. L'INDISCREZIONE DI REPUBBLICA Oggi è La Repubblica, in un articolo a firma di Francesco Bei,…

Earth Day. Ecco come agire per la salvaguardia del Pianeta

In un mondo che continua a ‘consumare’ risorse naturali che non sono infinite, ogni governo ha il dovere morale di affrontare il tema della salvaguardia del pianeta come un’emergenza immediata, non come un problema da scaricare irresponsabilmente sulle future generazioni. L’Earth Day ci aiuta ad accendere un faro su ciò che è stato fatto, di giusto e di sbagliato, ma…

Ecco come il sindaco Marino sta affondando

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Massimo Tosti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Roma ha festeggiato ieri il suo 2.767° compleanno. Un'età veneranda che la capitale dimostra tutta, nel bene e nel male. La città riflette la descrizione che ne ha fatto Paolo Sorrentino ne La grande bellezza: affascinante se l'occhio si…

Apple, Google e Intel rischiano davvero di essere condannate?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Lavoratori in rivolta Class action dei dipendenti di Apple, Google, Intel, Adobe e altre aziende della Silicon Valley. Sotto accusa i vertici delle società che avrebbero stipulato accordi illeciti fra loro per…

Alitalia, Ford e Unicredit. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ALITALIA Oggi il Cda della compagnia che dovrà fare il punto sulla trattativa con Etihad (Corriere). Spine tedesche Il governo di Berlino, scrive Tonia Mastrobuoni sulla Stampa, non riesce a mantenere le promesse fatte…

×

Iscriviti alla newsletter