Skip to main content

La storia del rilascio del sergente americano Bowe Bergdahl ha rapidamente fatto il giro del mondo: il militare era l’unico prigioniero di guerra statunitense in Afghanistan, detenuto dal 2009. Lo stesso Obama ha dato la notizia, prima personalmente ai famigliari – apparsi sulle prime pagine dei giornali internazionali per il ringraziamento strappalacrime all’Amministrazione  – e successivamente alla stampa.

Ma neanche il tempo di godersi gli allori per il ritorno in patria del commilitone, che sul Commander in Chief sono piovute una serie di critiche. Il problema ovviamente non la liberazione in sé, ma alcune (effettivamente discutibili) circostanze a latere. A cominciare dal coinvolgimento nei negoziati del Qatar – paese spesso accusato per essere la cassaforte della Fratellanza Musulmana e di avere legami con organizzazioni del mondo salafita combattente (anche in Siria). Il Qatar nella situazione-Afghanistan ha un ruolo pregresso quale mediatore per una più ampia trattativa di pace, che magari potrebbe ora riprendere. Esattamente, ancora, quali siano stati i passaggi pratici giocati dai qatarioti nel rilascio del prigioniero non è chiaro – dunque meglio lasciare da parte ulteriori speculazioni e attenersi ai fatti (quando ci saranno più certezze se ne riparlerà). Quello che è sicuro, è che per il momento il paese dell’emiro al-Thani, si è fato garante per il fermo nel proprio territorio dei cinque uomini rilasciati dagli Stati Uniti come contropartita per Bergdahl.

E qui si apre l’altro grande capitolo di polemiche: già, perché come ormai noto – e assodato – Washington ha dovuto pagare una sorta di riscatto, rilasciando cinque talebani detenuti a Guantanamo per riavere il proprio soldato (qui per sapere chi sono questi uomini rilasciati).

Il deputato John McCain, conservatore che è sempre in prima linea nell’attaccare Obama su casi del genere, ha subito chiosato ricordando che quegli uomini rilasciati sarebbero elementi ad alto rischio, innescando la sequela di polemiche a cui nessuno dei repubblicani si è tirato indietro – ma, a quanto pare anche qualche democrat avrebbe storto il naso.

Il problema è la creazione del precedente, del negoziato con i terroristi, red line (violata?) posta più o meno da tutti dopo la guerra innescata post-11 settembre.

Obama ha fatto sapere attraverso il consigliere sulla Sicurezza nazionale Susan Rice, che l’aggravarsi delle condizioni di salute del sergente (che si trova adesso a Landstuhl, Kaiserslautern, in Germania, e non pare in pessime condizioni), hanno reso necessario di stringere i tempi, ad ogni costo. E anche il capo del Pentagono Chuck Hagel, che è stato in queste ore in visita a sorpresa proprio alla base di Bagram, ha respinto le critiche, ricordando la necessità di salvare il soldato e che per riportarlo non è stato sparato nemmeno un colpo.

Ma c’è di più: perché la polemica non riguarda soltanto gli Stati Uniti. A Kabul sarebbero piuttosto indispettiti per aver ricevuto la notizia della liberazione – e dello scambio – solo a cose fatte. Inoltre, ricordano che la permanenza in Qatar dei cinque talebani liberati dagli americani, è una violazione del diritto internazionale.

Non una bella situazione, in un momento in cui dal ballottaggio tra Abdullah e Ghani (previsto per metà giugno) dovrà uscire il successore di Karzai e soprattutto l’uomo che dovrà firmare l’accordo bilaterale sulla sicurezza – che Karzai aveva rifiutato di sostenere, e che invece entrambi i contendenti alla presidenza rimasti su piazza si sono ufficialmente impegnati a risolvere, almeno prima della vicenda-Bergdahl.

Il governo afghano ha già inviato una lettera formale di protesta per la gestione della storia, che alcune fonti BBC hanno definito “furiosa”.

Nonostante l’arrabbiatura di Kabul, e nonostante che il Mullah Omar abbia sostenuto in una delle rare dichiarazioni che il ritorno in patria dei compagni era una grande vittoria per i talebani, l’High Peace Council afghano (che sta da tempo lavorando per mediare con i militanti), si è detto abbastanza fiducioso che la vicenda possa essere un passo avanti verso una nuova apertura.

Tuttavia non ci sono state ulteriori imput da parte dei talebani che hanno rilasciato Bergdahl, e l’intelligence di Kabul considera i prigionieri liberati ancora pericolosi e potenzialmente operativi.

@danemblog 

I dubbi politici e diplomatici sul rilascio del sergente Bergdahl

La storia del rilascio del sergente americano Bowe Bergdahl ha rapidamente fatto il giro del mondo: il militare era l'unico prigioniero di guerra statunitense in Afghanistan, detenuto dal 2009. Lo stesso Obama ha dato la notizia, prima personalmente ai famigliari - apparsi sulle prime pagine dei giornali internazionali per il ringraziamento strappalacrime all'Amministrazione  - e successivamente alla stampa. Ma neanche…

Le balle di Grillo per controllare il M5S, da Farage ai voti online

In questi giorni Beppe Grillo ha aumentato il grado di arroganza e di fantasia in tutti i suoi post. Per fortuna, anche nel M5S, ci sono persone che hanno una loro autonomia di pensiero e che, a differenza di molti grillini "duri e puri", tra cui Carlo Sibilia e Alessandro Di Battista, che si adeguano senza domande alle imposizioni del…

Come nasce l'idea di una Leopolda Blu

Bando alle dietrologie. Siccome si continuano a percepire bizzarri brusii e fastidiosi rumori di sottofondo, meglio scoprire le carte per coloro che si esercitano nell'arte della dietrologia: chi li manda, chi li manovra, per chi lavorano?, si chiedono taluni. Qualche risposta secca ai dietrologi è stata fornita qui, a proposito di bugie sulla Leopolda di centrodestra. Ma evidentemente non è…

Etihad in Alitalia, tutti i dettagli su Alitihad

Alitihad è (quasi) realtà. Dopo cinque faticosi mesi di negoziati, la disastrata compagnia di bandiera italiana sarà salvata da Khalifa bin Zayed Al Nahyan, 66enne presidente degli Emirati Arabi Uniti (Uae) ed Emiro di Abu Dabhi, nonché fondatore della moderna Etihad (vedi un ritratto qui). IL RUOLO DI LUPI E DEL GOVERNO Nell’ultimo giorno di maggio Eithad ha scritto ad…

Tutti i passi (e i compromessi) verso l'Unione bancaria europea

Con l’approvazione del Single Resolution Mechanism (SRM) l’Unione Bancaria Europea ha compiuto un decisivo passo in avanti. Il SRM è, infatti, il secondo dei tre pilastri in cui è articolato il progetto. Il primo pilastro (Single Supervisory Mechanism) è in fase di più avanzata realizzazione e dal prossimo novembre trasferirà alla Bce la responsabilità della funzione di vigilanza sugli istituti di…

La passione di Pizzi per Emma Marcegaglia. Tutte le foto

La capigliatura, le scarpe, l'abbigliamento. Umberto Pizzi cerca di cogliere ogni novità in Emma Marcegaglia, già da tempi in cui l'imprenditrice mantovana era alla presidenza di Confindustria. Ma anche adesso che Emma Marcegaglia è presidente dell'Eni, e che avrà un ruolo anche nella successione al vertice di Confindustria del dopo Giorgio Squinzi, il maestro della fotografia Umberto Pizzi si è…

Ecco come Renzi può sconfiggere i professionisti delle insidie

Un 40,8% che farà la storia. Dalle recenti elezioni un grande stimolo per il Premier, oramai in fuga dalla solita melina della politica. E’ da solo al comando a godersi il successo, che è tutto suo, come quello di Fausto Coppi nella tappa Cuneo-Pinerolo del 1949. Il problema è capire se avrà le gambe per arrivare sul podio. Quel podio…

Tandem Napolitano-Pinotti sulla Lancia Flaminia, la novità del 2 giugno

E' un'innovazione di non poco conto il fatto che il ministro della Difesa Roberta Pinotti prenda posto accanto al Capo dello Stato sulla Lancia Flaminia, al termine della parata del 2 giugno. L'immagine non vale solo un titolo di giornale relativo alla strada compiuta dalla parità di genere nel nostro Paese, ma si pone ben al di là di slogan e…

Il web migliora o peggiora la comunicazione?

Intervento pubblicato sulla rivista del Premio internazionale di giornalismo Biagio Agnes C'è in giro il convincimento che il web uccida tutti gli altri media. Non solo si dovrebbe sostituire ai giornali di carta (permolti rabdomanti delle novità per forza, Gutenberg sarebbe preistoria), ma si dovrebbe cancellare o ridimensionare anche la televisione che sarebbe messa nell'angolo come strumento superato di comunicazione. La recente campagna elettorale per l'elezione del Parlamento europeo ha invece dimostrato…

2 giugno, il saluto di Napolitano. Il video

Il presidente della Repubblica è arrivato ai Fori imperiali per la parata militare a bordo di una Lancia Flaminia e ha salutato il pubblico. (fonte video: Repubblica.it)

×

Iscriviti alla newsletter